Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Documenti analoghi
Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

La scelta del canale aria: un momento importante

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Università di Roma Tor Vergata

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI

NORMA UNI 10200:2013

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Studio di fattibilità

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm)

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari

Associazione Termoblocco

KAIFLEX EF L isolante per riscaldamento, condizionamento e refrigerazione

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

16 Giugno 2006 LUGO 1

Dalla NORMA alla PRATICA

Corso di FISICA TECNICA I

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Progetto per la realizzazione di:

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

Come funziona una pompa di calore geotermica

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Un marchio di eccellenza

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

Cardinale TUBI CATEGORIA P

POLITECNICO DI TORINO

murelle revolution la caldaia in classe a++

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi

La simulazione termica

4 + 4 COLLETTORI SOLAR D.B. PER INTEGRAZIONE RISCALDAMENTO 2 COLLETTORI SOLAR D.B. DEDICATI ALLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Soluzioni degli esercizi

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Energia dal legno dal bosco al camino!

DATI GENERALI. Tipo intervento Vaso chiuso per l impianto Vaso chiuso sui circuiti secondari

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

SCAMBIATORI SP - SPI

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

Tubi e lastre isolanti prodotti in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma

Dimensionamento di canna fumaria singola

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici

NUOVA EVOLUZIONE ULTRASOLAR 2

Transcript:

Coibentazione tubature Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Intervento di coibentazione tubi utilità e caratteristiche Ridurre le dispersioni di calore lungo le tubature Caratteristiche dei tratti interessati Scoperti ed accessibili Zone interne od esterne all edificio in cui non è richiesto un apporto termico

Legge 42/93 (agg. D.L. 55/99) Conduttività Termica utile dell'isolante Diametro esterno della tubazione (mm) (W/m C) da 20 a da 40 a da 60 a da 80 a <20 39 59 79 99 > 00 0.030 3 9 26 33 37 40 0.032 4 2 29 36 40 44 0.034 5 23 3 39 44 48 0.036 7 25 34 43 47 52 0.038 8 28 37 46 5 56 0.040 20 30 40 50 55 60 0.042 22 32 43 54 59 64 0.044 24 35 46 58 63 69 0.046 26 38 50 62 68 74 0.048 28 4 54 66 72 79 0050 0.050 30 42 56 7 77 84

Principali parametri di calcolo/ Parametro Un. misura Descrizione θ m_i C Temperatura del fluido all inizio i i del circuito i di mandata θ r_i C Temperatura del fluido all inizio del circuito di ritorno θ amb_i C Temperatura ambiente a distanza dal circuito (inizio) D m_i m Diametro della tubatura nel circuito di mandata (inizio) D r_i m Diametro della tubatura nel circuito di ritorno (inizio) θ m_f C Temperatura del fluido alla fine del circuito di mandata θ r_f C Temperatura del fluido alla fine del circuito di ritorno θ amb_f C Temperatura ambiente a distanza dal circuito (fine) D m_f m Diametro della tubatura del circuito di mandata (fine) D r_f m Diametro della tubatura del circuito di ritorno (fine) s tubo m Spessore delle tubature in funzione del diametro L non isol m Lunghezza della tratta di tubatura non isolata

Principali parametri di calcolo/2 λ tubo W/m C Conducibilità termica delle tubature (per metro) L isol_p m Lunghezza della tratta di tubatura già isolata s isol_p m Spessore medio isolante già presente λ isol_p W/h C Conducibilità media dell isolante già presente (per metro) L isol_d m Lunghezza della tratta di tubature che si vuole isolare s isol_d m Spessore dell isolamento scelto λ isol_d W/m C Conducibilità termica dell isolante da applicare h aria W/m 2 C Conducibilità termica dell aria a temperatura ambiente K W/m 3 C Coefficiente di conduzione termica A m 2 Superficie di scambio termico Cos isol /m Costo (per metro) dell isolante da applicare Cos inst_isol /m Costo dell istallazione i (per metro) dell isolante l da applicare Cos comb /Kg Costo del combustibile adoperato per Kg Cos tot Costi totali da sostenere per l intervento t tot h Ore totali di funzionamento dell impianto per anno Q Wh Cl Calore disperso Q & W Potenza termica dispersa Comb - Tipo di combustibile adoperato pci Wh/Kg Potere calorifico inferiore del combustibile adoperato η - Rendimento medio stagionale della caldaia

Esecuzione intervento Metodologia Quantità media di calore che l impianto cede all ambiente: Condizioni normali Dopo l applicazione del coibente Differenza tra i due scenari

Tubature esistenti θ fluido (media tra tutte le temperature dei fluidi in mandata e ritorno e all inizio ed alla fine del circuito): fluido ( θ + θ + θ θ )/ 4 θ = + m _ i r _ i m _ f r _ f θ amb (media tra tutte le temperature dell aria ambiente all inizio ed alla fine del circuito): amb ( θ θ )/ 2 θ + = amb _ i amb _ f

Tubature esistenti/2 Calcolo Diametro medio r 3 r r 2 medio ( D + D + D D ) / 4 D = + m _ i r _ i m _ f r _ f r + = Dmedio / 2 stubo r 2 = Dmedio / 2 r 3 = Dmedio / 2 sisol

Q& Potenza termica dispersa per unità di lunghezza l ( K A) ( θ ) = θ l fluido amb ( K A ) l = ln 2π ln λ ( r r ) + ( r r ) 2 3 2 λ tubo isol h ariar 3 + r 3 r r 2

Tratta non isolata Tubature esistenti/3 Q& non isol = ( K A) l non isol ( θ fluido θamb ) L ( ) 2π K A l = non isol ln ( r ) 2 r + λ tubo hariar2 non isol Tratta isolata Q& isol _ p = ( K A) l isol _ p ( θ fluido θamb ) Lisol _ p ( ) 2π K A l = isol _ p ln ( r ) ( ) 2 r + ln r3 r2 + λ tubo λ isol _ p hariar 3

Tubature esistenti/4 Perdita totale di energia termica dovuta al sistema di riscaldamento Q tot ( Q& ) non isol + Q& isol p t tot = _

Applicazione dell isolamento alle tubature non isolate Procedimento analogo al precedente con sostituzione delle tratte non coibentate con quelle dove si è deciso di applicare l isolante (Q*tot) Tratta Q da isolare Qisol _ d K A & ( K A ) ( θ θ ) ( ) ( Q& ) isol _ d + Q isol p t tot * tot = & _ = l isol _ d fluido amb Lisol _ d l = 2π λ isol _ d ln( r2 r ) + ln( r3 r2 ) + λtubo isol _ d haria Spessore del coibente esperienza espressione che considera gli effetti dell aumento dello spessore sull incremento della superficie disperdente (valore ottimo in funzione del raggio della tubatura) r 3

Stima costi/benefici Calore risparmiato Q risp = Q tot Q * tot Il calcolo va ripetuto per ogni alternativa proposta al fine di poter effettuare dei confronti tra le diverse alternative Risparmio economico (euro/anno) Risp = Q risp Cos η pci comb

Stima costi/benefici Costi di realizzazione Costo del materiale (Cos isol) Costo installazione (Cos inst_isol) Lunghezza tubature (L isol_d) Cos tot = ( Cos + ) isol Cos inst _ isol L isol _ d Payback (n) n=cos tot /Risp

Esempio progettuale di isolamento termico (CTB)

Si consideri un circuito di riscaldamento le cui caratteristiche principali possono essere riassunte nel seguente schema (estratto di una checklist) - Lunghezza totale del circuito 200 m - Lunghezza della tratta già coibentata 30 m - Diametro medio dei tubi (e spessore) 0,03 m (0,003 m) - Conducibilità bl dei tubi 58,5 W/m C - Temperatura media del fluido termovettore 55 C - Temperatura media ambiente 20 C - Spessore dell isolante 0,03 m - Conducibilità isolante (stimata) 0,04 W/m C - Coefficiente adduzione aria 29 W/m 2 C - Ore di utilizzo dell impianto all anno 2000 h/anno - Lunghezza della tratta tt da coibentare 50 m

- Spessore del materiale isolante 0,04 m - Conducibilità isolante 0,035 W/m C - Rendimento medio stagionale della 0,9 caldaia[] - Potere calorifico inferiore i del combustibile,8 kwh/kg (gasolio, densità 820 Kg/m 3 ) - Prezzo per chilogrammo di combustibile[2] 0,58 /Kg - Costo dell isolante comprensivo del costo dell installazione (per metro) [] In conformità ai valori minimi per legge stabiliti dal D.P.R. n. 42 del 26 agosto 993, attuativo della L. 0/9. [2] Listino prezzi della CCIAA di Torino, il prezzo si riferisce ad una consegna inferiore ai 5000 Kg. 4,5 /m

Quantità di calore dispersa nel funzionamento (K A) l-nonisol = 2,744 W/ Cm (K A) l isol_p = 0,93 W/ Cm [(K A) l isol _p L isol _p +(K A) l -nonisol L non isol ](θ fluido -θ amb )=7300 W Q tot =Q t tot = 34,6 MWh/anno

Intervento di coibentazione (K A) L-nonisol = 2,744 W/ Cm (K A) L isol_p =0,93W/ Cm (K A) L isol_d =0,73W/ Cm Q = [(K A) L isol_p L L isol_p + (K A) L isol_d L L isol_d +(K A) L L-nonisol ]( θ fluido -θ amb ) = 6740 W L-nonisol Q* tot = Q t tot = 3,48 MWh/anno

Analisi economica Risp 725 /anno Cos tot =(Cos isol +Cos inst isol ) L isol_d 620 Periodo di payback = Cos tot /Risp 0 mesi

Metodo approssimato: tabelle e grafici di riferimento Ipotesi semplificative tabella coefficiente di adduzione dell aria costante e pari a 29 W/m 2 C stretta tt variazione i del rapporto r 2 /r KA l non isol (W/m C) r2/r r2 * 0,0 0,05 0,02 0,025 0,03 0,035 0,04 0,045 0,05,83 2,74 3,65 4,57 5,48 6,4 7,3 8,22 9,3 05,05 83,83 273 2,73 365 3,65 456 4,56 548 5,48 638 6,38 729 7,29 82 8,2 92 9,2,,83 2,73 3,65 4,56 5,47 6,38 7,29 8,2 9,,5,83 2,73 3,65 4,56 5,47 6,37 7,28 8,9 9,09,2,83 2,73 3,64 4,56 5,47 6,37 7,28 8,9 9,08 25,25 83,83 273 2,73 364 3,64 455 4,55 545 5,45 636 6,36 727 7,27 88 8,8 908 9,08,3,83 2,73 3,64 4,55 5,45 6,36 7,27 8,6 9,07,35,83 2,73 3,64 4,55 5,45 6,36 7,26 8,6 9,06,4,83 2,73 3,64 4,55 5,45 6,35 7,26 8,5 9,05 * espresso in m

Metodo approssimato: tabelle e grafici di riferimento Ipotesi semplificative tabella 2 coefficiente di adduzione dell aria costante e pari a 29 W/m 2 C indipendenza dai rapporti r 2 /r ed r 3 /r 2 (assunti pari a,25) KA l isol (W/m C) λisol * r3 ** 0,025 0,025 0,7 0,03 0,8 0,035 0,92 0,04,0 0,045,2 0,05,2 0,055,29 0,06,37 0,065,45 0,03 0,7 0,84 0,94,06,6,26,36,44,54 0,035 0,72 0,85 0,98,08,2,3,4,5,59 0,04 0,73 0,86 0,99,,22,34,44,55,65 0,045 0,74 0,87,3,24,36,48,58,69 0,05 076 0,76 088 0,88 02,02 4,4 27,27 38,38 5,5 62,62 72,72 0,055 0,76 0,9,02,6,28,4,52,64,76 0,06 0,76 0,9,04,7,3,42,55,66,78 0,065 0,77 0,9,05,7,3,44,56,69,8 0,07 0,77 0,9,05,9,33,45,58,7,83 * espresso in Kcal/hm C ** espresso in m

Metodo approssimato: tabelle e grafici di riferimento Ricavati i coefficienti (KA) dalle tabelle si può ottenere direttamente la quantità di calore risparmiato con la seguente formula approssimata Q risp = θ L tubo t [( ) ( ) ] KA KA l non isol l isol Questa approssimazione, unita a quelle accennate per la realizzazione delle tabelle, comporta un errore sul calcolo del Qrisp verificato al 5% massimo.