Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Anno Scolastico Classe 1^BS

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Problemi di dinamica del punto materiale

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

Appendice 1: Verifiche scritte

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Esercizi sul corpo rigido.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

I.T.I.S G. Marconi - Forlì PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2013/2014

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

SAN DANIELE DEL FRIULI

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esercitazione 2. Soluzione

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Equilibrio statico sul piano inclinato

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Esercizi per il recupero

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Alcuni esercizi di Dinamica

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Laboratorio di Fisica-Chimica

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Esercitazioni di fisica

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Fondamenti di Meccanica Esame del

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

L Unità didattica in breve

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2016/2017

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA. I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Transcript:

ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende (Va) United Registrar of Systems Certificate No. 87680 Anno scolastico 01-14 Classi: 1 AL 1 BL 1 CL Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso Materia: FISICA Docente: Donatiello Angela Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX Ripassa i contenuti trattati durante l anno Svolgi i seguenti esercizi, anche se corretti in classe durante l anno Contenuti da recuperare Attivita consigliate per il recupero dal libro di testo: U.d.A. 1 Le grandezze e le misure Il metodo scientifico sperimentale La notazione scientifica L ordine di grandezza di un numero Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Multipli e sottomultipli di un unità di misura Scala dei prefissi ed equivalenze Grandezze fisiche fondamentali e derivate Le caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità, portata (fondo scala), precisione La misura delle grandezze fisiche: intervalli di tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità Gli errori nelle misure: errori di sensibilità, errori casuali, errori accidentali Gli errori nelle misure dirette La propagazione degli errori nelle misure indirette Le cifre significative Le relazioni tra le grandezze fisiche: proporzionalità diretta, inversa, quadratica Raccolta dati e loro rappresentazione grafica: interpolazione ed estrapolazione dei dati Pag. 14 dal n.1 al n. 17 Pag. 18 dal n. 1 al n. 0 Pag. dal n. 1 al n. 18 Pag. 8 dal n. 1 al n. 19 Pag. dal n. 1 al n. 1 Pag. 5 dal n. 1 al n. 14 Pag. 8 dal n. 1 al n. 11 Pag. 9 dal n. 1 al n. 10 Pag. 5 dal n. 1 al n. 1 Pag. 56 dal n. 1 al n. 11 Pag. 59 dal n. 1 al n. 10 Pag. 61 dal n. 1 al n. 8 Tel. 01/91114-9106 fax 01/9154 cod. fisc. 9100801 e-mail: vis00900x@istruzione.it indirizzo internet: http://www.superiorisesto.it

U.d.A. Le forze e l equilibrio Grandezze scalari e vettoriali Il vettore spostamento Le caratteristiche di un vettore Somma e differenza di vettori, scomposizione di un vettore Funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente Le forze fondamentali e le loro caratteristiche Le forze come grandezze vettoriali Forze di contatto e azione a distanza Definizione operativa di forza La misura delle forze e la forza elastica Forza peso Reazione vincolare di un piano d appoggio Forza di attrito statico e dinamico La condizione per l'equilibrio di un punto materiale Il momento di una forza e di una coppia di forze Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido esteso Macchine semplici: piani inclinati, leve e carrucole Pag. 78 dal n. 1 al n. 0 Pag. 8 dal n. 1 al n. 16 Pag. 86 dal n. 1 al n. 11 Pag. 89 dal n. 1 al n. 11 Pag. 90 dal n. 1 al n. 16 Pag. 9 dal n. 1 al n. 14 Pag. 97 dal n. 1 al n. 17 Pag. 104 dal n. 1 al n. 14 Pag. 110 dal n. 1 al n. 15 Pag. 119 dal n. 1 al n. 10 Pag. 10 dal n. 11 al n. 16 Pag. 15 n. 1 6 7 8 9 10 15 Pag. 17 dal n. 1 al n. 10 Svolgi tutti gli esercizi che trovi nelle seguenti dispense allegate Equivalenze: Compiti di fisica classi prime 1,7 cm = Mm 0,05 cl = dm 45,7 ml = dam 1,0 hm = dl 4,50 ms = ns 0,006 Kg = g (microgrammi) 0,01dm pm 6,1ns s 0,0005mm Tm 14,6cm dam 41,5hm Gm 0,0058mg. Kg 9 d h 15 min = s kg 180 = g mg g 0,4 = m cm dm m 0,000007 ml = dam

Scrivi in notazione scientifica ed indica l ordine di grandezza: 0000 m = 0,000457 s = 0,7 Km = 4, m = 0,00 s = 5600000000000 m = 0,00000078 g = 0,0000768 s = 769000000000 m = 0,0000000000000000000009 s = 0000000 = Scrittura di misure e precisione di una misura 1) Considera le seguenti misure di massa e stabilisci quale di esse è la misura più precisa e motiva la risposta. (Svolgi l esercizio utilizzando un corretto simbolismo fisico matematico) ( 4,6 0,00) g ( 0,14 0,004) g ( 1,016 0,006) g ) Una bilancia analogica ha una portata di 15 Kg suddivisa in 50 tacche. Determina la sensibilità della bilancia. ) Riscrivi in maniera corretta le seguenti misure e determina quale tra le tre è più precisa: (6,47 0,01) m; (5,45 0,1) m; (45,9 0,96) m Misure ripetute ( 14,0 0,7)m ( 14,0 0,7) m 4) In un esperimento di laboratorio viene effettuata una misura di tempo con un cronometro e si ottengono i seguenti valori espressi in secondi: 10,54 s 10,55 s 10,5 s 10,49 s 10,48 s 10,51 s 10,54 s 10,49 s 10,49 s 10,48 s Determina la sensibilità del cronometro Calcola il valore più probabile Calcola l errore assoluto con la semidispersione Determina l incertezza da associare alla misura Scrivi la misura come intervallo di incertezza Calcola l errore relativo percentuale

5) In un esperimento di laboratorio viene effettuata una misura di volume con un cilindro graduato e si ottengono i seguenti valori espressi in litri: 0,456 0,45 0,450 0,449 0,447 0,444 0,448 0,44 0,45 0,451 Determina la sensibilità del cronometro Calcola il valore più probabile Calcola l errore assoluto con la semidispersione Determina l incertezza da associare alla misura Scrivi la misura come intervallo di incertezza Calcola l errore relativo percentuale Propagazione dell errore 6) Un corpo è immerso nel troppo pieno e si deduce, da una lettura su un cilindro graduato, che il suo volume è: V = (1,0 ± 0,) cm. Il corpo viene posto su una bilancia di sensibilità 0,05 g e si ottiene come valore della massa 1,40 g. Dopo aver scritto l intervallo d incertezza per la massa, determina la densità del corpo, calcolando l errore con la propagazione degli errori e scrivi l intervallo d incertezza. 7) Le misure dei lati di un oggetto a forma di parallelepipedo sono: a (1, 0,1)cm b (9,4 0,1) cm c (0, 0,1) cm Determina la misura del volume Sapendo che la massa è m (16,5 0,5) g determina la misura della sua densità 8) Misurando i quattro lati di una stanza si sono ottenute le seguenti misure: a (5,0 0,)m b (4,8 0,) m c (,4 0,) m d (,4 0,) m Determinare il valore del perimetro. Forze ed equilibrio dei corpi m 1 45 m 9) Un corpo di massa m è appoggiato su un piano liscio, inclinato di 45 rispetto all orizzontale e collegato, per mezzo di un filo di massa trascurabile che passa su una carrucola liscia, ad un corpo m 1 sospeso (vedi figura). Determina la massa m sapendo che m 1 = 5,0 Kg e che il sistema è in equilibrio. 10) Una molla di massa trascurabile, appesa verticalmente, è lunga 48 cm mentre sostiene una massa di 4,0 Kg. Se si aggiunge una massa di,0 Kg, la molla si allunga di altri 4 cm. Calcola: la costante elastica della molla; la lunghezza della molla a riposo

m 1 m 11) Un corpo di massa m 1 = 6,0 Kg è appoggiato su un tavolo orizzontale liscio e legato ad una parete per mezzo di una molla di costante elastica K = 70 N/m. Tale corpo è inoltre legato ad un secondo corpo appeso per mezzo di una fune che passa sopra una carrucola ideale. (Vedi figura). Il sistema dei due corpi è in equilibrio. Sapendo che la corda subisce un allungamento di 15 cm, determina il peso del secondo corpo e la tensione della fune. 1) Su un asta AB lunga 8 m viene applicato un peso di 100 N nell estremo A. Sapendo che AO è m, calcola l allungamento della molla di costante elastica 0 N/cm. A O B 1) Un libro che ha peso 7,0 N viene mantenuto in equilibrio su un piano inclinato alto 0,5 m e lungo 0,9 m. Trascurando l attrito, determina la forza necessaria a mantenere in equilibrio il libro e la reazione vincolare del piano inclinato. 14) Un corpo è posto su un piano inclinato di un angolo α = 5 rispetto all orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico fra corpo e piano vale 0., stabilire se il corpo è in equilibrio oppure no. 15) Dato il dispositivo rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla vale k = 450N/m, la massa del corpo m = 5,0 kg e l inclinazione del piano 9, determinare l allungamento della molla affinché il sistema risulti in equilibrio.

16) Dato il dispositivo rappresentato in figura, determinare il valore minimo della massa m affinché il sistema possa mettersi in moto, sapendo che il coefficiente di attrito statico tra la massa m 1= 6,00kg ed il piano orizzontale vale 0,4. 17) Un blocco di legno di massa,0 Kg è spinto contro una parete verticale da una forza F di modulo 4 N come in figura. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra blocco e parete è 0,5, stabilisci se il blocco scivolerà lungo la parete oppure no. 18) Un corpo di massa m = 5,7 Kg è in equilibrio su un piano liscio inclinato di 45,comprimendo una molla di costante elastica k = 8 N/m (come in figura). Determina di quanto si comprime la molla. 19) Due corpi di massa m 1 ed m sono appoggiati rispettivamente su due piani inclinati, di angoli 60 e 45 e collegati per mezzo di un filo di massa trascurabile che passa su una carrucola liscia di cui si trascura la massa (vedi figura). Enuncia la condizione di equilibrio di un punto materiale. Determina la massa m sapendo che m 1 = 5,0 Kg e che il sistema è in equilibrio. m 1 m 60 45 0) Un corpo è in equilibrio su di un piano liscio inclinato di = 0, trattenuto da una molla di costante elastica k = 90 N/m (vedi figura). Sapendo che l allungamento è x =,0 cm. Determina: a) il peso del corpo; b) la reazione vincolare esercitata dal piano inclinato.

1) Data l asta in figura, sapendo che F 1 = 110 N, F = 00 N, F = 50 N e che AO = 0 cm, OB = 10 cm e BC = 0 cm, stabilisci se l asta è o meno in equilibrio. Nel caso non lo fosse stabilisci il verso della rotazione. ) 4) Un pompiere che pesa 80 N si trova su una scala di peso trascurabile, appoggiata a un muro liscio e su un pavimento ruvido. Supponi che la scala sia in equilibrio e, utilizzando i dati forniti in figura, determina l intensità della reazione normale del muro, l intensità della reazione normale del pavimento e della forza d attrito statico del pavimento sulla scala. ) N.B. Consegnare il quaderno con gli esercizi svolti il giorno della prova di agosto