IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE:

Documenti analoghi
del nuovo sistema metrotramviario di Firenze

IL BINARIO METROPOLITANO

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

Un tram chiamato Sirio Milano

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

SIRIO, una soluzione efficace ed in continuo aggiornamento per i sistemi di trasporto urbani.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Realizzazione del Sistema Tranviario Fiorentino (Convenzioni stipulate con Ataf SpA e Tram di Firenze SpA).

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011)

PROGRAMMA DI MANDATO LA CITTÀ CHE SIAMO, LA CITTÀ CHE SAREMO. #firenzecresce

La linea T1: un successo non annunciato

I Centri di Consolidamento per le Costruzioni

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Le città, laboratori delle Green Economy

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

TARTAGLIA VINCENZO UFFICIO TRAMVIA INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE PRIORE MICHELE. Descrizione dettagliata dell'obiettivo


U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/02 SCENARIO C VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO NEL SETTORE URBANO INTERESSATO

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Deliberazione della Giunta Comunale n. 131 del 30 novembre 2018

QUADRO ECONOMICO GENERALE

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

METROPOLITANA DI CATANIA

Il Tram: l esperienza di Firenze

P.O. Supporto amministrativo contabile al sistema tramviario

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo

«San Cristoforo Linate»

Dipartimento di Ingegneria Civile

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2008/06 PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO INTEGRATA DELL'AREA FIORENTINA

Incontro di confronto pubblico SABATO 2 APRILE 2016 Sala del Tribolo - Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9 Poggio a Caiano

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

L AREA METROPOLITANA FIRENZE PRATO PISTOIA

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

Linea 2 Aeroporto Piazza della Libertà Descrizione

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

Direzione Nuove Infrastrutture - Ufficio Tramvia. Società TRAM DI FIRENZE S.P.A. PROGETTO ESECUTIVO

Presentazione per la Conferenza: Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Con il prolungamento della linea T1 Leonardo (VILLA COSTANZA- CAREGGI), vengono introdotte importanti modifiche al trasporto pubblico locale gestito

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Provvedimenti correlati all attivazione del cantiere Tram Variante Valfonda

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 28/03/11

IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA

Mobilità pubblica e privata

Signori, sicambia. Il trasporto pubblico a Firenze. Le nostre idee, la vostra opinione.

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO:

LINEA T1 LEONARDO (VILLA COSTANZA <-> CAREGGI - OSPEDALE)

1

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

INFRASTRUTTURA FERROVIARIA LE REFERENZE IN ITALIA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES

PRESCRIZIONI GENERALI

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

RUOLO DELLA RETE TRAMVIARIA E CRITERI DI SVILUPPO

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/06

LINEA 2, RISPOSTE AD ALCUNE DELLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

ACCORDO PER L ESTENSIONE DEL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO NELL AREA METROPOLITANA. tra

P.I.I. GARIBALDI-REPUBBLICA A MILANO Progettazione e costruzione della linea tranviaria in via Rosales e via Del sud

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

IL SISTEMA TRAM-TRENO e proposte per l attuazione di un servizio del tipo Tram-Treno nell area metropolitana ad ovest di Brescia

PROGETTO DI METROTRANVIA PER LA CITTA DI BOLOGNA

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA ED IL COMUNE DI FIRENZE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI STRATEGICI

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

INFRASTRUTTURE STRADALI

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO

La trattamostra-municipiodellalinea 6

Innovazioni tecnologiche per il Trasporto Pubblico Locale

Infrastrutture e assetto del territorio nella Piana FI-PO-PT. Una visione d insieme. Francesco Alberti

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2008/13 STUDIO PRELIMINARE ALLA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI REGOLAZIONE SEMAFORICA LINEA TRAMVIARIA SCANDICCI SMN

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Il Tram Treno e Treno Tram; nuovi mezzi e modalità operative per un riuso intensivo delle reti urbane e suburbane esistenti.

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI GIUNTA

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 27/11/15

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/03 LINEA TRANVIARIA 3.1 CONFRONTO DELLE SOLUZIONI CON BINARI CENTRALI E BINARI LATERALI SULLA DIRETTRICE STATUTO TAVANTI

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

Tram, oggi nessuno potrebbe farne a meno e tutti lo vogliono

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Relazione illustrativa ai fini dell ottenimento della autorizzazione paesaggistica

NANTES I TRAM DI NANTES

cmb 1996B SEZIONI TRASVERSALI COMUNE DI FIRENZE TRAMVIA DI FIRENZE S.p.A. F L 3 7AG A X PE 14 L 3 PROGETTO ESECUTIVO - LINEA 3

METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione RFI. Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Transcript:

IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE: CONCEZIONE, PECULIARITÀ PROGETTUALI, PROBLEMATICHE REALIZZATIVE E STATO DI AVANZAMENTO Giovanni Mantovani Coordinatore Sistema tramviario fiorentino, Comune di Firenze e R.U.P. Linea 1, A.T.A.F. S.p.A. Andrea Bacci Direttore Ufficio Tramvia, A.T.A.F. S.p.A.

Firenze Fiesole, il primo tram elettrico in Italia (1890) 2

I vecchi tram di Firenze al Duomo 3

I nuovi tram di Firenze 4

I fondamenti della scelta del metrotram: portate e velocità adeguate velocità commerciale km/h 50 40 30 metropolitana leggera metropolitana convenzionale 20 10 0 metrotram tram convenzionale filobus autobus 0 10.000 20.000 30.000 40.000 pax/h dir.. portata 5

I fondamenti della scelta del metrotram: minimo tempo di viaggio da porta a porta min 60 30 tempo totale del viaggio a piedi idi autobus, filobus o tram convenzionale metrotram profonda superficiale metropolitana sotterranea 0 5 10 km lunghezza totale del viaggio 6

La nuova rete tramviaria fiorentina e l integrazione con la ferrovia 7

Le fasi della nuova rete tramviaria fiorentina Lo sviluppo del sistema Fase A 2009 Careggi Peretola Aeroporto Rifredi A.V. P. Libertà Statuto Porta al Prato S. M. N. Duomo Campo di Marte Scandicci Rete ferroviaria Linea tranviaria i 1, Scandicci i S.M.N. Rovezzano Bagno a Ripoli 8

Le fasi della nuova rete tramviaria fiorentina Lo sviluppo del sistema Fase B 2011 Peretola Aeroporto Rifredi A.V. Careggi P. Libertà Statuto Porta al Prato S. M. N. Duomo Campo di Marte Scandicci Rete ferroviaria Linea tranviaria i 1, Scandicci i SMN S.M.N. Linea tranviaria 2, Peretola Aer. Libertà Linea tranviaria 3, Careggi Ospedale S.M.N. Rovezzano Bagno a Ripoli 9

Le fasi della nuova rete tramviaria fiorentina Lo sviluppo del sistema Fase C 2014? N. Meyer Peretola Aeroporto Rifredi A.V. Careggi P. Libertà Statuto Porta al Prato S. M. N. Duomo Campo di Marte Scandicci Rovezzano Rete ferroviaria Bagno a Linea tranviaria i 1, Scandicci i SMN S.M.N. Ripoli Linea tranviaria 2, Peretola Aer. Libertà Linea tranviaria 3, Careggi Ospedale S.M.N. 2 stralcio linea 3, direttrici di Rovezzano e Bagno a Ripoli 10

Le fasi della nuova rete tramviaria fiorentina Lo sviluppo del sistema Fase D 2015? Castello Sesto F. N. Meyer Careggi Peretola Aeroporto Rifredi A.V. P. Libertà Statuto Porta al Prato S. M. N. Duomo Campo di Marte Scandicci Rovezzano Rete ferroviaria Bagno a Linea tranviaria i 1, Scandicci i SMN S.M.N. Ripoli Linea tranviaria 2, Peretola Aer. Libertà Linea tranviaria 3, Careggi Ospedale S.M.N. 2 stralcio linea 3, direttrici di Rovezzano e Bagno a Ripoli Prolungamenti a Castello e Sesto Fiorentino 11

Alcune caratteristiche fondamentali della rete Armamento antivibrante di elevata efficacia Soluzioni con platea flottante e embedded rail Sd Sede esclusiva su tutta la rete Transito consentito solo ai mezzi di soccorso Pi Priorità ità semaforica su tutte ttt le intersezioni it i i Sistema centralizzato a previsione Controlli centralizzati della circolazione, del sistema elettrico, degli impianti di via e di fermata. Dirigenza centrale a Scandicci Vingone, collegata con la sala controllo del traffico ordinario e gli altri enti gestori di mobilità Deposito-officina principale a Scandicci Vingone Previsti i depositi i secondari su altre direttrici i i 12

Prestazioni fondamentali del sistema Intervallo minimo dei passaggi: 3 minuti Valore di riferimento per la rete; intervalli minori possibili su particolari brevi tratte Capacità potenziale: 5640 pax/h direzione Con tram Sirio 32 m, densità 6 pax/m 2, intervallo 3 minuti Velocità commerciale: 18 21 km/h Obiettivo di progetto; variabile secondo linee e tratte 13

Miglioramento dell ambiente urbano Abbattimento di vibrazioni ioni e rumori Valori inferiori a quelli attuali Assenza di inquinamento atmosferico Grazie alla trazione elettrica e alla circolazione i su rotaia Elevata permeabilità fisica della sede tramviaria Attraversamenti pedonali ravvicinati e semaforizzati; assenza di cordoli invalicabili; barriere solo in alcuni limitatissimi casi Riduzione dell intrusione visuale Nel centro passaggi tre volte meno frequenti di quelli degli autobus; esclusione della linea aerea nel tratto prossimo al Duomo Pedonalizzazione dell itinerario nel centro Esclusione di altri veicoli ed ampliamento dei marciapiedi Interventi associati di riqualificazione urbana Ristrutturazione di spazi stradali, pavimentazioni ed arredi di qualità Incremento delle alberature Nel complesso +59%: 697 alberi abbattuti, 1110 piantati 14

Linea 1, tracciato e fermate Lunghezza linea: 7,6 km Diramazione deposito: 0,6 km Fermate: 14, capolinea inclusi 15

Linea 1, affidamento, costo e risorse Appalto integrato Stazione appaltante: ATAF SpA per conto dei Comuni di Firenze e di Scandicci Appaltatore: ATI C.C.C. AnsaldoBreda Ansaldo T.S.F. CIET Consorzio Toscano Costruzioni Dicos Costo: 226 M di cui 163 per lavori e 63 per altri oneri (espropri, spese tecniche, sistemazioni urbanistiche collaterali, Interventi connessi alle cantierizzazioni, direzione lavori, collaudi, ecc.) Finanziamento: Stato R.F.I. Comuni Regione 16

Linea 1, nuovo ponte sull Arno 17

Linea 1, sottovia Talenti-Foggini 18

Linea 1, viadotto Moro 19

Linea 1, armamento a Scandicci 20

Linea 1, fermata S. Maria Novella (rendering) 21

Linee 2 e 3 1, affidamento, costo e risorse Concessione (inclusiva i della gestione trentennale della rete) Concedente: Comune di Firenze Concessionario: Tram di Firenze, partecipata da: Soci costruttori: tt AnsaldoBreda d Ansaldo T.S.F. Alstom Alstom Transport B.T.P. Costruzioni C.C.C C.T.C. CIET Sirti Coestra Cons. Etruria Dicos Soci gestori: RATP ATAF Socio di ingegneria: Architecna Engineering Costo: circa 400 M Inclusivo delle varianti apportate nella revisione del progetto e dei costi accessori Finanziamento: (riferito al costo base) Stato R.F.I. Concessionario 22

Linea 2, tracciato e fermate Lunghezza linea: 7,2 km Fermate: 18, capolinea inclusi 23

Linea 2, inserimento presso il Duomo (rendering) 24

Linea 2, inserimento in via di Novoli (rendering) 25

Linea 2, inserimento nell area ferroviaria Blfi Belfiore (pressi stazione AV) A.V.) Restauro filologico delle facciate dell edificio del Mazzoni Riqualificazione area stradale (nuova piazza, con fermata tramviaria, percorsi pedonali ed arredi) 26

Linea 3 (1 lotto), tracciato e fermate Lunghezza linea: 4,1 km Fermate: 10, capolinea inclusi 27

Linea 3, inserimento in via Statuto (rendering) 28

Linea 3, inserimento in v. Vittorio Eman. (rendering) 29

Linea 3, inserimento in viale Morgagni (rendering) 30

Il tram Sirio di AnsaldoBreda per Firenze 31

Il tram Sirio di AnsaldoBreda per Firenze Architettura: Bidirezionale 5 moduli su 3 carrelli (rodiggio Bo2Bo) Tensione nominale: Potenza continuativa: (2 motori su ciascun carrello di estremità) 750 V 424 kw totalmente intercomunicantei Azionamenti ad inverter IGBT Lunghezza: 31,9 m Velocità massima: 70 km/h Larghezza: 2,4 m Accelerazione media* : 1,0 m/s 2 Altezza: 3,4 m * fino a 40 km/h Altezza pavimento: 0,35 m Decelerazione - media di servizio: 1,1 m/s Porte per fiancata: 6 2 - media di emergenza*: 2,4 m/s Posti a sedere: 42 * con utilizzazione del freno a pattini Posti in piedi* : 160 Alberi motori con differenziale autosbloccante Posti per sedie a ruote: 4 Diametro ruote a nuovo: 660 mm * a 4 pax/m 2, senza presenza di sedie a ruote Impianti di climatizzazione nelle Tara: aa: 39,8 t cabine e nei comparti passeggeri 32

Grazie per la cortese attenzione Giovanni Mantovani Coordinatore Sistema tramviario fiorentino, Comune di Firenze e R.U.P. Linea 1, A.T.A.F. S.p.A. Andrea Bacci Direttore Ufficio Tramvia, A.T.A.F. TA S.p.A.