PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Elenco delle Autorità competenti

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Glossario e architettura del piano

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ASPIRANTI G.E.V. E AGGIORNAMENTO G.E.V. IN SERVIZIO. (2011)

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Management dell Adige nel contesto nazionale

Relazione sullo Stato dell Ambiente 2003

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO. Bollettino 13/2012

RICHIESTA PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO C.C.R.I. sottoscritto il A N N O S O L A R E 2010 GRADUATORIA DOCENTI DI RUOLO II GRADO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Lillini Giorgio Data di nascita 13/12/1952

Piano Regionale di Tutela Acque

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016

Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

MOSE, la specificità del caso Venezia per la difesa del territorio

Rapporto rifiuti 2005

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

IL DIRIGENTE REGIONALE DELLA DIREZIONE DIFESA SUOLO RENDE NOTO

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO

SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2016 Ulteriori sottocommissioni

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

PRONTUARIO TELEFONICO INTERNO PRONTUARIO TELEFONICO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

T R I B U N A L E TELEFONI D A T A N O M I N A T I V O STUDIO ABITAZIONE

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Agricoltura e alimentazione Dipartimento Risorse forestali e montane

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

BADIA POLESINE ROVIGO TOTALE PREFERENZE MANIFESTATE. Pag. 1 RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA!

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Arch. Ferdinando Bertani Direzione Generale Servizio programmazione e controllo Fax:

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FRANCESCO REDI" - AREZZO

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2017

Direzione Servizi agli Studenti Segreteria Postlaurea Decreto n. 199/2016 Prot. n del 27/05/2016 IL RETTORE

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle strutture scolastiche a rischio

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat.

DELLA PROVINCIA DI TUTTI GLI UFFICI BELLUNO. U.Per. Servizio forestale TV e VE U.Per. Servizio forestale

Situazione al 1 luglio 2015 Città Metropolitana di Genova

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.939 del

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

SEGRETARIO GENERALE Dott. Massimo Provinciali. Strutture in staff al Segretario Ganerale

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL

Protocollo d intesa tra

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Direzione Risorse Umane -

ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE E DEGLI ASSESSORI ATTI DIRIGENZIALI DI GESTIONE

Incarichi Autorizzati Novembre ULSS 20 di Verona

Classifica. Manche 1 SCI FEMMINILE SENIOR (OVE SCI FEMMINILE

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

NOME DELEGATO RISERVA RISERVA + PREMIALITA'

DOTAZIONE ORGANI AGGIORNATA AL 19 APRILE 2016

8 Tappa del Campionato Ufficiale di FootGolf 29 Agosto Golf & Sporting Club Verbania.

CIRCOLO TENNIS ROVERETO ASD - TN ROVERETO CAM.PROVINCIALI VETERANI MAGGIO 2015 LADY 45 - SEZIONE FINALE

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE

Transcript:

Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base Volume 11 Dicembre 2015

Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base Volume 11 Dicembre 2015

Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Autorità di bacino del fiume Adige Piave, Brenta e Bacchiglione Piazza Vittoria 5-38122 Trento TN Cannaregio 4314-30121 Venezia VE Tel 0461 236000 - Fax 0461 233604 Tel 041 714444 - Fax 041 714313 PEC alpiorientali@legalmail.it - www.alpiorientali.it Comitato Tecnico dell Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione rappresentante: Ministero per l'ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare arch. Rosina De Piccoli Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ing. Giampietro Mayerle Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero per i Beni e le Attività Culturali arch. Ugo Soragni Dipartimento Protezione Civile dott. Angelo Corazza Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici dott. Stefano Laporta Regione del Veneto ing. Tiziano Pinato Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia Ing. Giorgio Pocecco Provincia Autonoma di Trento ing. Vittorio Cristofori Provincia Autonoma di Bolzano dott. Rudolf Pollinger esperto: prof. Aronne Armanini, arch. Luigi Chiappini, ing. Silvia Galli, ing. Gianluigi Giannella, ing. Arturo Magno, prof. Antonio Scipioni, dott. Giovanni Valgimigli Comitato tecnico dell Autorità di bacino del fiume Adige rappresentante: Ministero per l'ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare ing. Fabio Trezzini Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ing. Giampietro Mayerle Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero per i Beni e le Attività Culturali arch. Ugo Soragni Dipartimento Protezione Civile dott. Angelo Corazza Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici dott. Stefano Laporta Regione del Veneto ing. Tiziano Pinato Provincia Autonoma di Trento ing. Vittorio Cristofori Provincia Autonoma di Bolzano dott. Rudolf Pollinger esperto: dott. Alessandro Alessandrini, prof. Aronne Armanini, ing. Luigi Chiappini, ing. Arturo Magno, dott.ssa Paola Polselli, prof. Antonio Scipioni Indirizzi generali: Ing. Roberto Casarin Coordinamento e sviluppo del Piano: Ing. Andrea Braidot Coordinamento con il Piano di gestione del rischio di alluvioni di cui alla direttiva 2007/60/CE: Ing. Francesco Baruffi Coordinamento cartografia, base dati e reporting: dott. Renato Angheben, in collaborazione con dott. Fabio Lazzeri Elaborazione dei documenti di Piano: dott. Livia Beccaro, dott. Alberto Cisotto, ing. Cristiana Gotti, dott. Sara Pasini, dott. Nicoletta Sanità, dott. Paola Sartori, dott. Marcello Zambiasi, dott. Laura De Siervo Coordinamento VAS e partecipazione pubblica, editing: dott. Matteo Bisaglia, in collaborazione con arch. Maria Muratto, dott. Laura Dal Pozzo, ing. Massimo Cappelletto Coordinamento aspetti giuridici: Avv. Cesare Lanna, in collaborazione con dott. Miriam Evita Ballerin Hanno inoltre collaborato: per la Provincia Autonoma di Bolzano: dott. Maria Luise Kiem, dott. Giovanni Moeseneder, dott. Daniela Oberlechner, geom. Ernesto Scarperi,dott. Paul Seidemann, dott. Thomas Senoner, dott. Valter Sommadossi, dott. Karin Sparber per la Provincia Autonoma di Trento: dott. Stefano Cappelletti, dott. Sergio Finato, dott. Gioacchino Lomedico, dott. Guido Orsingher, dott. Elisabetta Romagnoni, con il supporto dell ing. Mirko Tovazzi per l Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento: dott. Raffaella Canepel, ing. Veronica Casotti, dott. Catia Monauni, ing. Andrea Pontalti, dott. Sabrina Pozzi per la Regione del Veneto: dott. Lisa Causin, dott. Mauro De Osti, dott. Maurizio Dissegna, ing. Flavio Ferro, dott. Barbara Lazzaro, dott. Matteo Lizier, dott. Sergio Measso, dott. Chiara Rossi, dott. Gianluca Salogni, dott. Corrado Soccorso, ing. Fabio Strazzabosco, dott. Giovanni Ulliana, dott. Mattia Vnedrame, ing. Doriano Zanette per l Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto: dott. Daniele Bon, ing. Cinzia Boscolo, dott. Manuela Cason, dott. Massimo Mazzola, dott. Marta Novello, dott. Paolo Parati, dott. Francesca Ragusa, ing. Italo Saccardo, dott. Ivano Tanduo, dott. Anna Rita Zogno per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: ing. Gianpietro Bortolussi, dott. Katia Crovatto, arch. Lucia De Colle, dott. Umberto Fattori, ing. Pietro Giust, ing. Daniela Iervolino, ing. Federica Lippi, ing. Roberto Shack, arch. Pierpaolo Zanchetta, ing. Alessandro Zucca per l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Friuli Venezia Giulia: dott. Floriana Aleffi, dott. Davide Brandolin, dott. Anna Lutman, dott. Giorgio Mattassi, dott. Luisella Milani, dott. Claudia Orlandi, dott. Stefano Pison, dott. Pietro Rossin, dott. Baldovino Toffolutti, dott. Antonella Zanello per la Regione Lombardia: dott. Viviane Iacone, dott. Daniele Magni per l Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale della Lombardia: dott. Pietro Genoni, dott. Massimo Paleari per il Ministero delle Infrastrutture - Provveditorato regionale alle opere pubbliche: ing. Fabio Riva, ing. Maria Adelaide Zito, con il supporto della dott. Patrizia Bidinotto, dell ing. Sebastiano Carrer e dell ing. Chiara Castellani Hanno collaborato inoltre: per l Autorità di bacino dei fiumi dell Alto Adriatico: Chiara Artusato, Irma Bonetto, Leonardo Danieli, Anna De Carlo, Erminio Dell Orto, Michele Ferri, Luigina Filippetto, Roberto Fiorin, Milena Fontebasso, Marco Gamba, Fabio Giuriato, Giorgio Gris, Roberta Longhin, Francesca Mastellone, Francesca Monego, Martina Monego, Daniele Norbiato, Roberta Ottoboni, Renelda Stocco, Giovanni Tomei, Cecilia Trevisan. per l Autorità di bacino del fiume Adige: Cristina Endrizzi, Giuseppe Fragola, Michele Giovannini, Luca Guarino, Donato Iob, Ciro Libraro, Paola Montesani, Guido Perghem, Alessandro Raneri, Daniele Rossi, Roberto Veltri, Antonio Ziantoni. Pubblicato a dicembre 2015 Copyright 2015 Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione e Autorità di bacino del fiume Adige. L opera in tutte le sue parti è tutelata dalla legge sul diritto d autore

Piano di gestione delle acque del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Aggiornamento 2015-2021 Sommario 1 Le autorità competenti... 2 1.1 Elenco delle Autorità competenti di cui all Allegato I della Direttiva 2000/60/CE... 2 1.2 Ruolo delle Autorità competenti di cui all Allegato I della Direttiva 2000/60/CE... 3 1.3 Autorità competenti di cui all Allegato I della Direttiva 2000/60/CE: contatti... 4 Volume 11 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base - Pag. 1

Piano di gestione delle acque del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Aggiornamento 2015-2021 1 Le autorità competenti 1.1 Elenco delle Autorità competenti di cui all Allegato I della Direttiva 2000/60/CE Nome Indirizzo Competenza territoriale: Situazione giuridica Governo italiano Palazzo Chigi ROMA livello centrale costituzione Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Autorità di Bacino dell Adige Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento. Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Veneto Provincia Autonoma di Trento Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige Provveditorato interregionale per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia Via Cristoforo Colombo, n. 44 00147 ROMA Piazza A. Vittoria, n. 5 38100 Trento Dorsoduro 3593 30123 VENEZIA Piazza dell Unità d Italia 1 34121 TRIESTE Palazzo Balbi - Dorsoduro 39010 30123 VENEZIA Piazza Dante,15-38100 Trento Palazzo 1, via Crispi 3 39100 BOLZANO Palazzo dei X Savi San Polo 19 30125 VENEZIA livello centrale Adige Isonzo Tagliamento Livenza Piave Brenta-Bacchiglione territorio regionale del Friuli Venezia Giulia territorio regionale del Veneto territorio della Provincia Autonoma di Trento territorio della Provincia Autonoma di Bolzano laguna di Venezia e conterminazione lagunare istituito con la Legge 349/1986 istituita con la Legge 183/1989 istituita con la Legge 183/1989 statuto regionale (regione a statuto speciale) statuto regionale (regione a statuto ordinario) statuto provinciale (province a statuto speciale) Statuto provinciale (province a statuto speciale) Legge n. 257/1907 Decreto del Presidente della Repubblica n. 1534/1955 Relazioni internazionali Slovenia Svizzera Austria Slovenia Svizzera Austria Svizzera Slovenia Slovenia Austria --- --- --- --- Volume 11 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base - Pag. 2

Piano di gestione delle acque del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Aggiornamento 2015-2021 1.2 Ruolo delle Autorità competenti di cui all Allegato I della Direttiva 2000/60/CE Nome Governo italiano Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Autorità di Bacino Regioni e Province Autonome Provveditorato interregionale per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia Competenze giuridiche ed amministrative identificazione dei distretti di bacino e dell Autorità compente (art. 3) principali regolamentazioni degli scarichi (art. 11) regolamentazione delle estrazioni d acqua (articolo 11, paragrafo 3, lettera e, Allegato 6, parte B) informazione pubblica (articolo 14) identificazione delle aree protette (articolo 6, Allegato IV) definizione delle condizioni di riferimento (allegato II paragrafo 1.3) predisposizione delle metodologie tecniche (tipizzazione, intercalibrazione, monitoraggio e classificazione) in collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) trasmissione dei documenti di Piano all Unione Europea coordinamento, all interno del distretto idrografico di appartenenza, dei contenuti e degli obiettivi dei piani di gestione, come prescritto dall art. 1, comma 3-bis della legge 13 /2009 compilazione e aggiornamento del registro delle aree protette (articolo 6) caratterizzazione e classificazione dei corpi idrici (articolo 5, Allegato II) esame degli impatti dell attività umana (articolo 5, Allegato II) individuazione dei siti di riferimento analisi economiche dell utilizzo dell acqua (articolo 5, Allegato III) individuazione di proroghe e obiettivi meno rigorosi (articolo 4, paragrafo 4, 5, 6 e 7) monitoraggio dei corpi idrici superficiali (articolo 8, Allegato V), in collaborazione con il sistema delle Agenzie Ambientali competenti (ARPA) monitoraggio dei corpi idrici sotterranei (articolo 8, Allegato V), in collaborazione con il sistema delle Agenzie Ambientali competenti (ARPA) monitoraggio delle aree protette (articolo 8, Allegato V, paragrafo 1.3.5), in collaborazione con il sistema delle Agenzie Ambientali competenti (ARPA) considerazione dei principali costi di recupero per la gestione dei corpi idrici (articolo 9, Allegato III) stabilire controlli di emissione (articolo 10) preparazione ed implementazione dei programmi di misure (articolo 11, Allegato VI) assicurare il rispetto del divieto di scarico nei corpi idrici sotterranei (articolo 11, paragrafo 3, lettera l) consultazione pubblica (articolo 14) attuazione dei controlli sulle sostanze prioritarie (articolo 4, paragrafo 1, lettera a, punto iv) regolamentazione delle estrazioni d acqua (articolo 11, paragrafo 3, lettera e, Allegato 6, parte B) informazione pubblica (articolo 14) identificazione dei corpi idrici (Allegato II) identificazione delle modifiche sostanziali ed artificiali dei corpi idrici (corpo idrico fortemente modificato articolo 4, paragrafo 3) adozione di misure per la riduzione dell inquinamento da eventi accidentali (articolo 11, paragrafo 3 lettera l) interventi dello Stato da eseguire in amministrazione diretta Magistrato alle Acque di Venezia, previsti dall art. 3 (lettere a), b), c), e), f), g), h), i), m)) della Legge n. 798/84, riguardano: riequilibrio idrogeologico della laguna; servizio vigilanza ed antinquinamento; marginamenti lagunari; restauro di edifici demaniali e di quelli di carattere storico-artistico destinati all uso pubblico; recupero del complesso edilizio dell Arsenale; consolidamento di ponti, canali e fondamenta; sistemazione dei corsi d acqua naturali e artificiali; restauro e conservazione del patrimonio artistico mobiliare pubblico; interventi di edilizia universitaria. Interventi dello Stato in concessione al Consorzio Venezia Nuova riguardano i seguenti obiettivi, richiamati anche dall art. 3 lettere a), c), d), e l) della Legge n. 798/84, dall art. 3 della Legge n. 139/92 nonché dalla Legge 443/2001 (c.d. Legge Obiettivo): riequilibrio idrogeologico della laguna e arresto ed inversione del processo di degrado del bacino lagunare; opere di regolazione delle maree alle bocche di porto lagunari; difesa dalle acque alte degli abitati insulari; rinforzo dei moli foranei alle tre bocche di porto; marginamenti lagunari; opere portuali marittime a difesa dei litorali; studi per la sostituzione del traffico petrolifero in laguna e per l apertura delle valli da pesca all espansione delle maree. Volume 11 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base - Pag. 3

Piano di gestione delle acque del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Aggiornamento 2015-2021 1.3 Autorità competenti di cui all Allegato I della Direttiva 2000/60/CE: contatti Nome Indirizzo Contatti Governo italiano Palazzo Chigi ROMA www.governo.it Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Autorità di Bacino dell Adige Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Veneto Provincia Autonoma di Trento Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige Provveditorato interregionale per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia Via Cristoforo Colombo, n. 44 00147 ROMA www.minambiente.it Piazza A. Vittoria, n. 5 38100 Trento www.bacino-adige.it Dorsoduro 3593 30123 VENEZIA www.adbve.it Piazza dell Unità d Italia 1 34121 TRIESTE www.regione.fvg.it Palazzo Balbi - Dorsoduro 3901 30123 VENEZIA www.regione.veneto.it Piazza Dante,15-38100 Trento www.provincia.tn.it Palazzo 1, via Crispi 3 39100 BOLZANO www.provincia.bz.it San Polo, 19-30125 VENEZIA (VE) http://www.mit.gov.it/mit/site. php?p=cm&o=vd&id=226 Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque Telefono: 06.57221 E-mail: URP@minambiente.it Telefono: 0461.236000 E-mail: authority@bacino-adige.it Telefono: 041.714444 E-mail: segreteria@adbve.it Direzione centrale ambiente ed energia Telefono: 040.3774512 E-mail: ambiente@regione.fvg.it ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Telefono: 0432.1918111 E-mail: urp@arpa.fvg.it Dipartimento difesa del suolo e foreste - sezione geologia e georisorse Telefono: 041.2792130-2142 E-mail: geologia@regione.veneto.it ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto Telefono: 049.8239301 E-mail: protocollo@pec.arpav.it Dipartimento territorio,agricoltura,ambiente e foreste Telefono: 0461.495981 E-mail: dip.taaf@provincia.tn.it APPA -Agenzia Prov.le per la Protezione dell'ambiente Telefono: 0461.497701 E-mail: appa@provincia.tn.it Dipartimento agricoltura, foreste, protezione civile e comuni 31 Agricoltura- 31.4 Ufficio Edilizia Rurale Telefono: 0471.415150 E-mail: edilizia.rurale@provincia.bz.it Dipartimento sviluppo del territorio ambiente ed energia- 29. Ripartizione Agenzia Provinciale per l'ambiente Telefono: 0471.417100 E-mail: agenziaambiente@provincia.bz.it Dipartimento sviluppo del territorio ambiente ed energia- 28. Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Telefono: 0471.417800 E-mail: natura.territorio@provincia.bz.it Telefono: 041.794341 E-mail: provveditore.ooppve@mit.gov.it Volume 11 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base - Pag. 4

Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione Cannaregio 4314-30121 Venezia VE Tel 041 714444 - Fax 041 714313 Autorità di bacino del fiume Adige Piazza Vittoria 5-38122 Trento TN Tel 0461 236000 - Fax 0461 233604 alpiorientali@legalmail.it www.alpiorientali.it