ALLEGATO_9. Gestione del Trasporto su Gomma 1. ADR 2015 PUNTO LINEE GUIDA TRASPORTO SU GOMMA DI BATTERIE AL LITIO

Documenti analoghi
PILE AL LITIO IONICO O METALLICO GESTIONE SPEDIZIONI

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ACCORDO ADR ANALISI SULLA CORRETTA GESTIONE ADR DELLE PILE LITIO IONICO. ConsulTec srl

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Air Transport of Section II Lithium Batteries

Accordi specifici (accordi multilaterali)

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

Incontro informativo. Il trasporto delle merci pericolose per via aerea

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

riguardante: TRASPORTI - Sicurezza stradale - Trasporto di merci pericolose SOMMARIO NOTE TESTO Art NOTE

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

IL SISTEMA INTEGRATO MENGOZZI: GESTIONE DEI RIFIUTI CON CONTENITORI RIUTILIZZABILI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

Il trasporto merci pericolose

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

GASD C Foglio 1 di 5

Stato fisico Colorazione Odore

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

Apparecchi e impianti di illuminazione

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico.

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

OCCHIALI DI PROTEZIONE

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada (SDR) Modifiche e commenti

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

addirittura, prima ancora di poter caricare il veicolo, bisogna verificare le effettive proprietà e caratteristiche di quest ultimo.

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI *

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Luoghi conduttori ristretti

Disgiuntori termici / Serie 3131

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Unità 2 Trasporti interni

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

BP-Y01 SENSORE VIBRAZIONE SENSORE ANTI INTRUSIONE

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Commenti alle modifiche dell ADR 2015

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

Unità 2 Trasporti interni

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

CAPITOLO 6.5 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEI CONTENITORI INTERMEDI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA (IBC)

1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria

Manuale Operativo ADR

La sicurezza delle macchine utensili

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

Proteggiamo il vostro lavoro

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA

ETICHETTE ADESIVE MG VYT

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Stalla (Norme di Installazione)

Per il trasporto aereo la più importante modifica riguarda la definizione di quantità netta, che non cambia ma è stata diversamente interpretata.

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA

La sicurezza delle macchine in edilizia " Macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra

Formazione del personale

ETAG034 (used as EAD)

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

CAPITOLO 5.1 DISPOSIZIONI GENERALI

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V

Protezione dal Fuoco. Linee Guida per l Installazione e la Movimentazione dei Vetri Resistenti al Fuoco. Pilkington Pyroclear

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Transcript:

LINEE GUIDA TRASPORTO SU GOMMA DI BATTERIE AL LITIO Le batterie al litio, ai fini del trasporto, sono classificate a livello internazionale in Classe 9 ( Merci pericolose varie ). Sono contraddistinte da un numero UN costituito da 4 cifre numeriche che identifica univocamente a livello mondiale la merce trasportata e sono inoltre clusterizzate a seconda che siano spedite separatamente dall apparecchiatura, imballate insieme all apparecchiatura ma non collegate alla stessa, collegate/integrate con l apparecchiatura trasportata. Il trasporto delle merci pericolose su strada è regolato dalle disposizioni dell Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada (ADR). Di seguito vengono fornite le linee guida relative alle caratteristiche/modalità di spedizione delle batterie al litio, che il Cliente deve necessariamente rispettare per consentire a Poste Italiane di operare in regime di esenzione dalle disposizioni dell ADR per il trasporto su strada. Gestione del Trasporto su Gomma La presenza di batterie al litio all interno della confezione di vendita comporta la necessità di sottostare alle disposizioni dell Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada (ADR), firmato il 30 settembre 1957 e ratificato in Italia con legge 12 agosto 1962 n. 1839, attualmente aggiornato nella versione ADR 2015. Esistono in ogni caso alcune condizioni, descritte ai punti 1.1.3.7 e al cap. 3.3 punto 188 dell ADR che permettono di operare in regime di esenzione dalle disposizioni previste dall ADR stesso. 1. ADR 2015 PUNTO 1.1.3.7 Le disposizioni dell ADR non si applicano: alle batterie al litio installate in un veicolo che esegue un operazione di trasporto e destinate alla sua propulsione o al funzionamento di uno dei suoi equipaggiamenti; alle batterie al litio contenute in un equipaggiamento per il funzionamento di tale equipaggiamento, utilizzato o destinato ad un utilizzazione durante il trasporto (per esempio un computer portatile). 14/04/2016 1/5

2. ADR 2015 CAP. 3.3 PUNTO 188 Le disposizioni dell ADR non si applicano se: PUNTO 188 LETTERA a. CAPACITA' DELLA CELLA b. CAPACITA' DELLA BATTERIA c. REQUISITO MODALITA' DI COSTRUZIONE DELLE CELLE/BATTERIA E SUPERAMENTO TEST DI SICUREZZA DESCRIZIONE DETTAGLIATA REQUISITO ALLEGATO_9 Celle al litio metallico con tenore di litio <= 1g Celle al litio ionico con energia nominale <= 20Wh Batterie al litio metallico con tenore di litio <= 2g Batterie al litio ionico con energia nominale <= 100Wh Le batterie al litio ionico soggette a questa disposizione devono essere marcate sull involucro esterno con l energia nominale in Wh, ad eccezione di quelle fabbricate prima del 1 gennaio 2009 Celle/batterie che soddisfano le disposizioni del punto 2.2.9.1.7 lettera a) - batterie che superano le 8 tipologie di controlli di sicurezza previsti nel Manual of Tests and Criteria, Part III, sub-section 38.3 - e lettera e) - batterie realizzate secondo un appropriato programma di gestione della qualità d. IMBALLAGGIO (PER CELLE/BATTERIE NON COLLEGATE AD UN DISPOSITIVO ) Le celle e le batterie, salvo se installate in un dispositivo (collegate/integrate con l apparecchiatura trasportata), devono essere sistemate in imballaggi interni che le contengono completamente. Le celle e le batterie devono essere protette in modo da evitare ogni cortocircuito. Ciò include la protezione contro i contatti con materiali conduttori, contenuti all interno dello stesso imballaggio, che potrebbero causare un cortocircuito. Gli imballaggi interni devono essere imballati in robusti imballaggi esterni conformi alle disposizioni del 4.1.1.1, 4.1.1.2 e 4.1.1.5 (vedi Focus imballaggi ) e. IMBALLAGGIO (PER CELLE/BATTERIE COLLEGATE AD UN DISPOSITIVO ) Le celle e le batterie, quando sono installate in un dispositivo, devono essere protette da danneggiamenti e corto circuiti, e il dispositivo deve essere provvisto di mezzi efficaci per impedire il loro funzionamento accidentale. Questa prescrizione non si applica ai dispositivi intenzionalmente attivi durante il trasporto (trasmettitori per l identificazione tramite radiofrequenza (RFID), orologi, sensori, ecc.) e che non sono suscettibili di generare un emanazione pericolosa di calore. Quando le batterie sono installate in un dispositivo, quest ultimo deve essere sistemato in robusti imballaggi esterni, costruiti con materiali appropriati e con una resistenza ed una progettazione adatti alla capacità dell imballaggio e all utilizzazione prevista, salvo che una protezione equivalente della batteria sia assicurata dal dispositivo nel quale è contenuta f. INFORMAZIONI ETICHETTA SUL COLLO g. INFORMAZIONI DOCUMENTAZIONE DI TRASPORTO Ad eccezione dei colli contenenti celle a bottone installate in un dispositivo (inclusi i circuiti stampati) o non più di 4 celle installate in un dispositivo o non più di due batterie installate in un dispositivo, ogni collo deve recare le seguenti marcature: i. un indicazione che il collo contiene celle o batterie al litio metallico o al litio ionico secondo il caso; ii. un indicazione che il collo deve essere maneggiato con cura e che esiste un rischio d infiammabilità se il collo è danneggiato; iii. un indicazione che devono essere seguite procedure speciali nel caso in cui il collo risulti danneggiato, compreso un ispezione e un re-imballaggio se necessario; iv. un numero di telefono da contattare per informazioni supplementari Ogni spedizione di un collo o più colli marcati conformemente alla lettera f deve essere accompagnata da un documento comprendente le seguenti informazioni: i. Un indicazione che il collo contiene celle o batterie al litio metallico o al litio ionico secondo il caso; ii. un indicazione che il collo deve essere maneggiato con cura e che esiste un rischio d infiammabilità se il collo è danneggiato; iii. un indicazione che devono essere seguite procedure speciali nel caso in cui il collo risulti danneggiato, compreso un ispezione e un re-imballaggio se necessario; iv. un numero di telefono da contattare per informazioni supplementari h. i. RESISTENZA DEI COLLI ALLE CADUTE (PER BATTERIE NON COLLEGATE AD UN DISPOSITIVO ) PESO DEI COLLI (PER BATTERIE NON COLLEGATE AD UN DISPOSITIVO ) Salvo quando le batterie sono installate in un dispositivo, ogni collo deve poter resistere a una prova di caduta da un altezza di 1,2 metri, qualunque sia il suo orientamento, senza che le pile o le batterie che contiene siano danneggiate, senza che il suo contenuto sia spostato in modo tale che le batterie (o le pile) entrino in contatto e senza che si abbia rilascio del contenuto Salvo quando le batterie sono installate in un dispositivo o imballate con un dispositivo, la massa lorda dei colli non deve superare i 30 kg 14/04/2016 2/5

3. ADR 2015 Focus imballaggi PUNTO REQUISITO DESCRIZIONE DETTAGLIATA REQUISITO 4.1.1.1 RESISTENZA A URTI, SOLLECITAZIONI, VIBRAZIONI, VARIAZIONI DI UMIDITA', TEMPERATURA, PRESSIONE Le merci pericolose devono essere imballate in imballaggi di buona qualità, compresi gli intermediate bulk container (IBC) e i grandi imballaggi. Questi imballaggi devono essere sufficientemente solidi per resistere agli urti e alle sollecitazioni che normalmente caratterizzano il trasporto, ivi compresi il trasbordo tra unità di trasporto o tra unità di trasporto e depositi, come pure la rimozione dalla paletta o dal sovrimballaggio in previsione di un ulteriore movimentazione manuale o meccanica. Gli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, devono essere costruiti e chiusi, quando preparati per la spedizione, in modo da escludere ogni perdita del contenuto che possa essere causata, nelle normali condizioni di trasporto, da vibrazioni o da variazioni di temperatura, di umidità o di pressione (dovute per esempio all'altitudine). Gli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, devono essere chiusi conformemente alle informazioni fornite dal fabbricante. Durante il trasporto, nessun residuo pericoloso deve aderire all'esterno degli imballaggi, degli IBC e dei grandi imballaggi. Queste disposizioni sono applicabili, secondo il caso, agli imballaggi nuovi, riutilizzati, ricondizionati o ricostruiti, e agli IBC nuovi riutilizzati, riparati o ricostruiti, come pure ai grandi imballaggi nuovi, riutilizzati o ricostruiti. 4.1.1.2 4.1.1.5 ADEGUATO "ISOLAMENTO" DELLE MERCI PERICOLOSE CONTENUTE INTERNAMENTE CARATTERISTICHE DELL'IMBALLAGGIO INTERNO CONTENUTO IN UN IMBALLAGGIO ESTERNO Le parti degli imballaggi, compresi gli IBC e i grandi imballaggi, che sono direttamente a contatto con le merci pericolose: a) non devono essere alterate o indebolite in modo significativo da queste; b) non devono causare effetti pericolosi, per esempio funzionando da catalizzatore di una reazione o reagendo con le merci pericolose; c) non devono permettere la permeazione delle merci pericolose perché il fatto potrebbe costituire un pericolo nelle normali condizioni di trasporto. Se necessario, queste parti devono essere adeguatamente rivestite internamente o subire un trattamento adeguato. Gli imballaggi interni devono essere sistemati nell'imballaggio esterno in modo da evitare, nelle normali condizioni di trasporto, la loro rottura, perforazione o la dispersione del contenuto nell'imballaggio esterno. Gli imballaggi interni contenenti liquidi devono essere imballati con le chiusure verso l alto e collocati in imballaggi esterni secondo le frecce di orientamento prescritte al 5.2.1.9. Gli imballaggi interni suscettibili di rompersi o perforarsi facilmente, quali gli imballaggi di vetro, porcellana o grès o d alcune materie plastiche, ecc., devono essere sistemati nell'imballaggio esterno con l'interposizione di materiale d'imbottitura appropriato. Ogni perdita del contenuto non deve alterare in modo apprezzabile le caratteristiche protettive dei materiali d imbottitura e dell'imballaggio esterno. COLLI Esempio di Imballaggio Batteria Imbottitura (tipo pluriball o simili) Divisorio rigido 14/04/2016 3/5

L etichettatura del collo non è richiesta per imballaggi contenenti un numero minore o uguale a 4 pile o 2 batterie installate in un dispositivo. Ogni imballaggio deve essere marcato con le seguenti indicazioni: l imballaggio contiene batterie al litio ionico/metallico l imballaggio deve essere maneggiato con cura esiste un pericolo d incendio se l imballaggio fosse danneggiato procedure speciali da seguire nel caso in cui l imballo fosse danneggiato, inclusa l ispezione e il reimballaggio se necessari un numero di telefono dove reperire maggiori informazioni sulla spedizione o sul contenuto Esempi di etichette riportanti le indicazioni sopra descritte Nota: al posto dell asterisco (evidenziato con cerchio rosso nelle figure sopra) deve essere riportata la dicitura Lithium Ion Battery o Lithium Metal Battery, in Inglese, e Batteria al Litio Ionico o Batteria al Litio Metallico, in Italiano, a seconda della tipologia di batterie presenti nel collo. 14/04/2016 4/5

DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNO Si riporta di seguito un esempio di Documento di accompagno N. Colli/Number of Packages Da: A: Data: Vettore: Il presente collo contiene batterie al Litio Ionico è conforme alle Disposizioni Speciali 188 dell ADR/IMDG The shipment containing below mentioned Lithium Batteries is compliant with ADR/IMDG Special Provison 188 Maneggiare con cura This package must be handled with care Esiste il rischio di infiammabilità nel caso di danneggiamento del collo. Se, a seguito del trasporto, il collo risultasse danneggiato, lo stesso non deve essere movimentato o caricato su altri mezzi fino a quando non sia stata verificata l integrità del carico. Le batterie contenute nel presente collo devono essere sottoposte a ispezione in caso di presunto danneggiamento e possono essere re imballate nel collo soltanto se risultano intatte e protette contro i cortocircuiti. A flammability hazard exist if the package is damaged. If the package is damaged in transportation, it must not be loaded until the condition of the contents can be verified. The batteries contained in this package must be inspected for damage and may only be repacked if they are intact and protected against short circuits. Per maggiori informazioni contattare For more information, please call. 14/04/2016 5/5