Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia

Documenti analoghi
Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

La normativa nazionale e regionale sulla sostenibilità

Ing. Riccardo Castorri

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici?

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Edificio di classe: G

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

Edificio di classe: G

Regione Lombardia. Giunta regionale. Delibera 24 novembre 2011, n.9/2555. Bollettino Ufficiale Regionale 30 novembre 2011, n.48

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

PROVINCIA DI LECCO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Revisione

prof. ing. Pietro Mazzei La qualità nella certificazione energetica

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

EDIFICIO DI CLASSE: G

Leggi nazionali.

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Sistema nazionale di certificazione energetica

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Progettare edifici a energiaquasizero

Edificio di classe:f

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Normativa nazionale. Legge n. 221/ "Decreto Crescita-bis" (novità sugli scarichi a parete).

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

IL VADEMECUM di. La normativa comunitaria nazionale e regionale sulla progettazione. prestazioni energetiche

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

DECRETO N Del 21/10/2015

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi

PREMESSO CHE -il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Energia elettrica da fonte rinnovabile

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Edilizia ed impiantistica a confronto

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

In collaborazione con

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Osservazioni al Piano della Ricostruzione - Primo Stralcio - adottato con delibera di C.C. n 70/2014

Edificio di classe:g

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

Transcript:

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia Ing. Andrea Dalla Valle Verona 02.08.11

CHI SIAMO TRE SOCIETA CHE OPERANO IN RETE SPECIALIZZATE IN: Energia MTE Ingegneria Ambiente Lachiver Servizi Risorse umane Niederdorf Italia

COME OPERIAMO CON FORTE VOLONTA DI AFFIANCARE IL COMUNE NELLA SCELTA DEL VESTITO ENERGETICO PIU GIUSTO COMPATIBILMENTE CON: Morfologia e dotazione del territorio Peculiarità industriali Numero abitanti Grado di sensibilità della cittadinanza Ecc.

COME RAGGIUNGERE L OBIETTIVO 20 20 20 Consumando meno Consumando meglio Consumando pulito

AMBITI DI INTERVENTO 20 20 20 Destinazione collettiva Azienda Comune Residenziale privato Industria, commercio e servizi Strutture pubbliche (Università, Policlinico, ecc.) Manutenzioni e prodotti ad elevato impatto energetico Fornitura dell energia

AMBITI DI INTERVENTO 20 20 20

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia PANORAMA NORMATIVO 1. PROTOCOLLO DI KYOTO 2. DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 DICEMBRE 2002 SUL RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA 3. DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 4. DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 19 MAGGIO 2010 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA Valentina Pozzani Responsabile in fisica degli edifici

Primo passo 8

Il Protocollo di Kyoto è un trattato internazionale che fissa le linee guida generali per la riduzione delle emissioni inquinanti responsabili del riscaldamento globale. E' stato sottoscritto a Kyoto (Giappone) l'11 dicembre 1997 da più di 160 paesi. Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica da parte della Russia. Il trattato prevede l'obbligo per i paesi industrializzati di adottare una politica di riduzione delle emissioni inquinanti responsabili dell'effetto serra (biossido di carbonio CO2, ossido di azoto N2O, metano CH4, idrofluorocarburi HFC, perfluorocarburi PFC ed esafluoruro di zolfo SF6). RISCALDAMENTO GLOBALE = EMISSIONI INQUINANTI 9

Secondo passo 10

DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 DICEMBRE 2002 SUL RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA....L'aumento del rendimento energetico occupa un posto di rilievo nel complesso di misure e degli interventi necessari per conformarsi al protocollo di Kyoto e dovrebbe far parte integrante anche dei pacchetti di proposte volte ad assolvere agli impegni assunti in altre sedi... La direttiva impone: - Calcoli rendimento energetico; - Requisiti minimi dal punto di vista nazionale per edifici di nuova costruzione ed esistenti; - Certificazione energetica; - Nuove norme europee sul calcolo dei bilanci di efficienza energetica. 11

Terzo passo 12

L Italia recepisce i contenuti della direttiva 2002/91/CE con la pubblicazione del D.lgs. 192/2005. Il contenuto di questo decreto è stato modificato ed integrato dal D.lgs. 311/2006 Disposizioni correttive e integrative al decreto legislativo 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. L'attuazione completa del D.lgs. 192/2005 prevede la pubblicazione di ulteriori decreti che secondo l'art. 4 dello stesso devono completare il quadro sui seguenti temi: 1) i criteri di calcolo e requisiti minimi per gli impianti; 2) i criteri generali di prestazione energetica per l'edilizia convenzionata, pubblica e privata; 3) i requisiti professionali e di accreditamento per la certificazione. 13

QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO: 14

DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 Attuazione della direttiva 2009/28/ce sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. OBBLIGHI PER NUOVI EDIFICI E PER GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI 1. Gli impianti di produzione di energia termica devono garantire, tramite energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, la copertura del: 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria + le seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per: - ACS - riscaldamento - raffrescamento 15

DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 OBBLIGHI PER NUOVI EDIFICI E PER GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI Eccezione al punto 1: Se l'edificio è allacciato ad una rete di teleriscaldamento, che ne copre l'intero fabbisogno di calore per il riscaldamento degli ambienti e la fornitura di acqua calda sanitaria. Maggiorazione: Gli edifici pubblici devono soddisfare gli obblighi in misura maggiore rispetto agli edifici privati, precisamente con un incremento del 10% (vedi tabelle). Riduzione: Gli edifici della zona A (centro storico) le soglie percentuali sono ridotte del 50%. 16

DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 OBBLIGHI PER NUOVI EDIFICI E PER GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI 2. Il primo obbligo non può essere soddisfatto tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica. 17

DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 OBBLIGHI PER NUOVI EDIFICI E PER GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI 3. La potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, misurata in kw, è calcolata con la formula: P = 1/K * S Dove: - S è la superficie in pianta dell'edificio al livello del terreno, misurata in mq - K è un coefficiente misurato in mq/kw, che assume i valori riportati in tabella Gli impianti dovranno essere installati obbligatoriamente sopra o all'interno dell'edificio o delle relative pertinenze. 18

DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 OBBLIGHI PER NUOVI EDIFICI E PER GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI 4. In caso di impiego di pannelli solari termici o fotovoltaici, disposti sui tetti degli edifici, i pannelli devono essere aderenti o integrati nelle coperture con la stessa inclinazione e con lo stesso orientamento. 19

DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 OBBLIGHI PER NUOVI EDIFICI E PER GLI EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONI RILEVANTI 5. IMPOSSIBILITA' TECNICA Nel caso in cui non sia possibile rispettare gli obblighi, anche solo in parte, il progettista deve esaminare in modo dettagliato la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili ed evidenziarla nella relazione di cui all'articolo 4, comma 25 del DPR 59/2009. CONDIZIONE NECESSARIA: L'indice di prestazione energetica complessiva dell'edificio deve risultare inferiore rispetto al pertinente indice di prestazione energetica complessiva reso obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 192/05 e successivi provvedimenti attuativi, ulteriormente ridotto. 20

DECRETO LEGISLATIVO 3 MARZO 2011, N.28 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' 1. Nel contratto di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici. 2. Nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1 gennaio 2012, gli annunci commerciali di vendita riporteranno l'indice di prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica. 21

Quarto passo 22

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 19 MAGGIO 2010 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA L'introduzione della Direttiva 2010/31/UE ha segnato l'avvio di un nuovo iter legislativo che porterà alla pubblicazione di regolamenti nazionali e regionali sostitutivi o integrativi di quelli esistenti. La Direttiva 2010/31/UE è entrata in vigore il 9 luglio 2010 e sostituirà la Direttiva 2002/91/CE a partire dal 1 febbraio 2012. 23

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 19 MAGGIO 2010 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA NOVITA' 1. Nuovi limiti in un ottica costi/benefici; 2. Edifici a energia quasi zero; 3. Certificazione energetica indipendente e soggetta a controlli. 24

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 19 MAGGIO 2010 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA 1. Nuovi limiti in un ottica costi/benefici I requisiti minimi saranno stabiliti in funzione di una valutazione che terrà conto del rapporto di costi e benefici. Per attuare questo nuovo approccio, la commissione europea sta lavorando per dare un quadro metodologico comparativo per le valutazioni economiche, con l'ausilio di edifici di riferimento. 2. Edifici ad energia quasi zero E' un edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. 25

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 19 MAGGIO 2010 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA 3. Certificazione energetica indipendente e soggetta a controlli Ogni Stati garantirà che la certificazione della prestazione energetica degli edifici e l'ispezione degli impianti di riscaldamento e condizionamento d'aria, siano svolte in modo indipendente da esperti qualificati e/o accreditati. 26

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 19 MAGGIO 2010 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA NUOVE SCADENZE 27

CONCLUSIONI Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia GRAZIE Ing. Andrea Dalla Valle a.dallavalle@mte-ingegneria.it