«Il Danno alla Persona e l Intreccio con il Diritto Assicurativo»

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

Capitolo 16. Stima dei danni

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

Capitolo 16. Stima dei danni

Direttiva all esame modulare

Modulo 1 - Tecnica Assicurativa

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

Cos'è la responsabilità civile

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

BREVI CONSIDERAZIONI SUL «SISTEMA DELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA».DALLA RC AUTO ALLA RC SANITARIA

Il Contratto di assicurazione

La tutela INAIL e il danno differenziale

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

UNIVERSITA DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DIRITTO E MERCATO DELLE ASSICURAZIONI

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

Decreto 22 settembre 2016 ; in G.U. dell 11 ottobre 2016, n. 238

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

- Tel: Indice Corso 60 ore

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima STORIA, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO PRIMO STORIA DEL DANNO BIOLOGICO

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

FAC SIMILE OFFERTA TECNICA DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA LOTTO N. 1 INCENDIO. La, con sede in, Via, tel.

COMPENSATION FOR PERSONAL INJURIES: THE COUNTRIES OF EUROPEAN UNION AT COMPARISON ROMANIA

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

NOTA INFORMATIVA C.V..T. CICLOMOTORI/MOTOCICLI

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

Vademecum Convenzione copertura assicurativa per Responsabilità civile patrimoniale

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

Guidate con prudenza!

Indice. Parte prima. Prefazione di Andrea Monorchio 21 di Fabio Cerchiai 23. Introduzione di Vittorio Verdone 25 di Paolo Prandi 35

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

Risoluzione N.107/E QUESITO

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

ALLEGATO CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

ALLEGATO 1. I punteggi saranno assegnati come segue PER IL LOTTO I RCTO: A) PREZZO Massimo Punteggio= 60 PUNTI. B) QUALITÀ Massimo Punteggio= 40 PUNTI

Domande di Diritto Costituzionale

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI MILANO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

LE POLIZZE ASSICURATIVE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

Indice sommario. Parte Prima Il contratto di assicurazione e i rami. Bibliografia ragionata

CIRCOLARE N. 16 / 2016.

Giudice Amministrativo

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Questionario di Assicurazione Rc Professionale Geometra

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE. Guida alle convenzioni insieme! più valore alla tua sicurezza

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

DALLE COSTITUZIONINAZIONALI ALLA COSTITUZIONE EUROPEA

Aletheia Assicurazioni S.r.l. Sub-Agenzia di Roma C13 Porta Pia

ari della Fondazione Studi Le Circola Il Tetto agli stipendi pubblici : dubbi di incostituzionalità

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

MALATTIE PROFESSIONALI

Città di Ugento Provincia di Lecce

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione...

Francesco De Santis di Nicola. Ragionevole durata del processo e rimedio effettivo

Circolare n. 49. Roma, 16 dicembre Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Dei reati in generale

FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XIII. Capitolo Primo LA CATEGORIA DEI DEBITI DI VALUTA

Transcript:

«Il Danno alla Persona e l Intreccio con il Diritto Assicurativo» IL DANNO ALLA PERSONA TRA NORME E GIURISPRUDENZA INTERNE E SOVRANNAZIONALI Milano, 26 maggio 2014 Aula Magna Emilio Alessandrini e Guido Galli del Palazzo di Giustizia di Milano 1

Danno alla persona Danno alla persona Danno patrimoniale Danno non patrimoniale Danno emergente Lucro cessante Danno biologico Danno da lesione di altri diritti costituzionali 2

L intreccio con l assicurazione Danno non patrimoniale Assicurazioni dirette (vita, infortuni, malattia) Assicurazioni R.C. 3

Principio indennitario L indennizzo non può eccedere il danno The insured cannot make a profit out of the loss Uno dei principi base nell assicurazione danni Rischio morale: l assicurato potrebbe causare il sinistro o essere indifferente al suo verificarsi Deroga: contro l ordine pubblico

Principio indennitario Non si applica all assicurazione vita Non è possibile attribuire un valore alla vita umana Si applica all assicurazione danni Non si applica all assicurazione infortuni e malattie (identica ratio)

Classificazione Assicurazione vita Assicurazione danni Assicurazione infortuni e malattie

Classificazione Assicurazione indennitaria L assicuratore è obbligato a pagare un indennità a fronte del danno subito L indennizzo è legato e limitato al danno subito Assicurazione di somme L assicuratore è obbligato a pagare una somma forfettaria al verificarsi dell evento assicurato Non si fa alcun riferimento al danno subito

Classificazione Assicurazione indennitaria Danni Assicurazione di somme Vita Infortuni Malattia

Tipi di assicurazione Assicurazione di cose Property Insurance Copre cose identificate Può coprire varie cose Universalità di mobili Assicurazione di patrimoni Rischio di un alterazione negativa del patrimonio Responsabilità civile Assicurazione credito Assicurazione di spese Assicurazione di persone Vita Infortuni e malattie

10

La vita e l integrità personale hanno un valore assoluto

Leggi delle XII Tavole, Tab. VIII Taglione II - Si membrum rupsit, ni cum eo pacit, talio esto Corrispettivo forfettario III - Manu fustive si os fregit libero, CCC, si servo, CL poenam subit sestertiorum; si iniuriam [alteri] faxsit, viginti quinque poenae sunto Sacrificio di un ariete XXIV - Si telum manu fugit magis quam iecit, arietem subicito

Forfait Forfait: definizione Espressione della sensibilità di una certa comunità in un certo momento storico Forfait: natura Limitazione del quantum? Rispetto a «integrale risarcimento»? Come si determina l «integrale risarcimento»? Determinazione del quantum A chi spetta la determinazione del forfait? Potere giudiziario Potere legislativo 13

Determinazione del forfait Sovranità della legge [...] de ninguna manera cabe admitir que «el arbitrio judicial es y debe ser garantía de la tutela judicial efectiva», pues se olvida que los Jueces y Tribunales están sometidos al imperio de la ley (arts. 9.1 y 3, y 117.1 C.E.) y no a su sentimiento particular de justicia. Discrezionalità del legislatore nella determinazione dell importo 14

Tabelle fissate ex lege Norma generale e astratta Certezza del diritto Uguaglianza Prevedibilità Calcolo della tariffa 15

Il premio è correlato al fabbisogno tariffario Premio Premio Premio Sinistro Sinistro Importo globale sinistri Sinistro 16

Ordinamento spagnolo Questioni di costituzionalità Eguaglianza (settorialità) Diritto alla vita e all integrità fisica (integrale risarcimento del danno) Diritto alla difesa (il giudice non può motivare) Riserva giurisdizionale Sentenza 181 29.06.2000 La normativa è costituzionale Riguarda un intero settore, non viola il principio di uguaglianza Non c è riserva giurisdizionale 17

Ambito dello scrutinio costituzionale Può il legislatore fissare un risarcimento irrisorio? Sistema costituzionale rigido: Discrezionalità del legislatore Limite: Principio di RAGIONEVOLEZZA Tribunal Constitucional spagnolo: la Corte non può «discutir una opción tomada por el legislador que, aunque pueda ser discutible, no resulta arbitraria ni irracional» (Sentencia 149/2006) 18

Ruolo delle ADR «ni cum eo pacit» Il risarcimento in forma specifica dovrebbe avere la precedenza su quello per equivalente Non è possibile la rimessione in pristino È comunque possibile la soddisfazione di interessi non patrimoniali Il giudice può solo condannare a un pagamento 19

Risarcimento: equivalente o forma specifica? Dolore Riconoscimento Scuse Prevenzione speciale Formazione Prevenzione generale Revisione procedure Totale 20

Settorialità Applicabilità del sistema tabellare a settori specifici: RCA RC Sanitaria Ubi voluit lex dixit o emersione di un principio generale? È giustificabile? RCA: Doppio obbligo a contrarre Interesse alla circolazione Accettazione implicita del rischio RC Sanitaria Funzione sociale del sanitario Medicina difensiva 21

Conclusioni Il danno non patrimoniale riguarda sia le assicurazioni dirette (first-party) sia le assicurazioni R.C. (third-party) La quantificazione pecuniaria del danno non patrimoniale è forfettaria Non vale il principio indennitario: non c è un massimo da eccedere Le tabelle sono un sistema forfettario: si DETERMINA NON SI LIMITA l ammontare La determinazione spetta in primo luogo al potere legislativo, in sua assenza al potere giudiziario La determinazione del quantum è soggetta a scrutinio sotto il profilo della ragionevolezza Sono possibili forme di risarcimento non pecuniarie per il danno non patrimoniale 22

Grazie Better Regulation in Europe: Italy 2012 Revised edition, June 2013 23