FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO.

Documenti analoghi
D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Introduzione Religione e senso della vita

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Studio Biblico. La Croce di Cristo

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

NIETZSCHE. Abbagnano: Nietzsche va giudicato per quello che oggettivamente dice.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

365 Volte NON TEMERE

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore

Schopenhauer Le radici del sistema

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Information summary: La gestione delle obiezioni

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Il mito della caverna

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Umanesimo e Rinascimento

Indice generale. Premessa 5 dei 11

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Esempio di documento di testo

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

ROMANTICISMO E IDEALISMO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

FILOSOFIA a.s V^A L

PASSI BIBLICI DIFFICILI

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Sacra Scrittura e Simbolo

C R I S T I A N E S I M O

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

Filosofia e acquisizione di competenze

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi.

La filosofia della medicina Lezione n. 1

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche

istituto italiano per gli Studi Filosofici

PROGRAMMA PREVENTIVO

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

LO SPIRITO E LA PAROLA

Nietzsche Fasi della filosofia Nietzschiana Gli scritti del periodo giovanile Tragedia e filosofia: Le considerazioni inattuali:

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Programmazione curricolare di Istituto

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

Transcript:

www.aliceappunti.altervista.org FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO. Egli sostiene che la debolezza dell uomo sta nella sua ansia di certezza. In altre parole gli uomini, per poter sopportare il CAOS e l IRRAZIONALITA, si sono costruiti una serie di certezze, ma esse sono solo menzogne, sebbene MENZOGNE VITALI. L uomo è infatti caratterizzato dalla VOLONTA DI VERITA, ovvero vuole una VERITA ASSOLUTA (da sempre interesse della filosofia). Ma questa è solo la voglia di dare un significato ad una realtà altrimenti caotica. Una di queste menzogne vitali è ad esempio la RELIGIONE, nata dalla paura e dal bisogno. Il rifiuto dei queste menzogne permette secondo Nietzsche- il passaggio dall UOMO al SUPERUOMO. La filosofia di Nietzsche può essere vista pertanto come un aperta critica ai positivisti, così come a tutti coloro che credono che l oggetto abbia leggi in sé. Allo stesso modo i FATTI, per Nietzsche, sono invece stupidi ed hanno sempre bisogno di un interprete. Con Nietzsche si infrangono dunque i GRANDI MITI DELL OTTOCENTO. Capisaldi della filosofia di Nietzsche sono: 1) La VOLONTA DI POTENZA; 2) Il concetto di OLTREUOMO (o SUPERUOMO); 3) L ETERNO RITORNO. Essi fanno accedere ad un altra verità, ad un altra dimensione. L uomo si eleva cogliendo l imminente tragedia della realtà ed amandola ugualmente. IL PERIODO GIOVANILE: Nella natura esiste secondo Nietzsche- una dualità. Questa dualità è ben rappresentata ed espressa dai due impulsi dello spirito e dell arte greca: l APOLLINEO ed il DIONISIACO. 1) APOLLINEO: E un impulso alla forma, contrario al divenire. Ha una forma limpida ed armonica. 2) DIONISIACO: Esso scaturisce dalla forza vitale e dal divenire. L uno è dunque FORMA, e l altro è CAOS. Rappresentano STASI e DIVENIRE, RAGIONE ed ISTINTO, SERENITA ed INQUIETUDINE. Emblemi dei due impulsi sono APOLLO e DIONISO. I due istinti si susseguono in discordia, ma si eccitano reciprocamente generando l ARTE. Nietzsche propone un recupero, nella vita, dell impulso dionisiaco. Dioniso è infatti il dio della gioia e dell ebbrezza, che ride e danza, e soprattutto non fugge di fronte al mondo, ma è invece simbolo dell ACCETTAZIONE DELLA VITA IN TUTTI I SUOI ASPETTI SENZA PERO ESSERE RINUNCIATARI. Quest accettazione della realtà in tutti i suoi aspetti viene definita da Nietzsche FEDELTA ALLA TERRA. Il fatto di restare fedeli alla terra è forse il punto di partenza di tutta quanta la filosofia di Nietzsche.

Restare fedeli alla terra significa anche restare fedeli a noi stessi e ai nostri valori. Siamo noi, infatti, a stabilire quali sono i nostri valori, giacché una VERITA ASSOLUTA non esiste, così come di conseguenza neanche una morale assoluta. Dirà lo stesso Nietzsche, per bocca di Zarathustra: Non crediate a coloro che vi parlano di sovraumane speranze. Infatti crederci allontana l uomo della sue vere radici. LA STORIA: Nietzsche critica lo storicismo (che vede nella storia la progressiva manifestazione della verità), il quale inchioda l uomo al passato e ne paralizza le iniziative. La storia ha comunque anche aspetti utili. Essa si divide in 3 GRUPPI: 1) STORIA MONUMENTALE: E quella che procura i modelli da seguire, giacché la grandezza che fu possibile un tempo potrebbe sebbene non vi siano certezze- esserlo di nuovo. Questo tipo di storia porta dunque alla MITIZZAZIONE e al FANATISMO. 2) STORIA ANTIQUARIA: Essa preserva e venera il passato, di cui ci sentiamo eredi. Essa genera la felicità di non essere casi fortuiti del destino, ma di provenire da un passato che giustifica la nostra esistenza. Questo tipo di storia, però, OSTACOLA IL NUOVO e PARALIZZA L AZIONE. 3) STORIA CRITICA: Nasce dalla voglia di libertà di fronte al passato: lo deve infrangere per poter vivere. E come se essa portasse il passato davanti ad un tribunale, lo interrogasse e lo condannasse. Ciò determina la presunzione di poter tagliare i ponti con il passato. IL PERIODO ILLUMINISTA: Durante il periodo illuminista, Nietzsche fa uso del METODO GENEALOGICO per valutare la realtà. Esso è un METODO DI INDAGINE basato sul SOSPETTO. Questo metodo è detto GENEALOGICO perché non crede in realtà immutabili, ma al contrario che ogni cosa sia l esito di un processo. Ciò che interessa è anche COME PUO QUALCOSA NASCERE DAL SUO OPPOSTO. (Esempi: RAZIONALITA -IRRAZIONALITA, DISINTERESSE-VOLONTA, VERITA -ERRORI). Da questo metodo discende la FILOSOFIA DEL MATTINO (o del viandante ), che, con la scienza, esce della tenebre del passato e vive la vita sapendola transitoria e senza certezze. Secondo questo metodo, Dio stesso è visto come la più antica bugia vitale, la menzogna delle menzogne. E la personificazione di tutte quelle certezze elaborate dall umanità per dare senso e tranquillità alla vita caotica, ed il simbolo di ogni prospettiva oltre il mondo, che pone il senso dell essere fuori dall essere. Ma ora dice Nietzsche- Dio è morto, ovvero sono venute meno tutte le certezze assolute che hanno sorretto gli uomini per millenni come punti di riferimento. Solo l UOMO-FOLLE (FILOSOFO-PROFETA) avverte tutto questo, mentre il resto dell umanità no. Rendersene conto fa di ogni uomo un super-uomo. L ateismo è dunque il presupposto base di tutta la filosofia di Nietzsche. Da tutto questo viene fuori anche una critica ed una progressiva distruzione del PLATONISMO, del mondo metafisico ideale e perfetto, di cui quello reale dovrebbe essere la copia negativa. Con i valori morali e cristiani e tutte le false certezze ci siamo infatti sbarazzati di quello che era e che è il mondo vero, della vera morale.

Da sempre la verità è stata infatti divisa in SENSIBILE ed INTELLEGIBILE, contrabbandandola. Lo stesso Paltone ha attuato il nascondimento della realtà dietro una funzione ideale. Ma rivolgersi a ciò che è trascendente è un simbolo di debolezza e crea DUALISMO ONTOLOGICO e DUALISMO MORALE. Nasce infatti il conflitto fra ciò che si vuole e ciò che si può avere, e ciò che l uomo desidera lo MISTIFICA. La metafisica è quindi una cosa fuorviante, perché presenta il mondo come non è. Nietzsche si contrappone dunque a tutto questo, ponendosi come obiettivo restituire giustizia alla vita e libertà all uomo. Essere fedeli alla terra vuol dunque dire liberarsi da tutto questo. La stessa cosa vale per la scienza, che ha inorgoglito l uomo. Ma la verità è solo SOGGETTIVA. Anche il materialismo storico ha sostituito a Dio altri falsi idoli. La liberazione da tutte queste false credenze avviene in 6 TAPPE (filosofia greca, cristiana, kantiana, positivismo, filosofia del mattino e Zarathustra) che culminano con la FILOSOFIA DEL MEZZOGIORNO, senza più ombre, dove insegna ZARATHUSTRA. IL PERIODO DI ZARATHUSTRA: Quello creato dall uomo è solo un mondo apparente, e di fronte a questa scoperta l uomo diventa SUPERUOMO (o ULTIMO UOMO). Il super-uomo è per Nietzsche colui che è in grado di accettare la tragicità della vita, la morte di Dio, la perdita delle certezze, della morale e del cristianesimo, senza NICHILISMO, ma con il sorriso sulle labbra (facendosi prima cammello, poi leone ed infine fanciullo ). Egli si staglia verso il futuro. E un essere superiore che si erge sopra le masse. Ne è un esempio Zarathustra, profeta iranico. Nel periodo di Zarathustra Nietzsche affronta anche il tema dell ETERNO RITORNO. Questo è un tema STOICO. Secondo gli stoici, infatti, la realtà è manifestazione del LOGOS, presente in modo immanente nella realtà, che si manifesta NECESSARIAMENTE rinascendo e rimorendo in cicli temporali, ripetendo eternamente il suo corso ma rimanendo sempre lo stesso. Compito del sapiente è capire tutto questo con IMPERTURBABILITA, cercando di comprenderlo consapevolmente e razionalmente. L intero universo è dunque diviso in NASCITA e TRAMONTO. Riprendendo questi concetti, anche per Nietzsche tutti gli eventi sono destinati a tornare infinite volte. Ci si chiede allora cosa sia e quale sia il ruolo in tutto questo dell iniziativa umana. Credere nell eterno ritorno significa che il senso dell essere sta nell essere stesso e non al di fuori, che occorre vivere ogni attimo sapendo che esso ha in sé il suo appagamento. E il MASSIMO GRADO DI ACCETTAZIONE DELLA VITA. L ULTIMO NIETZSCHE: In questo periodo Nietzsche tratta la genealogia della morale, per mostrarne il carattere storico e divenuto. La morale è per Nietzsche un assoggettamento dell individuo alle direttive sociali. Ma questo è solo un modo per facilitare il DOMINIO DELL UOMO SULL UOMO: il forte condiziona il debole ed il debole indebolisce il forte.

Anticamente tra gli uomini governava la MORALE DEI SIGNORI (aristocrazia), che esprimeva la potenza ed i valori vitali di FORZA, SALUTE GIOIA. Ma poi è sopraggiunta la MORALE DEGLI SCHIAVI, che sgorga dalla debolezza ed ha come valori l UMILTA e la PIETA. Di ciò è responsabile il cristianesimo. La morale degli schiavi si è succeduta così a quella dei signori, a causa del RISENTIMENTO dei deboli verso i forti. Il debole vuole sottomettere così il forte, inculcandogli altri valori, opposti rispetto a quelli vitali. Nietzsche aveva già attaccato il cristianesimo con la morte di Dio, ma ora lo considera addirittura NEGAZIONE DELLA VOLONTA DI VIVERE. Il cristianesimo ha preso le parti di ciò che è DEBOLE ed ha mostrato i valori supremi come PECCAMINOSI, come delle TENTAZIONI. Il concetto cristiano di Dio è dunque il più corrotto, perché nemico della vita. La conclusione è dunque che fino ad oggi si è chiamata verità la MENZOGNA. Occorre perciò trasvalutare i valori. Sempre in quest ultimo periodo, compaiono nella filosofia di Nietzsche anche i concetti di VOLONTA DI POTENZA e NICHILISMO. La VOLONTA DI POTENZA e LA VITA NEL CONTINUO SUPERAMENTO DI SE STESSI. Questa è una prerogativa del superuomo. L arte, poiché forza creatrice, è il modello della volontà di potenza. Essa accetta inoltre l eterno ritorno. Con la volontà di potenza Nietzsche sembra quasi giustificare la sopraffazione. Per quanto riguarda il NICHILISMO, invece, esso ha vari significati: 1) VOLONTA DEL NULLA, un atteggiamento di fuga e disgusto dal mondo reale; 2) Situazione dell uomo moderno che, scoperta la mancanza di senso della vita, ne avverte il VUOTO e il NULLA. Mancano dunque un fine ed un perché. Il nichilismo nasce dal fatto che l uomo ha creduto in un mondo governato da UNITA, VERITA e BENE. Ma, essendosi reso conto che queste sono solo illusioni, è piombato nella disperazione. Gli attuali valori sono infatti tutti UMANI, TROPPO UMANI, frutto della civiltà, e non ASSOLUTI. Per Nietzsche esistono due tipi di nichilismo: 1) NICHILISMO COMPLETO ed INCOMPLETO: in quello incompleto i vecchi valori vengono distrutti, ma i nuovi valori sono illusioni propriocome gli altri. 2) DEBOLE o DI FORZA (PASSIVO o ATTIVO): nel primo l energia dello spirito è esaurita. Nel secondo invece lo spirito è più forte e distrugge ogni credenza, divenendo ESTREMO. Poi ESTATICO (in cui emergono nuove possibilità) e infine CLASSICO, il quale dà senso all insensatezza del mondo. Il NICHILISMO E COSI SUPERATO. Ultimo punto della filosofia di Nietzsche è poi il concetto di PROSPETTIVISMO, secondo cui non esistono cose o fatti, ma solo interpretazioni di cose o fatti, quindi il mondo è INNUMEREVOLE NEI SUOI SENSI. La conoscenza del mondo è possibile, ma essa è interpretabile in modi diversi. I nostri bisogni interpretano il mondo, così come il linguaggio è un sistema di metafore scambiate per verità oggettive. La lingua attua dei condizionamenti che vanno rianalizzati. Ai termini abituali si attribuisce infatti un significato specifico che poi è dato per certo. Ogni termine ha inoltre una valenza contraddittoria di significato che porta al problema del LIBERO USO DEL LINGUAGGIO.

Se si mette in discussione il significato dei termini, si capisce come la verità abbia subito molti rimaneggiamenti. Di vitale importanza diventa dunque la FILOLOGIA, che esige tempo, ed è un arte DI PERIZIA, che guarda CON SECONDI FINI, chiedendosi a chi le false interpretazioni possano giovare. Il linguaggio è dunque espressione di un ordine da cui siamo IRRETITI. Si fa strada anche l arte dell INTERPRETAZIONE, che è come una talpa nei sotterranei della storia. I fatti, dunque, parlano il linguaggio che l interprete fa loro parlare, e la verità è fondata solo dal soggetto. (QUESTO TESTO E' STATO INVIATO E PUBBLICATO ANCHE NELLA SEZIONE APPUNTI DEL SITO "SKUOLA.NET"). www.aliceappunti.altervista.org