RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA

Documenti analoghi
IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Foto aerea di un impianto di depurazione

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

Impianti di Trattamento Acque

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Tale progetto di massima ha richiesto nel suo complesso di: identificare la tipologia di processi e delle tecnologie da adoperare per il trattamento

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Interventi di affinamento trattamenti terziari

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

NORMATIVA ACQUE 2008

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

AMBITO CENTRO STORICO

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE


MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

(Aggiornamento al 03/2011)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

I RISULTATI WQI 1) BOD

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Filtro percolatore anaerobico

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso)

Scheda F ACQUE REFLUE

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

LETTI PERCOLATORI Il letto percolatore classico è una struttura cilindrica dell altezza di alcuni metri all interno della quale vi è un riempimento

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Rifiuti liquidi e fangosi

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Depurazione piccole comunità

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

Scheda F ACQUE REFLUE

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

"LOCALITA' VALSORDA"

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Depuratori prefrabbricati modulari

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

La temperatura e l acidità

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TESI DI LAUREA LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE MEDIANTE IMPIANTI A MASSE SOSPESE RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA CANDIDATA: LONGO MARIA MATR. 77115 ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Introduzione La depurazione delle acque reflue costituisce uno dei problemi ambientali più rilevanti. Gran parte dei rifiuti delle attività antropiche, siano esse domestiche o industriali, è prodotta in forma acquosa. Le acque di origine domestica contengono residui di cibi e bevande, carta, plastica e, se le reti fognarie sono miste, contengono anche una sospensione di terriccio e detriti, oltre ai prodotti finali del metabolismo umano; le acque di origine industriale, naturalmente, hanno caratteristiche variabili in base all attività svolta e al ciclo produttivo, (ad esempio le acque residue prodotte dai caseifici sono caratterizzate da un elevato contenuto di sostanze organiche biodegradabili e prive di sostanze tossiche, pertanto si presentano agevolmente ad un trattamento a fanghi attivi). Le acque reflue di particolari scarichi industriali possono contenere elevate concentrazioni di metalli pesanti, che presentano azione tossica ed inibitrice dei processi di depurazione biologica dei liquami e di stabilizzazione biologica dei fanghi. Le acque reflue, prima di essere riversate nell ambiente, devono essere depurate dal carico inquinante, e il loro trattamento avviene attraverso gli impianti di depurazione. Le fasi della linea liquami di un impianto di depurazione possono essere così raggruppate: trattamenti primari, nei quali avvengono solo processi fisici e comprendono, oltre ai trattamenti preliminari (equalizzazione, grigliatura, dissabbiamento, disoleatura,) anche una fase di sedimentazione chiamata appunto primaria, ove sono catturati gran parte dei solidi sedimentabili; I

trattamenti secondari, nei quali avvengono processi biologici atti ad abbattere anche le sostanze non sedimentabili, e comprendono l aerazione e la sedimentazione secondaria; trattamenti terziari (filtri rapidi), nei quali avviene un successivo affinamento del grado di depurazione raggiungibile con un trattamento secondario, e quindi comprendono trattamenti speciali per abbattere il contenuto di sostanze che non vengono allontanate nel corso dei trattamenti primari e secondari; disinfezione effettuata con cloro, ipoclorito di sodio, acido peracetico o raggi ultravioletti. Un trattamento depurativo ha, dunque, lo scopo di rimuovere le sostanze sospese e/o disciolte, presenti nei liquami, stabilizzare i composti organici suscettibili di fermentazione e rimuovere le sostanze nocive, o comunque, sgradevoli, e gli odori molesti. Gli impianti utilizzati per depurare le acque reflue, possono essere di due tipi: impianti a filtri percolatori (o a masse adese); impianti a fanghi attivi (o a masse sospese). Negli impianti a filtri percolatori, al posto della vasca di aerazione (quindi dopo la sedimentazione primaria), è situato un filtro percolatore (o letto percolatore o letto batterico ), che è costituito da una massa di materiale (pietrisco, pezzi di carbone coke, ecc.) mediante il quale il liquame percóla e scorre sulla superficie dei vari elementi costituenti l ammasso. Il liquame arriva per caduta diretta o per sollevamento tramite impianto di pompaggio. Dopo un periodo di applicazione, sulla superficie del materiale di riempimento si forma una pellicola o II

membrana biologica, cioè uno strato mucillaginoso dello spessore di 2 3 mm, costituito da un associazione di microrganismi, che adsorbono e degradano, con processi biologici essenzialmente aerobi, le sostanze organiche, disciolte e colloidali, presenti nei liquami. Per effetto di fenomeni complessi, la membrana biologica formatesi si distacca, periodicamente o con continuità, dal materiale di supporto ed è raccolta nella fase di sedimentazione secondaria. Negli impianti a masse sospese, invece, i protagonisti del processo depurativo sono sempre dei microrganismi, che anziché essere adesi al materiale di supporto sono sospesi nella soluzione sotto forma di fiocchi di fango e per vivere demoliscono la sostanza organica presente nel liquame che, così, è depurato per via biologica. L efficacia della depurazione dipende dal tipo di trattamento effettuato e questo, a sua volta, dipende dal tipo di tecnologia utilizzata dall impianto. III

CAPITOLO 1 LE ACQUE REFLUE, LE RETI FOGNARIE E I PARAMETRI PRINCIPALI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE 1.1 Le caratteristiche delle acque reflue Da un punto di vista chimico, l acqua di fogna di origine domestica può essere considerata una soluzione acquosa debolmente alcalina, estremamente diluita, di sostanze organiche ed inorganiche diverse, contenente sostanze solide sospese di grandi e piccole dimensioni, nonché dispersioni colloidali; considerando l aspetto igienico-sanitario, l acqua di fogna contiene ingenti quantità di microrganismi, parte dei quali patogeni (batteri, virus, ecc..). Nelle abitazioni i liquami prendono origine principalmente, se non esclusivamente, dalle cucine e dalle toilettes; essi pertanto contengono residui di cibi e bevande, sapone e detergenti sintetici, carta e involucri di plastica, fiammiferi usati, oltre naturalmente ai prodotti finali del metabolismo umano 1. Ciò vale per le fognature separate (attraverso le quali le acque meteoriche sono convogliate separatamente da quelle utilizzate per scopi civili); se invece, come spesso accade, le fognature sono di tipo misto, esse riceveranno anche l acqua piovana, che proviene dalle strade e, conterranno anche una sospensione di terriccio e detriti. L acqua di fogna, secondo la sua età, è definita fresca, stantia e settica. 1 G. ed E. Bianucci, Il trattamento delle acque inquinate, ed. Hoepli, Milano,1998, pag 97. 1

I liquami freschi contengono piccole quantità di ossigeno disciolto; se invece l ossigeno è stato ridotto a zero, mediante processi biochimici aerobi, essi sono detti stantii, se infine è iniziata la decomposizione anaerobia della sostanza organica i liquami sono settici. L azoto è presente nei liquami sotto forma di ammoniaca, nitriti e nitrati. Un acqua di rifiuto è tanto più ricca di ammoniaca, quanto più ha soggiornato nella rete fognaria, avendo avuto il tempo di svilupparsi le reazioni biologiche di degradazione che stanno alla base della trasformazione 2. Il fosforo si trova nei liquami sotto forma di ortofosfati, fosforo organico e condensato o polifosfati; gli apporti individuali tendono ad aumentare in continuazione poiché il fosforo è uno dei componenti principali dei detersivi sintetici; azoto e fosforo contribuiscono ai fenomeni di eutrofizzazione. I microrganismi si nutrono dell azoto sotto forma di ammoniaca, ma possono utilizzare anche i nitriti e i nitrati, e talora anche l azoto gas. Oli e grassi sono presenti nei liquami civili in concentrazioni mediamente comprese fra 50 e 150 mg/l; nel caso di particolari utenze (ad esempio ristoranti, grandi cucine) le concentrazioni possono salire notevolmente. 2 Cfr L. Masotti, Depurazione delle acque Tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto-, ed. Calderini, Bologna, 1996, pag. 46. 2

1.2 Le tipologie di reti fognarie Le reti fognarie permettono di raccogliere, collettare e convogliare le acque reflue agli impianti di depurazione. Esistono due tipologie di reti fognarie: mista e separata. La rete fognaria mista convoglia all impianto di trattamento oltre alle acque utilizzate per scopi civili(igiene personale, cucina, pulizia delle abitazioni ecc.) anche le acque meteoriche. La rete fognaria separata, viceversa, convoglia separatamente le acque meteoriche da quelle utilizzate per scopi civili. Naturalmente mentre le acque utilizzate per scopi civili sono convogliate all impianto di trattamento, le acque meteoriche sono smaltite cercando di evitare che le stesse possano influenzare i processi biologici dell impianto di depurazione. Una delle formule utilizzate per dimensionare una tubazione fognaria è la seguente: Q= K st σ R 2/3 i 1/2 Nella quale Q rappresenta la portata(volume che attraversa una sezione nell unità di tempo), K st è il coefficiente di Strickler relativo alla scabrezza della tubazione, σ è la sezione del tubo, i rappresenta la pendenza della tubazione ed R il raggio idraulico; ossia il rapporto fra la sezione del tubo ed il perimetro bagnato. 3

1.3 I parametri principali di dimensionamento dei sistemi di depurazione: carico idraulico e carico organico Il carico idraulico, cioè la quantità liquida di acque di rifiuto, e il carico organico, cioè la quantità di sostanze organiche che devono essere trattate (misurate come BOD 5 ), sono le due grandezze importanti da conoscere per impostare l indagine relativa ad un qualsiasi sistema di trattamento e smaltimento delle acque di rifiuto civili 3. Quando si decide per il trattamento e lo smaltimento delle acque reflue di una comunità, e si prevede di costruire un impianto di depurazione, conviene effettuare sperimentazioni dirette sia valutando le portate idrauliche, sia effettuando analisi sulla concentrazione del carico organico, in modo da risalire al carico organico complessivo. Le analisi, di solito, sono estese anche ad altre caratteristiche fisiche (solidi sospesi, torbidità, temperatura.), chimiche (COD, azoto, fosforo, grassi, oli, detersivi, ph, ossigeno disciolto, metalli pesanti) e biologiche (carica batterica, presenza di particolari microrganismi). Queste indagini devono essere eseguite in modo scrupoloso, perché i dati che ne derivano condizionano l attendibilità dei calcoli e del dimensionamento conseguenti. Per le prove di portata, qualsiasi tecnico è in grado di eseguirle agevolmente, per le analisi del BOD 5 e degli altri parametri occorre rivolgersi a laboratori specializzati. Queste sperimentazioni non devono essere eseguite saltuariamente, ma condotte sistematicamente e ad intervalli di tempo brevi. 3 Cfr L. Masotti, op. cit., pag. 25. 4

Purtroppo, queste indagini dirette non sono sempre possibili, poiché quando si decide di costruire un impianto di depurazione, molto spesso non è ancora stato predisposto l allacciamento delle fognature ad un unico recapito o addirittura manca la rete fognaria! In mancanza di prove dirette, un contributo alla conoscenza del carico idraulico può derivare dallo studio dell andamento dei consumi d acqua prelevata dall acquedotto, che può fornire dati importanti sulle quantità di acqua che è prevedibile perverranno all impianto (può ritenersi valido un coefficiente di afflusso pari a 0,80), sull andamento delle portate nelle varie ore del giorno e sulle punte massime stagionali. Per determinare il carico idraulico specifico può essere utile la seguente formula: carico idraulico specifico=3,8(50 + P/200) in l/ab g ove: P= popolazione (numero abitanti) che ha un campo di validità fino a 10 000 abitanti. 5