LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

Documenti analoghi
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Quadro dei consumi energetici

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Scenario sulle rinnovabili

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

L Italia delle fonti rinnovabili

Verona, 5 Maggio

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

La politica degli incentivi Relazione di Pino Merisio della Rete nazionale NOGESI

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Stato e prospettive della Geotermia in Italia

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

L efficienza energetica in edilizia

COMITATO TECNICO ENERGIA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Workshop Fonti Rinnovabili

Anno Rapporto ambientale

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Regional perspectives: Trento energy strategy

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Energia, ambiente ed efficienza

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La riforma del servizio di distribuzione del

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Lo scenario energetico in Italia

Pompe di calore geotermiche

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Politica energetica e ruolo delle aziende

FOCUS SUL MERCATO AMERICANO DELLE FONTI RINNOVABILI. Marco Frey Assolombarda

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Gli sviluppi della geotermia

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Transcript:

LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1

CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI SITUAZIONE NAZIONALE LEGISLAZIONE E STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE SCENARIO ENEA - RUOLO DELLA GEOTERMIA PROSPETTIVE TECNOLOGICHE E ROAD MAP BARRIERE 2

TREND ENERGETICI MONDIALI GLI SCENARI DELL AGENZIA INTERNAZIONALE DELL ENERGIA Consumo Energetico (Mtoe) Rif: IEA World Energy Outlook 2011 Emissioni GHG (Gt) IEA WEO 2011 3

IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE NELL ANALISI DI SCENARI IEA L'impiego di tecnologie a basse emissioni è fondamentale per la sostenibilità del sistema energetico. Solo uno scenario di accelerazione tecnologica può provocare la riduzione delle emissioni, sia nella produzione di energia elettrica sia nei settori di uso finale Lo scenario policy porta ad un aumento medio della temperatura al di sotto dei 2 C. Baseline scenario Policy scenario Rif: IEA, Energy Technology Perspectives 2012 4

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ PER L UE-27 NELLA ROAD MAP AL 2050 Riduzione CO 2 Road-map obiettivo al 2050 Rif: European Commission (Road-map 2050) 5

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ PER L UE-27 NELLA ROAD MAP AL 2050 PER RAGGIUNGERE QUESTO OBIETTIVO E NECESSARIO! Diminuire i consumi di energia primaria attraverso misure di efficientamento energetico nei settori degli usi finali, delle costruzioni, dell industria e dei! Sviluppare tecnologie per la cattura lo stoccaggio di CO trasporti 2! Ricorrere ad un mix di fonti energetiche esplorando le potenzialità di nuove risorse endogene! Favorire l uso di biocarburanti e biocombustibili potenziando le infrastrutture per il trasporto e la distribuzione! Stimolare i processi di innovazione tecnologica e la ricerca! Favorire gli investimenti 6

INVESTIMENTI A LIVELLO MONDIALE NELLA GEOTERMIA Bln di USD 2010-2020 2020-2030 2030-2050 Europa 17 20 246 Americhe 30 55 347 Asia e Oceania 11 20 126 Africa e Medio Oriente 2 4 9 Cina 2 8 90 India 1 2 10 America Latina 7 4 14 Altri Paesi in via di sviluppo asiatici 25 31 90 Altri non - OECD 9 12 72 MONDO 104 155 1.004 7 Rif: IEA ETP 2012

SITUAZIONE ITALIANA LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE...tra l altro sono stati confermati i seguenti obiettivi al 2020: raggiungere il 20% di incidenza dell energia rinnovabile sui consumi finali lordi (rispetto a circa il 10% del 2010) riduzione dall 86 al 76% dei combustibili fossili. le rinnovabili diventino la prima fonte nel settore elettrico, al pari o superando leggermente il gas, rappresentando circa il 36-38% dei consumi (rispetto al 23% del 2010) 8

SITUAZIONE ITALIANA LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE Per raggiungere questi obiettivi sono stati messi in campo o lo saranno entro l anno i seguenti strumenti SETTORE ELETTRICO Breve termine - Decreto Elettrico - V Conto Energia SETTORE TERMICO Entro l anno Medio Lungo termine - Graduale riduzione incentivi - Riorientamento verso strumento non onerosi per il consumatore..e in seguito - Conto termico - Fondo di garanzia per potenziare teleriscacaldamento e teleraffrescamento 9

FACT SHEET DELLE POLITICHE PER LA GEOTERMIA Con il D.lgs. n. 28/11, relativo alle FER, sono stati previsti interventi statali per impianti pilota geotermoelettrici da 5 MW che sperimentino tecnologie ad emissione nulle (fino ad un massimo complessivo di 50 MW elettrici installati). E stata istituita presso il MIUR la Piattaforma Tecnologica Italiana per l Energia Geotermica tra la comunità tecnico-scientifica e le aziende di settore, con la partecipazione di alcuni soggetti istituzionali compreso il MSE-DGRM. 10

FACT SHEET DELLE POLITICHE PER LA GEOTERMIA Legge sviluppo (n.99/09) ha già rilanciato l opzione geotermica che stagnava dalla fine degli anni 90 dopo l importante riforma ed aggiornamento delle conoscenze avvenuto con la legge n. 896/86; con il relativo D.lgs. applicativo (n.22/10) sono stai focalizzati in particolare alcuni aspetti: Aggiornamento dell inventario delle risorse nazionali e dei relativi utilizzi e conseguente ruolo di indirizzo del Ministero dello Sviluppo Economico per le regioni nella programmazione energetica; Semplificazione delle procedure per la bassa entalpia (usi diretti del calore); Apertura alla concorrenza per le risorse a media ed alta entalpia. 11

ANALISI ENEA NELLO SCENARIO STRATEGICO SETTORE ELETTRICO Evoluzione della produzione elettrica lorda da fonti rinnovabili nello Scenario Strategico 12

ANALISI ENEA NELLO SCENARIO STRATEGICO SETTORE ELETTRICO Evoluzione della produzione elettrica lorda da fonti rinnovabili nello scenario Strategico (GWh) GWh 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Rinnovabili 50990 48600 7696 10931 12857 13584 140048 5 3 9 1 Idro 44205 36061 5111 45800 48279 48669 47703 7 Eolico 563 2344 9126 15787 20115 22300 29269 Solare, 18 31 1906 23874 29458 31949 32337 energie marine Biomasse e 1506 4845 9440 17144 22647 23538 21314 rifiuti Geotermico 4698 5320 5376 6709 8079 13 9385 9424

LA GEOTERMIA: IL POTENZIALE ITALIANO Il potenziale geotermico in Italia è molto grande ma naturalmente deve essere coniugato con un utilizzo sostenibile del territorio, più facile per gli usi diretti di calore, che potrebbero in 10 anni almeno quintuplicare raggiungendo i 50.000 TJ/anno pari ad un risparmio di oltre un milione di tep, e più complesso per la produzione dell energia elettrica, che già con gli oltre 800 MW installati produce circa 5.500 GWh/anno ma che potrebbe raddoppiare in dieci anni, superando la soglia dei 10.000 GWh/anno, pari ad un risparmio di oltre due milioni di tep. 14

PROSPETTIVE TECNOLOGICHE La maggior parte delle risorse geotermiche a cui può essere imputato il potenziale della risorsa è costituita dagli EGS la cui tecnologia di sfruttamento non è ancora del tutto matura per garantire un uso economicamente sostenibile Lo sviluppo della produzione elettrica e termica da fonte geotermica richiede un continuo miglioramento tecnologico o quantomeno l ottimizzazione delle attuali, in vista della loro applicazione a livello produttivo Nuove tecniche di perforazione nei mari profondi aprono il discorso sulla geotermia offshore 15

PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER I SISTEMI IDROTERMALI 1. Miglioramento della capacità predittiva delle tecnologie di esplorazione 2. Miglioramento delle tecnologie di perforazione e di completamento dei pozzi al fine di ridurre i tempi di esecuzione, di rendere più stabile la cementificazione dei pozzi ad alta temperatura e di automatizzare l installazione delle tubazioni 3. Miglioramento dell efficienza degli impianti per consentire l uso di fluidi a bassa temperatura (90 130 C) per la produzione combinata energia elettrica-calore 16

PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER I SISTEMI EGS 1. Possibilità, oltre che di utilizzare l energia termica estratta, di produrre energia elettrica tramite impianti a ciclo binario 2. Capacità di creare una fratturazione indotta che permetta un deflusso ottimale del fluido tra pozzi di produzione e di reiniezione 3. Introduzione, per quanto concerne la produzione di energia elettrica da impianti binari, di fluidi binari con caratteristiche termodinamiche tali da riuscire a ottimizzare la produzione anche in presenza di fluidi geotermici a temperature medio-basse 17

ROAD MAP 2015 2020 2030 2040 2050 Migliorare la gestione delle risorse Accelerare lo sviluppo della geotermia attraverso la costruzione di database per le risorse potenziali e lo sviluppo di impianti EGS Incrementare la ricerca di nuovi giacimenti Migliore l accesso alle risorse e l ingegnerizzazione sviluppando metodi di perforazione più economici, Migliorare le tecniche di perforazione delle rocce ad alta temperatura e alta pressione Migliorare la strumentazione dei pozzi Ridurre i costi delle perforazioni del 10% introdurre concetti innovativi di perforazione Costruire impianti EGS in differenti ambienti geologici. Sviluppare tecniche di simulazione e strumenti di supporto alle decisioni per la modellazione delle riserve. Miglioramento della gestione della salute, della sicurezza e dell ambiente. Assicurare la produzione a lungo termine. Incrementare la potenza degli Impianti EGS 20 MW 50 MW > 200 MW Offshore e magma 18

BARRIERE ALLO SVILUPPO NECESSITA DI FORTI INVESTIMENTI DI CAPITALI DI RISCHIO FATTORI DI SCALA INDUSTRIALE SCARSA INFORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA DELLE COMUNITA LOCALI ASSENZA DI UNA VISIONE UNIVOCA E QUANTIFICAZIONE CERTA DEGLI IMPATTI SULL AMBIENTE CONDIVISIONE DEGLI STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE COSTI 19

COSTI LIVELLATI DELL ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA Costi all ingrosso dell energia elettrica 20 Rif: IEA ETP 2012

COME FAVORIRE LO SVILUPPO E O SFRUTTAMENTO RAZIONALE DELLA GEOTERMIA IN ITALIA Art. 40 21