Che cosa è l EuroTab (ET) European Training Accreditation Board

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

School Community crescere i nsieme

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

UN-WTO. Valeria Di Comite

Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Linee Guida di Brianza SiCura

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

Atto costitutivo e Statuto. del Comitato Genitori. della Scuola Primaria Salvo D Acquisto e Materna Gianni Rodari

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Gilda degli Insegnanti

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

EAP. L ASSOCIAZIONE EUROPEA PER LA PSICOTERAPIA Che cosa è e come funziona

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Organi Collegiali della scuola

OGGETTO:RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO (Regolamento per l iscrizione delle organizzazioni di volontariato al Registro Provinciale)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA CENTRALE ALPINISMO GIOVANILE approvato dal Comitato Centrale di indirizzo e di controllo il 6 febbraio 2016

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

STATUTO DELLA FONDAZIONE LAMANOTESA.CH

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

Transcript:

Che cosa è l EuroTab Council (ETC) Che cosa è l EuroTab (ET) European Training Accreditation Board Per comprendere il sistema formativo internazionale ed europeo bisogna aver chiara la distinzione tra l EuroTAB Council e l EuroTAB. Il sistema formativo è di fatto sotto la responsabilità e la gestione delle associazioni professionali nazionali. Le quali delegano ad una loro commissione, il TAB, l accreditamento delle richieste (corsi, assistenti, trainer) e l eventuale proposta di cambiamenti alle normative esistenti. In Europa non è una singola associazione che gestiste il TAB come accade ad esempio negli Stati Uniti e in Australia - ma è una associazione di associazioni europee che si chiama EuroTAB COUNCIL (ETC). L ETC dunque amministra l EuroTAB. ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: L EuroTAB - European Training Accreditation Board (Commissione di Accreditamento Formativo) è UNA COMMISSIONE, cioè un gruppo di lavoro, che dipende dall ETC e che si occupa di accreditare: 1- i CORSI DI FORMAZIONE per insegnante Feldenkrais (training) (per i quali si usa la dizione FPTP: Feldenkrais Professional Training Program corso di formazione professionale F.), 2 - i ruoli educativi di ASSISTENTE TRAINER (Assistente Formatore) e 3 - di TRAINER (Formatore) - passando attraverso la fase di TC CANDIDATO TRAINER. 4- Si occupa (o per lo meno dovrebbe occuparsi) anche di sviluppo delle normative relative ai processi di cui sopra, loro revisione, miglioramento, etc.) Questo compito è condiviso con ETC in quanto ORGANO DI GOVERNO dell EuroTAB. Mentre nell accreditare gli Assistenti Trainer e i Training (del proprio territorio di competenza) ogni TAB è autonomo nelle sue decisioni, nell accreditare i trainer invece il processo è congiunto, cioè un trainer è approvato tramite un lavoro collettivo di/da tutti e 3 i TAB (vedi in seguito) UN PO DI STORIA Alla morte di Moshe nel 1984 il Metodo passò nelle mani degli insegnanti e quindi ci si trovò di fronte alla possibilità di diversi percorsi. Divenne necessario allora risolvere e trovare soluzioni ai problemi di: - come fare in modo che l eredità di Moshe venisse preservata, - stabilire chi poteva formare nuovi insegnanti, - come un corso di formazione doveva essere organizzato e svolgersi, - quali organismi erano necessari per creare e amministrare le normative relative ai processi formativi.

STRUTTURE PER TRAMANDARE IL METODO: FONDAZIONE GUILD TAB- IFF Ancor prima del training di Amherst, Moshe aveva fondato la FONDAZIONE FELDENKRAIS con lo scopo di promuovere e coordinare i programmi di formazione e i materiali. I corsi di Amherst e i primissimi corsi dopo la morte di Moshe (San Diego, Toronto, San Rafael, e Monaco) sono stati condotti dalla Fondazione. L insegnamento di questi corsi (a parte Amherst) era basato sulla proiezione dei video di Amherst che erano di proprietà della Fondazione. In seguito gli insegnanti più anziani (quelli formati in Israele e nel training di San Francisco) si sono svincolati dalla Fondazione e hanno cominciato a condurre training per conto proprio, non impiegando più i materiali video dove Moshe insegnava. Sono anche i primi anni - la seconda metà degli anni 80 e l inizio degli anni 90 - in cui la comunità internazionale si organizza, creando anche l IFF - International Feldenkrais Federation che unisce tutte le Guild nazionali (i cui membri per lo più hanno seguito un training accreditato, ma ci sono anche Guild i cui membri non vengono da corsi TAB). La prima guild ad essere creata è stata la F. Guild (attualmente FGNA F. Guild of North America) fondata dopo la conclusione del training di San Francisco 1977, in parte voluta da Moshe stesso con lo scopo di rappresentare gli insegnanti del suo metodo. Successivamente si sono formate le altre. Attualmente ci sono 3 TAB. - NATAB North America TAB (include Stati Uniti, Canada e Messico, e si occupa anche di accreditare training in Sud America, per ora sono stati condotti due training in Argentina e uno in Brasile) - AusTAB, il TAB australiano e Nuova Zelanda - si occupa anche di accreditare training in Giappone e estremo oriente. - EuroTAB il TAB per l Europa incluso Israele. Il primo TAB (oggigiorno: NaTAB -North American Tr Accr Board) fu creato sotto la Fondazione F. per elaborare delle normative dei corsi di formazione che regolasse i training F in tutto il mondo. Il Primo Training accreditato dal TAB si tenne a Sidney, Australia, con inizio nel Sett. 1986. Dal 1987 in poi emerse da parte degli europei di assumersi la responsabilità dell accreditamento dei corsi in Europoa, di separarsi dagli Stati Uniti e quindi di avere un separato TAB per l Europa. Nel 1989 un gruppo informale chiamato F. European Meeting (FEM) venne creato. Una delle priorità di questo gruppo fu quella di cominciare il processo di autonomia nell accreditamento dei training in Europa. L EuroTAB fu creato nel 1990 e dopo un periodo di accompagnamento/supervisione da parte del NATAB, cominciò a funzionare per conto suo accreditando i training europei. Nel 1993 fu creato AusTAB, il TAB australiano.

Il NaTAB quindi dipendeva (e dipende) dalla Guild americana e AusTAB dipendeva dalla AFG.-Australian F. Guild. EuroTAB non aveva nessun organismo da cui dipendeva. Dopo un po emerse chiaro che non c era un organismo che regolasse l attività del TAB europeo, la situazione era poco chiara a livello legale, amministrativo, logistico. Quindi F. EUROPA (il FEM intanto aveva cambiato nome) si attivò per creare una connessione più chiara ed ufficiale tra le associazioni europee, in modo da fondare su basi legali più solide l autorità e i compiti di cui era investito il TAB europeo. Nel Maggio del 1995 si creò le condizioni per un organismo di governo del TAB. Questo organismo - il COUNCIL - fu composto dai rappresentanti di tutte le Guild Europee. Nel 1996 poi il Council divenne operativo amministrando le elezioni degli insegnanti che concretamente sarebbero andati a far parte della commissione EuroTAB. Intanto nel 1991 dopo un processo durato qualche anno, si era formalmente costituita la IFF Federazione F. internazionale che raccoglie tutte le associazioni nel mondo e con lo scopo della tutela promozione del metodo, e come rete di collegamento tra le associazioni nazionali. COME FUNZIONA L EUROTAB L articolo 14 dello STATUTO ETC tratta del funzionamento dell EuroTAB, e stabilisce che: EuroTAB è una commissione dell EuroTAB Council, e viene amministrata dall ETC. Tra le attività dell ET ci sono: - l accreditamento di Training, Trainer e AT - lo sviluppo di nuove normative e proposte in cooperazione con gli altri TAB nordamericano e australiano. Le finanze dell ET sono amministrate dal Council. L EuroTAB svolge le sue funzioni autonomamente rispetto al COUNCIL, e le sue decisioni sono, nel rispetto delle normative vigenti, autonome e indipendenti. L EuroTAB COUNCIL sovrintende ai lavori del TAB e vigila che le normative siano applicate correttamente. L EuroTAB svolge un servizio per la comunità Feldenkrais che comprende: 1- Amministrare e sviluppare gli standard per i corsi di formazione per insegnanti Feldenkrais 2- Accreditare i programmi dei corsi di formazione 3- Certificare il ruolo di assistent trainer, candidate trainer e trainer. 4- Sviluppare nuove normative e proposte per il miglioramento dei suoi fini amministrativi in cooperazione con gli altri due TAB

5- Promuovere la ricerca e lo sviluppo del Metodo Feldenkrais in relazione ai compiti formativi. Da chi è composto Della commissione TAB fanno parte - 2 insegnanti, eletti dal COUNCIL, Quando c è un carica che scade, ETC manda una comunicazione alle Guild annunciando che c è una carica libera. Le guild avanzano proposte di candidature. Il Council decide. - 4 fra assistenti e i trainer che sono indicati dal corpo dei trainer e degli assistenti europei e nominati dal Council. - una liason è membro del ETCouncil e lo rappresenta presso ETab. Il COUNCIL inoltre sceglie tra i membri del TAB il Presidente che sovrintende ai lavori del TAB. La carica dura 3 anni. Chiunque può far parte dell ET. I suoi membri vengono scelti dall ETC attraverso votazione dopo aver vagliato le candidature arrivate. Da non confondere: I membri del Council sono rappresentati della associazione nazionale e quindi vengono inviati dall associazione nazionale in base a loro propri criteri. I membri dell ET sono eletti/nominati dal Council una volta che sono arrivate le più disparate candidature. Il lavoro di EuroTAB si basa sulle normative (POLICY) esistenti. Attualmente le policy sono: Policy di accreditamento dei Corsi di Formazione Policy di accreditamento di Trainer Policy di accreditamento di Trainer Candidate Policy di accreditamento di Assistent Trainer Policy per il makeup, (indicazioni per accreditare quegli insegnanti formati autonomamente da Mia Segal e Yoghanant Rywerant in 3 anni e con un solo Infine esiste il PROTOCAL TO CHANGE INTERNATIONAL POLICIES (Protocollo della procedura da seguire nel caso si voglia cambiare qualcosa delle normative esistenti attraverso un processo comune a livello internazionale che coinvolge i tre TABe i loro Organi di governo.) Riguardo l accreditamento dei Corsi di formazione i TAB operano in base a una normativa che si chiama Training Accreditation Guidelines (TAG) o Policy (TAP) formulata nel 1984 dopo la morte di Moshe da un comitato professionale di 8 trainer su richiesta della Fondazione F. Dopo diverse bozze infine la normativa fu adottata nel 1985. Finora questa normativa - con qualche aggiustamento e piccole modifiche - è quella impiegata per accreditare i training in tutto il mondo. L EUROTAB COUNCIL

(dallo Statuto) La data di entrata in vigore di questo statuto è il 1 Novembre 2003. LA sede dell associazione ETC è in Svizzera. Lo scopo di ETC è di AMMINISTRARE, mantenere e SVILUPPARE gli STANDARD DI FORMAZIONE del MF (inclusi quelli relativi a Trainer e Assistent Trainer) e PROMUOVERE il riconoscimento internazionale di tali standard. ETC svolge questi compiti soprattutto tramite la commissione EuroTAB. Sono membri di ETC le associazioni professionali degli insegnanti F. che vi partecipano inviando all ETC dei rappresentanti. Le ENTRATE che vanno a far parte del bilancio dell ETC derivano da: - quote pagate dalle associazioni nazionali (in misura della quoata associativa annuale e del numero degli iscritti all associazione nazionale). - quote pagata dai corsi di formazione in ragione attualmente del 2% della quota annuale di iscrizione al corso di formazione, per ogni studente iscritto al corso. - quote una tantum quando si invia la domanda di accreditamento di un Training, o di Trainer o Assistent Trainer. Sono organi dell ETC: - L Assemblea Generale formata dai RAPPRESENTANTI di ogni associazione nazionale in ragione di UN rappresentante per associazione (non esiste una rappresentazione proporzionata alla grandezza dell associazione). - Il Consiglio di Amministrazione, formato da un Presidente, un Segretario un Tesoriere e relativi vice. - Sindaci revisori. - Commissioni (come ad es l EuroTAB). In conclusione bisogna aver chiara questa distinzione fondamentale: Esiste l organismo principale che è EUROTAB COUNCIL ETC - che riunisce rappresentanti di tutte le associazioni europee più Israele il cui compito è di regolare, normare, amministrare gli accreditamenti e tutto quello che comporta formare studenti, e formatori di studenti. Il Council è un organo politico. Il Council fa questo TRAMITE la commissione EuroTAB ET, che ha una sua propria composizione, un suo modo di procedere, alquanto autonomo, nell amministrare i regolamenti (TAG). L EuroTAB è un gruppo di lavoro operativo.