C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

LA COLLABORAZIONE CHE

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

Alla ricerca di un obiettivo condiviso: il welfare generativo. Cinisello Balsamo 19 ottobre 2016

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Laboratorio area antropologica

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

Infoday Programma Spazio Alpino

TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Milano, 18 novembre 2009

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

Migliorare il welfare per migliorare il paese

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale

provincia di mantova

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

CAROVANA PER LA FAMIGLIA

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

PERUGIA EUROPA

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE IL PROGETTO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

STRATEGIA EUROPA 2020

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

Dal partenariato pubblico/privato alla co-progettazione per un nuovo welfare generativo e di comunità

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche

PRS Venaria Ass. Esperienza e Mappe Grezze 1

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

Nuova sanità pubblica: il distretto luogo e regia delle cure primarie. Un sistema integrato di buone pratiche in Umbria

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

INDAGINE SU SUSSIDIARIETA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE. Premessa IL QUESTIONARIO. 1. Conoscenza e percezione della sussidiarietà :

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

ALTO VICENTINO: UNA NUOVA CITTÀ IDEE E PROPOSTE OPERATIVE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Transcript:

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

Le politiche di welfare nel territorio lecchese sono la risultante del combinarsi di azioni svolte quotidianamente da tutti gli attori pubblici e privati, istituzionali e sociali, singoli e aggregati, che operano per fronteggiare i bisogni di assistenza, per migliorare l inclusione sociale, per la tutela dei soggetti deboli, per sostenere le fragilità, per incrementare il guadagno di salute, per favorire la coesione sociale, per migliorare il benessere collettivo Quanto sono governate? 2

Le politiche di welfare nel territorio lecchese sono la risultante del combinarsi di azioni svolte quotidianamente da tutti gli attori pubblici e privati, istituzionali e sociali, singoli e aggregati, che operano per fronteggiare i bisogni di assistenza, per migliorare l inclusione sociale, per la tutela dei soggetti deboli, per sostenere le fragilità, per incrementare il guadagno di salute, per favorire la coesione sociale, per migliorare il benessere collettivo Quanto e come sono governate? 3

Le politiche pubbliche, attivate dal sistema politicoamministrativo, sono una parte delle politiche di welfare Individui e soggetti collettivi vs politiche societarie realizzate da attori plurimi Privato Istituzioni sociali Famiglie e reti primarie informali Pubbliche amministrazioni La filiera istituzionale e funzionale Terzo settore Privato sociale e associazionismo 4

L obiettivo prioritario è quello di promuovere un welfare regionale non solo più sostenibile ma anche partecipato, comunitario e sussidiario che integri e valorizzi le esperienze esistenti e le iniziative che le realtà sociali esprimono per rispondere a bisogni articolati e complessi. In questo senso il cambiamento riguarderà tutti gli ambiti (istruzione, sanità, assistenza, casa ) e avrà impatto su tutte le aree di competenza della Regione con un sempre più ampio coinvolgimento degli attori del sistema e degli stakeholder, sia in termini di responsabilità sugli obiettivi sia rispetto alla costruzione dei percorsi di lavoro. 5

Per costruire un patto territoriale servono risorse di fiducia, reciprocità, cooperazione, competenza plurima, conoscenza diffusa, motivazione al bene comune, contemperamento degli interessi, integrazione di asset, visione di insieme, ritorni positivi Il territorio oggi luogo di produzione di risorse autonome, in grado di auto-governare processi rilevanti, di competere a livello ampio 6

Nell equilibrio tra azione libera dei soggetti e regia programmata e guidata è importante avere chiara la meta: Orizzontale VISIONE Verticale Gestione APPROCCIO Governo 7

Si governa quando il conseguimento degli obiettivi e degli effetti attesi: è possibile solo con il concorso di una molteplicità di soggetti, in quanto non si dispone da soli delle leve, risorse, competenze, poteri necessari. GOVERNARE nel senso etimologico del fare da timoniere di un imbarcazione il cui equipaggio è formato da attori plurimi E l immagine utilizzata da Platone, Kybernetes (timoniere), per qualificare il ruolo di coloro che avevano il compito di reggere la città. 8

Da gestore di servizi a partner del governo del sociale: gestione governo Centralità delle soluzioni tecniche e delle proprie routine organizzative: fare direttamente e bene per ottenere buoni risultati Centralità della conoscenza perché non a tutto si deve/può dare risposte direttamente e da soli: conoscere per integrare soluzioni 9

Differenza tra LAVORO A/DI RETE e GOVERNO (GOVERNO DELLE RETI) Il lavoro di rete si basa sul coordinamento/integrazione di punti di erogazione complementari e sinergici di natura settoriale orientati a uno specifico risultato atteso Il governo (e governo delle reti) si basa sulla regia di punti e soggetti disomogenei e plurimi, di natura intersettoriale, orientati a generare l effetto atteso 10

Nessun attore può generare da solo risultati rilevanti ed effetti duraturi: la cooperazione di soggetti plurimi non è un lusso o una concessione, ma una condizione di base e un fattore critico di successo (l ambito delle politiche sociali si è da tempo mosso in una logica reticolare e collaborativa) 11

Il welfare societario e plurimo richiede un metodo nuovo e degli strumenti adeguati strumento: un patto territoriale che indichi mete e regoli il sistema delle relazioni metodo: programmazione partecipata, integrazione trasversale dei PdZ, attivazione di gruppi di lavoro plurali finalizzati, organizzazione dei gruppi, governance del progetto, generazione di output concreti e applicabili 12

Intersettorialità e territorializzazione delle politiche pubbliche: Integrazione tra i settori della salute, del sociale, della formazione, dell occupazione, della casa Territorialità: aderenza alle specificità morfologiche, culturali, relazionali-sociali provinciali e distretturali 13

Maturazione degli stakeholder implicati: dalla passività attendistica alla proattività e imprenditorialità di rete Passività: aspettare che qualcuno intervenga e risolva, che attivi e conduca Proattività: fare tutto quello che si può fare in autonomia, attraverso forme di cooperazione, proponendo e attivando soluzioni Il rischio della corresponsabilità (senza dimenticare le differenze di potere e status) 14

Valore del territorio e dell interazione tra attori che per la prima volta hanno lavorato assieme nell interesse generale Importanza di cominciare a conoscersi e a mettere in comune e condividere quello che già si ha piuttosto che inventare cose nuove Il nuovo è pensare e agire collettivamente 15

Riequilibrio tra protagonismo della politica organizzata e protagonismo della politica partecipata verso un protagonismo dei territori 16

Ridefinizione dei paradigmi di riferimento: Sussidiarietà agita Bisogni nostri/degli altri Cultura del dato Cultura della valutazione 17