Lavaggio degli eritrociti

Documenti analoghi
Osmometria ed Emolisi

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

L'attività di queste proteine, a sua volta è modulata dalla composizione dei fosfolipidi della membrana

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Analisi quantitative

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Il Sangue e il Plasma FGE

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Estrazione del DNA. A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici. C) Sali (sal:ng out)


ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

LA CRESCITA MICROBICA

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Laurea Magistrale in Biologia

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

Analisi quantitative

Esploriamo la chimica

Le MEMBRANE in biologia

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

VIRUS PARAINFLUENZALI

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

Esperienza 14: il test ELISA

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Metodi di studio delle proteine :

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

La battaglia contro l influenza

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Determinazione della carica microbica

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Urilyzer. Duo. Porta a un nuovo livello la diagnosi urinaria

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

Proprietà delle Soluzioni

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Allegato III Autocertificazione del produttore

Elemento fondamentale

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine.

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

Il sangue: il fluido della vita

Il Sangue e il Plasma 1. Caratteristiche fisico-chimiche del sangue. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

RISOLUZIONE ENO 24/2004

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

15 Anti-D policlonale / incompleto

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo

Analisi omiche su sangue e urine

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Tecniche Centrifugative

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

AdnaTest BreastCancerSelect

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Rottura del tessuto. Omogeneizzazione e rottura delle cellule. Centrifugazione 600 x G per 10 a 4 C. Pellet. Lavaggio.

Test di tossicità e di mutagenicità

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

QUANTA Chek Celiac Panel

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Transcript:

1

Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco. Protocollo Tampone PBS: 150 mm NaCl,10 mm fosfato, ph 7,4. Esecuzione del lavaggio Il sangue intero è diluito con PBS, in volume triplicato rispetto al sangue, e gli eritrociti vengono sedimentati per centrifugazione 10 a 3000 rpm. Plasma, leucociti e piastrine vengono rimossi; gli eritrociti sono risospesi in PBS, in volume triplicato, e centrifugati nuovamente. Questa operazione si ripete altre due volte. Dopo l'ultima centrifugazione si elimina tutto il supernatante e gli eritrociti ottenuti si diluiscono al 2% (v/v) con tampone PBS e si utilizzano entro le 24 ore. 2

Saggio di emoagglutinazione L'attività emoagglutinante virale è diretta esclusivamente verso cellule bersaglio che presentano sulla membrana residui di acido sialico come gli eritrociti umani. L'attività emoagglutinante viene perciò testata facendo procedere la reazione a 4 C, in quanto a questa temperatura viene dosata, della glicoproteina HN, solo l'attività di legame con il suo recettore specifico. Essa è in grado di formare dei ponti tra i diversi eritrociti formando una sorta di reticolo che non precipita sul fondo del pozzetto, ma rimane a costituire un colore rosso diffuso. 3

SAGGIO DI EMOAGGLUTINAZIONE Basato sulla proprietà di alcuni virus (influenza, poxvirus) di agglutinare eritrociti Diluizioni seriali della sospensione virale si mescolano con una diluizione standard di eritrociti + Gli eritrociti agglutinati sedimentano in maniera disordinata ricoprendo tutto il fondo del pozzetto, mentre quelli non agglutinati formano un anello circoscritto al centro della base del pozzetto 4

EMOAGGLUTINAZIONE Il titolo virale è dato dall ultima diluizione di virus che dà ancora emoagglutinazione 5

Protocollo Reagenti Eritrociti umani freschi: diluiti al 2%(v/v)in tampone PBS. Tampone PBS: 150 mm NaCl,10 mm fosfato, ph 7,4. Virus Sendai: 0.2-0.3 mg/ml in tampone PBS Esecuzione del saggio L'attività emoagglutinante è determinata in piastre da 96 pozzetti a fondo conico. In ciascun pozzetto sono messi 50 ml di una soluzione virale in PBS, con diluizioni progressive 1:2, e 50 ml di una sospensione di eritrociti al 2%. Le piastre possono essere esaminate già dopo 1ora a 4 C. Una unità emoagglutinante è la più bassa concentrazione virale che induce emoagglutinazione. 6

7

Saggio di emolisi L'attività fusogena virale è rilevata usando come cellule bersaglio eritrociti umani. In seguito alla fusione, la membrana eritrocitaria subisce delle alterazioni che portano alla lisi delle emazie con fuoriuscita di emoglobina. L'attività fusogena del virus Sendai è direttamente proporzionale alla quantità di emoglobina rilasciata, determinabile spettrofotometricamente a 413 nm. Il grado di emolisi, invece, non è direttamente proporzionale alla concentrazione virale; infatti la curva che descrive il rilascio di emoglobina in funzione della concentrazione virale e di tipo sigmoide, perciò il fenomeno emolitico è di tipo cooperativo. I saggi di emolisi richiedono, quindi, l'impiego di concentrazioni virali tali da permettere la determinazione del 50% di lisi rispetto ad un campione completamente lisato, ottenuto da una soluzione ipotonica. 8

Protocollo Reagenti Eritrociti umani freschi: diluiti al 2%(v/v)in tampone PBS. Tampone PBS: 150 mm NaCl,10 mm fosfato, ph 7,4. Virus Sendai: 0.02-0.03 mg/ml in tampone PBS Esecuzione del saggio L'attività emolitica è determinata mescolando 50 ml di una soluzione virale in PBS, con diluizioni progressive, con una sospensione di eritrociti al 2%. Dopo 30 min di incubazione a 37 C, la reazione viene arrestata con 1 ml di PBS freddo. Il campione è centrifugato 3 min a 3000 rpm per sedimentare gli eritrociti. La concentrazione dell'emoglobina nel supernatante è determinata allo spettrofotometro a 413 nm. Lo 0% di emolisi è costituito dal solo PBS. Il 100% di emolisi viene determinato per lisi ipotonica degli eritrociti. Una unità emolitica è la più bassa concentrazione virale che induce il 50% di emolisi. 9