Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Documenti analoghi
Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Rendimento energetico degli edifici

Individuazione edificio e unità tipologica

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

COMUNE DI VAL BREMBILLA

D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM

ABSTRACT TESI ZANFINI

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

VALUTAZIONE COSTI BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

Le diagnosi energetiche come strumento conoscitivo e il ruolo delle ESCo. Ing. Emanuele Pifferi Gruppo EDEN

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Utile netto

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

I criteri di valutazione:

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO VALIDO FINO: 22/03/2028. Oggetto dell'attestato.

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

IEFE Università Bocconi

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

PREMIO VERIFICA DI FATTIBILITA ECONOMICA PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ANTONIO GENOVESI

ANALISI COSTI-BENEFICI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

ECONOMIA DELL AMBIENTE

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Analisi fabbisogno energetico edificio esistente Distribuzione perdite per pacchetti costruttivi

Uniamo le energie generiamo efficienza

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento. I tooldi Energy Savingper l industria Tessile e dell Abbigliamento

forza L unione fa la Vantaggi per tutto il condominio Vantaggi per i singoli proprietari Vantaggi dei serramenti in alluminio

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

Integrazione della LCA nella simulazione termofisica degli edifici: un applicazione in ambiente TRNSYS

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

ATTESTATO ENERGETICO

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Edificio di classe: G

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Analisi Costi/Benefici per

CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PROGETTISTI SISTEMI di GESTIONE dell ENERGIA ISO (32 ore) VI edizione

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

Isolamento termico e sostenibilità Il metodo Biomass Balance

L efficienza energetica in edilizia

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

sedi di Perugia e di Terni

La fattibilità dei progetti

Transcript:

Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche

Sommario Direttiva Europea 2010/31/CE Regolamento Delegato 244/2012 LCC (Life Cycle Cost) Strumenti economici Esempio di analisi energetico-economica

Livello ottimale in funzione dei costi livello di prestazione energetica che comporta il costo più basso durante il ciclo di vita economico stimato Il livello ottimale in funzione dei costi si situa all interno della scala di livelli di prestazione in cui l analisi costi-benefici calcolata sul ciclo di vita economico è positiva.

Livello ottimale in funzione dei costi il costo più basso è determinato tenendo conto dei costi di investimento legati all energia, dei costi di manutenzione e di funzionamento (compresi i costi e i risparmi energetici, la tipologia edilizia interessata e gli utili derivanti dalla produzione di energia), se del caso, e degli eventuali costi di smaltimento;

Livello ottimale in funzione dei costi il ciclo di vita economico stimato è determinato da ciascuno Stato membro. Esso si riferisce al ciclo di vita economico stimato rimanente: -di un edificio nel caso in cui siano stabiliti requisiti di prestazione energetica per l edificio nel suo complesso oppure al ciclo di vita economico stimato -di un elemento edilizio nel caso in cui siano stabiliti requisiti di prestazione energetica per gli elementi edilizi.

Direttiva 2010/31/CE Gli Stati membri calcolano livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica [ ] e comparano i risultati di tale calcolo con i requisiti minimi di prestazione energetica in vigore. Per gli edifici di nuova costruzione gli Stati membri garantiscono che, prima dell inizio dei lavori di costruzione, sia valutata e tenuta presente la fattibilità tecnica, ambientale ed economica di sistemi alternativi ad alta efficienza come quelli indicati di seguito, se disponibili:

Direttiva 2010/31/CE Art. 10 Gli Stati membri tengono conto dei livelli di prestazione energetica ottimali in funzione dei costi in sede di concessione di incentivi per la costruzione o l esecuzione di ristrutturazioni importanti di edifici. Art. 11 L attestato di prestazione energetica comprende raccomandazioni per il miglioramento efficace o ottimale in funzione dei costi della prestazione energetica dell edificio o dell unità immobiliare, a meno che manchi un ragionevole potenziale per tale miglioramento rispetto ai requisiti di prestazione energetica in vigore.

Regolamento delegato 244/2012 Quadro metodologico sull ottimalità dei costi Prospettiva finanziaria considera solamente i costi e i benefici dell l investimento stesso (costi che deve sostenere il cliente) Prospettiva macroeconomica considera i costi e i benefici per tutta la società degli investimenti di efficienza energetica (escluse imposte ma compreso valore della riduzione del gas serra)

Regolamento delegato 244/2012 Costo dell investimento iniziale Costo di gestione Costi globali Costi energetici Costi di smaltimento Costo delle emissioni di gas a effetto serra Valore residuo

Regolamento delegato 244/2012 Periodo di calcolo 30 anni per residenziali e pubblici 20 anni per edifici commerciali Tasso di sconto Gli stati membri determinano il tasso di sconto da applicare dopo aver svolto un analisi di sensibilità su almeno due tassi diversi. (nel calcolo macroeconomico, uno di questi è il 3%)

Regolamento delegato 244/2012 Costo delle emissioni di carbonio 20 /ton fino al 2025 35 /ton fino al 2030 50 /ton dopo il 2030 Prezzi dell energia

LCC Life Cycle Cost Il LCC (Life Cycle Costing) è una metodologia di valutazione dei costi legati all intero ciclo di vita di un opera, dalla culla alla tomba. L approccio LCC si discosta quindi da quello tradizionale, in cui vengono analizzati esclusivamente di costi diretti per la costruzione e la manutenzione, permettendo di verificare l effettiva economicità dell investimento. Produzione Trasporto Posa in opera Manutenzione Dismissione Uso

LCC Life Cycle Cost Produzione Trasporto Posa in opera Costi noti Uso Risparmi stimati Manutenzione Costi noti per T=0 Dismissione Costi e scenari noti per T=0 Produzione Trasporto Posa in opera Manutenzione Dismissione Uso

LCC Life Cycle Cost Durate del ciclo di vita Tasso di sconto Tasso di crescita prezzi combustibili Numero, momento e entità della manutenzioni? Modalità di utilizzo Produzione Trasporto Posa in opera Manutenzione Dismissione Uso

VALUTAZIONE ECONOMICA Un intervento per l'efficienza èconsiderato economicamente conveniente per un utente, se comporta una riduzione dei costi a paritàdi servizi finali richiesti, cioèse i risparmi economici che derivano dai minori consumi sono maggiori degli investimenti sostenuti. Gli indicatori economici normalmente impiegati sono: valore attuale netto (VAN); indice di profitto (IP) rapporto Benefici / Costi (B/C); tasso interno di rendimento (TIR); tempo di ritorno (TR) o "Pay-back Time" (PBT); il costo dell'energia risparmiata (CER).

Valore attuale netto Piùprecisamente, il valore attuale netto èuna metodologia tramite cui si definisce il valore attuale (VAN) di una serie attesa di flussi di cassa non solo sommandoli contabilmente ma attualizzandoli sulla base del tasso di rendimento. VAN = C o + n k =1 FC k ( 1+ r) k VAN = C o + n k =1 FC k (1+ g) k ( 1+ r) k VAN valore attuale netto Co investimento iniziale FC flusso di cassa r tasso di sconto g tassi di crescita flussi di cassa

Valore attuale perpetuo Il valore di una tale sequenza di flussi di cassa tutti uguali e percepiti per sempre VA o = C o + FC i -Si può utilizzare se si ipotizza che l edificio o la componente che si sta valutando non si deteriori nel tempo e abbia una vita infinita.

Tempo di recupero Pay back time -Il tempo di recupero di un operazione consiste nel numero di anni necessari affinchè i flussi di cassa cumulati previsti eguaglino l investimento iniziale. -La regola del recupero sostiene che un progetto debba essere accettato se l investimento iniziale è recuperabile entro un certo periodo di tempo prefissato (cutoff period). PBT = C o FC

TIR Tasso interno di rendimento Tasso Interno di Rendimento (TIR) Il TIR di un progetto d investimento è il tasso si sconto che annulla il VAN, ossia:

Analisi sensibilità

Analisi sensibilità

Esempio di valutazione economica s/v 0,57 Superficie utile 262.42 m 2 Numero alloggi 4 Superficie disperdente 910,06 m 2 Volume lordo riscaldato 1.283,98 m 3 Località-Zona climatica Gradi Giorno Ancona D-1688 Numero anni VAN 30 Manutenzione no Tasso di crescita prezzo combustibili 5 % Tasso di sconto 3%

Isolamento copertura Costo base Per ogni cm. di isolante 4 /mq 2 /mq

Isolamento copertura

Isolamento pavimento controterra Costo base Per ogni cm. di isolante 2 /mq 2 /mq

Isolamento pavimento controterra

Isolamento pareti opache Costo base Per ogni cm. di isolante 16 /mq 2, /mq

Isolamento pareti opache

Superfici finestrate Basso emissivo 6,5 /mq Uw=1,8 Basso emissivo + argon 13,5 /mq Uw=1,6 Basso emissivo + argon + bordo caldo 19,5 /mq Uw=1,4 Triplo vetro 74 /mq Uw=1,2 Triplo vetro infisso maggiorato 74 /mq 55 /mq Uw=1,0

Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche