BRESCIA - PIAZZA DELLA LOGGIA - OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1546

Documenti analoghi
BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - CENNI STORICI -

in collaborazione con

CREMONA - OROLOGIO ASTRARIO DEL TORRAZZO - Anno 1583

PADOVA - PIAZZA DEI SIGNORI - OROLOGIO ASTRARIO Anno 1437

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

L illuminazione della Terra

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Il taccuino dell esploratore

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Programma Didattico Annuale

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

sfera celeste e coordinate astronomiche

Scientifico Tecnologico

Calendari. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

L ORIGINE DELLA LUNA

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Una digressione: le macchine astronomiche

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Le Coordinate Astronomiche

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Topografia e orientamento

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Cartografia, topografia e orientamento

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

ORIENTARSI sulla TERRA

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Impariamo ad orientarci

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

Risposte ai quesiti D E H D

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

I movimenti della terra

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Come costruire una meridiana equatoriale

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

GEOMETRIA. Elementi geometrici

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

I postulati di Einstein

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

L utilizzo della bussola

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

LA RETE DI ERATOSTENE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Transcript:

BRESCIA - PIAZZA DELLA LOGGIA - OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1546 ANNO 2016 Autore Socio A.R.A.S.S. Brera Mario Margotti Via Ghidella 19/A 25020 Milzano (Bs) mail: mario.margotti@alice.it Curatore dell Orologio Astrario di Piazza della Loggia Brescia Disegni del quadrante e delle tavole Mario Margotti 1

PREMESSA L Orologio Astrario di piazza della Loggia, è un valido esempio della tecnologia del suo tempo e un patrimonio della nostra cultura storico scientifica. L impostazione del suo quadrante, con la Terra posta al centro, rispecchia fedelmente le conoscenze del cosmo al momento di costruzione dettate dalle teorie dell astronomo Tolomeo. Per la maggior parte degli astronomi e dei filosofi greci, la Terra era un globo sospeso e fermo nel centro geometrico di una sfera rotante molto più grande che portava le stelle. La Luna si muoveva nello spazio fra la Terra e il Sole, il Sole nel vasto spazio fra la Terra e la sfera delle Stelle. Al di fuori della sfera esterna c era il nulla. Nel periodo di costruzione dell orologio di piazza della Loggia, l astrologia viveva il momento di massimo fulgore: il significato etimologico della parola astrologia è discorso sugli astri. La sua essenza si basa sulla convinzione che così come gli astri influiscono sulla natura, allo stesso modo influiscono sull uomo, sulla sua volontà, sulle sue passioni, nel bene e nel male. E facile immaginare la complessità dei risvolti che si possono incontrare inoltrandosi in questo mondo. Personalmente mi limito a queste semplici note da legare alle indicazioni fornite dal quadrante, lasciando le interpretazioni di queste agli specialisti dei misteri dell astrologia ritenuta per secoli una scienza. Chi conosce in modo approfondito questo grande orologio sa che per apprezzarlo appieno bisogna viverlo. Possedendo le giuste sensibilità e autentica passione si entra in rapporto di vera confidenza quasi un armonia empatica con la macchina stessa che dice qualcosa per ogni suo piccolo rumore o un silenzio non atteso, riuscendo con questo ad interpretare ciò che è necessario alla sua cura in rapporto alle precise leggi della fisica che attendono al suo funzionamento. Osservando questo grande orologio alcune persone gli assegnano doti di straordinaria precisione e in buona sostanza è così. In realtà non è pensabile che macchine di queste dimensioni e tipologia, possano dare indicazioni perfettamente in linea con i dati astronomici. Le indicazioni che debbono rappresentare, hanno frazioni decimali difficili da riprodurre con le ruote dentate ed inoltre, bisogna considerare l ambiente e le condizioni atmosferiche dove queste macchine lavorano, il materiale con cui sono costruite e le loro dimensioni. Tutte le componenti sono in ferro, materiale molto sensibile alle variazioni di temperatura che a sua volta le obbliga a rispondere alle leggi della fisica. E normale che tutto questo evidenzi delle piccole differenze nelle indicazioni che non sono imputabili a scarsa bontà costruttiva. Come i Quadranti Solari, le cosiddette Meridiane, questi grandi orologi ci ricordano di essere nati in un epoca in cui il rapporto con lo scorrere del tempo era più naturale e sicuramente meno carico d ansia del nostro. Quando gli orologi venivano regolati col tramonto del Sole e successivamente al suo passaggio al meridiano locale indicato dalle meridiane. Il temperatore era l addetto e lo è ancora oggi con l incarico di accompagnare l orologio curandolo per quanto necessario al suo funzionamento e regolarlo alle giuste scadenze con la situazione reale. Oggi per regolare le varie indicazioni dell Astrario non guardiamo più la posizione del Sole come facevano i nostri avi. Ci basiamo su dati astronomici ormai facili da trovare mentre lui continua fedelmente a indicare dati in linea con quanto calcolato dal costruttore. Esso riesce a farlo bene se siamo in grado di curarlo e regolarlo come certamente Paolo Gennari voleva che avvenisse da quando lo ha costruito. 2

STORIA Dobbiamo molto alla passione storica di un sacerdote don Baldassarre Zamboni (1723-1797) se oggi abbiamo delle notizie attendibili sulle origini dell orologio di piazza Loggia. Egli è stato arciprete a Calvisano e bibliotecario presso famiglie facoltose di Venezia e Mantova. Fra le sue pubblicazioni troviamo: Memorie intorno alle pubbliche fabbriche più insigni di Brescia edito a Brescia nel 1778. Dalle note di don Zamboni emergono elementi di sicuro interesse, in particolare dalle memorie relative a piazza della Loggia con riferimenti scritti dallo stesso Zamboni alcuni dei quali sono riportati a seguire. Il Consiglio Generale della Città il primo di Dicembre 1543. aveva stabilito di far costruire il nuovo Orologio nella Piazza grande, e conferì la libertà ai Deputati della Fabbrica della Garzetta di commetterne il lavoro. Essi perciò scelsero Paolo Gennari da Rezzato per questo uopo, il quale aveva il governo dell Orologio della Torre della Pallata, e inoltre fino al 1539. aveva dato saggio del valore in questo proposito formando l Orologio che fu messo nello loco del Palazzo Vecchio de Bressa, dove sta il Mag. Podestà, come attesta Pandolfo Nassino a car. 271. del suo Registro di Cose di Brescia Il Contratto fu segnato ai 26. di Agosto 1544. e il lavoro fu compiuto per i 7. di Dic. del 1546. come consta dal Bulettario delle Spese per la Garzetta a car. 46. Apparisce poi a car. 49. dello stesso Libro, che il Sole e la Luna furono fattura di un certo Giuliano Artefice, e che i quattro Serafini di rame collocati sugli angoli del quadrante furono lavoro di Antonio Trobioli. Convien dir non ostante che Paolo Gennari il fabricador dell Orologio avesse qualche altro sopranome, come in què tempi si costumava di fare, poiché nell interno della stanza, ove è custodito, stanno scolpite in pietra collocata sopra il Quadrante le seguenti sigle, che per avventura significano il principio del nome, cognome e Patria del Fabbricatore: P.L.R. MDXXXXVI. Come richiamato nelle note di don Zamboni, gli incaricati dal Consiglio decisero di affidare il compito della realizzazione delle parti meccaniche a Paolo Gennari da Rezzato e l opera venne ultimata nel dicembre 1546. L anno successivo, 1547, il Consiglio generale attribuì all artista Giovanni Jacopo Lamberti il compito di dipingere il quadrante e il timpano soprastante; pingere et facere omnia ornamenta horologii novi platea magna in forma laudabili Le autorità specificarono anche i tipi di colore che il pittore avrebbe dovuto usare: oro zecchino e azzurro pannonico; Quod aurum ponendum in suprascriptis ornamentis debeat esse aurum [ ] ducati veneti azurum vero debeat atiam et azurum pannonicum. La campana in bronzo soprastante la torretta dell orologio e gli automi per le battute del segnale acustico sono alti circa due metri e sono stati realizzati nel 1581, come risulta dall iscrizione sulla stessa campana. Dalle memorie di don Zamboni si nota che l orologio di piazza Loggia, è stato realizzato in sostituzione di uno precedente posto in un altra collocazione della piazza. Degli antichi orologi rimasti alla città, esso è certamente il più importante avendo il quadrante di tipo astrario, ma non il più antico. Si nota infatti che al momento della sua costruzione, la torre del Palazzo Vecchio (Broletto) e la torre della Pallata, avevano già degli orologi installati. L orologio del Broletto, era stato realizzato sempre dal Gennari nel 1539, sette anni prima di quello di piazza Loggia che data 1546, mentre lo stesso Gennari aveva in cura quello della Pallata, quindi anch esso già presente. Fra gli altri, l orologio di piazza Loggia ha il pregio di avere mantenuto invariato il proprio quadrante. Grazie a questo esso ci mostra interessanti aspetti storici legati alla misura del tempo e il metodo di scansione in uso nel periodo della sua costruzione. Un particolare poco evidenziato ma di grande valore lo lega alla riforma Gregoriana del calendario. 3

Sul datario posto sulla corona dello Zodiaco, l ingresso del Sole in Ariete, Equinozio di Primavera, è posto in corrispondenza dell 11 marzo e non del 21. Rispetto al calendario che abbiamo in uso, è indietro di 10 giorni; (Vedi tavola a pagina 10). Questo particolare dimostra che il quadrante è stato costruito basandosi sul calendario come si trovava prima dell introduzione della Riforma Gregoriana voluta da Gregorio XIII nel 1582. Questa importante riforma introdusse la regola per il corretto inserimento degli anni bisestili e tolse per l appunto 10 giorni dal calendario per riportarlo in fase con il Sole. E bene che nel tempo non sia stato modificato, consentendoci così di apprezzare ancora questo importante aspetto storico. Egualmente il sistema di misura del tempo in uso nel periodo della sua costruzione, Italico o all italiana, ha lasciato una ben definita impronta sui due quadranti. Questo sistema orario è legato alla civiltà contadina. Esso considerava il tramonto del Sole l ora 24, termine del giorno corrente e inizio del giorno nuovo. CARATTERISTICHE DELL ASTRARIO Il quadrante dell Astrario, evidenzia posizioni astronomiche e angoli assunti dal Sole e dalla Luna con vertice la Terra, inseriti nel contesto zodiacale, quindi adatte alla lettura astrologica. L insieme ha una impostazione simile a quello di Padova che è più antico. La mano della Serenissima è evidente in ambedue le macchine. La sezione Tempo della macchina di Padova, pone in rotazione l insieme della struttura dell astrario, alla frequenza della corona dello Zodiaco; 366 giri in un anno. La sezione Tempo della macchina di Brescia invece, pone in rotazione l insieme della struttura dell astrario, alla frequenza del cielo del Sole; 365 giri in un anno. La lancia delle ore, la faccia radiata del Sole e la corona dei dati di riferimento della Luna, sono fissati a questa struttura che ruota intorno all asse primario che secondo la teoria tolemaica rappresenta la Terra. Concentrica all asse centrale, è fissata in modo solidale al supporto la ruota (R 3 Z 72) dalla quale per effetto della rotazione planetaria intorno ad essa della struttura, prendono il moto le ruote della Luna e della corona dello Zodiaco posti nella struttura. Le corone dello Zodiaco, del Sole e il disco-indice della Luna, ruotano in senso orario, ma con frequenze diverse. In un anno, rispetto alla corona del Sole, la corona dello Zodiaco è più veloce di un giro, mentre il disco-indice della Luna è più lento di 12,373 giri. COMPOSIZIONE DELLE RUOTE DELL ASTRARIO Z = NUMERO DEI DENTI RUOTA 1 RUOTA 2 RUOTA 3 RUOTA 4 RUOTA 5 RUOTA 6 RUOTA 7 RUOTA 8 RUOTA 9 RUOTA 10 RUOTA 11 RUOTA 12 RUOTA 13 4 Z 61 Z 366 Z 72 Z 162 Z 21 Z 42 Z 84 Z 18 Z 236 Z8 Z8 Z9 Z 365 ASSE DEL MOTO (6 GIRI IN 24 ORE) CORONA DEL SOLE FISSA DA CUI L INSIEME PRENDE IL MOTO PLANETARIA CIELO DELLO ZODIACO FOLLE CIELO DELLO ZODIACO CIELO DELLA LUNA CIELO DELLA LUNA FOLLE FOLLE CIELO DELLO ZODIACO CORONA DELLO ZODIACO

INDICAZIONI SUL QUADRANTE Le 24 ore; La Data espressa in Mese e Giorno; La posizione del Sole nello Zodiaco; La posizione della Luna nello Zodiaco; La Lunazione Sinodica; La distanza della Luna dal Sole espressa in ore; Le fasi Lunari in base agli angoli che l indice della Luna forma in senso antiorario, rispetto alla lancia del Sole: Luna Nuova 0 (Congiunzione); Primo Quarto, 90 ; Luna Piena, 180 (Opposizione); Ultimo Quarto 270 ; L età della Luna; Giorni mancanti alla Luna Nuova; Rappresentazione grafica della forma della Luna in cielo. SEZIONI DEL QUADRANTE TERRA CIELO DELLA LUNA CIELO DEL SOLE CIELO DELLO ZODIACO CORONA DELL ORIZZONTE QUADRANTE ALL ITALIANA TERRA FERMA AL CENTRO DEL QUADRANTE Il cilindretto centrale del quadrante rappresenta la Terra. Come detto questa posizione rispecchia le conoscenze del cosmo (validate dalla chiesa) al momento di costruzione dell orologio dettate dalle teorie dell astronomo Tolomeo. MOTO DEL DISCO DELLA LUNA RUOTA IN SENSO ORARIO (352,627 giri anno) Le rotazioni previste in un anno per il disco indice della Luna sono 352,627. Le sue ruote hanno il compito di rallentarlo rispetto al cielo del Sole di 12,372 giri in un anno, in modo che ogni 29,5 giorni, indichi una Lunazione Sinodica. La rotazione più lenta fa si che l'indice della Luna solidale a questo disco, mostri un apparente rotazione retrograda. La funzione di questa sezione, è di rappresentare sul quadrante: La posizione della Luna nello Zodiaco: La Lunazione Sinodica: (Tempo che intercorre tra un novilunio e quello successivo che dura: 29,53059 giorni); Le fasi Lunari, in base agli angoli che l indice della Luna forma rispetto alla lancia del Sole con vertice la Terra: Luna Nuova 0 (Congiunzione); Primo Quarto, 90 ; Luna Piena, 180 (Opposizione); Ultimo Quarto 270 ; I giorni trascorsi e mancanti alla Luna Nuova; La distanza angolare della Luna dal Sole espressa in ore; Gli Aspetti, (Trino, Quadrante, Sestile, Opposizione); Con l oculo del disco indica approssimativamente la forma della Luna in cielo. Come detto l Astrario indica una Lunazione Sinodica in 29,5 giorni, 12,373 in un anno. 5

L espressione di Lunazioni Sinodiche in 29,5 giorni in luogo di 29,53059 (dato astronomico), comporta un piccolo anticipo di indicazione di 9 ore in un anno. Per mantenere l indice della Luna in fase con l indice del Sole, ogni anno è necessario ruotare manualmente la ruota della Luna (R9 Z236) di 3 denti in senso antiorario (vista dall interno dei locali). MOTO DELLA CORONA DEL SOLE RUOTA IN SENSO ORARIO (365 giri anno) La frequenza di rotazione della corona del Sole rappresenta il GIORNO SOLARE; il giorno solare è l intervallo di tempo che intercorre fra due passaggi successivi del Sole allo stesso meridiano. Esso è più lungo di circa 4 minuti del giorno siderale e dura circa 24 ore; (nota a pagina. 11). L asse orizzontale proveniente della sezione del tempo della macchina dell orologio posta al piano superiore, trasmette il moto alla struttura della sezione astrario compiendo 6 giri in 24 ore. Questo asse reca solidale la ruota (R1 Z 61) che muove la ruota (R2 Z 366) fissata alla struttura e alla corona del cielo del Sole, facendole compiere un giro ogni 24 ore, 365 in un anno. La corona del cielo del Sole reca la lancia per l indicazione delle ore sulla corona esterna in pietra, mentre la faccia radiata del Sole posta su di essa, mostra la posizione del Sole nello zodiaco. Con la tratta media della propria barra, la lancia del Sole indica la data in forma ante riforma Gregoriana; come detto l ingresso in Ariete si manifesta in corrispondenza del 11 marzo anziché al 21 dello stesso mese. Sulla corona del cielo del Sole, sono poste le scale dei giorni mancanti alla Luna Nuova (numeri romani) e della distanza angolare della Luna rispetto al Sole espressa in ore (numeri arabi). La frequenza di rotazione di 365 giorni in un anno, evidenzia la differenza determinata dal riferimento base anno di 365 giorni, con accantonamento delle 6 ore da contare al bisestile come il calendario. La regolazione al 28 febbraio degli anni bisestili pareggia l anticipo. MOTO DELLA CORONA DELLO ZODIACO RUOTA IN SENSO ORARIO (366 giri anno) La corona dello Zodiaco rappresenta la fascia delle costellazioni zodiacali suddivisa in dodici parti di 30 alle quali da tempo immemorabile sono stati assegnati nomi reali o di fantasia. La sua frequenza di rotazione rappresenta il GIORNO SIDERALE. Il giorno siderale è l intervallo di tempo compreso fra due passaggi consecutivi di una stella sullo stesso meridiano. La sua durata, è di 23h 56 4 e corrisponde al tempo impiegato dalla Terra per compiere un intera rotazione, (nota a pagina 11). Per questa sezione le ruote della macchina danno: Giri 365*z72/z162*z21/z84*z9/z365 = 1 Le ruote di questa sezione le fanno compiere una rotazione in senso orario in un anno. La corona dello Zodiaco compie unitamente alla corona del Sole 365 giri in un anno ai quali, va ad aggiungersi un giro generato dalle sue ruote per un totale di 366. Il giro in più di questa sezione rispetto a quella del Sole, fa si che vengano rappresentati sul quadrante; i valori del datario espressi in mesi e giorni e il viaggio del Sole nelle case dello Zodiaco, con la suddivisione di 30 gradi per ogni settore, per indicare con maggiore precisione la posizione in esse del Sole. La scala dei giorni del datario è posta sulla corona dello Zodiaco. Le indicazioni avvengono mediante la faccia radiata del Sole, fissata alla lancia delle ore, che si sovrappone alle case zodiacali, mentre l asta della stessa lancia indica il valore in gradi. Le rotazioni previste in un anno per la corona dello Zodiaco sono 366,25. Come per la corona del Sole si evidenzia la differenza determinata dal riferimento base anno di 365 giorni come il calendario. La regolazione al 28 febbraio degli anni bisestili pareggia l anticipo. 6

CORONA DELL ORIZZONTE QUADRANTE ALL ITALIANA All epoca di costruzione dell orologio di piazza della Loggia, era in vigore il sistema orario Italico detto anche ora all italiana. Con questo sistema orario venivano conteggiate le ore trascorse o mancanti al tramonto del Sole istante che determinava l ora 24, fine del giorno e inizio del giorno nuovo. La notte apparteneva tutta al giorno successivo. Questo sistema è storicamente il più importante per noi essendosi diffuso soprattutto nella nostra penisola e utilizzato fino al 1800. La luce solare termina con il tramonto del Sole, momento in cui la campagna andava a dormire e il lavoro agricolo aveva la sua naturale conclusione. Da questo i nostri avi pensarono di far coincidere quell istante con l ora 24 che definiva la fine del giorno. Un bell esempio di utilizzo dell ora italica lo troviamo nei Promessi Sposi del Manzoni. Nel capitolo XVII, quando Renzo trascorre una notte in un capanno in riva all Adda, dopo la fuga da Milano Manzoni scrive: Quando finalmente quel martello ebbe battuto undici tocchi, ch era l ora disegnata da Renzo per levarsi... Poiché sono trascorsi 2 giorni dal tumulto di San Martino, la vicenda si svolge il 13 novembre 1628. In tale periodo dell anno, le ore undici italiche corrispondono all incirca alle 5 del mattino dell attuale sistema orario. Renzo quindi non era un dormiglione che si alzava alle 11. Indipendentemente dalle variazioni stagionali dell arco di luce diurna, il tramonto del Sole era invariabilmente indicato con l ora 24. I quadranti degli orologi meccanici per questo sistema orario hanno la circonferenza divisa in 24 ore, con l ora XXIV posta sul lato destro di chi guarda, nel punto occupato nei moderni orologi dalle ore III e una sola lancia per le indicazioni dell ora. Sul quadrante immaginiamo una linea orizzontale passante per il centro. Essa rappresenta l orizzonte rispetto al quale la lancetta delle ore riproduce il corso del Sole che sorge ad est percorre l arco diurno e tramonta ad ovest: il semi-arco superiore corrisponde al giorno, (Sole sopra l orizzonte), quello inferiore alla notte (Sole sotto l orizzonte). Quando la lancetta si trovava orizzontale sul lato destro, si aveva l istante del tramonto, l orologio segnava le ore XXIV fine del giorno e la lancetta con la faccia radiata del Sole formava lo stesso angolo che aveva il Sole rispetto all orizzonte dando l idea che andava sotto l orizzonte. Come detto il punto fisso era sempre il tramonto, tutti gli altri riferimenti orari mutavano in dipendenza della variazione di ampiezza dell arco di luce diurno legato alle stagioni. Non si aveva un'ora fissa per il mezzodì e la mezzanotte essendo questi momenti fluttuanti nel corso dell'armo. Con questo sistema veniva conteggiato tutto l arco di luce disponibile rendendo facile conoscere in ogni momento quante ore di luce erano ancora disponibili sottraendo 24 all'ora in corso. Quando ad esempio l orologio o la meridiana ad ora Italica indicavano le ore 18 il calcolo era semplice; 18-24 = - 6 ore al tramonto. Gli orologi meccanici dovevano di tanto in tanto subire un aggiustamento orario in più o in meno a seconda che si andasse verso l'estate o verso l'inverno. Oggi circondati dalla tecnologia e sempre affannati, una tale misura del tempo ci sembra assurda, ma l ora italica adeguava i ritmi dell uomo a quelli della natura. Il sistema Italico venne abolito per ingiunzione decretata dal Regio Imperiale Consiglio di Governo della Lombardia Austriaca il 12 Maggio 1786, sostituendolo con il sistema detto alla Francese o Tedesco. Agli equinozi essendo uguale la lunghezza dell arco diurno e notturno l indicazione corrispondeva allo schema di pagina 10. Attualmente l orologio di piazza della Loggia è regolato in modo da corrispondere ai riferimenti orari del Tempo Medio dell Europa Centrale che abbiamo in uso. 7

TAVOLE 8

9

10

GIORNO SIDERALE GIORNO SOLARE La differenza fra giorno siderale e giorno solare sta nel fatto che la Terra, mentre ruota su sé stessa, si sposta anche intorno al Sole. In 365 giorni e 6 ore circa, il Sole con il suo moto apparente percorre il circuito completo del cielo. In realtà sappiamo che è la Terra che compie il movimento di rivoluzione intorno al Sole. Durante il viaggio di rivoluzione, la Terra ruota su sé stessa un po più di 366 volte: saranno trascorsi 366,2422 giorni siderei. Per capire meglio il motivo della differenza di durata fra giorno sidereo e giorno solare, immaginiamo di vedere, a mezzogiorno, insieme al Sole che passa al meridiano del luogo, una stella che gli sta esattamente sopra e quindi anch essa sullo stesso meridiano. Dopo un giorno sidereo, cioè dopo che la Terra avrà effettuato una rotazione completa su sé stessa, la stella ripasserà esattamente sul meridiano del luogo dove si trovava il giorno prima, ma non ripasserà per quel punto il Sole perché in ritardo: esso si trova infatti spostato di circa un grado verso est (come detto è un moto apparente perché è la Terra che si è spostata avendo percorso, nel tempo di una rotazione su sé stessa, un breve tratto della sua orbita intorno al Sole). La Terra dovrà quindi girare su sé stessa ancora di circa 1 grado (e lo farà in circa 4 minuti) per potersi riallineare con il Sole. Il giorno seguente, per trovarsi di nuovo allineata con il Sole, la Terra dovrà spostarsi di due gradi sull orbita e per farlo impiegherà circa 8 minuti, perché dovrà girare su sé stessa di due gradi, e così via. Dopo sei mesi, il Sole culminerà sul meridiano opposto (quello che a mezzogiorno sta alle nostre spalle). Dopo un anno, la Terra avrà fatto una rotazione in più su sé stessa rispetto a quelle necessarie per mantenersi in sintonia con il Sole. La conseguenza di tutto ciò è che l anno consiste di 366,2422 giorni siderei e di 365,2422 giorni solari. SOLE E MACCHINE PER LA MISURA DEL TEMPO Nel periodo iniziale dello sviluppo e costruzione degli orologi meccanici, l evoluzione dei sistemi di misura del tempo a mezzo del Sole, aveva raggiunto un livello molto elevato. La suddivisione del passaggio diurno del Sole, si apprezzava sui quadranti solari capaci di adattarsi alle variazioni dell arco di luce diurna legata alle stagioni; come nel caso del tracciato ad Ora Italica. I quadranti di tipo Italico, mediante una delle linee del loro tracciato, (ora 24), indicano l istante del tramonto locale del Sole. Questo istante era considerato termine del giorno e inizio del giorno nuovo; la notte apparteneva tutta al giorno successivo. Nel 1786, su ingiunzione dell occupante austriaco, il sistema Italico venne abolito e sostituito dal sistema detto alla Francese che con successive modifiche, è la base del sistema che abbiamo in uso. Il nuovo sistema iniziava il computo dalla mezzanotte così come siamo istintivamente abituati e la culminazione del Sole al meridiano locale definiva l ora locale 12, (mezzogiorno vero locale). Il passaggio del Sole al meridiano diametralmente opposto, definiva l ora 24 (mezzanotte) termine del giorno e inizio del giorno nuovo e questo indipendentemente dall ampiezza dell arco di luce e di buio determinati dalle variazioni stagionali. Pur in presenza di importanti miglioramenti, per gli orologi meccanici rimase la necessità di avere uno strumento di riferimento per la loro regolazione: il passaggio del Sole al meridiano locale, (mezzogiorno vero locale), venne preso quale base di riferimento. Lo strumento che rese possibile apprezzare questo fenomeno astronomico è la Meridiana. Il moto del Sole visto in un particolare momento della giornata su uno strumento di riferimento fornì la precisa indicazione per la regolazione delle macchine degli orologi. Generalmente il tipo di meridiana realizzato e utilizzato per queste operazioni è orizzontale del tipo a camera oscura. Un foro opportunamente calibrato in rapporto all altezza dal pavimento posto in alto sulla parete o sul tetto, lascia entrare nella stanza di un orologio o generalmente in una chiesa, un raggio di luce che genera al suolo l immagine del Sole. 11

Nell istante in cui la macchia di luce incrocia e viene tagliata in due sulla linea meridiana sul pavimento, si ha l indicazione del mezzogiorno vero locale utilizzato dal temperatore per regolare l orologio. Per la realizzazione delle linee meridiane, veniva utilizzato il sistema delle altezze corrispondenti che assicura la tracciatura di queste linee con buona precisione. L utilizzo del sistema delle altezze corrispondenti, è ben evidenziato dalla relazione sulle condizioni e conseguenti richieste per la migliore sistemazione dell astrario di piazza dei Signori a Padova scritta nel 1798, da Giovanni Battista Rodella, macchinista della Imperiale Regia Accademia di Scienze di Padova: esibisse in oltre per riddur l opera alla sua maggior essatezza, di costruire col mezzo delle altezze corrispondenti del Sole una essata Meridiana a canto della detta Macchina Questo sistema è decisamente migliore della bussola che come è noto è sensibile ai campi magnetici. Il metodo si basa sull istante mattutino e pomeridiano in cui il Sole si trova alla medesima altezza sull orizzonte ed è certamente il migliore per la ricerca della direttrice della linea meridiana e della linea equinoziale, posta a 90 rispetto ad essa. Fissata un asta in posizione verticale, tecnicamente chiamata gnomone, si segna al mattino la posizione raggiunta dall estremità dell ombra. Successivamente si traccia una semicirconferenza, centrata nel piede dello gnomone, passante per il punto segnato sul terreno e si attende, durante il pomeriggio, il momento in cui l ombra lambisce nuovamente il semicerchio precedentemente tracciato, segnando sulla circonferenza un secondo punto. La linea passante per i due punti segnati sulla circonferenza, rappresenta la direzione Equinoziale (Est - Ovest), mentre la bisettrice passante per il piede dello gnomone, materializza la linea Meridiana (Nord - Sud). Nei giorni degli equinozi, l estremità dell asta proietta sul terreno in forma continua la linea retta equinoziale Est - Ovest. A partire dagli albori dello sviluppo dell orologeria e ancora nel 1798, il connubio fra Sole e macchine era ancora ben saldo. A Brescia il compito era svolto dai monaci del Convento di San Giuseppe mediante la meridiana a camera oscura del loro convento che si trova vicino a piazza Loggia; un addetto al passaggio del Sole sulla linea meridiana, suonava una apposita campana a servizio e riferimento di regolazione dell orologio di piazza Loggia e degli altri orologi pubblici della città. 12

SCHEMA DEL SISTEMA DELLE ALTEZZE CORRISPONDENTI E vietata la riproduzione parziale o totale del presente quaderno senza la specifica autorizzazione dell A.R.A.S.S. Brera via Brera 28 20121 Milano 13