Sede: Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Regolamento per il funzionamento interno della

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Linee guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

I corsi di studio internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Facoltà di Medicina veterinaria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

1 Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento? (Indipendentemente da come è stato svolto)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

I giudizi sull esperienza universitaria

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2014

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

5517 corsi di studio. Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/ corsi di laurea corsi di laurea specialistica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Università degli Studi di Macerata

Presidio di Qualità. Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica. Anno 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

Linee guida ANVUR sulla

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

PUNTO A INDICATORI ANVUR ATTRATTIVITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

Corsi di orientamento al lavoro

Dall anno accademico 2013/2014, il precedente «Questionario sulle generalità delle prestazioni didattiche, amministrative e di servizi resi dall

Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Rapporto 2014

Le prospettive di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Progetto di valutazione Risultati A.S

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

PROGETTO MIUR PP&S100

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Questionario sull orientamento

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Rilevazione delle opinioni degli studenti: risultati relativi ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Transcript:

Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di: Studi di Impresa Governo e Filosofia Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell arte Denominazione del Corso di Studio: Filosofia Classe: L 5 Sede: Università degli Studi di Roma Tor Vergata Coordinatore/Referente della CPds: Prof.ssa Anna Maria Battisti Componenti docenti della CPdS: 1. Prof.ssa Anna Maria Battisti 2. Prof. Stefano Semplici 3. Prof.ssa Simonetta Pattuglia Componenti studenti della CPdS: 1. Dr. Rocco Frondizi 2. Dr. Stefano de Guz 3. Dr. Andrea di Marco Indicare la data della riunione conclusiva in cui la CPds ha formulato la Relazione Annuale: 30 ottobre 2015

A) Analisi e proposte relativamente a funzioni e a competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo Il laureato triennale in filosofia, grazie ad una formazione basata principalmente sull'educazione alla ricerca di soluzioni a problemi complessi, più di altri risulta in grado di confrontarsi con la realtà e di interpretarla, soprattutto quando questa ponga di fronte a situazioni inattese o particolarmente articolate. Questa flessibilità può risultare particolarmente preziosa nel momento in cui il drammatico restringimento dei tradizionali sbocchi occupazionali costringe i laureati delle discipline umanistiche a cercare di intercettare opportunità nuove, non necessariamente collegate a competenze tecniche specifiche. Ciò permette anche al laureato triennale di intraprendere successivi itinerari formativi professionalizzanti (master, corsi di perfezionamento) differenti dall ovvia prosecuzione nella Laurea Magistrale in Filosofia. Con questo obiettivo il CdS in Filosofia, all interno del Dipartimento di Impresa Governo Filosofia, ha puntato in questi anni sull integrazione della tradizionale formazione filosofica con le discipline economiche. Negli ultimi anni accademici sono stati attivati numerosi progetti formativi per il CdS in Filosofia, sia triennale sia magistrale. I settori coinvolti sono quelli dell'organizzazione culturale, delle biblioteche, dell'istruzione, della gestione del personale. Si tratta di proseguire su questa strada, anche perché i giudizi dei tirocinanti sono stati costantemente positivi. Occorre però potenziare decisamente l attività di placement a livello di ateneo. B) Analisi e proposte circa l'efficacia dei risultati di apprendimento attesi, in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) L andamento degli studi e i tempi di conseguimento della laurea sono nella media e non si manifestano problemi specifici nell'organizzazione del corso di laurea. Al giusto stimolo a concludere gli studi in tempi regolari si abbina quello a raggiungere risultati di eccellenza. Una certa percentuale di forte ritardo sui tempi normali è dovuta soprattutto a studenti che intraprendono lo studio della filosofia come attività collaterale rispetto alla propria attività professionale, senza quindi una particolare motivazione alla conclusione puntuale (o addirittura paradossalmente con quella contraria). Le valutazioni molto positive degli studenti sono un segnale molto confortante, del quale i docenti del CdS in filosofia sono particolarmente orgogliosi. In particolare nella Laurea Triennale risulta apprezzato, anche a livello comparativo tra Atenei, l equilibrio tra insegnamenti obbligatori (le grandi suddivisioni della storia della filosofia e delle discipline filosofiche) e il grado di libertà nella scelta di altri insegnamenti e nell organizzazione temporale degli insegnamenti (la suddivisione per anni accademici è consigliata ma non vincolante).

Si sta cercando di ottenere il massimo con le risorse sempre più scarse a disposizione. Sarebbe importante, soprattutto durante il terzo e ultimo anno, ampliare l offerta formativa in ambiti utili all orientamento degli studenti in vista della prosecuzione dei loro studi. Come sottolineato nel Rapporto di Riesame Annuale 2015, sarebbe utile, pur considerando fisiologica da una parte una certa percentuale di abbandoni e dall altra di ingressi da altri corsi di laurea, un attività di presentazione, anche nelle scuole, che illustri più chiaramente i contenuti sostanziali del CdS, senza dilungarsi su aspetti formali che interessano meno i potenziali studenti. C) Analisi e proposte riguardanti qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in vista del potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato I docenti del corso di laurea in filosofia risultavano fra i migliori d Italia per la VQR 2004-2010. Nei settori di filosofia morale e storia della filosofia, in particolare, Tor Vergata era al secondo posto assoluto e spiccava anche per la percentuale di prodotti eccellenti sul totale di quelli presentati (gli altri settori non comparivano in una valutazione disgiunta a causa del basso numero dei docenti). Un risultato che fa del nostro corso un fiore all occhiello per l Ateneo. I tagli di questi ultimi anni hanno ormai determinato una situazione ai limiti della praticabilità per tutti i servizi di supporto alla didattica e le conseguenze del blocco del turn-over si vanno facendo insostenibili. Non si può evitare di sottolineare la condizione di sistematico sovra-utilizzo della generosa disponibilità dei ricercatori a coprire le falle dell offerta formativa. Molti provvedimenti indispensabili, come lo sblocco del turn-over, sono al di fuori delle competenze dello stesso ateneo,. Altre priorità sono il rifinanziamento delle biblioteche e una diversa attenzione all esigenza di adeguare le risorse dedicate alla didattica alla realtà dell utenza. D) Analisi e proposte in relazione alla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Gli studenti affrontano quasi sempre la prova di esame direttamente con i docenti titolari del corso. Il tempo a disposizione, dato anche il rapporto numerico docenti/studenti, è adeguato a garantire una verifica rigorosa e attenta, che spesso assume anche un carattere formativo proprio. Sarebbe utile una indagine sulla percentuale di promossi rispetto al numero dei candidati che affrontano le prove e sulle votazioni medie nei singoli esami, in modo da verificare l eventuale presenza di asimmetrie nei criteri di valutazione. Va comunque rilevato che il livello medio degli studenti di filosofia è alto e appare ridotta la percentuale di iscritti poco motivati o semplicemente in cerca di un itinerario di studio a loro confacente.

E) Analisi e proposte relative alla completezza e all'efficacia della procedura di riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento Come indicato nel Rapporto di Riesame Ciclico 2015, Il Consiglio di corso di laurea in Filosofia è costituito da un piccolo gruppo di docenti, mediamente molto presenti all Università, in stretto contatto tra di loro per individuare e risolvere i possibili problemi. La possibilità di una interazione rapida ed efficace consente di alleggerire il fardello formale della procedura, appunto perché alle difficoltà si dà più facilmente una risposta in tempo reale, in un processo quotidiano di fine tuning. I risultati positivi e l apprezzamento corale degli studenti confermano la bontà di questa impostazione. Come già segnalato in passato, quasi nessuno conosce contenuti e finalità del riesame, a parte coloro che se ne fanno carico. I contenuti rischiano di essere in larga parte un doppione di quelli proposti per questa scheda. La proposta, semplice, rimane quella di eliminare il riesame. Non potendo ottenere questo risultato, la soluzione migliore rimane quella di sollecitare la partecipazione di tutti i docenti, che come si è detto è più facile in un CdS come quello di Filosofia, alla riflessione sulla sostanza dei problemi, cercando di ridurre al minimo gli orpelli burocratici imposti con la lodevole intenzione di valutare la didattica e la sua qualità e che difficilmente possono raggiungere lo scopo in un contesto che ha ossessivamente concentrato tutti gli incentivi sui prodotti della ricerca. F) Analisi e proposte riguardanti gestione e utilizzo dei questionari relativi al grado di soddisfazione degli studenti a) Principali criticità rilevate (in ordine decrescente di criticità) È semplicemente facoltà del docente rendere pubblici i risultati dei questionari relativi al suo insegnamento, con il risultato che una delle principali forme di controllo del suo lavoro è fortemente depotenziata nella sua potenziale efficacia. I questionari non vengono compilati sempre con la dovuta attenzione, anche per la percezione della loro sostanziale inutilità. Non si sa quali siano le conseguenze nel caso di una valutazione negativa. Non si sa addirittura se ci siano conseguenze, neppure nel caso di segnalazione di forme di assenteismo o di comportamento gravemente scorretto nei confronti degli studenti. Si considera implicitamente esemplare il comportamento di un docente che ha tenuto personalmente i 3/4 delle lezioni e altri riferimenti, come quello alla sensazione collettiva, appaiono a dir poco bizzarri. b) Linee di azione identificate

Occorre rendere pubblica, per tutti, almeno la parte sui dati quantitativi della presenza dei docenti ufficialmente titolari dei singoli corsi. La Commissione paritetica dovrebbe essere messa in grado di approfondire e valutare situazioni di particolare gravità che vengano segnalate dagli studenti alla stessa anche per quanto riguarda gli indicatori qualitativi. Si raccomanda anche la verifica di nuove e più efficaci modalità di somministrazione della scheda di valutazione. Deve essere in ogni caso escluso che la scheda di valutazione possa essere compilata dai non frequentanti sulla base di percezioni. Il CdS dovrebbe illustrare meglio agli studenti le finalità e i risultati del questionario, raccomandando la correttezza nella sua compilazione. G) Analisi e proposte circa l'effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA CdS Si è introdotto per la prima volta un meccanismo di presentazione, controllo e verifica dell offerta formativa di ogni singolo corso di studio. Si tratta di una innovazione importante e necessaria, che va però migliorata. La conoscenza della parte pubblica della SUA e l accesso ad essa sembrano essere ancora estremamente limitate. Si è fatto uno sforzo per semplificare al massimo la presentazione e fornire le informazioni chiare e concise delle quali gli studenti hanno bisogno, ma tutto è reso difficile dalla abbondanza di quadri che sono un invito alla retorica di circostanza e dalla ridondanza dei dati richiesti. La SUA dovrebbe essere radicalmente semplificata (ma anche questa operazione richiede un intervento a livello nazionale da parte dell ANVUR). Altri interventi utili potrebbero essere un ripensamento della progettazione del sito, una verifica delle informazioni effettivamente utilizzate dagli studenti e una maggiore attenzione da parte del CdS alla presentazione di questo strumento potenzialmente utile. H) Monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica Sulla base dei dati ricevuti dal Presidio di Qualità dell Ateneo, la percentuale degli inattivi, che era di poco superiore al 21% nell anno accademico 2011/2012 ed era scesa di un punto nell anno successivo, si impenna al 25,17% nel 2013/2014, in corrispondenza di un crollo del numero degli iscritti (da 183 a 143, mentre il numero assoluto degli inattivi scende di una sola unità: da 37 a 36). Secondo dati successivamente richiesti dal Presidente del CdS al Centro di Calcolo di Ateneo, il numero degli iscritti per il 2013/2014 sarebbe in realtà superiore di una ventina di unità, ma non c è dubbio che la percentuale degli inattivi resta un dato al quale prestare attenzione. Essendo in molti casi il CdS in filosofia scelto come l occasione di una formazione culturale umanistica a largo

spettro, senza sbocchi lavorativi fissi e predeterminati, un controllo di grande importanza resta quello della soddisfazione degli studenti, che è, come già detto, sempre altissima. b)obiettivi e indicazioni operative di miglioramento Un controllo preciso e quantificato del raggiungimento degli obiettivi della didattica è possibile solo in un contesto tecnico in cui si trasmettono precise competenze. In un corso di laurea umanistico, a meno di snaturarlo, bisogna fin dal principio accettare che il controllo passi attraverso indicatori più articolati. Si dovrà pensare sicuramente ad una verifica delle ragioni della inattività di un numero significativo di studenti. Ulteriori, possibili miglioramenti potranno essere individuati in itinere quando entreranno a regime iniziative ora soltanto avviate. Si può inoltre valutare l opportunità di questionari opzionali a risposta libera, che potrebbero fornire indicazioni più ricche e affidabili rispetto a quelle attuali.