ROBERTO BIDINOST Istruttore Esperto Nazionale Soccorso Acquatico Vigili del Fuoco Pordenone Istruttore IAMAS Società Nazionale di Salvamento

Documenti analoghi
La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

La gestione della temperatura nel paziente candidato alla chirurgia d'urgenza

Corso per volontari del soccorso

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Estratto da Guida Medica alle Immersioni e ai Viaggio DAN 2006 (2006 DAN Dive and Travel Medical Guide).

TRATTAMENTO E TRASPORTO

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

della stessa collana vai alla scheda del libro

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

Valutazione Primaria

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT


Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature

Il rischio elettrico

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Organizzazione spaziale del corpo umano

Situazioni avanzate in Rianimazione: Anafilassi Ipotermia

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

Dr. Mentasti Riccardo

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

La Gestione della Temperatura

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori.

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Nozioni di Primo Soccorso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

Apparato Muscolo-Scheletrico

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Saper pulire, disinfettare e medicare una ferita Saper tamponare un emorragia Saper trattare un ustione

IPOTERMIA TERAPEUTICA

Primi Sintomi della Meningite

BLS-D per operatori sanitari

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Il Trattamento Primario

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo

EVENTO MANTENERE LA CALMA

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

Transcript:

2015 ROBERTO BIDINOST Istruttore Esperto Nazionale Soccorso Acquatico Vigili del Fuoco Pordenone Istruttore IAMAS Società Nazionale di Salvamento Pordenone

Chiunque si trovi ad operare (per attività sportive, lavoro oppure per soccorso) in ambiente acquatico, può trovarsi improvvisamente con la necessità di fornire un assistenza pre ospedaliera immediata e talvolta risolutiva alla vittima di ipotermia da immersione. Le complicanze di un trattamento inadeguato possono portare a conseguenze drammatiche. E quindi necessario che il primo soccorritore conosca i protocolli dell ipotermia.

L Ipotermia accidentale è definita come una riduzione non intenzionale della temperatura centrale del core al di sotto dei 35 C. PRIMITIVA: LA CAUSA E L ESPOSIZIONE A BASSE TEMPERATURE AMBIENTALI SECONDARIA: SE L ESPOSIZIOINE A BASSE TEMPERATURE E LA CONSEGUENZA O COMPLICANZA DI UN ALTRO EVENTO PATOLOGICO PRIMITIVO (ES. TRAUMA, ANNEGAMENTO, A.C.) L ipotermia SECONDARIA peggiora notevolmente la prognosi di una vittima traumatizzata

Acuta o da immersione. Avviene per incidenti occorsi su specchi d acqua ghiacciati o in acqua molto fredda. La temperatura della vittima scende sotto i 35 C molto rapidamente, tra due e dieci minuti. Ipotermia sub-acuta. Accade in seguito ad esposizioni prolungate (2-4 ore) in ambienti freddi. Tipicamente sono vittime di incidenti o individui esposti a basse temperature senza adeguata protezione. Spesso sono proprio i soccorritori ad esserne vittime, perche costretti sul luogo dell incidente per un lungo periodo, ad es. soccorso in forra ecc. (AUTOPROTEZIONE). Ipotermia cronica. Ne sono vittime gli anziani, i neonati e comunque gli individui incapaci di proteggersi e persone che fanno abuso di alcool e droghe.

IMMERSIONE PROLUNGATA IN ACQUA FREDDA, (TUTTE LE ACQUE A T <20 SONO DEFINITE FREDDE) INCIDENTI SPORTIVI, STRADALI. ESPOSIZIONE PROLUNGATA A TEMPERATURE RELATIVAMENTE BASSE (MAXI EMERGENZA, INCIDENTI CON PIU FERITI, CALAMITà NATURALI, PERSONE DISPERSE) AMBIENTI MONTANI O TEMPERATURE INVERNALI CONDIZIONI DEL FERITO TALI DA COMPROMETTERE I MECCANISMI DI TERMOREGOLAZIONE (INCOSCIENZA, TRAUMI, BAMBINI, ANZIANI) ASSUNZIONE DI ALCOOL. FARMACI E DROGHE CHE PROVOCANO VASODILATAZIONE PERFIFERICA

Nel traumatizzato la capacità di termogenesi e i processi di difesa della perdita di calore sono spesso compromessi e per di più ci sono spesso elementi che predispongono il ferito ad un abbassamento della temperatura

La progressione dell Ipotermia si accompagna all alterazione della funzionalità dei fattori della coagulazione. Questo aspetto può aggravare notevolmente qualsiasi tipo di lesione emorragica

Conduzione. E il meccanismo principale di termodispersione. L acqua conduce il calore 25-30 volte più velocemente dell aria. Una vittima immersa nell acqua perde rapidamente un importante quantità di calore. Convezione. Avviene quando l aria (nella maggior parte dei casi), o l acqua (più raramente), si muove attorno alla superficie corporea. Per questo è importante proteggere dal vento sia la vittima sia il soccorritore. Evaporazione. Accade quando la superficie corporea è bagnata e il liquido evaporando sottrae calore al corpo.

Irraggiamento. Occorre quando la superficie corporea non è protetta da uno strato di indumenti. Il calore corporeo è radiato all ambiente circostante. Il capo non protetto può radiare il 50-80% di tutto il calore corporeo. Respirazione. Normalmente la piccola quantità di calore perduto con questa via, viene compensata dalla produzione di calore del metabolismo. Una vittima che si trovi nell acqua ghiacciata non può permettersi ulteriori perdite di calore e anche questo meccanismo contribuisce all ipotermia.

Metabolismo. La metabolizzazione dei nutrienti produce calore. Attività muscolare. L esercizio fisico e l attività muscolare involontaria producono calore. Si pensi che il tremare è la prima risposta dell organismo (>3 ) alla perdita di calore.

L organismo mette in moto una serie di meccanismi atti la sopravvivenza. La circolazione sanguigna viene centralizzata : il flusso sanguigno cessa nei muscoli e nella cute a vantaggio di organi vitali e centrali come il cervello, il cuore e i polmoni. Una certa quantità di sangue rimane intrappolata nei vasi sanguigni della cute e dei muscoli. I movimenti e il brivido arricchiscono questa quantità di sangue di acido lattico. Questa concentrazione di acido lattico può produrre drammatiche complicazioni se la vittima verrà in seguito riscaldata. Nei primi minuti di immersione la vittima è generalmente cosciente e agitata. Questo è dovuto al rilascio di adrenalina nel circolo sanguigno in seguito alla caduta in acqua.

Ipotermia associata ad acidosi e coagulopatia (triade letale) in una vittima traumatizzata è particolarmente deleteria

Ipotermia lieve (35-32 C). La capacità dell individuo di compiere movimenti finalizzati è compromessa. L eloquio è rallentato, il brivido è violento e scotente, la pressione sanguigna aumenta così come la frequenza cardiaca e respiratoria. Ipotermia moderata (32-28 C). Il brivido si attenua e subentra una crescente rigidità muscolare. La vittima appare disorientata, la frequenza respiratoria e quella cardiaca diminuiscono.

Ipotermia profonda (<28 C). Stato neurologico stuporoso. La vittima perde conoscenza e i riflessi diminuiscono. Rigidità muscolare continua. La frequenza respiratoria e quella cardiaca continuano a diminuire. Con il progredire dell ipotermia subentrano aritmie fino all arresto cardiaco. La diagnosi di morte in una vittima profondamente ipotermica è estremamente difficoltosa!

Quando la temperatura centrale della vittima scende nel range 32 C il cuore si dimostra estremamente irritabile. Qualsiasi stimolo applicato sulla vittima, ad esempio lo strofinamento, può causare aritmie fatali o l arresto cardiaco.

Costitusce un ulteriore caduta della temperatura centrale della vittima quando si cerca di riscaldarlo dall esterno in modo non corretto. Potrebbe facilmente accadere se la vittima venisse immerso nell acqua calda. Il sangue freddo e acidificato dai lattati, rimasto imprigionato nei vasi periferici dei muscoli e della cute, sarebbe rapidamente convogliato in circolo. La temperatura del sangue in circolo subirebbe conseguentemente un improvvisa flessione stimolando il cuore in una drammatica aritmia.

improvviso arresto cardiaco se masse di sangue freddo raggiungono bruscamente il cuore dalla periferia corporea

Notare i ritorni venosi freddi

La posizione eretta durante e dopo il recupero farà defluire il sangue nuovamente e più velocemente alle gambe. A questo punto il volume di sangue disponibile sarà insufficiente (Ipovolemia) per gli organi vitali come il cervello. Oltretutto fuori dell acqua, non ci sarà più resistenza al deflusso sanguigno, dovuto alla densità e alla pressione dell acqua, perciò è imperativo che la persona recuperata resti in posizione orizzontale. Dovremo trattare una vittima molto disidratata (stimoli diuresi), con una quantità di sangue in circolo insufficiente.

Termometri cutanei sono inadatti a causa della enorme differenza esistente tra la T degli strati superficiali e il core differenza che può arrivare a 10 C. Le sonde timpaniche possono essere uno strumento di monitoraggio utile in area critica, la T del timpano (no presenza acqua, neve. No A.C.) è strettamente correlata con quella dell ipotalamo. Se non si può rilevare T Considerare la situazione ambientale e la sintomatologia più evidente

Cauta manipolazione della vittima. Un cuore sottoposto a basse temperature è un cuore irritabile e suscettibile. Una barella spinale galleggiante è un ottimo sistema per recuperare una vittima ipotermica dall acqua. Evitare di verticalizzare la vittima

La vittima cosciente non dovrebbe porre dei problemi nella valutazione ABC. Si dovrebbe tentare di prevenire ulteriori perdite di calore. In caso di profonda ipotermia la vittima può apparire morta; è necessario procedere ad un accurata valutazione (ABC).

Il ritmo cardiaco andrebbe valutato con un monitor. Se dopo un accurata valutazione dei segni vitali (ABC) non si rilevano atti respiratori né battiti cardiaci procedere con la rianimazione cardio-polmonare (RCP). L importanza di somministrare ossigeno al 100% durante la rianimazione non è mai sottolineata abbastanza.(nelle vittime con brividi scuotenti il consumo di O2 può > del 400%)

118 STATO DI COSCENZA PERVIETA VIE AEREE O2 ALTI FLUSSI RCP (30:2) Attenzione alla rigidità gabbia toracica, rende difficoltoso la ventilazione e le compressioni toraciche DAE APPENA DISPONIBILE

POLSO E RESPIRO PRESENTI: IPO LIEVE (>34 ) RISCALDAMENTO PASSIVO (AMBIENTE CALDO, COPERTE, METALLINE) 0,5 4,0 C/h IPO MODERATA (30-34 ) RISCALDAMENTO ATTIVO ESTERNO (BAGNI CALDI, LAMPADE, ECC) 1,0 2,5 C/h IPO SEVERA (<30 ) RISCALDAMENTO ATTIVO INTERNO (LAVAGGI PLEURICI ADDOMINALI,BY PASS EXTRACORPOREO, O2 UMIDIFICATO, INFUSIONI CALDE) 0,5 1,0 C/h EXTRAOSPEDALIERO (ZONA ROSSA): IMPEDIRE DISPERSIONE CALORE CON METALLINE E COPERTE

Far cessare il processo di termo-dispersione. Pensare ai meccanismi di termo-dispersione e porvi rimedio appena possibile. Rimuovere gli indumenti bagnati tagliandoli e non sfilandoli. Prevenire ulteriori perdite di calore. Coprire le zone che più facilmente disperdono calore: testa, collo, petto ed addome. Coperte di lana o teli termici sono entrambi efficaci. Ricorda: lo scopo del primo soccorritore non è quello di riscaldare la vittima ma di prevenire ulteriori perdite di calore!

I casi di sopravvivenza si riferiscono maggiormente a giovani, con buona salute, no trauma. Vittime sepolte da valanga, ritrovate >30 in a.c. ipo, no tasca d aria, neve su prime vie respiratorie, si esclude l indicazione a R.C.P. Nei casi ambigui, difficile giudizio, r.c.p e contemporaneo risc. Fino a 32C Per i primi soccorritori, iniziare sempre r.c.p. fino all arrivo del 118 o del soccorso tecnico vigili del fuoco e soccorso alpino.

Tenuta del ghiaccio

Grazie per l attenzione! roberto.bidinost@vigilfuoco.it