MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

Documenti analoghi
Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

I canali di finanziamento e procurement

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Nuova Piattaforma SUAPER

Obiettivi del GdL e primi risultati

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

Caratteristiche delle Linee di Prodotto Concetti di Base

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Note in archivio Giovanni Bruno

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

STUDI DI FATTIBILITÀ DI SISTEMI INFORMATIVI

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 436/AD del 11 mar Trenitalia S.p.A.

Come valutare le soluzioni tecnologiche

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

La Borsa Continua Nazionale del Lavoro Gli intermediari

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Articolazioni (3, 4 e 5 ) Elettronica

Presentazione Azienda

IL RIUSO DI SISTEMA, L OFFERTA PEOPLE ed E-FIRENZE. Lucia De Siervo FORUM PA 2006 Roma, 9 maggio 2006

COMPANY PROFILE 2016

PROGETTO LIM SUL MEPA

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Conferenza AMFM. indirizzario. 22 settembre Roma. grafo strade. stradario

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

Il Progetto GreenBike

Poli Notes: un software di supporto al processo d annotazione e all apprendimento multimediale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Un sistema informativo standard per le biblioteche accademiche

Introduzione al software libero

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Verona, 20 ottobre 2006

ALLEGATO 2 MODELLO DI OFFERTA TECNICA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

La Business Intelligence per il ciclo passivo

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Studio di fattibilità per la realizzazione della BIBLIOTECA DIGITALE

Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basate su tecnologie Open Source. Stefano Penge

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Progetto Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilità di ricercatori e tecnici

[OnYourWay beta ]: [Kublai Awards] Scheda tecnica. [Allegato C] [V0.1] First edition: [08/01/09]

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

L area vasta nel Veneto

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Software per la gestione dei Punti Vendita

Consorzio del Politecnico di Milano

Gli impatti della fattura elettronica nei sistemi informativi delle aziende

Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi

1

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013

OIKOS: architettura, design e innovazione

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

Progettazione delle Filiali Bancarie. Questionario

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

CONVENZIONE FRA L UNIONE TERRE D OGLIO E IL COMUNE DI MARCARIA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI

Il Centro Innovazione e Tecnologie e il Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Brescia

IDENTITY MANAGEMENT AND GOVERNANCE

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Indirizzi curricolari e Profili professionali

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA VIA TORRACA N. 2 POTENZA

Transcript:

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 16/01/2008 (materiale da: Manuali e lucidi su sito CNIPA, in particolare di M. Gentili)

Acquisizione di sw applicativo Scelte sull oggetto di acquisizione: Sviluppo ad hoc Reingegnerizzazione / Riuso Prodotti commerciali (ERP, DSS, WFM, DWH, KM, ecc.) Scelte tecnologiche / commerciali Sw open source Sw proprietario Scelte di modalità realizzative: Soluzione progettuale Realizzazione su specifiche 16/01/2008 2

Esigenze nuove esigenze di automazione non coperte adeguatamente da Sw esistente mantenimento di applicazioni esistenti manutenzione correttiva, adeguativa, migliorativa Modalità sviluppo di Sw ad hoc riuso di Sw sviluppato ad hoc per altri acquisizione di Sw di tipo proprietario (ERP) mediante ricorso a licenza d uso acquisizione di Sw a codice sorgente aperto (open source) combinazione delle modalità di cui ai punti precedenti 16/01/2008 3

Sviluppo di Sw ad hoc Scelta più idonea laddove i procedimenti da informatizzare sono peculiari del singolo committente non sono condivisi (riusabili) è necessaria una forte personalizzazione/integrazione con altri sottosistemi o funzioni è necessario un forte adattamento del sistema informativo al modello organizzativo del committente l analisi dei pro e dei contro va fatta tenendo conto anche della dimensione del sistema informativo pre-esistente patrimonio informativo storico gestito investimenti effettuati negli anni architettura livello di integrazione/interoperabilità con le nuove funzioni 16/01/2008 4

Reingegnerizzazione di Sw esistente Due principali tipologie di reingegnerizzazione Reingegnerizzazione tecnologica dell applicazione il Sw ha buona copertura funzionale rispetto alle esigenze Il Sw deve essere modernizzato perché scritto su piattaforma Sw e/o Hw obsoleta Manutenzione evolutiva la copertura funzionale del sw in uso o che si intende riusare in un nuovo contesto, deve essere rivista e/o integrata per soddisfare nuove o diverse esigenze 16/01/2008 5

Riuso di Sw esistente Tre principali tipologie di riuso di sw applicativo nella PA cessione del Sw semplice è il caso più diffuso in cui una PA cedente trasferisce ad altre PA acquirenti un applicativo Sw o una sua componente e, successivamente, ciascuna PA si fa carico autonomamente di tutti i successivi interventi evolutivi sul Sw cessione del Sw associata a forme di cooperazione per le attività di gestione, manutenzione, evoluzione dell applicativo cessione del Sw e attivazione di un servizio ASP da parte della PA cedente a seguito della cessione dell applicativo, la PA cedente garantisce alle altre PA un servizio di manutenzione, gestione ed esercizio dell applicativo 16/01/2008 6

Utilizzo di soluzioni Sw open source Il ricorso a soluzioni OSS facilita logiche di riuso e cooperazione Ogni scelta riguardante politiche di sviluppo del Sw deve essere basata su uno studio di fattibilità approfondito Il modello OSS può essere efficacemente combinato con lo sviluppo di sw ad hoc facendo evolvere il sw Open in termini di personalizzazioni, integrazioni, adattamenti alla realtà organizzativa e funzionale della PA Non può essere fatta una distinzione netta fra OSS e Sw commerciale Il modello OSS non è alternativo al Sw commerciale non preclude la presenza di distributori commerciali e fornitori di valore aggiunto o di servizi di supporto 16/01/2008 7

Utilizzo di soluzioni Sw open source Casistiche possibili Sw applicativo commerciale o sviluppato ad hoc, su piattaforma Sw di base e/o di sistema open source Sw applicativo open source, su piattaforma Sw di base e/o di sistema commerciale Sw applicativo open source su piattaforma Sw di base e/o di sistema open source 16/01/2008 8

Utilizzo di soluzioni commerciali L utilizzo di soluzioni commerciali (ERP) può essere una ulteriore e valida alternativa per la realizzazione di Sw applicativo Elementi di valutazione grado di copertura delle funzionalità richieste flessibilità di parametrizzazione scalabilità infrastrutture di elaborazione e di rete richieste compatibilità con altri sistemi informativi (interni/esterni) costi e condizioni di licenza/utilizzo competenze interne e dipendenza da personale esterno tempi di sviluppo stabilità del fornitore sul mercato 16/01/2008 9

progetto vs. specifiche (vedremo meglio più avanti, ma è utile accennare) Soluzione progettuale (Appalto concorso) acquisizione in cui i prodotti/servizi sono individuati dalla PA solamente per le linee di indirizzo generale, lasciando ai concorrenti la definizione dell intera articolazione progettuale Realizzazione su specifiche (Licitazione privata) acquisizione in cui nel capitolato sono già definite le specifiche della soluzione, in cui il grado di libertà lasciato ai concorrenti in sede di offerta è basso 16/01/2008 10