AMBITO DI APPLICAZIONE DELL ACCORDO PAG. 3 DESTINATARI DELL ACCORDO PAG. 3 CONDIZIONI PER LE USCITE DEL PERSONALE PAG. 4 PART TIME PAG.

Documenti analoghi
A cura della Segreteria di Gruppo

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

INTESASANPAOLO ACCORDO 29 LUGLIO 2011 VADEMECUM SULL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 29 LUGLIO 2011 SUL PIANO INDUSTRIALE DI INTESASANPAOLO

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Roma, 17 gennaio 2017

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Guida all Accordo 2 luglio 2013 PART TIME

Protocollo sul Piano di Riorganizzazione generale 2010/2013 del Gruppo UniCredit

Circolare giugno/2016

n o t i z i e federazione autonoma bancari italiani internet

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/ Termini e modalità di presentazione e/o revoca delle istanze di cessazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

Esodi sulla base di: accordo 29/7/2011 e accordo 31/7/2012

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

Seminario specialistico La riforma della previdenza complementare e del TFR

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

La riforma della previdenza obbligatoria

GRUPPO BANCA CARIGE. Accordo relativo al Piano industriale

ORGANIZZAZIONE COMPETENZE & RISORSE. ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO dei lavoratori in mobilità ex Lege n. 223/1991

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo;

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra:

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Come leggere la Busta Paga

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Action Plan

SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA

Scheda di sintesi sugli ammortizzatori sociali (D.LGS. N. 22/2015) NASpI NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

I Contributi Volontari

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL - UILCA FIRMATO IL VERBALE DI ACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE E L ACCORDO SUL VAP 2012 DEL GRUPPO BANCO DESIO

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area Personale

ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ E PREVIDENZA COMPLEMENTARE - NOTA PER I DELEGATI

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

IL NUOVO FONDO ESUBERI

La previdenza complementare nel pubblico impiego

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

TRATTAMENTI MINIMI E PENSIONI SOCIALI PERCENTUALI DI AUMENTO DELLE PENSIONI SUPERIORI AL MINIMO ANNO 2013

APE. Anticipo finanziario a garanzia Pensionistica. in 30 punti

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

La riforma pensionistica /2012

Fondo pensione Priamo

CCNL TURISMO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Personal Pension Planning

colleghi iscritti a Fondoposte

UNA NUOVA FORMA DI SOSTEGNO ALL USCITA ANTICIPATA DAL LAVORO: L APE *. A. I LAVORI GRAVOSI.

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

Transcript:

Manuale di orientamento sull accordo 2 luglio 2013 1 1

PRESENTAZIONE: Questo numero de la Bussola è dedicato al fondo di solidarietà per il sostegno al reddito e si prefigge di fornire un supporto per l applicazione dell accordo del 2 luglio 2013 sugli esodi volontari nel Gruppo Intesa Sanpaolo. INDICE: AMBITO DI APPLICAZIONE DELL ACCORDO PAG. 3 DESTINATARI DELL ACCORDO PAG. 3 CONDIZIONI PER LE USCITE DEL PERSONALE PAG. 4 PART TIME PAG. 5 RIDUZIONE DI ORARIO/SOSPENSIONE DELL ATTIVITA SU BASE VOLONTARIA: PAG. 6 IN FUTURO PAG. 8 2

AMBITO DI APPLICAZIONE: Si applica a tutte le aziende del Gruppo, perimetro Italia, che applicano il CCNL del credito. Definisce le soluzioni per realizzare le riduzioni strutturali dei costi utilizzando gli strumenti e gli istituti dell artt. 20 e 21 del CCNL 8 dicembre 2007 rinnovato al 19 gennaio 2012. DESTINATARI DELL ACCORDO: Al fine di incrementare le domande di adesione al Fondo di Solidarietà (introdotto nel 2000 con il DD.MM. 158/2000 e modificato in seguito con DD.MM. 226/2006 e integrato ancora con D.M. 3 agosto 2012) è stata definita una nuova Offerta al Pubblico che è rivolta al Personale dipendente del Gruppo Intesa Sanpaolo che matura il diritto alla pensione anticipata o di vecchiaia e/o i trattamenti pensionistici A.G.O. successivamente al 31 dicembre 2013 ma entro il 30 giugno 2018 (quindi che riesca a maturare il diritto alla pensione entro 1/7/2018). CONDIZIONI PER L USCITA DEL PERSONALE: 1. I dipendenti interessati all adesione al Fondo Solidarietà dovranno inoltrare entro il 16 settembre 2013 il modulo di accettazione dell Offerta al Pubblico, reperibile nell Intranet Aziendale nella Sezione Accordo del 02 luglio 2013 Modulistica e Adesione. La modulistica completata e firmata andrà inoltrata in originale all Ufficio Amministrazione del Personale con indirizzo in Via Lorenteggio 266 20152 Milano e anticipata via fax al numero 011/09 30 765. 2. Il personale che abbia aderito all offerta al pubblico sarà dsestinatario, in via preventiva, rispetto all accesso al Fondo medesimo di un periodo riduzione di orario/sospensione dell attività (c.d. solidarietà difensiva) pari a 12 giornate lavorative al mese per tutto il semestre precedente alla cessazione dal servizio. Questo in aggiunta alla riduzione prevista dal Protocollo 19 ottobre 2012 3. Al personale che farà pervenire alla Società l adesione all offerta entro il 16 settembre 2013 competerà quale incentivo all esodo, a titolo di integrazione del TFR, un importo 3

pari al 10% della RETRIBUZIONE ANNUA LORDA (RAL) cioé la retribuzione annua lorda comprensiva di tredicesima mensilità e quota extra standard dell ex premio di rendimento, con esclusione di indennità di rischio, premio produttività, assegno di rivalsa, etc Inoltre, per coloro il cui requisito pensionistico valido oer l accesso al Fondo sia il requisito di pensione anticipata con un età inferiore ai 62 anni l incentivo all esodo sarà maggiorato di un importo pari a: 5% della RAL qualora - in applicazione delle previsioni dell art. 24, comma 10 della L. 214/2011, e successive modifiche ed integrazioni - la percentuale di riduzione calcolata per effetto dell età sul trattamento pensionistico, sia presente ed inferiore al 2 % (indicativamente colo ro che al momento del pensionamento hanno un età compresa tra i 60 anni già compiuti ed i 62 non ancora compiuti); 15% della RAL qualora la riduzione di cui al precedente alinea sia ricompresa fra il 2 ed il 5% (indicativamente coloro che al momento del pe nsionamento hanno un età compresa tra i 58 anni e 6 mesi non compiuti ed i 60 non ancora compiuti); 25% della RAL qualora la riduzione sia pari o superiore al 5% (indicativamente coloro che al momento del pensionamento hanno un età inferiore a 58 anni e 6 mesi). 4. Il personale che aderisce al Fondo Solidarietà potrà cessare il servizio dal 31 dicembre 2014; ma l Azienda potrà anticipare la risoluzione del rapporto di lavoro in anticipo alle date 31 marzo 2014, 30 giugno 2014 o 30 settembre 2014 (date da intendersi come ultimo giorno di servizio e il giorno successivo è quello di entrata nel Fondo Solidarietà). 5. Al personale che accede all esodo viene garantito sino alla maturazione del diritto pensionistico: l iscrizione al Fondo Sanitario del Gruppo Intesa Sanpaolo alle stesse condizioni del personale in servizio; le condizioni bancarie e creditizie agevolate tempo per tempo in essere a favore del personale in servizio in quanto iscritto a forme di previdenza complementare a contribuzione definita (per es. Fapa, Fondo pensione Sanpaolo Imi ) una cifra a titolo di incentivazione all esodo pari al valore attuale del contributo aziendale mensile moltiplicato per il numero di mesi di erogazione dell assegno di sostegno al reddito 4

PART-TIME: Con l Accordo del 02 luglio 2013 è stato introdotto come metodo di riduzione dei costi il Part-Time. L azienda infatti con il suddetto accordo: Accoglierà le 130 domande di part-time in sospeso al 02 luglio 2013. Favorirà le ulteriori trasformazioni da tempo pieno a part-time che verranno richieste dai lavoratori entro il 30 settembre 2013, tramite intranet aziendale. La procedura è disponibile al seguente percorso: 1) Home page intranet, 2) Selezionare Accordo del 2 luglio 2013 dal menù di scorrimento naviga che si trova al fondo dell home page intranet, 3) Selezionare dal menù accesso rapido sulla destra procedura online per part-time. IMPORTANTE: La procedura e utilizzabile anche dai colleghi gia titolari di rapporto part time che, alla scadenza, desiderino richiedere un nuovo part time. Ripristina la possibilità di richiedere il part-time anche a tempo indeterminato. Al fine di soddisfare nel modo più ampio possibile le richieste di trasformazione a tempo parziale dei rapporti di lavoro del personale a tempo pieno l Azienda potrà procedere anche attraverso attribuzione di diversa figura professionale/mansione e/o differente assegnazione logistica, anche a richiesta dell interessato. 5

RIDUZIONE DI ORARIO/SOSPENSIONE DELL ATTIVITA SU BASE VOLONTARIA: Il personale di ogni ordine e grado può richiedere le giornate di sospensione dell attività entro il 30 settembre 2013 attraverso la seguente procedura: Home page intranet Selezionare accordo del 2 luglio 2013 dal menù a scorrimento naviga che si trova al fondo dell home page intranet Selezionare dal menù a sinistra Solidarietà Difensiva Volontaria Selezionare dal menù accesso rapido sulla destra Procedura online per scelta giornate di sospensione In procedura scegliere tra le due opzioni 5 giorni o 10 giorni. Inserire il periodo preferito e l eventuale periodo alternativo. Si possono chiedere fino a 10 giorni divisi in massimo due periodi da 5 giorni consecutivi. Per completare correttamente l Iter della richiesta occorre stampare il modulo relativo alla fine della procedura e consegnarlo al proprio responsabile. I periodi di sospensione dall attività lavorativa su base volontaria possono essere: a. 5 GIORNI LAVORATIVI CONSECUTIVI. Non devono per forza essere da lunedì al venerdì ma anche posizionati in modo differente, e se in mezzo c è il sabato e domenica essi non sono calcolati come giornata di sospensione dell attività in quanto ricompresi non sono lavorativi. b. 10 GIORNI LAVORATIVI DA USUFRUIRE IN MAX 2 PERIODI DI 5 GIORNI LAVORATIVI CONSECUTIVI. La fruizione di queste giornate di solidarietà volontaria può avvenire dal 1 ottobre 2013 al 30 settembre 2014; ma ricordiamo a tutti i nostri iscritti di non pianificare queste giornate in coincidenza di giorni di ex-festività soppressa (meglio conosciute come giornate di permesso ex-festività) in quanto nei giorni di permesso ex-festività il trattamento economico è pieno mentre (come vedremo al punto successivo) nelle giornate di solidarietà il trattamento economico è inferiore. A tal proposito ricordiamo che l unica giornata di ex-festività rimanente nel 2013 è il 4 novembre 2013; mentre per il 2014 le giornate saranno 19 marzo 2014 (San Giuseppe), 29 maggio 2014 (Ascensione), 19 giugno 2014 (Corpus Domini), 4 novembre 2014 (Unità Nazionale). 6

Ricordiamo che qualora i periodi pianificati dai dipendenti non siano compatibili con le esigenze tecnico-organizzative dell Azienda, quest ultima può proporre lo slittamento in un periodo diverso; ma spetta al dipendente accettare la modifica o rinunciare al periodo di fruizione delle giornate di solidarietà volontaria. Le giornate previste come riduzione di orario saranno retribuite ricorrendo alle prestazioni appositamente previste dal Fondo Solidarietà per il sostegno al reddito dette prestazioni ordinarie (D.M. 158/2000 Artt. 5 comma 1 lettera a punto 2 e artt. 10). La normativa prevede un assegno ordinario emesso dall INPS pari al 60% della retribuzione lorda, comprensiva del rateo tredicesima, che sarebbe spettata per la giornata non lavorata, con l applicazione dei seguenti massimali differenti in base alle diverse fasce di retribuzione: Euro 1.107,11 se la retribuzione lorda mensile è inferiore a euro 2.037,57. Euro 1.275,53 se la retribuzione lorda mensile è compresa tra euro 2.037,57 e euro 3.221,70. Euro 1.611,36 se la retribuzione lorda mensile è superiore a euro 3.221,70. Per chiarire facciamo un esempio: Esempio di un collega 3A 3L con stipendio base di 2.290,06 euro + 1 scatto di anzianità di euro 41,55+ importo ex ristrutturazione pari a 7,99 euro + elemento distinto della retribuzione pari a 89,04 euro. Questo collega ha una retribuzione mensile lorda pari a 2.428,64 euro che è la base di calcolo per la decurtazione della giornata di solidarietà. Calcoliamo la decurtazione giornaliera: 2.428,64/30 = 80,95 euro che rappresenta la decurtazione per una giornata di solidarietà. L INPS dopo qualche mese dalla decurtazione provvederà a riaccreditare una percentuale dello stipendio applicando i massimali sopra elencati; quindi nel nostro caso la retribuzione mensile lorda è pari a 2.428,64; quindi il massimale usato per il calcolo della decurtazione è 1.275,53 euro. La quota pagata per ogni giornata dall INPS è così calcolata: 1.275,53 x 13=(16.581,89/12)/30= 46,06 circa quota pagata dall INPS per ogni giornata. IMPORTANTE: Ricapitolando per una giornata di solidarietà nel nostro esempio saranno decurtati 80,95 euro e riaccreditati 46,06 euro. Pertanto la retribuzione per la giornata di solidarietà corrisponderà a circa il 57% della paga normale generando una perdita di circa 35 euro. 7

IMPORTANTE 2: la copertura contributiva ai fini INPS è garantita al 100% senza nessuna decurtazione. Questo significa che ai fini pensionistici le giornate di solidarietà non generano perdite o ritardi nella maturazione dei contributi utili alla pensione. IN FUTURO: L Azienda e le OOSS hanno stabilito un incontro di verifica da effettuarsi entro il 31 ottobre 2013 per verificare se con l Accordo del 11 aprile 2013 e del 02 luglio 2013 si riescano a raggiungere gli obiettivi economici di riduzione dei costi del personale (in totale devono essere 600 unità). In caso contrario occorrerà individuare altre strategie per conseguirli. 8