PIANO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Esercitazione Rischio Sismico

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI GROTTAMINARDA (IN CASO DI EVENTO SISMICO)

PIANO EMERGENZA NEVE

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

FURGONI, CABINATI, CASSONATI, ETC.

Via Angeli, 1. MARTER di Roncegno (TN) Tel Fax Cell Cell

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

Piano Comunale di emergenza

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

FURGONI, CABINATI, CASSONATI, ETC.

PROVINCIA ENTE PROMORE : TIPOLOGIA ESERCITAZIONE : Integrata con le procedure relative al concorso regionale DATA TITOLO ESERCITAZIONE :

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

RELAZIONE DI ISTRUTTORIA

D. UNITA DI CRISI LOCALE

Comitato Provinciale di Protezione Civile

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

Comune di Capoliveri Servizio di Protezione Civile RISORSE

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

GRADUATORIA - BANDO C -

COORDINAMENTO OPERATIVO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO CHE OPERA IN PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO. Art. 1 Compiti ed obiettivi

A R I RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Bergamo. COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

Elenco Mezzi. TIPO SPECIALITA' PROPRIETA' MARCA MODELLO TARGA PASSEGGERI PATENTE DEPOSITO COMUNE INDIRIZZO RESPONSABILE TELEFONO FAX

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

RISCHIO METEO NEVE/GELO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE DI MONTEROTONDO P.za Marconi n Monterotondo (Roma) Telefax 06/ Iscritta al

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 DELIBERAZIONE 15 aprile 2013, n. 265

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

(servizi di manutenzione e riparazione gruppi elettrogeni - parte elettrica (art. 1 comma 3 lettera f e comma 6)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

5 AREA DI AMMASSAMENTO

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

PROCEDURA 16 CRITICITA AMBIENTALI

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Centro Addestramento AIB La Pineta

Il sistema comunale di Protezione Civile

Piano Triennale 2015/201

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA ALLEGATO MERCURIO E AREE DI EMERGENZA

TRA. Pistoia, Corso Gramsci n giugno Pagina 1 di 5

OGGETTO: Iscrizione Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Campania. dell Organizzazione CHIEDE.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

CURRICULUM AZIENDALE

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Fascicolo n. 4 PIANO EMERGENZA NEVE

AREE DI AMMASSAMENTO

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N IN DATA

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

PROVINCIA DI LIVORNO Infrastrutture e Protezione PIANO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO RISORSE Redatto da: Ing. Carlo Pierobon Dott.ssa Francesca Mela Con la collaborazione di Roberto Corrieri Livorno, 19 marzo 2009

INDICE Premessa... 3 Pag. 1. RISORSE... 4 1.1. Amministrazione provinciale. 4 1.1.1. Macchine operatrici ed attrezzature. 6 1.1.2. Mezzi. 7 1.1.3. Radio. 10 1.2. Imprese... 11 1.3. Coordinamento provinciale del volontariato.. 13 1.4. Sistema informativo provinciale di protezione civile... 15 1.5. Sistema di Attivazione delle Risorse Toscane... 17 2. AREE DI EMERGENZA..... 18 2.1. Aree di ammassamento soccorritori... 19 2.2. Elisuperfici 30 2.3. Aviosuperficie.. 32 Risorse 2

Premessa Durante la fase di emergenza la funzionalità del sistema e il supporto alle amministrazioni comunali e ai centri intercomunali può essere garantito esclusivamente mediante la disponibilità di risorse adeguate e il pronto utilizzo delle stesse in modo corretto ed adeguato all emergenza sia per qualità e quantità. Risulta pertanto indispensabile in primo luogo disporre di un censimento delle risorse per poter attivare le stesse all occorrenza nonché verificare le eventuali carenze per trovarne di nuove. Peraltro dovendosi garantire la funzionalità del sistema, costituiscono risorse anche tutte le risorse utilizzate nelle normali attività di ufficio. Le risorse sono costituite da persone, strumenti, attrezzature, materiali e mezzi e possono essere: a) risorse interne dell Amministrazione Provinciale: personale; mezzi e strumenti in dotazione alle varie Unità di servizio; b) risorse esterne di Imprese; c) risorse esterne di proprietà e/o in uso alle componenti del sistema di protezione civile: Prefettura; Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco; Comuni; Comunità montana; Consorzi di bonifica; Azienda sanitaria; Corpo Forestale dello Stato; Forze armate; Forze di polizia; Croce Rossa Italiana; Organizzazioni di volontariato; da indicare al momento di attivazione del sistema provinciale e quindi di condivisione delle risorse. Risorse 3

1. RISORSE 1.1. Amministrazione provinciale In primo luogo sono state individuate tutte le risorse dell Amministrazione provinciale che vengono utilizzate nella gestione ordinaria, è stata verificata la possibilità di attivazione anche per eventi straordinari e l adeguatezza rispetto alla fase straordinaria. Oltre alle risorse istituzionali della Provincia dovranno essere censite tutte le risorse di proprietà e/o in uso dei componenti del sistema provinciale di protezione civile. A tal fine si rimanda a quanto specificato al punto 1.1 Sistema di gestione delle risorse. Di seguito si riportano gli elenchi delle risorse disponibili, di proprietà della Provincia, suddivise per: macchine operatrici ed attrezzature; mezzi; radio; con riportato per ciascuna voce, oltre le caratteristiche, l unità di appartenenza e la loro ubicazione sul territorio provinciale. La messa a disposizione delle risorse dell Amministrazione è competenza esclusiva del Ce.Si e/o del Centro operativo provinciale, questi dovranno comunque chiedere l attivazione a: per l U.O. Infrastrutture viaria del Continente a: o servizio di reperibilità stradale: 800 930309 o responsabile dell U.O. 1 per l U.O. Infrastrutture viarie Isola d Elba a: o servizio di reperibilità stradale: 800 930309 o responsabile dell U.O. 2 per l U.S. Pianificazione, Difesa del suolo e delle coste al responsabile dell Unità di Servizio 3 ; per la Polizia provinciale al Comandante 4. 1 I recapiti H24 del Responsabile dell U. O Infrastrutture Viarie del Continente sarà riportato nell allegata Rubrica riservata Scheda D. 2 I recapiti H24 del Responsabile dell U. O Infrastrutture Viarie Isola d Elba sarà riportato nell allegata Rubrica riservata Scheda D. 3 I recapiti H24 del Responsabile dell U. S Pianificazione, Difesa del Suoloe delle coste sarà riportato nell allegata Rubrica riservata Scheda D. 4 I recapiti H24 del Comandante della Polizia provinciale sarà riportato nell allegata Rubrica riservata Scheda D. Risorse 4

Il numero verde di reperibilità della viabilità 800 930 309 copre l'intera provincia (continente ed Isola d'elba). L U.O. Infrastrutture viarie del Continente dispone di n. 2 sedi operative: Distretto di Livorno: Sede Centro Cantoniero: Loc. Crocino, Via Parrana San Giusto - 57014 Collesalvetti (LI) Tel. 0586 972753 Distretto di Piombino: Sede Centro Cantoniero: Via Paratino - 57020 Bibbona (LI) Tel. 0586 679049 L U.O. Infrastrutture viarie Isola d Elba dispone di n. 2 sedi operative: Uffici: viale Manzoni, 11 - Portoferraio tel. 0565 916891/2 e 0565 930484, fax. 0565 930464 Centro Cantoniero: Loc. Antiche Saline Portoferraio tel. 0565.915932 L U.S. Pianificazione, Difesa del suolo e delle coste non ha un numero unico di reperibilità ma comunque trasmette al Ce.Si. i turni di reperibilità dei funzionari e/o operatori ogni mese durante il periodo in cui è attivo il Servizio di piena. L Unità di Servizio suddetta gestisce anche il servizio antincendi boschivi tramite l U.O. Salvaguardia della natura, questa gestisce il C.O.P. A.I.B. provinciale con sede in Via degli Asili, 33 57126 Livorno tel. 0586 812290 fax 0586 805309 Sigla radio AIB: Livorno zero E mail: copaib@provincia.livorno.it attivo nel periodo ad alta operatività dal 15 giugno al 15 settembre con servizio continuato dalle ore 8,00 alle 20,00. La Polizia provinciale ha sede in Via Garzelli, 11-57128 Livorno tel. 0586/502971 - Fax 0586/502597 ha un servizio di reperibilità, attivabile esclusivamente tramite il Comandante o suo incaricato. Risorse 5

1.1.1. Macchine operatrici ed attrezzature Tipologia Specializzazione varie Unità ubicazione Gruppi elettrogeni Gruppi elettrogeni gruppo elettrogeno Viabilità Isola d'elba Portoferraio Impianti illuminanti Torre faro con generatore impianto di illuminazione autoalimentato con generatore Viabilità Isola d'elba Portoferraio Mezzi e macchine speciali Lame da neve lama sgombra neve Viabilità continente Livorno Lame da neve lama sgombra neve Viabilità continente Livorno Lame da neve lama sgombra neve Viabilità continente Piombino Lame da neve lama sgombra neve Viabilità continente Piombino Spargisale da posizionare su camioncino e/o su trattore Viabilità continente Livorno Spargisale da posizionare su camioncino e/o su trattore Viabilità continente Piombino Trattore Trattore SAME Argon 70 targa FEAE182 (anno 1996) Viabilità continente Livorno Trattore Trattore SAME silver 110 targa AD2395 (anno 2003) Viabilità continente Livorno Trattore Trattore Lamborghini targa FIAF548 (anno 1995) Viabilità continente Livorno Trattore Trattore SAME Argon 70 targa FEAE184 (anno 1998) Viabilità continente Piombino Trattore Trattore SAME Argon 70 targa FEAE118 (anno 1995) Viabilità continente Piombino Trattore Trattore SAME silver 110 targa ADZ396 (anno 2003) Viabilità continente Piombino Trattore Trattore SAME 85 targa AFN671 (anno 2006) Viabilità continente Piombino Trattore Mini Taurus targa LI 09038 (1986) Viabilità continente Piombino Trattore con lama spalaneve Trattore con lama spalaneve Viabilità Isola d'elba Portoferraio Trattore tagliaerba Trattore tagliaerba Viabilità Isola d'elba Portoferraio Trattore tagliaerba Trattore tagliaerba Viabilità Isola d'elba Portoferraio Movimento terra Pala meccanica Pala compatta Bob cat targa LIAE022 (anno 2003) Viabilità continente Piombino Escavatore Escavatore BOB CAT telaio cingolato 292612962 (anno 2003) Viabilità continente Livorno Escavatore Escavatore CASE targa PIAE146 gommato (anno 1998) Viabilità continente Livorno Miniescavatore miniescavatore Bob cat (2003) Viabilità continente Piombino Motopala Motopala Volvo Viabilità Isola d'elba Portoferraio Motopala con retro escavatore Motopala Terna con retro escavatore Viabilità Isola d'elba Portoferraio Risorse 6

1.1.2. Mezzi Tipologia Specializzazione Marca e modello Unità ubicazione targa Autocarri e mezzi stradali Furgoni Mitsubishi Viabilità Isola d'elba Portoferraio x Furgoni Mitsubishi Viabilità Isola d'elba Portoferraio Autocarro con cestello Autocarro con gru Autocarro con gru Mitsubishi Canter con cestello Autocarro fiat Daily 35/8 con gru Autocarro fiat Iveco 50C15 con gru Viabilità continente Livorno CH581FP Viabilità continente Livorno LI 438422 Viabilità continente Livorno TD916KC Autocarro Mitsubishi Canter Viabilità continente Livorno CH582FP Autocarro Mitsubishi Canter Viabilità continente Livorno CH807FP Autocarro Autocarro Fiat 115 Viabilità continente Livorno LI337812 Autocarro Autocarro Mercedes Ateco Viabilità continente Livorno CH586FP Autocarro autocarro Daily Viabilità Isola d'elba Portoferraio Autocarro autocarro con piattaforma aerea Viabilità Isola d'elba Portoferraio Fuoristrada Fuoristrada cabinato Gran Vitara Polizia provinciale Livorno CS763KM Fuoristrada cabinato Land Rover Polizia provinciale Livorno ZA890VR Fuoristrada cabinato Gran Vitara Polizia provinciale Cecina CE132RE Fuoristrada cabinato Gran Vitara Polizia provinciale Venturina CN087XV Fuoristrada cabinato Gran Vitara Polizia provinciale Portoferraio CS764KM Fuoristrada cabinato Land Rover Polizia provinciale Livorno ZA518HK Fuoristrada cabinato Gran Vitara Polizia provinciale Livorno CE130RE Fuoristrada cabinato Suzuki Ignis Polizia provinciale Venturina CE131RE Fuoristrada cabinato Fuoristrada 4x4 Nissan Terrano Difesa del suolo Livorno BH348NW Fuoristrada cabinato Land Rover Defender Difesa del suolo Livorno ZA590TX Fuoristrada cassonato Fuoristrada cassonato Fuoristrada cassonato Fuoristrada cassonato Fuoristrada cassonato Fuoristrada cassonato Fuoristrada Nissan Pick-up Double Cab (cassone non ribaltabile) modulo AIB Difesa del suolo Venturina BD843KC Fuoristrada Nissan Pick-up Double Cab (cassone non ribaltabile) modulo Difesa del suolo Livorno BY233ZE AIB Fuoristrada Nissan Pick-up Double Cab (cassone non ribaltabile) modulo Difesa del suolo Livorno CF497MK AIB Fuoristrada Nissan Pick-up Singol Cab (cassone non Difesa del suolo Venturina BR947RZ ribaltabile) modulo AIB pick up Viabilità Isola d'elba Portoferraio pick up Viabilità Isola d'elba Portoferraio Mezzi di trasporto limitati Autobotti trasporto acqua non potabile Autobotte Mercedes Benz Unimog UHN 4000 (cassone ribaltabile) Difesa del suolo Livorno CN283WR Risorse 7

Autobotti trasporto acqua non potabile Rimorchio Rimorchio Rimorchio Rimorchio Rimorchio per imbarcazioni Autobotte Mercedes Benz Unimog UHN 4000 (cassone ribaltabile) n.1 cassone con coperchio per trasporto cose n.1 cassone con coperchio per trasporto cose n.1 cassone con coperchio per trasporto cose n.1 cassone con coperchio per trasporto cose Carrello per trasporto imbarcazioni Difesa del suolo Venturina CN284WR Polizia provinciale Livorno Polizia provinciale Cecina x Polizia provinciale Venturina Polizia provinciale Portoferraio Polizia provinciale Livorno x Mezzi trasporto persone Autovetture fiat panda 4x4 Polizia provinciale Livorno DG704YN Autovetture fiat croma Polizia provinciale Livorno DG705YN Autovetture Peugeot 307 SW Polizia provinciale Livorno CK445XP Autovetture fiat G punto Polizia provinciale Cecina DG439YN Autovetture fiat G punto Polizia provinciale Venturina DG444YN Autovetture Autovetture panda utilizzata dalle GAV fiat punto utilizzata dalle GAV Polizia provinciale Livorno BX192EY Polizia provinciale Livorno BX009EY Autovetture Panda Polizia provinciale Rosignano DJ850TB Autovetture Panda Polizia provinciale Cecina BA536PF Autovetture fiat punto Difesa del suolo Livorno DL509XE Autovetture fiat punto Difesa del suolo Livorno DM590TX Autovetture fiat punto STD Viabilità continente Livorno CH812KD Autovetture fiat strada Viabilità continente Livorno CJ168VL Autovetture fiat strada Viabilità continente Livorno CJ169VL Autovetture fiat strada Viabilità continente Livorno CJ170VL Autovetture fiat panda Viabilità continente Livorno BB732VS Autovetture fiat panda Viabilità continente Livorno BH580GS Autovetture fiat panda Viabilità continente Livorno BZ066ZH Autovetture fiat punto Viabilità continente Piombino CH811KD Autovetture fiat panda Viabilità continente Piombino BB226VS Autovetture fiat strada Viabilità continente Piombino CJ173VL Autovetture fiat strada Viabilità continente Piombino CJ172VL Autovetture fiat strada Viabilità continente Piombino CJ171VL Autovetture fiat panda Viabilità continente Piombino BH580GS Autovetture Viabilità Isola d'elba Portoferraio Autovetture Viabilità Isola d'elba Portoferraio Autovetture Viabilità Isola d'elba Portoferraio Autovetture Viabilità Isola d'elba Portoferraio Autovetture Viabilità Isola d'elba Portoferraio Autocarro Mitsubishi Canter Viabilità continente Piombino CH808FP Risorse 8

Autocarro Mitsubishi Canter Viabilità continente Piombino CH583FP Autocarro Mercedes Viabilità continente Piombino CH565FP Autocarro Fiat 115/17 Viabilità continente Piombino LI377813 Autocarro Fiat Ducato Viabilità continente Piombino CV612PS Autocarro Fiat Daily Viabilità continente Piombino AW850YL Autocarro Mercedes ATEGO Viabilità Isola d'elba Portoferraio moto n.1 moto Yamaha Polizia provinciale Livorno AW59416 moto n.1 moto Yamaha Polizia provinciale Livorno AW59417 moto n.1 moto Yamaha TT600E Polizia provinciale Livorno BD29627 moto n.1 moto Yamaha Polizia provinciale Livorno BD29630 Natanti e assimilabili Barca a motore Imbarcazione in alluminio Polizia provinciale Livorno Risorse 9

1.1.3. Radio La Polizia provinciale dispone di un impianto radio che può essere utilizzato anche per le attività di soccorso di protezione civile. L impianto radio in banda VHF ha le seguenti frequenze: RT 157.050 Mhz TX 161.650 Mhz Tono sub audio PL123 Hz L impianto radio ha due ripetitori, uno a Valle Benedetta e l altro a Cima del Monte Volterraio e consente le comunicazioni su tutto il territorio di competenza provinciale. La Polizia provinciale dispone di: n. 4 stazioni fisse; n. 28 radio ricetrasmittenti portatili e/o veicolari. mentre l Unità operativa Protezione civile dispone di: n. 1 stazione fissa presso la sede (radio ricetrasmittenti veicolare); n. 4 radio ricetrasmittenti portatili. Presso la sede del Centro operativo provinciale di protezione civile è allestita una sala radio dove sono predisposte 8 postazioni, con collegamenti alle apposite antenne, per: la stazione della Polizia provinciale (come sopra indicato); la stazione radioamatori con apparecchi in UHF, VHF e HF (attivi); CB Citizens Band con apparecchi in 27 Mhz e 43 Mhz (attivi); stazione per il Servizio A.I.B. (radio da installare); stazione per i VV.F. (radio da installare); stazione per il 118 ASL 6 Livorno (radio da installare); stazione per la C.R.I. (radio da installare); stazione per Forze dell ordine (radio da installare); oltre a cavi ed antenne predisposti per altri servizi. Risorse 10

1.2. Imprese La Provincia di Livorno ha in corso una convenzione con la Techset S.r.l., con sede a Firenze in via Paisiello, 8 tel. 055 2646364 fax 055 2646427 Tel. 800 982222 La convenzione è relativa al servizio di gestione delle emergenze di protezione civile ed in particolare a: organizzare e mantenere attivo un servizio H24 per il reperimento delle risorse ed il coordinamento degli interventi a supporto della Provincia; garantire l esecuzione di interventi nel territorio della Provincia, anche in supporto ai Comuni, nei seguenti ambiti: o pulizia ed igiene urbana o movimento di terra o raccolta e smaltimento di rifiuti anche speciali o emergenza idrica o trasporti. H24 Sono inoltre attivabili le seguenti Imprese per i lavori di seguito indicati: sul continente: movimento terra e lavori edili stradali: o Abate S.r.l., Via dello Strugino, 5/7 57121 Livorno o Vanni Pierino S.r.l., Via Guerrazzi F.D., 22 57023 Cecina (LI) o Frassinelli S.r.l., Via dei Parmigiani,10 57023 Cecina (LI) o Sales S.p.A., Via Citerna, 36 57021 Campiglia M.ma (LI) potatura ed abbattimento alberi: o Castorani Paolo, Via Vicinale Tane, 113 bis -57020 Bibbona (LI) segnaletica stradale: o D.G.M. S.a.s., Loc. Fiammetta 200 57013 Rosignano Solvay (LI) sull Isola d Elba movimento terra e lavori edili stradali: o Cooperativa Terra Uomini e Ambiente S.C.R.L. di Castelnuovo Garfagnana (LU) tel. 0583 644344, fax 0583 644146 con sede operativa anche sull Isola: Via della Costa Nera, 262 - Campo nell Elba tel. 0565 977193, fax 0565 977103 o Monni Claudio & C. S.a.s. Loc. Le Foci - 57037 Portoferraio tel. 0565 918851 e 0565 913099, fax 0565 918210 Risorse 11

o Sales S.p.A. Loc. Colle Reciso - 57037 Portoferraio tel. 0565 930441, fax 0565 917302 auto spurghi: o Autospurghi Elbani di Raffaele Amoroso & Franco Pinto S.n.c. Loc. Le Foci, 6 57037 Portoferraio tel/fax 0565 915683 cell. 339 8714609, 347 4505417 La messa a disposizione delle risorse suddette è competenza esclusiva del Ce.Si e/o del Centro operativo provinciale, questi dovranno comunque chiedere l attivazione: alla Techset direttamente tramite il numero verde H24; per le Imprese sul Continente a: o servizio di reperibilità stradale: 800 930309 o responsabile dell U.O. 5 per le Imprese sull Isola d Elba a: o servizio di reperibilità stradale: 800 930309 o responsabile dell U.O. 6. 5 I recapiti H24 del Responsabile dell U. O Infrastrutture Viarie del Continente sarà riportato nell allegata Rubrica riservata Scheda D. 6 I recapiti H24 del Responsabile dell U. O Infrastrutture Viarie Isola d Elba sarà riportato nell allegata Rubrica riservata Scheda D. Risorse 12

1.3. Coordinamento provinciale del volontariato Il Consiglio provinciale con atto n. 241 del 19 dicembre 2008 ha deliberato di promuovere e potenziare il Sistema provinciale di protezione civile mediante la costituzione del Coordinamento provinciale delle Organizzazioni di volontariato di protezione civile ed a tal scopo ha approvato il Protocollo di intesa ed il Disciplinare per l istituzione del Coordinamento. E iniziata il procedimento per la formalizzare il Coordinamento che si concluderà, a breve, con la sottoscrizione del Protocollo di intesa tra Presidente della Provincia e le Associazioni di volontariato, con sede nel territorio provinciale ed iscritte nell Elenco regionale del volontariato di protezione civile, che intenderanno aderire. Al presente atto sono allegati: la delibera citata, il Protocollo di intesa ed il Disciplinare. Il Coordinamento sarà regolamentato dal Disciplinare del Coordinamento provinciale del Volontariato di protezione civile. Si riportano i punti essenziali della gestione del Coordinamento e si rimanda per lo specifico funzionamento al testo allegato. Organi del Coordinamento Sono organi del Coordinamento provinciale del Volontariato di protezione civile della Provincia di Livorno: l Assemblea il Comitato operativo il Coordinatore. Assemblea L Assemblea è costituita da tutti i soggetti che partecipano al Coordinamento. Le Organizzazioni partecipano all Assemblea in persona del loro legale rappresentante o di altro soggetto all uopo delegato. L Assemblea elegge il Coordinatore tra tutti i rappresentanti dei soggetti componenti il Coordinamento. L Assemblea è convocata dal Coordinatore almeno due volte l anno per l approvazione del programma di attività e per la valutazione degli obiettivi conseguiti; è presieduta dallo stesso Coordinatore e, in caso di assenza sua e del suo sostituto, dalla persona designata dall'assemblea stessa, col voto della maggioranza dei presenti. Comitato operativo Risorse 13

Il Comitato operativo cura la realizzazione del programma delle attività di protezione civile indicate dall Assemblea ed in particolare svolge le funzioni di coordinamento operativo in caso di emergenza. Il Comitato stabilisce le modalità ed i tempi di svolgimento delle attività suddette. Coordinatore Il Coordinatore rappresenta il Coordinamento provinciale nei rapporti con le Istituzioni, le Organizzazioni e con terzi; applica le decisioni del Comitato operativo; convoca e presiede il Comitato operativo e l Assemblea, constatandone la regolarità di convocazione, lo svolgimento nonché validità delle decisioni assunte; provvede all esecuzione delle decisioni dei medesimi organi. Ai sensi di quanto stabilito dall art. 12 comma 2 lettera c) del Regolamento regionale D.P.G.R. 1 dicembre 2004, n. 69/R, come modificato dal D.P.G.R. 12 settembre 2006, n. 44/R, il coordinatore provinciale del volontariato o suo delegato partecipa all unità di crisi provinciale. Attività Nel disciplinare sono regolamentate tutte le attività del Coordinamento: l organizzazione delle attività operative in emergenza, l attivazione del coordinamento, le procedure operative nonché la gestione delle risorse. E definita anche la collaborazione del volontariato nei Centri operativi sia della Provincia che nei Comuni e/o Centri intercomunali. Risorse 14

1.4. Sistema informativo provinciale di protezione civile L Amministrazione provinciale si è dotata di ZEROgis On Line, Sistema informativo territoriale - Progetto per la gestione e divulgazione di dati cartografici e alfanumerici tramite Web. Questo sistema, consente tra l altro, la gestione completa di tutti i dati relativi alla protezione civile: informazioni, attività e risorse, utilizzando la rete Internet. L accesso al software sarà concesso a tutte le componenti: in primo luogo alle varie Unità di servizio dell Amministrazione provinciale, ai Comuni ed ai Centri intercomunali, successivamente gli enti ed organizzazioni che saranno disponibili ad utilizzare questo software per rendere più efficace il sistema provinciale di protezione civile. Infatti, ZEROgis On Line è un software che permette l intervento diretto e tempestivo delle varie strutture coinvolte nel piano operativo, rendendo semplice e veloce la gestione delle risorse di ciascun componente del sistema provinciale della protezione civile. Con questo prodotto, informazioni disomogenee provenienti da settori diversi confluiscono in un insieme organico di dati, utilizzabili dai vari Uffici secondo le loro specifiche competenze. Risorse 15

Il Sistema, in corso di allestimento; è disponibile al seguente indirizzo: http://server.zerobyte.it/zerogis_provli/ il server richiede un nome utente e una password; quindi inserire: nome utente: provli password: provli cliccando su entra si accede alla pagina: Da qui è possibile accedere alle diverse informazioni ed attività, in particolare permette l accesso alle informazioni circa la disponibilità delle risorse: Risorse 16

1.5. Sistema di Attivazione delle Risorse Toscane Per una maggiore efficienza del sistema questo strumento può essere integrato col SART Sistema di Attivazione delle Risorse Toscane del Settore Sistema regionale di Protezione civile della Regione Toscana. Il Sistema è disponibile al seguente indirizzo: http://web.rete.toscana.it/procivzg/ il server richiede un nome utente e una password; quindi inserire: nome utente: provli password: 049000me cliccando su entra si accede alla pagina: Il sistema permette sia la gestione delle risorse che l attivazione del volontariato (vedi procedura specifica); nella pagina delle risorse sono riportate tutte le risorse a disposizione del sistema regionale, con possibilità di filtrare le informazioni per località, per struttura, per tipologia, ecc. Risorse 17

2. AREE DI EMERGENZA Le aree di emergenza sono identificate in: aree di attesa: dove, in caso di evento, la popolazione possa concentrarsi e ricevere comunicazioni ed assistenza da parte del personale di protezione civile; aree di ricovero per la popolazione evacuata: strutture ed aree allestibili a tendopoli e/o a strutture abitative provvisorie; area di ammassamento soccorritori: per ospitare, in caso di evento, tutte le forze impegnate nei soccorsi provenienti da altre località. Per le funzioni di competenza della Provincia si ritiene che le uniche aree utili siano quelle per l ammassamento soccorritori. Atra tipologia di aree di emergenza sono: le elisuperfici le avio superfici. Risorse 18

2.1. Aree di ammassamento soccorritori Sono state individuate alcune Aree di ammassamento soccorritori per ospitare, in caso di evento, le forze impegnate nei soccorsi provenienti da altre località. Le aree in parola risultano sufficientemente ampie da contenere un consistente numero di persone e mezzi; risultano facilmente raggiungibile da coloro che, pur non conoscendo la realtà territoriale, raggiungono il territorio provenendo dalle principali vie di comunicazione. Inoltre, in considerazione della grande varietà dei mezzi che si concentreranno in tale luogo, le aree in parola devono avere una superficie adeguata ed accessi di ampie dimensioni. Le Aree di ammassamento soccorritori sono stata individuate per ciascun ambito territoriale. Le Aree di ammassamento soccorritori sono evidenziate con la sigla S su fondo giallo nelle planimetrie ed foto aeree di seguito riportate: Risorse 19

o Ambito Livorno: Comune di Livorno Parco Il Cisternino località Pian di Rota S.P. n. 4a delle Sorgenti Planimetria 1 Foto aerea Risorse 20

Mappa (da http://www.viamichelin.it) Risorse 21

o Ambito Colline marittime e bassa Val di Cecina Comune di Rosignano Marittimo Piazza del Mercato e spazi limitrofi Planimetria Foto aerea Risorse 22

Mappa (da http://www.viamichelin.it) Risorse 23

o Ambito Colline marittime e bassa Val di Cecina Comune di Cecina Aree e complesso sportivo Planimetria Foto aerea Risorse 24

Mappa (da http://www.viamichelin.it) Risorse 25

o Ambito Val di Cornia Comune di Piombino località Rio Torto Via della Bottaccina Piazzale e parcheggio adiacenti alla scuola (con servizi) e campo sportivo Planimetria Foto aerea Risorse 26

Mappa (da http://www.viamichelin.it) Risorse 27

o Ambito Isola d Elba Comune di Portoferraio via Casaccia via Mentana Impianti sportivi del carburo Risorse 28

Risorse 29

2.2. Elisuperfici Comune di Capraia Isola Elisuperficie ASL Isola di Capraia (LI) Gestore: Miarelli Alessandro tel. 388 0450194-0586 265531 Operatività: diurna/notturna A servizio di destinazione sanitaria (Immagine da Google Earth) Risorse 30

Risorse 31

2.3. Aviosuperficie Aviosuperficie RIVIERA ETRUSCA Comune di Cecina Località Paduletto Gestore: BELCARI Franco tel. 0586 683373-347 5672878 Operatività: diurna Risorse 32

Risorse 33

Risorse 34