Il Dottore Agronomo / Dottore Forestale e l'ecologia del Paesaggio

Documenti analoghi
Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Albo sez. A Competenza dei Dottori Agronomi e dei dottori forestali (art. 2 comma 1 LEGGE 7 gennaio 1976, n. 3 e della L. 152/92)

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO

Legge 10 Febbraio 1992, n

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

I paesaggi costieri e lagunari

Dott. Agr. Mario Carminati. Bergamo,13 febbraio 2015

Il paesaggio, evoluzione concettuale e normativa Claudia Cassatella (Politecnico di Torino DIST)

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Ambiente Paesaggio Territorio

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Università degli Studi di Perugia

INFORMAZIONI PER L'AGGIORNAMENTO DELL'ALBO

Pianificazione dei parchi

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

RISCHIO SISMICO e centri storici

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Paesaggio definizioni, significati e politiche

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

Laurea magistrale in Scienze agrarie

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

L autorizzazione paesaggistica. Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

PGT del Comune di Verrua Po

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

I Programmi Comunitari

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Det. n. 302 del 04/08/2016

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

1/15 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: ARNALDI LUCA DI PROCEDIMENTO: ARNALDI LUCA. Responsabili

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

I Piani della Ricostruzione

Verona, 22 aprile 2016

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

LA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO. Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Onlus

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Transcript:

Il Dottore Agronomo / Dottore Forestale e l'ecologia del Paesaggio

Il cammino dell uomo si riflette nel proprio paesaggio Rainer Maria Rilke

Competenze del Dottore Agronomo e Dottore Forestale

b) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la liquidazione, la misura, la stima, la contabilità ed il collaudo delle opere di trasformazione e di miglioramento fondiario, nonché delle opere di bonifica e delle opere di sistemazione idraulica e forestale, di utilizzazione e regimazione delle acque e di difesa e conservazione del suolo agrario, sempre ché queste ultime, per la loro natura prevalentemente extra agricola o per le diverse implicazioni professionali, non richiedano anche la specifica competenza di professionisti di altra estrazione;

c) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la liquidazione, la misura, la stima, la contabilità ed il collaudo di opere inerenti ai rimboschimenti, alle utilizzazioni forestali, alle piste da sci ed attrezzature connesse, alla conservazione della natura, alla tutela del paesaggio ed all'assestamento forestale;

l) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la liquidazione, la misura, la stima, la contabilità ed il collaudo dei lavori relativi alla tutela del suolo, delle acque e dell'atmosfera, ivi compresi i piani per lo sfruttamento ed il recupero di torbiere e di cave a cielo aperto, le opere attinenti all'utilizzazione ed allo smaltimento sul suolo agricolo di sottoprodotti agro-industriali e di rifiuti urbani, nonché la realizzazione di barriere vegetali antirumore;

q) gli studi di assetto territoriale ed i piani zonali, urbanistici e paesaggistici; la programmazione, per quanto attiene alle componenti agricolo-forestali ed ai rapporti città-campagna; i piani di sviluppo di settore e la redazione nei piani regolatori di specifici studi per la classificazione del territorio rurale, agricolo e forestale; r) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la misura, la stima, la contabilità ed il collaudo di lavori inerenti alla pianificazione territoriale ed ai piani ecologici per la tutela dell'ambiente; la valutazione di impatto ambientale ed il successivo monitoraggio per quanto attiene agli effetti sulla flora e la fauna; i piani paesaggistici e ambientali per lo sviluppo degli ambiti naturali, urbani ed extraurbani; i piani ecologici e i rilevamenti del patrimonio agricolo e forestale;

z) il recupero paesaggistico e naturalistico; la conservazione di territori rurali, agricoli e forestali; il recupero di cave e discariche nonché di ambienti naturali;

v) la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la liquidazione, la misura, la contabilità ed il collaudo di lavori relativi al verde pubblico, anche sportivo, e privato, ai parchi naturali urbani ed extraurbani, nonché ai giardini e alle opere a verde in generale;

L Ecologia del Paesaggio Il termine Landscape ecology nasce con il geografo tedesco Troll (1939) in relazione a studi vegetazionali a carattere geografico, usando per la prima volta foto aeree per la descrizione del territorio. Ancora oggi esistono molte definizioni, anche a causa delle due componenti base che danno adito a molte interpretazioni, soprattutto il termine paesaggio. Naveh nel 1982 la definì una scienza transdisciplinare che considera l uomo come parte integrante della natura e non solo come artefice d impatto.

La Landscape Ecology è una scienza applicata, nata come interfaccia tra geografia ed ecologia. La Landscape Ecology studia il paesaggio, inteso come «sistema di unità spaziali ecologicamente diverse, fra loro interrelate, cioè come sistema di ecosistemi, o metaecosistema» (V. Ingegnoli). Si tratta quindi di uno strumento fondamentale per superare gli approcci settoriali caratteristici della pianificazione avvenuta in passato, poiché permette di analizzare tutti i processi che nell insieme danno forma al sistema paesistico.

Approccio spaziale - geografia - Approccio funzionale - ecologia - Ecologia del paesaggio Dottori Dottori Agronomi Agronomi ee Dottori Dottori Forestali Forestali

I DA e DF e l EdP Le scienze agrarie e forestali sono tra le discipline che si incrociano con l'edp. I percorsi di laurea e gli approfondimenti possibili determinano però una eterogeneità formativa che deve essere compensata successivamente. Di seguito si riporta ad esempio il percorso accademico del corso di laurea magistrale e nella successiva del corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie dei sistemi forestali a Firenze.

Quindi: Diverso approccio formativo tra gli ordinamenti accademici degli ultimi 15 anni Diverso livello di conoscenza alla fine del percorso accademico Possibilità di svolgere un'ampia gamma di attività professionali GAP Formazione/approfondimento

Ampliare i concetti Nel 2000 viene sottoscritta a Firenze la Convenzione Europea del Paesaggio in cui il paesaggio è una porzione di territorio, così come percepita dalla popolazione, i cui caratteri sono il risultato dell azione e dell interazione di fattori naturali e/o antropici. Tutto il territorio può essere considerato paesaggio, ed è fondamentale adottare misure specifiche per la salvaguardia, la pianificazione e la gestione dello stesso.

Pochi anni dopo il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii) recepisce e applica a livello nazionale quelle che sono le disposizioni della Comunità europea e le indicazioni della CEP, introducendo alcune importanti definizioni: Art. 131 - per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. Art. 135 Pianificazione Paesaggistica: Lo Stato e le regioni assicurano che tutto il territorio sia adeguatamente conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono.

Apposite prescrizioni e previsioni sono ordinate in particolare: a) alla conservazione degli elementi costitutivi e delle morfologie dei beni paesaggistici sottoposti a tutela, tenuto conto anche delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali costruttivi, nonché delle esigenze di ripristino dei valori paesaggistici; b) alla riqualificazione delle aree compromesse o degradate;

c) alla salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche degli altri ambiti territoriali, assicurando, al contempo, il minor consumo del territorio; d) alla individuazione delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio, in funzione della loro compatibilità con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati, con particolare attenzione alla salvaguardia dei paesaggi rurali e dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'unesco.

Quindi: Paesaggio agrario Paesaggio periurbano e Paesaggio urbano

Ecologia del Paesaggio Valore del Paesaggio Un altro aspetto importante è quello del Valore del Paesaggio: per entrambi I termini ci sono un'infinità di significati. L'UNESCO, nella Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell'umanità (1972), attribuisce al paesaggio un valore culturale, sia a quello naturale che a quello antropizzato, in quanto patrimoni naturali e culturali ancora esistenti, costituiscono una testimonianza di notevole valore storico e umano, del passato legame fra uomo e natura: MEMORIA STORICA PER LA COLLETTIVITA.

Anche la Convenzione Europea del Paesaggio attribuisce indirettamente un valore economico al paesaggio, riconoscendo che svolge importanti funzioni di interesse generale, ( ) e costituisce una risorsa favorevole all'attività economica e, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro. Ma gli riconosce anche un valore culturale (coopera all'elaborazione delle culture locali e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell'europa) e sociale (è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni).

Sintesi L'EdP è una scienza applicata E' in continua evoluzione E' riuscita a codificare indicatori ambientali atti a organizzare l'approccio della dinamica del paesaggio (DPSIR) Esistono studi territoriali che si possono impiegare come modelli che si basano sull'edp

Cosa manca Un legame stabile con le procedure di VAS che potrebbero attingere molto bene ai principi di EdP traendone beneficio Un approfondimento sulle applicazioni possibili riguardo alle funzioni del paesaggio, i flussi (idrici, energetici,...), l'influenza delle trasformazioni antropiche sul paesaggio agrario e forestale su diverse scale temporali, l'influenza delle trasformazioni infrastrutturali necessarie a rendere fruibile il paesaggio Un rapporto con le opere di rinaturalizzazione, di conservazione della biodiversità, che vengono fatte ancora oggi senza tenere in considerazione la dimensione di paesaggio, ma occupandosi ed agendo sempre e solo a livello puntiforme Puntualizzare la differenza tra il concetto di disturbo e il danno, per la corretta definizione delle misure mitigative e compensative.

Come agire Sensibilizzare amministrazioni e cittadini in ambito urbano (legge 10/2013) Sensibilizzare amministrazioni e cittadini al valore del paesaggio (PES) Agire in concerto con le professioni tecniche per sensibilizzare le istituzioni Condividere con le professioni tecniche percorsi formativi che contribuiscano ad accrescere la conoscenza dell'importanza dell'edp nella pianificazione

Grazie dell'attenzione SABRINA DIAMANTI Consiglio dell Ordine Nazionale Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Via Po, 22 00198 Roma www.conaf.it sabrina.diamanti@conaf.it