RISK ANALYSIS IN STERILIZATION CENTRES



Documenti analoghi
ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

XIII UNA PANORAMICA SULLO STATO DELL ARTE V E N E R D Ì CONGRESSO NAZIONALE

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

Approfondimenti su UNI/TR 11408:2011

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

CONCETTI E DEFINIZIONI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Ing. Simone Mosconi. Applicazione della F.M.E.A. alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

Azienda Sanitaria Firenze

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

MODALITA OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI EFFICACE VICENZA, 18 NOVEMBRE 2014

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

DOCUMENTO DI SINTESI

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

LA GESTIONE DEL RISCHIO DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI IL PUNTO DI VISTA DEL FABBRICANTE E DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 81/2008. T. U. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di

Seminario su D.Lgs.81/08

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO


PROCEDURA DELLA QUALITÀ

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

Gestione della Sicurezza Informatica

Allegato a paragrafo 3

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO


La valutazione del rischio chimico

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Incidenti ed Incidenti Mancati

Governare il processo della sicurezza

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

IL CHIMICO IL SISTEMA DI GESTIONE DI QUALITA'

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

La formazione dei lavoratori

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Il processo di certificazione del software MD

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Transcript:

RISK ANALYSIS IN STERILIZATION CENTRES Daniela Barzanò CENTRALE STERILIZZAZIONE A.O. SAN GERARDO MONZA - ITALY

Definizioni di pericolo e rischio estratte dalla normativa UNI [UNI, 1997]: Pericolo (Hazard): situazione potenziale, determinata da caratteristiche chimico-fisiche, o biologiche ecc. di una sostanza, un sistema o un componente, che può comportare effetti negativi per l'uomo o per l'ambiente. Rischio (Risk): probabilità che un singolo individuo, un gruppo di individui, un determinato bene o comparto ambientale subisca effetti negativi di data natura ed entità a causa di uno specifico pericolo. Il rischio può essere definito genericamente come possibilità di danno

La quantificazione del rischio Riuscire a quantificare la "possibilità" che il "danno si verifichi l entità del "danno" stesso. Oggetto della quantificazione del rischio sono quindi potenziali incidenti, da identificare e specificare, a cui sono associate conseguenze indesiderate che possono essere di natura sanitaria, ambientale oppure economica.

L accettabilità del rischio Area del rischio"non accettabile : un rischio che si posiziona in questa zona non può essere giustificato in nessun caso Area del rischio "accettabile : qualora il rischio associato all'attività in esame si posizioni in questa zona, non sono necessarie ulteriori indagini ed azioni in quanto il valore è da ritenersi accettabile Area "ALARP" (As Low As Reasonably Practicable): occorre svolgere ulteriori indagini e prevedere azioni mitigative al fine di ridurre, per quanto ragionevolmente praticabile, il valore del rischio il criterio di decisione è, in questo caso, un'analisi costi/benefici il rischio si può ritenere "tollerabile" solamente se la risoluzione è impraticabile o si fornisce evidenza che il costo associato ad una sua ulteriore riduzione è superiore ai benefici attesi

L obiettivo DIMINUIRE I RISCHI PRESENTI IN CENTRALE DI STERILIZZAZIONE PERSONA ASSISTITA OPERATORI

Le aree Valutare tutti i rischi inerenti le singole aree operative e le singole fasi del processo ZONA LAVAGGIO e DECONTAMINAZIONE ZONA CONFEZIONAMENTO ZONA DI STERILIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE

Persone coinvolte Tutti gli operatori di sterilizzazione con competenze diverse

Le risorse ESPERIENZA OPERATORI DI ZONA ESPERTO ESTERNO SCHEDE TECNICHE DEI DISPOSITIVI MEDICI NORMA TECNICA UNI CEI EN ISO 14971:2007 (DISPOSITIVI MEDICI- APPLICAZIONE DELLA GESTIONE DEI RISCHI AI DISPOSITIVI MEDICI) REPORTAGE FOTOGRAFICO

La tempistica CREAZIONE DEL CALENDARIO FASE METODOLOGICA INIZIALE FASE ORGANIZZATIVA DI SUDDIVISIONE LAVORI FASE OPERATIVA FASE DI REVISIONE E CONDIVISIONE COL GRUPPO FASE DI ELABORAZIONE DATI CON ESPERTO FASE DI DIVULGAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI

Campo d applicazione 1 Pre trattamento Smontaggio strumenti complessi Ricevimento materiale contaminato Trasporto materiale contaminato Lavaggio e disinfezione Controllo e composizione set Magazzinaggio materiale usato Centrale di Sterilizzazione Deposito materiale sterile Confezionamento Sterilizzazione Deposito materiale sterile Utilizzo del materiale sterile Trasporto materiale sterile Consegna materiale sterile 10 SALE OPERATORIE POLISPECIALISTICHE

Campo d applicazione 2 Lavaggio e disinfezione Ricevimento materiale contaminato Controllo e composizione set Trasporto materiale contaminato Confezionamento Decontaminazione Utilizzo del materiale sterile Sterilizzazione Deposito materiale sterile Consegna materiale sterile Deposito materiale sterile Trasporto materiale sterile Centrale Sterilizzazione Tutti i reparti dell A.O. San Gerardo

La metodologia La metodologia FMEA (Failure modes and effects analysis) utilizzata per analizzare le modalità di errore o di difetto di un processo, prodotto o sistema. Scomporre il processo, prodotto o sistema in sottosistemi elementari suddivisione del processo nelle sue fasi principali descrizione attività svolte in ogni singola fase Per ogni sottosistema Elencare tutti i possibili modi di errore descrizione dei possibili rischi legati ad ogni attività Per ciascun errore Elencare tutte le possibili cause Elencare tutti i possibili effetti Elencare tutti i controlli in essere

Fase operativa INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI DANNI LEGATI ALLE ATTIVITA DANNO ALL OPERATORE DANNO ALLA PERSONA ASSISTITA

Il rischio per l operatore TREE ANALYSIS Danno all' operatore Infezione da ferita Durante il trasporto Durante il lavaggio manuale Durante lo smontaggio Contaminazion e occhi e mucose Infezione respiratoria Durante il lavaggio manuale Durante il trasporto Durante l' asciugatura Durante il lavaggio manuale Durante l' asciugatura Bacinelle troppo piene Strumento complicato Parti difficili da raggiungere Sviluppo di airborne Goccioline Con aria compressa Goccioline Con aria compressa Carrello non adatto Istruzioni carenti DPI inadatti Errore umano Errore umano Errore umano Errore umano Errore umano Percorso accidentato Errore umano Accessori inadatti Errore umano Errore umano

Il rischio per il paziente TREE ANALYSIS Danno al paziente Strumento non sterile Sterilità non raggiunta Sterilità persa Set non funzionale Set incompleto Strumento guasto

Danno al paziente 1 Sterilità non raggiunta Strumento NON sterile Ciclo errato Ciclo / carico non convalidato Caricamento errato Sterilità non raggiunta Sterilità persa Ciclo non valido Imballaggio errato DM non lavato DM non disinfettato

Danno al paziente 2 Sterilità persa Strumento NON sterile Sterilità non raggiunta Sterilità persa Imballo danneggiato Stoccaggio errato Maneggio errato Imballo bagnato Ciclo errato Imballo non idoneo L.I.F.O. Percorsi non idonei Vapore bagnato Caricamento errato Trasporto non idoneo Errore Umano Locali non idonei Trasporto non idoneo Ciclo non conforme Errore Umano Errore Umano Errore Umano

Criteri di accettabilità del rischio1 La stima del rischio è stata sviluppata considerando la combinazione delle componenti PROBABILITA di accadimento (P) GRAVITA dell effetto (G) RILEVABILITA del danno (R) come possibilità di rilevamento da parte dei controlli La valutazione del rischio viene sviluppata con questa formulazione: IG x IP x IR = IPR IPR x IE x IUE = IRR IG IP IR = Indice di GRAVITA = Indice di PROBABILITA = indice di RILEVABILITA IPR = indice di PRIORITA del RISCHIO IE = Indice di EFFICACIA del rimedio IUE = Indice di ULTERIORE EFFICACIA IRR = Indice di RISCHIO RESIDUO

Criteri di accettabilità del rischio2 INDICE GRAVITA (IG) INDICE DI PROBABILITA (IP) Nessuna 0 Trascurabile 1 Marginale 2 Peggioramento dello stato di salute 3 Incidente con esito letale 4 INDICE DI RILEVABILITA (IR) Alta 1 Medio-alta 2 Difficile 3 Impossibile 4 Nessuna 0 Remota 1 Occasionale 2 Probabile 3 Frequente 4

Criteri di accettabilità del rischio3 1-8 = rischio accettabile. Per questa area si stima che il rischio è trascurabile in relazione ad altri rischi e in vista del beneficio nel utilizzo del dispositivo medico. Il rischio è quindi stimato accettabile e non è necessario procedere alla sua eventuale riduzione 9-31 = ALARP (As Low As Reasonable Possibile) rischio da ridurre il più ragionevolmente possibile. Può essere accettato soltanto nei casi in cui i costi per ridurre il rischio superano il valore dei benefici legati all uso del dispositivo. 32-64 = rischio inaccettabile. In questa area si collocano i rischi che non possono essere ulteriormente ridotti ad un livello di accettabilità e per i quali il prodotto realizzato deve essere riprogettato e/o rilavorato

Indice di priorità del rischio I rischi sono misurati attraverso un punteggio che oscilla da 0 a 64. Più il punteggio è basso minore è il rischio Ridurre IPR più alti!!!!

Abbattimento del rischio Per abbattere il rischio vengono adottati: Rimedi TECNICI da parte della Centrale e/o da terzi Rimedi DOCUMENTALI e/o FORMAZIONE del personale INDICE DI EFFICACIA (IE) E DI ULTERIORE EFFICACIA (IUE) Inesistente 1 Limitata 0,8 Discreta 0,5 Buona o Efficace 0,3 Sicura o conforme alle norme armonizzate 0,1

Lo strumento: Punto Requisito di sicurezza Valutazione applicabilità/ rischio derivato Spiegazione, valutazione requisito / pericolo IG IP IR Rimedio tecnico IPR IE Ulteriore Rimedio IUE Riferimento documentale IRR 1. Requisiti generali 1. Requisito normativa UNI CEI EN ISO 14971:2007 descrizione della valutazione applicabilità descrizione del pericolo descrizione rimedio applicato altro rimedio futuro 0,00 Usare tutti gli ulteriori rimedi sopra indicati 0,00 0,00 Usare tutti I rimedi sopra indicati descrizione riferimento documentale

la compilazione: raccolta e trasporto DM Punto Requisito di sicurezza Valutazione applicabilità/ rischio derivato Spiegazio ne, valutazion e requisito / pericolo IG IP IR IPR Rimedio tecnico IE Ulteriore Rimedio IUE IRR Riferimento documentale 7. Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche. 7.2 I dispositivi devono Infezione essere progettati, dell operatore fabbricati e da ferita condizionati in modo tale da minimizzare i rischi che presentano i contaminanti e i residui per il personale incaricato del trasporto, della conservazione e della utilizzazione, nonché per i pazienti, in funzione della destinazione del prodotto. Occorre prestare un'attenzione particolare ai tessuti esposti e alla durata e alla frequenza dell'esposizione. Durante la raccolta ed il trasporto l operatore si può ferire a causa del mal posizionamento dei DM o per caduta degli stessi 3,00 3,00 9,00 Usare bacinelle non troppo piene di DM 0,5 In caso di ferita accidentale attuare immediatamente le procedure di disinfezione e denuncia di infortunio 4,50 D Lgs 626/94 Opuscolo informativo Il rischio biologico nelle mansioni sanitarie SPP-DA-107 Rev. 01 Usare contenitori/ carrelli chiusi 0,3 Opuscolo informativo 2,7 Guida all adozione dei D.P.I." Usare guanti antitaglio 0,8 7,2 Calzare zoccoli antitaglio 0,3 2,7 Indossare camici monouso idrorepellenti con maniche lunghe protetti nella zona anteriore e sulle maniche 0,8 7,2 Usare tutti I rimedi sopra indicati SPP-DA-104 Rev. 02 Procedure operative DECONTAMINAZIONE e LAVAGGIO PSG CSG PO 00 0,03 Usare tutti gli ulteriori rimedi sopra indicati 0,27

I rimedi Maggior utilizzo D. P. I. Raccolta delle schede tecniche dei DM Programma informatico per ricomporre i kit Bar-code, codici alf-numerici, codici-colore Reportage fotografico kit, DM Segnaletica di pericolo Utilizzo terzo strato protettivo Segnalazione di near miss ed eventi avversi

Obiettivi raggiunti: ABBATTIMENTO A LIVELLI ACCETTABILI DEI RISCHI PRESENTI IN CENTRALE DI STERILIZZAZIONE PERSONA ASSISTITA OPERATORI

GRAZIE PER L ATTENZIONE Daniela Barzanò