ENTRO IL 10 MAGGIO 2010

Documenti analoghi
CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

Domanda di richiesta iscrizione

Depositata in data DOMANDA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Organismo di Mediazione Forense di Pordenone P.le Giustiniano Pordenone N. 395 del Registro degli Organismi di Mediazione

OPERATORE D APPOGGIO

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

INFORMATIVA BENEFICIARI

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL )

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2014 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE

2 TRTD00701Q

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili

Dai colore alla vita Concorso di disegno per tutti i bambini delle scuole dell infanzia e primarie. Bando XIX edizione

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

Viale Beverora, Piacenza

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

O.T.I. srl Officine Terapie Innovative S.S. Tiburtina Valeria km CARSOLI (L Aquila) ACCORDO DI ADESIONE AL SERVIZIO GENOTYPE

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

Informativa ai sensi del D.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali.

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A.

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Modulo di ammissione - opzione spazi

MODULO ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO IN FATTORIA!!!

COMUNE DI CARLINO Assessorato alla Cultura e Istruzione

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

Notifica Attività libero-professionale

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale


Fantacity - Perugia, Aprile 2012 Un divano per dodici

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

CENTRI INVERNALI IN FATTORIA 2016/2017

chiedo di essere ospitato presso codesto Collegio Arcivescovile

SUSSIDIO PER DIPENDENTI IN MALATTIA OLTRE IL 180 GG

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Corso progettista certificato

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

PROGETTO CENTRI DIURNI ESTIVI E VACANZE ITINERANTI ANNO 2012

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

All Ufficiale dello Stato Civile del COMUNE DI MONDOVÌ (CN)

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

Mediazione ADR Pescara

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

TRASFERIMENTO DELL ISCRIZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

RICHIESTA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

1 Concorso di Packaging

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1)

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

PROMOZIONE SPECIALE NUOVI CLIENTI NORD ITALIA

Ente con sistema di Gestione Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte

Oggetto: Dirigenti Scolastici del VENETO Richieste di congedo online

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Transcript:

VADEMECUM PER LE AZIENDE PARTECIPANTI Contattare il soggetto incaricato dei prelievi per concordare la data del ritiro campioni: Siquria Srl, allo 045/4857514, e-mail siquriasrl@legalmail.it per le D.O. Arcole, Lugana, Monti Lessini, Recioto di Soave, Soave, Soave Superiore, Valpolicella, Bardolino, Bardolino Superiore, Garda; Consorzio Tutela Vino Custoza, allo 045/6212567, e-mail info@vinocustoza.it per la D.O. Bianco di Custoza o Custoza; Consorzio Tutela Vini Valdadige Terradeiforti, allo 045/7270520, e-mail info@terradeiforti.it per la D.O. Valdadige o Valdadige Terradeiforti. Il giorno del ritiro preparare per ogni qualità di vino: domanda di partecipazione compilata e fi rmata copia attestazione di pagamento della quota di partecipazione di euro 96,00 (euro 80,00 + IVA) 3 COPIE del verbale di prelievo bottiglie completamente etichettate e confezionate 3 etichette ed eventuali controetichette Certifi cato di analisi Certifi cato di abilitazione alla D.O.C. e D.O.C.G. rilasciato dalla CCIAA attestante l Origine e la Denominazione del vino. Tutto il materiale verrà raccolto dal prelevatore che provvederà alla conservazione secondo le più rigorose norme di tecnica enologica, nonché a farlo pervenire presso la sede del Concorso. Si ricorda che i Prelievi, e gli altri adempimenti, dovranno essere fatti ENTRO IL 10 MAGGIO 2010

(da presentare entro l'10 maggio 2010) CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2010 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Da consegnare compilata, per ciascuna qualità di vino, al funzionario incaricato di cui all art.11 Reg.) Il sottoscritto in rappresentanza dell Azienda Via CAP Città Provincia Tel. Fax e-mail Cod. Fiscale P.IVA presa visione del Regolamento relativo al Concorso Enologico Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Verona Wine Top 2010, che dichiara di aver letto ed accettato, CHIEDE di partecipare al Concorso in oggetto con la seguente qualità di Vino (specifi care in modo dettagliato: tipo; annata; DOC o DOCG completa): annata colore grad. zuccherina grad. alcoolica in barrique o comunque affi nati in legno SI [ ] NO [ ] Allega alla presente domanda di partecipazione a) copia dell attestazione del c.c.p. o della ricevuta del bonifi co attestante il versamento della quota di partecipazione di Euro 80,00 + IVA (Euro 96,00 complessivi) per ogni campione, versati sul conto corrente postale n. 212373 intestato alla Camera di Commercio di Verona (causale obbligatoria: Verona Wine Top 2010); oppure a mezzo bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT61 Y062 2512 2941 0000 0300 610 intestato alla Camera di Commercio I.A.A. di Verona presso Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Spa - filiale 06500 di Via Mazzini 9/13-45100 Rovigo (causale obbligatoria: Verona Wine Top 2010);

b) Verbale di prelievo, sottoscritto dal funzionario incaricato del prelievo; c) n bottiglie prelevate dallo stesso lotto di capacità lt. ciascuna completamente etichettate e confezionate; sul cartone di vino deve esserci chiaramente scritto Campione non commerciabile ; d) n 3 etichette ed eventuali controetichette identiche a quelle del vino presentato in Concorso; e) Certificato di analisi, o altro certifi cato rilasciato dal Laboratorio della Cantina ai sensi del Decreto Ministeriale 25 luglio 2003 (G.U. n. 210 del 10 settembre 2003) e successive modifi cazioni; f) Certificato di abilitazione alla D.O.C. o D.O.C.G. rilasciato dalla C.C.I.A.A. attestante la Denominazione d Origine del vino. Qualora il vino partecipante al concorso risulti premiato, il sottoscritto si impegna formalmente ad inviare alla Camera di Commercio di Verona, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione del risultato, pena l'esclusione dall elenco dei vini premiati, il seguente materiale: (A) la riproduzione del marchio o dei marchi aziendali con i quali viene commercializzato il vino, unitamente ad una breve descrizione dell azienda (circa 200 battute spazi compresi); (B) liberatoria rilasciata ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 196/2003, relativa al trattamento dei dati personali, nonché all utilizzo del materiale fornito con la documentazione di cui al punto A), ai fi ni della promozione del concorso nell ambito del perseguimento delle fi nalità istituzionali della Camera di Commercio I.A.A. di Verona. Si impegna inoltre, previa esplicita e circostanziata richiesta della Camera di Commercio, a fornire un congruo numero di bottiglie del vino premiato, da utilizzare nel corso di manifestazioni fi eristiche ed altri eventi promozionali in ambito nazionale ed internazionale. Data Firma Informativa ex art.13 D. Lgs. 196/2003 Gentile Signore/a, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il trattamento delle informazioni che La riguardano, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto e tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del predetto decreto, Le forniamo quindi le seguenti informazioni: 1. I dati da Lei forniti verranno trattati per il perseguimento delle fi nalità istituzionali dell Ente; 2. Il trattamento potrà essere effettuato sia con l ausilio di strumenti elettronici che senza tale ausilio; 3. Il conferimento dei dati è obbligatorio in quanto l eventuale rifi uto comporterà l esclusione dal concorso; 4. I dati saranno comunicati ad altri soggetti e saranno oggetto di diffusione qualora il vino presentato al concorso venisse premiato; 5. Il titolare del trattamento è la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona, con sede in C.so Porta Nuova, 96; 6. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'articolo 7 del D.lgs.196/2003, che per Sua comodità riproduciamo integralmente: Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle fi nalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identifi cativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifi cazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fi ni di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

VERBALE DI PRELIEVO DI CAMPIONI DI VINO (da compilare in tre esemplari per ogni qualità di vino partecipante al concorso) CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2010 Il sottoscritto funzionario incaricato dalla CCIAA di Verona DICHIARA Di aver prelevato presso l Azienda Via N CAP Città Prov. Alla presenza del responsabile dell Azienda n. 6 (sei) bott. della capacità di lt. 0.750 n. 9 (nove) bott. dalla capacità di lt. 0.500 n. 12 (dodici) bott. della capacità di lt. 0.375 Del vino annata da iscrivere al Concorso Enologico Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Verona Wine Top 2010. Il campione prelevato appartiene alla partita individuata al n. (lotto). Dichiaro inoltre che la consistenza quantitativa della partita dalla quale è stato prelevato il campione suddetto è di N. bottiglie della capacità di lt. pari a hl. I campioni prelevati provengono dal medesimo quantitativo di bottiglie aventi identica etichettatura e contenuto. In fede. Lì Il Responsabile dell Azienda Il Funzionario Verbalizzante

Art. 13 - Il Notaio o Pubblico Ufficiale di cui al precedente art. 12 punto b) assisterà alle diverse operazioni del Concorso. Per l adempimento delle sue funzioni potrà eventualmente giovarsi della collaborazione di personale di sua fiducia. Art. 14 - Il Notaio o Pubblico Ufficiale incaricato garantirà la regolarità dello svolgimento del Concorso, per quanto concerne sia gli aspetti formali sia le modalità operative; si assumerà altresì l incombenza della conservazione e della custodia dei campioni dei vini iscritti al concorso, dal momento dell anonimizzazione degli stessi sino alla compilazione delle graduatorie, che verranno da lui redatte per ogni categoria e gruppo di vini, previa verbalizzazione delle operazioni di degustazione di tutti i campioni effettuate dalla Giuria, con le modalità di cui ai successivi articoli del presente Regolamento, avvalendosi delle varie Commissioni che fanno parte della stessa. Art. 15 - Ogni Commissione è composta da 5 (cinque) membri, di cui 4 (quattro) tecnici nominati dall Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi - 2 (due) dei quali operanti in Veneto - e da 1 (uno) giornalista. Ogni vino sarà valutato da due diverse Commissioni. CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2010 REGOLAMENTO Art. 1 - La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona promuove la settima edizione del Concorso Enologico "Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Verona Wine Top", che assumerà la denominazione VERONA WINE TOP 2010. Art. 2 - L organizzazione tecnica di tale evento viene affidata all Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi. Art. 16 - Le valutazioni saranno espresse autonomamente da ogni commissario, utilizzando il metodo Union Internationale des Oenologues ed il punteggio conseguito da ogni campione verrà determinato dalla media aritmetica dei singoli giudizi numerici, previa eliminazione del punteggio più alto e di quello più basso. Art. 17 - I giudizi emessi dalla Giuria saranno inappellabili. Le aziende partecipanti potranno comunque richiedere al Comitato di Gestione le copie dei documenti di valutazione dei propri vini. Art. 18 - A salvaguardia del prestigio delle aziende partecipanti, il Comitato di Gestione renderà noto solo l elenco dei Vini Premiati e delle relative Aziende. Art. 19 - Per ognuna delle denominazioni di origine verranno premiati ex aequo, sino ad una percentuale massima del 30% dei campioni ammessi al Concorso per ciascuna denominazione, tutti i vini che avranno ottenuto un punteggio uguale o superiore ad 85/100 (ottantacinque/100), più quelli che avranno ottenuto i migliori punteggi, purchè superiori al punteggio minimo di 80/100 (ottanta/100). I Vini Premiati potranno fregiarsi della menzione Verona Wine Top 2010. Art. 20 - I Vini Premiati potranno essere sottoposti ad esame enochimico ed a controlli di verifica in cantina della corrispondenza del tipo e della quantità dichiarata. Qualora durante i controlli si verificassero delle discordanze o anomalie, sia rispetto a quanto dichiarato, sia tra il campione presentato e la partita dalla quale il campione è stato prelevato, il vino sarà automaticamente declassato. Art. 21 - La proclamazione ufficiale dei Vini Premiati avverrà durante lo svolgimento di un apposito evento organizzato dalla Camera di Commercio I.A.A.di Verona. Art. 22 - I Vini Premiati saranno oggetto, per tutto il 2010 e per l anno 2011 sino alla proclamazione ufficiale dei vini premiati del Verona Wine Top 2011, di una azione promozionale particolarmente dedicata agli stessi da parte della Camera di Commercio I.A.A. di Verona. Art. 23 - Qualora si rendesse necessario, il Comitato di Gestione si riserva il diritto di modificare il presente Regolamento e le date di svolgimento delle varie fasi del concorso, previa autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Art. 24 - Per qualsiasi controversia il Foro competente è quello di Verona. Art. 3 - Il Concorso si svolge con l autorizzazione ed il patrocinio del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali e con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Verona, della Provincia di Verona e di VeronaFiere. Art. 4 - Il Concorso si propone di: a) valorizzare i vini veronesi favorendo la conoscenza delle singole denominazioni; b) sensibilizzare le categorie interessate al miglioramento del prodotto; c) orientare il consumatore nella scelta dei migliori vini D.O.C./D.O.C.G. veronesi. Il Concorso, che avrà luogo nei giorni 7-8 - 9 giugno 2010, è riservato ai vini veronesi D.O.C.G. e D.O.C. divisi per singola tipologia. Art. 5 - Il Comitato di Gestione, presieduto dal Presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Verona o da consigliere da lui delegato, è composto di altri sei membri nominati rispettivamente dai seguenti organismi: uno dal Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, uno dall Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi, uno dalla Camera di Commercio I.A.A. di Verona, uno da VeronaFiere, uno dall Associazione Vini Veronesi (A.Vi.Ve.) e uno dal rappresentante del Distretto Veneto del Vino. Art. 6 - Il Comitato ha il compito di controllare la realizzazione del Concorso Enologico. Le sue decisioni sono inappellabili. Art. 7 - Possono partecipare al Concorso produttori ed imbottigliatori aventi sede e/o unità locali produttive in provincia di Verona. Ogni azienda può concorrere con più campioni di vino delle seguenti Denominazioni di Origine veronesi: Bardolino Superiore D.o.c.g. Soave Superiore D.o.c.g. Recioto di Soave D.o.c.g. Arcole D.o.c. Bardolino D.o.c. Bianco di Custoza o Custoza D.o.c. Garda D.o.c. Monti Lessini D.o.c.

Lugana D.o.c. Soave D.o.c. Valdadige D.o.c. o Terradeiforti Valdadige D.o.c. Valpolicella D.o.c. Art. 8 - Sono ammessi al Concorso i vini delle Denominazioni di Origine veronesi, di cui all art. 7, divise nelle seguenti categorie: VINI TRANQUILLI 1. Vini Bianchi; 2. Vini Bianchi in barrique o comunque affinati in legno; 3. Vini Rossi prodotti nelle ultime 3 vendemmie (2007, 2008, 2009); 4. Vini Rossi da 4 a 6 anni d'invecchiamento (2004, 2005, 2006); 5. Vini Rossi con oltre 6 anni di invecchiamento (2003 e precedenti); 6. Vini Rosati; 7. Vini Dolci Bianchi (Recioti e Passiti); 8. Vini Dolci Rossi (Recioti). VINI SPUMANTI 9. Vini Bianchi Spumanti prodotti con fermentazione in autoclave; 10. Vini Bianchi Spumanti prodotti con fermentazione in bottiglia (metodo classico); 11. Vini Rosati Spumanti; 12. Vini Rossi Spumanti. Il Comitato di Gestione provvederà a classificare nelle apposite categorie i vini presentati al concorso. I vini ammessi al concorso verranno degustati per denominazione d origine. Art. 9 - Possono partecipare al Concorso le partite di vino con i seguenti rispettivi quantitativi minimi: a) Recioto della Valpolicella, Passito Bianco di Custoza, Amarone della Valpolicella, Recioto di Soave, Durello Passito, Enantio Passito n. 1.000 bottiglie da 0,750 lt. o quantitativo equivalente. b) Bardolino Superiore D.o.c.g., Soave Superiore D.o.c.g. n. 1.500 bottiglie da 0,750 lt. o quantitativo equivalente. c) Altre tipologie D.o.c. della provincia di Verona n. 2.000 bottiglie da 0,750 lt. o quantitativo equivalente. I campioni di vino non conformi alle normative vigenti saranno automaticamente esclusi dal Concorso. Sono altresì escluse dal Concorso le aziende che abbiano avuto a loro carico condanne per frodi o sofisticazioni. Art. 10 - Per ogni campione di vino l Azienda partecipante deve far pervenire alla Camera di Commercio I.A.A. di Verona entro il termine perentorio del 10 maggio 2010, tramite il personale incaricato dei prelievi, di cui al successivo art. 11: a) domanda di partecipazione, completa in ogni sua parte, e firmata dal responsabile dell Azienda; b) quota di partecipazione al concorso, di Euro 80,00 + IVA (Euro 96,00 complessivi) per ogni campione, pagabile con versamento in conto corrente postale n. 212373 intestato alla Camera di Commercio di Verona (causale obbligatoria: Verona Wine Top 2010); oppure a mezzo bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT61 Y062 2512 2941 0000 0300 610 intestato alla Camera di Commercio I.A.A. di Verona presso Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Spa - filiale 06500 di Via Mazzini 9/13-45100 Rovigo (causale obbligatoria: Verona Wine Top 2010); c) numero 3 (tre) Copie dell Etichetta ed eventuale controetichetta; d) Certificato di Idoneità del vino iscritto al Concorso, rilasciato dalla Camera di Commercio I.A.A., ed attestante l origine e la denominazione del vino, e relativo Certificato di Analisi; e) dichiarazione con la quale l Azienda, qualora il vino partecipante al concorso risulti premiato, si impegna formalmente ad inviare alla Camera di Commercio I.A.A. di Verona, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione del risultato, pena l'esclusione dall elenco dei vini premiati, il seguente materiale: (A) la riproduzione del marchio o dei marchi aziendali con i quali viene commercializzato il vino, unitamente ad una breve descrizione dell azienda (circa 200 battute spazi compresi); (B) liberatoria rilasciata ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 196/2003, relativa al trattamento dei dati personali, nonché all utilizzo del materiale fornito con la documentazione di cui al punto A), ai fini della promozione del concorso nell ambito del perseguimento delle finalità istituzionali della Camera di Commercio I.A.A. di Verona. Art. 11 - Per tutte le tipologie di cui ai punti dell art. 8 dovranno essere prelevate alternativamente: a) numero 6 (sei) bottiglie dello stesso lotto, della capacità di 0,750 lt. oppure b) numero 9 (nove) bottiglie dello stesso lotto, della capacità di 0,500 lt. oppure c) numero 12 (dodici) bottiglie dello stesso lotto, della capacità di 0,375 lt. Le Aziende che intendono partecipare al concorso devono consentire l accesso nei propri locali del personale appositamente incaricato dalla Camera di Commercio I.A.A. per effettuare il prelievo dei campioni, come previsto dall'art. 4, punto 1, lettera e) del Decreto 8 marzo 1994 n. 335 e dall art. 11 del Decreto 25 luglio 2003. Il personale incaricato provvederà a redigere il relativo Verbale di Prelievo. Il giorno destinato al prelievo potrà essere concordato con il soggetto incaricato, che varia a seconda della Denominazione di Origine del vino che si intende presentare, ovvero: Siquria Srl, per le D.O. Arcole, Lugana, Monti Lessini, Recioto di Soave, Soave, Soave Superiore, Valpolicella, Bardolino, Bardolino Superiore, Garda; Consorzio Tutela Vino Custoza, per la D.O. Bianco di Custoza o Custoza; Consorzio Tutela Vini Valdadige Terradeiforti, per le D.O. Valdadige o Terradeiforti Valdadige. Art. 12 - Dal momento della ricezione dei campioni, gli stessi saranno conservati secondo le più rigorose norme di tecnica enologica. I campioni di vino, prima di essere sottoposti all esame delle Commissioni, saranno resi anonimi mediante l utilizzo di due appositi codici: a) il primo verrà attribuito al campione dall Organizzazione del Concorso; b) il secondo verrà attribuito prima della presentazione del campione alle Commissioni di valutazione, da un Notaio o da altro Pubblico Ufficiale espressamente incaricato dall Ente Organizzatore.

Gentile Imprenditore, per il settimo anno la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona, proseguendo nella sua attività di promozione delle eccellenze del settore vitivinicolo scaligero, organizza il Concorso Enologico "Verona Wine Top", unica manifestazione che riunisce tutte le dodici denominazioni di origine veronesi. Il concorso avrà luogo nei giorni 7-8 - 9 giugno 2010 ed è riservato ai vini veronesi DOC e DOCG suddivisi per singola tipologia. Possono partecipare al Concorso "Verona Wine Top 2010" i produttori ed imbottigliatori regolarmente iscritti nel Registro delle Imprese di Verona. Allegata alla presente troverà il Regolamento del Concorso e la Domanda di Partecipazione. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il giorno 10 maggio 2010. Il concorso si svolgerà con l'autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. L'organizzazione tecnica dell'evento è affidata all'associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi. Tutte le diverse operazioni del concorso saranno vigilate da un Notaio o Pubblico Ufficiale. La proclamazione ufficiale dei vini premiati avverrà nel corso di un evento dedicato gestito ed allestito a cura della Camera di Commercio di Verona. Inoltre, per tutto il 2010 e fino alla prossima edizione del concorso, l'ente Camerale organizzerà una intensa campagna promozionale dedicata ai vini premiati attraverso le manifestazioni fieristiche del settore, in Italia e all'estero, e la realizzazione e distribuzione della "Guida Verona Wine Top 2010". Quest anno le aziende vincitrici avranno anche la possibilità di partecipare ad un evento, contrassegnato dal brand Verona Wine Top, in programma nel mese di novembre a Praga, capitale della Repubblica Ceca. L evento, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio e dell'industria Italo Ceca, ha l obiettivo di far conoscere i vini e il territorio veronese, offrendo nel contempo alle aziende vincitrici uno sbocco su un nuovo mercato, con momenti di degustazione guidata e di promozione verso il pubblico, seguiti da incontri b2b con potenziali partners commerciali. L'edizione 2009 del Concorso Enologico "Verona Wine Top" è stata contraddistinta da ben 305 etichette partecipanti in rappresentanza di 96 aziende della nostra provincia, con una altissima qualità testimoniata dalla valutazione media dei vini iscritti a concorso, che è stata in questa edizione pari a 84,09/100, con ben 226 i vini che hanno riportato una valutazione superiore agli 83/100. La promozione delle etichette vincitrici si è concretizzata con la distribuzione di oltre 30.000 copie in Italia e all'estero della "Guida Verona Wine Top 2009", attraverso i canali istituzionali, come Uffici ICE, Camere di Commercio Italiane all Estero, nonchè con eventi dedicati esclusivamente alla promozione delle etichette vincitrici, con l'apice rappresentato dai momenti di degustazione didattica dei vini vincitori presso lo stand "Verona Wine Top" alla manifestazione Vinitaly 2010. Per ogni eventuale richiesta di chiarimento può contattare il nostro Servizio Promozione ai seguenti recapiti: Tel. 045.80.85.852-726-860, Fax 045.80.85.861, e-mail: winetop@vr.camcom.it. Sperando di incontrare il Suo fattivo interesse l'occasione è gradita per porgerle i migliori saluti. IL PRESIDENTE Alessandro Bianchi Degusta Verona INTERPRETAZIONI DI QUALITÀ SUPERIORE