La disciplina delle successioni ( 继承 ) nella Repubblica popolare cinese. Angela Carpi Università di Bologna

Documenti analoghi
Successioni e donazioni

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Successione legittima. Riferimenti normativi

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Collana MultiCompact Professional aided software

Le successioni a causa di morte

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

La successione necessaria

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

MODELLI ATTI SUCCESSORI

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

LE PERSONE GIURIDICHE

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

Libertà e diritti dei cittadini

SOMMARIO. Prefazione...

Guida alla successione

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE. Capitolo primo

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Garbagnate, 8 Gennaio 2015 Docente: Roberta Sabatino

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE. Gli Autori... SEZIONE I: NOZIONE, E NATURA, DELLA COMUNIONE EREDITARIA (Giovanni Francesco Basini)... 3

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

DIRITTO DI FAMIGLIA Le grandi questioni

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti.

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Fonti del diritto privato

Avv. Massimo Perini. La protezione del patrimonio tra i conviventi

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 721

XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE

Quesiti frequenti sulle successioni

1. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE INTRODUZIONE Rapporti, diritti, etc. che sono oggetto di successione... 2

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

A) L'adottato deve essere dichiarato in stato di abbandono dal tribunale dei minori

CONVIVENZE DI FATTO Effetti ed affetti delle nuove famiglie

Principi di diritto successorio

Per l imprenditore e ora possibile anche cedere l azienda con il nuovo patto di famiglia

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

INDICE. Tomo II PERSONE, FAMIGLIA E SUCCESSIONI CAPO I LA PERSONA FISICA

I Venerdì dell Avvocatura

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Transcript:

La disciplina delle successioni ( 继承 ) nella Repubblica popolare cinese Angela Carpi Università di Bologna

Il matrimonio e la famiglia nella Cina tradizionale

Famiglia tradizionale: la comunità

Le successioni nel tardo impero 大清律例 Da Qing Luli Diritto non formalizzato Sistema delle fonti: primato della morale sulla legge. Famiglia come fondamento dell ordine sociale e area giuridica totalmente autonoma Famiglia come comunità chiusa, mancanza del concetto di privacy

Confucianesimo e tradizione Principi: Ordine naturale, perfetto di per sé, di cui l umanità è parte integrante 5 relazioni fondamentali per mantenere l ordine naturale e l armonia La famiglia jia 家 come comunità ideale. Società = aggregato di famiglie (Clan) Gerarchico Famiglia patriarcale culto degli antenati Pietà filiale xiào 孝

La successione ereditaria nel tardo impero Qing Culto degli antenati; integrità della famiglia, non del patrimonio familiare Principio fondamentale: continuazione della famiglia (agnatizia: i figli maschi erano fatti dello stesso Qi del padre) La morte non estingueva la personalità del defunto: successione necessaria. Confini molto più ampi rispetto alla successione nei diritti occidentali. Patrimonio: titolare era il capofamiglia, gli altri membri hanno il diritto di godimento. Adozione per benevolenza e ruolo del genero/i

Le riforme della Cina nazionalista Costituzione repubblicana + legge sul matrimonio + codice dinastico + libro V c.c. Successione mortis causa: successione personalità del defunto. Successione al culto degli antenati e al patrimonio. Interventi Corte Suprema per affermare il rispetto della libertà del de cuius (pace nella famiglia) + successione patrimoniale (limiti alla libertà di deroga al principio di uguaglianza delle quote dei figli; facoltà per le donne di agire contro chi si fosse impossessato della loro quota, in caso di assenza di altri eredi)

Il Codice nazionalista (1929/31) Redatto sulla base del modello tedesco, importato dal Giappone Non applicato, ma solo studiato Breve e semplice. Dominio dell innovazione sulla tradizione Successione solo patrimoniale (legittima e testamentaria), perdita di rilevanza giuridica della successione al culto degli antenati, perdita della necessarietà.

Periodo maoista (1949 1976) Ingerenza dello Stato nella società Vaste campagne di massa; eliminazione dei costumi feudali ; fedeltà a Mao e al PCC

Le donne: l altra metà del cielo

La legge sul matrimonio del 1950 La prima legge emanata dal nuovo governo (1949) Obiettivo: sovvertimento dei tradizionali valori familiari e costruzione di un nuovo modello di famiglia conforme alla nuova società che si intende edificare, basato su uguaglianza. Abolizione dei matrimoni combinati Abolizione della poligamia Diritto di divorzio (cap. V, VI, VII) Resistenze all applicazione anche da parte dei quadri di partito: campagne di massa

Segue Solo due disposizioni in materia successoria (dottrina e giurisprudenza) Forte contrazione della proprietà privata a favore di quella collettiva. Modello socialista. Successione legittima e testamentaria Rinuncia all eredità Confusione tra apertura della successione e divisione eredità (postposto al momento del decesso del coniuge superstite)

post-mao (dal 1977) Graduale riduzione dell ingerenza statale nella società e nella famiglia Eccezione: pianificazione familiare Cambio di valori materialismo e individualismo Influenza occidentale Riscoperta dei valori tradizionali Proprietà privata e non più collettiva dei mezzi di produzione.

Legge sull eredità del 1985 Art. 3: oggetto di successione, la proprietà personale Diritto a succedere nei diritti patrimoniali derivanti dalla proprietà intellettuale (n. 6) mezzi di produzione che la legge consente di possedere + altro patrimonio legittimo => intervento dottrina e Corte Suprema del Popolo Tutela non tanto del patrimonio in sé ma della famiglia, quale unità produttiva di base

Segue Famiglia come strumento di realizzazione delle finalità dello Stato. Il legislatore non aveva l intento di assicurare in ogni modo la trasmissione del patrimonio in mani private, ma quello di mantenere il patrimonio entro la famiglia. I genitori hanno l obbligo di educare e allevare i figli e i figli quello di assistere i genitori (art. 49/3 Cost + L.M. 1980), il cui inadempimento costituisce reato. Mancanza di un sistema di previdenza sociale

Il corretto adempimento dei doveri di solidarietà familiare incidono sulla misura delle quote di eredità L aver adempiuto questi obblighi è titolo per l attribuzione di diritti sull eredità a soggetti in linea di principio estranei alla cerchia degli eredi (artt. 12 e 14) Reciproca comprensione e armoniosa unità (art. 15)

La devoluzione dell eredità Successione legittima. 2 ordini successori ex art. 10: 1. coniuge, figli, genitori; 2. fratelli, sorelle, nonni. Il coniuge può ereditare se all epoca del decesso era regolarmente coniugato con il defunto Rappresentazione e trasferimento di eredità

segue Se mancano successori legittimi e non esiste testamento, l eredità si devolve allo Stato o ad una organizzazione collettiva, se il defunto ne faceva parte. Criteri: legame coniugale, parentela e solidarietà (artt. 7, 12, 13, 14) Uguaglianza (art. 13)

Segue Autoregolamentazione nell attribuzione delle quote: reciproca comprensione e accomodamento in armoniosa solidarietà

La successione testamentaria Nozione di testamento compressa dagli interessi superiori della famiglia. Caratteri tipici dell atto unilaterale, revocabile con requisiti di forma. MA non è un vero e proprio atto formale. 5 forme: atto di notaio, olografo, per rappresentanza, audioregistrato, orale (art. 17) Artt. 16 e 19: mancanza di libertà testamentaria

Acquisto eredità e legato Dall apertura, l eredità è affidata agli eredi, senza previsione di interventi dell autorità giudiziaria (art. 15 e 16) Non esiste l istituto dell accettazione dell eredità. La volontà di accettare è presunta. È prevista la facoltà di rinuncia (art. 25) Gli eredi rispondono dei debiti solo entro i limiti dell attivo ereditario (art. 33).

Segue Non c è un termine entro cui si prescrive il diritto a rinunciare, ma questa va fatta prima della discussione sulla divisione. La rinuncia può essere revocata finché il chiamato in subordine non abbia acquistato l eredità. Il legato si acquista dietro accettazione (art. 25).

Divisione ereditaria 2 principi: 1. Divisione consensuale tra gli eredi, effettuata con spirito di armonia e solidarietà 2. Convenienza economica (art. 29). Ossia la divisione deve essere fatta in modo da non nuocere alle esigenze dell economia generale. Intervento della Corte Suprema per specificare

Accordo di sostentamento e Artt. 5 e 31 legato Contratto (con privato o organizzazione collettiva), che dispiega i propri effetti anche durante la vita del contraente Per le persone che non hanno mezzi di sostentamento e non hanno parenti o terzi che si assumono la loro cura 5 garanzie: alloggio, vestiario, cibo, istruzione, spese funerarie.

Segue Simile alla nostra rendita vitalizia. Divieto patti successori ex art. 458 c.c. Libertà testamentaria dell autore? Il giudice italiano deve darne riconoscimento? Art. 16 l. 218/1995

Conclusioni Ancora oggi la famiglia in Cina è fortemente influenzata dalle consuetudini e dagli schemi culturali tradizionali, ma il contatto sempre maggiore con l occidente sta inevitabilmente cambiando questo approccio Socialismo e modernizzazione con caratteri cinesi Disciplina molto semplice e lacunosa => intervento della dottrina.