Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
La metrica nel primo Novecento. Lezioni d'autore

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

La vita Sergio Solmi

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io,

La metrica nel primo Novecento

Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Montale premio Nobel

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

manifesto della poetica dello scrittore richiesta di ascolto distanza alla tradizione dannunziana

POESIA. filastrocche per iniziare

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Copyright Esselibri S.p.A.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Ugo Foscolo A ZACINTO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE

Rubriche valutative per Competenze

Programma di italiano

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Umberto Saba

EUGENIO MONTALE ( ) UNA VITA PER LA POESIA

La poesia crepuscolare

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Caratteristiche della poesia ermetica

LA VITA ( ) IL PENSIERO E LA POETICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

EUGENIO MONTALE. Tesina di ITALIANO. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE

Montale - poetica pag. 1

PROGRAMMA D ESAME ITALIANO Classe III A

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Questi Nobel: Eugenio Montale

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Umberto Saba - A mia figlia

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Programma Didattico Annuale

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Montale vs D Annunzio

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

LETTURA ESPRESSIVA. (estratto)

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Unità didattica di. Educazione all Immagine

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

POESIA schede riassuntive 2010

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

Un fulmine di nave, con vela o remi facesse ali al volo, tra i remi naviganti imbattibile essere stata dice, la barchetta che vedete, visitatori.

1968 Scoprirsi sottovoce

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Elementi di Semiotica visiva

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ITALIAN: LEVEL I. Mandatory Selection. Pro memoria Gianni Rodari

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Transcript:

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore

Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti.

La struttura della raccolta La seconda e definitiva edizione degli Ossi, uscita nel 1928, comprende 61 liriche, dopo una selezione rigorosa da parte dell autore. La raccolta è divisa in quattro sezioni, collocate dopo una lirica che ha funzione introduttiva (In limine) e prima di una conclusiva (Riviere); la seconda di queste sezioni dà il titolo all intera opera.

Il significato del titolo Ossi di seppia L ambito di riferimento è quello marino. Paesaggio scabro e asciutto tipico della Liguria. Gli ossi di seppia sono ciò che si trova sulla spiaggia dopo la mareggiata, una sorta di scarto (Rottami era il titolo provvisorio della raccolta), qualcosa che il mare regala alla terra, un oggetto.

Il correlativo oggettivo Il poeta non deve soltanto effondere il proprio sentimento, ma deve altresì lavorare una sua materia verbale fino a un certo segno, e dare alla propria intuizione quello che Eliot chiama un correlativo oggettivo. Solo quando è giunta a questo stadio la poesia esiste, e lascia un eco, un ossessione di sé. Il correlativo oggettivo, come per Eliot, rappresenta per Montale una testimonianza di vita (e di morte), del disagio esistenziale dell autore che si sente sospinto via dalla società in cui si trova a vivere.

I limoni Una dichiarazione d intenti Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantano i ragazzi qualche sparuta anguilla; le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni. [ ]

Funzione metaletteraria di testo programmatico dei Limoni: l autore si contrappone ai poeti laureati, a una produzione letteraria tradizionalmente solenne, che rifiuta e alla quale contrappone, appunto, il giallo dei limoni, la semplicità che regala un breve attimo di gioia.

Il poeta dichiara la propria impotenza La gioia dura attimi; il poeta continua a dichiarare la sua impotenza: non sa dire, non conosce la formula, non si allinea al ruolo della poesia tradizionale, non segue, o lo fa a contraggenio, il modello dannunziano della lirica solare, carnale, assolata della raccolta Alcyone.

Il confronto con D Annunzio D Annunzio è secondo Montale un continente che tutti devono saper attraversare e superare, come ha fatto per primo Gozzano, arrivando a una nuova e più convincente dimensione poetica, che si fa sempre più vicina alla prosa. Nonostante la forte presenza del mare, gli Ossi sono una raccolta in cui traspare l arsura estrema dell estate, quasi simbolicamente contrapposta alla Pioggia nel pineto e alla lussureggiante pineta di San Rossore descritta nel terzo libro delle Laudi.

Incontro L inizio con un Tu diventerà ricorrente nelle Occasioni; qui l autore si riferisce alla sua tristezza, mentre nelle Occasioni il tu sarà testimonianza della presenza della donna. Tu non m abbandonare mia tristezza sulla strada che urta il vento forano co suoi vortici caldi, e spare; cara tristezza al soffio che si estenua: e a questo, sospinta sulla rada dove l ultime voci il giorno esala viaggia una nebbia, alta si flette un ala di cormorano.

Alternanza dei registri poetici Quelli degli Ossi sono gli anni in cui Montale studia canto le ascendenze musicali si fanno sentire nella sua poesia. Lo stile è caratterizzato dalla contrapposizione alla tradizione solenne e riesce a coniugare il lessico del parlato con innesti di fine ricercatezza letteraria, con un attenzione agli istituti tipici della lirica tradizionale, che vengono però spesso travalicati.

Meriggiare pallido e assorto il testo (1) Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe dei suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch ora si rompono ed ora s intrecciano a sommo di minuscole biche.

Meriggiare pallido e assorto il testo (2) Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

Elementi di rottura nella struttura metrica e nel sistema rimico In Meriggiare la struttura è piuttosto tradizionale, ma l autore riserva al lettore un elemento di straniamento a sorpresa. Alle prime tre quartine segue una quarta strofa composta di cinque versi; la prima quartina è composta di 2 novenari e 2 decasillabi, mentre nelle strofe successive interviene la misura più lunga dell endecasillabo. Il sistema delle rime, ora baciate ora alternate, presenta alcune raffinatezze che spezzano il ritmo: la rima ipermetra veccia/intreccia-no; o il sistema delle parole/rima in -aglia/-iglia/-iglio dell ultima strofa.

FINE Lezioni d'autore