Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Scritto chimica generale

COMPITO A DI CHIMICA DEL

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Scritto Chimica generale Gruppo A

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

H N. Mn Fe H 2 O

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Base. Acido. Acido. Base

Lezione 2. Leggi ponderali

Massa degli atomi e delle molecole

Reazioni chimiche e stechiometria

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Chimica e laboratorio

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Termodinamica e termochimica

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

ESERCIZI Tabella dei potenziali

A a B b C c. a : b : c

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Problemi su Equilibri di solubilità

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Il passaggio al mondo macroscopico

Esercizi sui Bilanci di Massa

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Transcript:

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. TABLET e COMPUTER non possono essere adoperati. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Numero di Avogadro = 6,022 10 23 moli -1 Costante di Faraday = 96487 coulomb/moli 1 atm = 101325 Pa

Esercizio 1 Il plasma di un paziente, a cui è stato somministrato un antiipertensivo per via endovenosa, è stato analizzato nel tempo, per determinare la concentrazione del farmaco. La seguente tabella riporta i dati sperimentali: tempo [minuti] 50 100 150 200 250 concentrazione [ng/cm 3 ] 650 445 304 208 142 Determinare: a) L ordine della cinetica del processo b) La costante cinetica ed il tempo di emivita c) La presumibile concentrazione al tempo zero. Esercizio 2 Il minio è costituito dall ossido Pb 3 O 4 mescolato con PbO libero in quantità variabile. La composizione viene comunemente indicata in % (m/m) di Pb 3 O 4 oppure in % (m/m) di Pb totale. Determinare a) la % (m/m) di PbO e di Pb in un minio che contiene lo 87.4% (m/m) di Pb 3 O 4 b) la % (m/m) di PbO e di Pb 3 O 4 in un minio che contiene il 90.8% (m/m) di Pb

Esercizio 3 Ad una certa temperatura il gas XY 3, posto in un recipiente del volume di 7,00 L, è dissociato per il 32% in moli, nei gas XY e Y 2. Stabilire quale dovrà essere il volume del recipiente perché, mantenendo costante la temperatura, il grado di dissociazione raddoppi. Esercizio 4 Si calcoli il ph della soluzione ottenuta mescolando 200 ml di NH 3 0,300 M (K b =1,8. 10-5 ); 300 ml di NH 4 Cl 0,200 M e 300 ml di HCl 0,200 M.

Esercizio 5 Mg(OH) 2 è un idrossido poco solubile (Kps = 5.6 10-12 ). Determinare il ph di una soluzione satura di Mg(OH) 2. Determinare inoltre quanti grammi di MgCl 2 (sale solubile) devono essere aggiunti ad un litro della soluzione satura di Mg(OH) 2 affinché il ph sia uguale a 9.00. Esercizio 6 Una corrente di 12.0 A viene fatta passare attraverso una cella elettrolitica contenente 1.000 L di una soluzione 0.500M in AgNO 3 e 0.500M in Cu(NO 3 ) 2. Determinare la variazione del peso del catodo ed il ph dopo un ora e dopo due ore. E (Ag + /Ag) = 0.80V E (Cu +2 /Cu) = 0.34V

Esercizio 7 Bilanciare le seguenti reazioni: P 4 + H 2 O + NaOH = PH 3 + NaH 2 PO 2 VCl 2 + Fe 3 O 4 + HCl = HVO 3 + FeCl 2 + H 2 O Completare le seguenti reazioni acido/base indicando di che tipo di reazione si tratta (Bronsted o Lewis); se la reazione non è possibile scrivere NON AVVIENE: NaH + H 2 O = SO 2 Cl 2 + H 2 O = H 3 PO 3 + H 2 O = CaO + H 2 O = H 3 BO 3 + H 2 O = Esercizio 8 L entalpia standard di combustione del nitrometano (CH 3 NO 2(l) ) è -709.2 kj/mole (i prodotti della combustione sono CO 2(g), H 2 O (g) e N 2(g) ). Sapendo che i calori di formazione standard di CO 2(g) e H 2 O (g) sono rispettivamente -393.5 e - 241.8 kj/mole, determinare l entalpia standard di formazione del nitrometano.

Esercizio 9 A. Data la seguente reazione esotermica: S 8(s) + 12O 2(g) 8SO 3(g) indicare da che parte si sposta l equilibrio se: si aumenta la temperatura. si aumenta il volume del recipiente di reazione si aggiunge ossigeno si aggiunge zolfo si introduce azoto gassoso B. Indicare che tipo di interazioni intermolecolari o legami mantengono allo stato solido le seguenti sostanze: MgO HF SiO 2 Fe N 2 Esercizio 10 A. Per ciascuna delle seguenti specie scrivere la struttura di Lewis, indicare la geometria molecolare e l ibridazione dell atomo (o degli atomi) centrale:h 2 S 2 O 5, NO 2, PCl 4 +, BrF 4 +, HCO 3 -, N 2 H 4 B. Rappresentare la struttura dell anione NO 2 - secondo la teoria del legame di valenza.