Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Documenti analoghi
Energia dal legno dal bosco al camino!

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Porcia, 29 gennaio Ufficio Marketing

Opportunità POR FESR Veneto

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Situazione e prospettive

Conto energia Termico per piccoli impianti e interventi di efficienza energetica Dal sito

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Ing. Riccardo Castorri

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

DGR 1118 del

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

CONTO TERMICO 2.0. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Nuovo Conto Energia Termico

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Comunicare il Conto Termico 2.0

Combustibili e caldaie per la zootecnia

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

POI ENERGIA E BIOMASSE

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Consorzio forestale lario intelvese

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Che cos è Agenbiella:

Opportunità di risparmio energetico

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma

Società Agricola Cooperativa

Quali caratteristiche devono avere le stufe per approfittare dai incentivi?

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Proposte ANFUS per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Geotermia a bassa entalpia

dott. Giovanni Crozzolin

Transcript:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013

Il Decreto 28 dicembre 2012, attuativo dell articolo 28 del D.lgs 28/2011, prevede dei meccanismi di incentivazione per interventi di efficienza energetica e di piccole dimensioni. Il decreto è stato emanato dal Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero dell ambiente e con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Mipaaf ha inteso con tale decreto promuovere la valorizzazione delle biomasse per la produzione di energia termica, anche in considerazione di quanto stabilito dal D.lgs 28/2011 che prevedeva la necessità di destinare le biomasse legnose alla produzione di energia termica in via prioritaria.

Le azioni di valorizzazione delle biomasse forestali sono coerenti con le priorità del Programma Quadro per il Settore Forestale i cui obiettivi saranno perseguito con il Piano di settore foresta legna 2012-2014 che è stato elaborato nell ambito dello specifico tavolo di filiera istituito presso il Mipaaf. Tra gli interventi prioritari individuati un notevole rilievo viene dato all obiettivo di: «Ottimizzare la produzione e l utilizzo sostenibile delle biomasse forestali dentro e fuori il bosco, per uso energetico, definendo Linee guida nazionali di pianificazione degli impianti su basi di approvvigionamento locale, valorizzando la creazione di reti di distribuzione e il coordinamento delle diverse filiere produttive legno, anche attraverso l attivazione di progetti pilota».

In estrema sintesi le opportunità di utilizzo energetico devono costituire uno degli strumenti prioritari per conseguire un sistema di gestione sostenibile del patrimonio forestale nostrano. Un sistema di incentivi basato sulla diffusione di piccoli impianti di generazione di calore e sulla qualità della biomassa utilizzata può contribuire al conseguimento di questi obiettivi.

Per quanto riguarda il contenuto del decreto l azione del Mipaaf si è concentrata sulle norme relative ai sistemi di riscaldamento a biomasse: -stufe, -termocamini, -caldaie a biomasse fino a 500 kw termici ricevono un incentivo se installati in sostituzione di vecchi impianti alimentati a gasolio, olio combustibile, carbone e biomasse.

Caldaie a biomasse Il limite di 500 kw termici è esteso a 1000 kw previa iscrizione in appositi registri che saranno istituiti dal GSE e nel limite di un contingente di spesa annua non superiore a 7 milioni di euro per le amministrazioni pubbliche e non superiore a 23 milioni per i soggetti privati.

Sostituzione del GPL Un altra opportunità data al settore agricolo e forestale riguarda la possibilità di sostituire generatori di calore alimentati a GPL con quelli a biomasse, a condizione che siano rispettati tre criteri: -l intervento sia effettuato in aree non metanizzate, -sia rivolto esclusivamente ad aziende agricole che effettuino attività agroforestale, -il generatore abbia i requisiti previsti per il coefficiente premiante 1,5, ossia con elevate performance dal punto di vista ambientale.

Serre e fabbricati rurali Un altro aspetto di particolare importanza per il MIPAAF, è stato l inserimento delle serre esistenti e i fabbricati rurali tra le destinazioni della sostituzione dei generatori di calore previsti dal decreto. Il settore orto floro vivaistico continua ad avere un trend di sviluppo crescente ed a manifestare una notevole dinamicità essendo l unico settore agricolo a livello nazionale a registrare tassi di espansione delle superfici in alcune aree mentre in base all ultimo censimento ISTAT ha la caratteristica socio-demografica di avere conduttori d azienda con un età più bassa rispetto alla media nazionale.

Serre e fabbricati rurali Le serre sono attualmente in larghissima parte riscaldate con gasolio e consumano circa 350 milioni di litri all anno con una emissione in atmosfera di oltre 1 milione di tonnellate di Co2 equivalente. I recenti provvedimenti che hanno ulteriormente ridotto i benefici sulle accise hanno determinato un aggravio dei costi per il riscaldamento delle colture protette. La possibilità di sostituire gli impianti di riscaldamento delle serre alimentati a gasolio con quelli alimentati a cippato o pellet comporta la possibilità di ridurre i crescenti corsi energetici.

Certificazione della biomassa Consideriamo molto positivo è qualificante per l intero sistema la previsione che per accedere al conto termico sia stato previsto l obbligo di utilizzare pellet certificato conforme alla norma UNI EN 14961-2 classi A1 e A2. In sede di definizione del decreto è stata attentamente valutata la possibilità di estendere tale previsione anche alle altre tipologie di biomassa con l intento di sostenere in primis le produzioni con maggiori aspetti qualitativi. Allo stato attuale la qualità del cippato di legna utilizzato dipende esclusivamente dalla applicazione delle previsioni del Dlgs 28/11 dove vengono richiamati i principi già delineati dalla Direttiva 28/2009.

Nuovi impianti Il decreto, infine, prevede la possibilità per le aziende agricole di accedere agli incentivi anche nel caso di nuova installazione, e non solo per la sostituzione di impianti pre-esistenti, di impianti di climatizzazione invernale alimentati a biomasse.

Strategia Energetica Nazionale Nei giorni scorsi il Governo ha presentato la nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN), che rappresenta un elemento cardine dell agenda per la crescita sostenibile. L obiettivo della SEN è la modernizzazione del settore energetico senza trascurare le scelte di sostenibilità ambientale che sono state fatte in adesione agli obiettivi europei. Coerentemente con queste necessità, la SEN si incentra su quattro obiettivi principali: - Allineare il costo e il prezzo dell energia a quelli europei; - Raggiungere e superare gli obiettivi definiti dal pacchetto 20 20 20 ; - Migliorare la sicurezza di approvvigionamento; - Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico.

Strategia Energetica Nazionale Le energie rinnovabili giocano un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi della SEN, in quanto si prevede che il loro contributo al superamento degli obiettivi ambientali europei sia fondamentale, in una logica di sviluppo del settore che sia economicamente sostenibile, puntando all allineamento dei costi di incentivazione ai livelli europei, con una preferenza per le tecnologie con maggiori ricadute sulla filiera economica nazionale. Lo sviluppo delle energie rinnovabili avverrà attraverso una produzione sostenibile, ossia con una reale riduzione delle emissioni e senza impatti negativi sull ambiente o sugli usi alimentari dei terreni. Per le biomasse agricole è previsto un ruolo importante per la produzione di energia termica e biocarburanti di seconda generazione. In tale ottica la SEN sembra attribuire grande importanza alla promozione di investimenti nel settore forestale nazionale e allo sviluppo del biometano.