Geostoria. La preistoria:la teoria dell evoluzione; gli ominidi fino all uomo di Neanderthal;le pitture preistoriche; l Homo sapiens;

Documenti analoghi
Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma di Storia CLASSE I C AFM

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO Conoscenze

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMA PREVENTIVO

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE. Anno scolastico 2013/2014. CLASSE III D Prof. Katia Verdiani

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Programma Didattico Annuale

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

I.T.I. Giordani Caserta

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Saperi minimi. Latino

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Le congiunzioni subordinanti con il Modo Indicativo per rendere le proposizioni temporale, causale, concessiva, condizionale.

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

a. s CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

La flessione dell aggettivo: aggettivi della I e II classe, l aggettivo sostantivato, aggettivi con declinazione pronominale

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Presentazione della classe

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Programma di Lingua e letteratura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

Programma Didattico Annuale

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA GEOSTORIA CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

Transcript:

Liceo Scientifico L. Da Vinci 2013/2014 Classe I O Programma svolto Geostoria Storia Definizione di mito e storia La storia: oggetto, metodi e periodizzazione La preistoria:la teoria dell evoluzione; gli ominidi fino all uomo di Neanderthal;le pitture preistoriche; l Homo sapiens; Le prime civiltà del mondo antico La Mesopotamia e i suoi popoli Gli Assiri e il Secondo Impero Babilonese Gli antichi Egizi Gli Ebrei(Approfondimento sulle persecuzioni degli Ebrei nei secoli e sugli esperimenti genetici durante la II guerra mondiale) I Fenici L isola di Creta La civiltà dell antica Grecia La Grecia antica e la civiltà micenea Tra poleis e identità ellenica La seconda colonizzazione : approfondimento su Reghion Sparta e il modello oligarchico Atene e il modello democratico L impero persiano e la civiltà della Grecia classica I Persiani e il loro impero Le guerre greco-persiane L età di Pericle La civiltà greca

Il declino delle poleis e l ellenismo Guerre di egemonia in Grecia L impero macedone e Alessandro Magno I regni ellenistici e la civiltà Alessandrina I popoli italici e le origini di Roma La penisola italiana e i suoi popoli Roma al tempo delle origini e in età monarchica Il consolidamento della Repubblica romana Espansione di Roma in Italia Roma alla conquista del Mediterraneo La potenza cartaginese e la prima guerra punica La seconda guerra punica La terza guerra punica e il Mediterraneo Mare Nostrum L età di Cesare Geografia Esercitazioni sul planisfero fisico:localizzazioni I fisici e naturali della Terra Il sistema solare Carta d identità della terra; le carte geografiche e i grafici; le coordinate geografiche; I continenti La nascita delle montagne Vulcani e terremoti Gli oceani I tifoni Il clima della Terra, le fasce climatiche

Cittadinanza Lo Stato e la Costituzione (approfondimento: Dallo Statuto albertino alla Costituzione ) Lo Stato democratico: il Presidente della Repubblica; il Governo; il Parlamento; L Unione Europea: il Cnsiglio, il Parlamento, la Commissione Lettura del Quotidiano in classe: La morte di Nelson Mandela; La stretta di mano fra Obama e Castro;Il diritto di famiglia; La storia di Taylor; L incidente diplomatico fra Italia e India: i due marò;la violenza sulle donne; La crisi in Ucraina; Reggio Calabria, 10/06/2014 Gli alunni L insegnante

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Classe III sez. D Iacopo da Lentini Io m aggio posto in core a Dio servire Amor è un desio che ven da core Andrea Cappellano De Amore : III, IV, VIII, X Francesco D Assisi Laudes Creaturarum Cecco Angiolieri S i fossi foco Tre cose solamente m enno in grado Folgore da San Gimignano Cortesia cortesia cortesia chiamo Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste l core Dante Alighieri

Vita Nova: Tanto gentile e tanto onesta pare XXVI Rime: Guido, i vorrei che tu Lapo ed io Convivio De vulgari eloquentia : I, XVII, XVIII De Monarchia : III, XV Epistole: Epistola XIII a Cangrande della Scala Commedia: I, II, III, V, VI, X, XIII, XXXIII Erich Auerbach : La concezione figurale e il realismo dantesco Francesco Petrarca Secretum: Una malattia interiore : l accidia Rerum Vulgarium Fragmenta : Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto e bianco XVI Solo et pensoso XXXV Erano i capei d oro a l aura sparsi XC Chiare, fresche et dolci acque La vita fugge et non s arresta una hora Giovanni Boccaccio Opere periodo fiorentino e napoletano Decameron: Il proemio Lisabetta da Messina Nastagio degli onesti Frate Cipolla Chichibio e la gru Marsilio Ficino Theologia platonica: I,I L uomo è simile a Dio Lorenzo De Medici Trionfo Di Bacco e Arianna Leonardo Da Vinci Approfondimento individuale e presentazione di un opera

Matteo Maria Boiardo Amorum Libri: Già vidi uscir de l onde una matina Orlando innamorato: I-IV, VIII-IX, XI-XII Pietro Bembo Ariosto Orlando furioso: I-IV, V-IX Niccolò Machiavelli: linee generali del pensiero e delle opere LETTURA INTEGRALE: -Pirandello: Il fu Mattia Pascal -Massimo Gramellini : Fai bei sogni -Guido Ceronetti: La ballata dell angelo ferito -Gabriel Garcìa Màrquez: Cronaca di una morte annunciata -Alessandro D Avenia: Bianca come il latte,rossa come il sangue -Paola Mastrocola: Non so niente di te Visione del film Il nome della rosa tratto dall omonimo romanzo di Umberto Eco Reggio Calabria, 09/06/2014 ALUNNI DOCENTE

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Anno Scolastico 2013/2014 LATINO PROGRAMMA SVOLTO Classe III sez. O Morfologia del nome: ripasso di tutte le declinazioni e delle loro più importanti particolarità. Morfologia del verbo:ripasso di tutta le forme attive e passive. Pronomi personali, dimostrativi, relativi. Proposizione finale (e tutti i modi in cui si può tradurre), prop. consecutiva, prop. infinitiva sogg. e ogg.,prop. temporale con l indic. Perifrastica attiva e passiva, gerundio e gerundivo, ablativo assoluto Verbi deponenti, composti di sum, eo e i suoi composti, volo, nolo e malo Sintassi dei casi: Nominativo: il doppio nominativo; videor : costruzione personale ed impersonale Accusativo: verbi assolutamente impersonali e verbi relativamente impersonali; Metodologia:laboratori di traduzione, frasi dall italiano al latino e dal latino all italiano, traduzioni guidate di brani di versione, esercitazioni in classe sulle forme verbali e sui principali costrutti della lingua latina. Introduzione allo studio della letteratura latina Graecia capta ferum victorem cepit La fondazione di Roma e la sua prima espansione Cultura e politica fra oralità e scrittura. I Carmina:l Atellana e i Fescennini Le forme preletterarie tramandate oralmente e i documenti scritti Le più antiche iscrizioni latine: il vaso di Dueno; le iscrizioni sepolcrali; Annales maximi.leggi delle XII Tavole Appio Claudio Cieco La conquista del Mediterraneo e l ellenizzazione della civiltà romana I generi della letteratura latina delle origini. Il teatro nell età arcaica. La prima produzione letteraria: Il teatro e la poesia epica Livio Andronìco; l Odusia e la traduzione artistica

Gneo Nevio: le opere teatrali: Tarentilla,fr.63 Traglia; Bellum Poenicum Plauto: il canone varroniano:titoli e trame Ellenismo ed antiellenismo: Curculio : vv.147-159 in trad.it. Aulularia :vv.79-119, vv.178-267 in traduzione italiana; La comicità di situazione e la comicità di parola. Il mondo sociale. L amoralità Miles Gloriosus, atto I, vv.1-78 in trad. it.;atto II, vv.272-353 in trad.it. Amphitruo : VV.374-407; 423-461 in trad.it. Menecmi : vv.1062-1127 in trad.it. Ennio, gli Annales : La leggenda di Romolo e Remo (in trad.it) Gli inizi della storiografia romana: L annalistica e Catone: Origines Celio, il tribuno valoroso (in trad. it.) Praecepta ad Marcum filium 1-4 trad.it Terenzio: le commedie, il rapporto con i modelli greci, l humanitas linee generali Classico Cesare: notizie biografiche e cursus honorum, i Commentarii : De bello Gallico :traduzione e analisi : I, 1-4; VI,21,22;VII, 87-8824 (1-6-); Sallustio: contestualizzazione dell autore; la scelta della monografia; De Catilinae coniuratione : traduzione e analisi: I (1-7), IX, X; Catullo: i poetae novi, il Liber Traduzione e analisi dei carmi:i, V,VIII. Reggio Calabria, 09/06/2014 ALUNNI DOCENTE Maria C. Ferrara

Liceo Scientifico L. da Vinci 2013/2014 Classe I O Programma svolto Latino La prima declinazione con particolarità e lessico di base Indicativo, imperativo e infinito presente di sum Dativo di possesso Complementi di stato in luogo con particolarità Indicativo, imperativo e infinito presente delle quattro coniugazioni attive e passive Usi dell ablativo semplice; cum e ablativo Complementi di moto a luogo, mota da luogo e moto per luogo Complementi di agente e di causa efficiente La seconda declinazione con particolarità e lessico di base Aggettivi della I classe e aggettivi pronominali Complemento di qualità Imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni attive e passive Complementi di argomento, di materia e di tempo continuato e determinato La terza declinazione con particolarità e lessico di base Futuro semplice indicativo di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive Aggettivi della II classe Participio presente La quarta declinazione con particolarità e lessico di base La quinta declinazione con particolarità e lessico di base (tra cui i significati di res e i suoi composti)

I numerali e il calendario Il perfetto indicativo di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive Il piuccheperfetto e il futuro anteriore di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive Il participio perfetto L ablativo assoluto con il participio presente e perfetto Il congiuntivo presente e imperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive Proposizioni temporale con l indicativo Proposizione causale con l indicativo Proposizione finale Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive Il cum e congiuntivo I gradi dell aggettivo e dell avverbio Particolarità di comparativo e superlativo I pronomi personali, il determinativo di terza persona is,ea,id, i riflessivi e i possessivi I pronomi relativi e determinativi Reggio Calabria, 10/06/2014 L insegnante Gli alunni