Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ITALIA SETTENTRIONALE

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

ITALIA SETTENTRIONALE

Capitolo 2. Popolazione

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Per ulteriori informazioni:

L epidemiologia nei secoli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

L epidemiologia nei secoli

Appendice:Materiali e metodi

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

La realtà delle diseguaglianze

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Il metodo delle proporzioni crescenti

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

STATISTICA: esercizi svolti su RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICI

PRESENZE UNIVERSITARIE

I NUMERI ITALIANI Infanzia e adolescenza in cifre Edizione 2002

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Provincia di Monza e della Brianza

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Scuola dell'infanzia Regione

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Statistiche in breve

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Epidemiologia generale. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

I Comuni italiani 2015

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Rapporto Epidemiologico InfluNet

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

L interruzione volontaria della gravidanza in Italia

Rilevazione sulle forze di lavoro

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Infortuni sul lavoro Anni

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Rapporto Epidemiologico

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Rapporto Epidemiologico

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

2,50 2,25 2,00 1,75 1,50 1,25. Tasso di variazione medio annuo della popolazione residente per provincia Anno 2006 (valori percentuali) 1,00 0,75

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Appendice B Indicatori statistici

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Transcript:

LEZIONE TASSI E RAPPORTI IN AMBITO SANITARIO PROF. CRISTIAN SIMONI

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. Tassi mortalità corretti (standardizzati) ------------------------------------------------------------ 4 1.2. Tasso di mortalità standardizzato anni 2002-2006 (valori per mille abitanti) ---------------- 6 1.3. Tassi di mortalità infantile --------------------------------------------------------------------------- 7 1.4. Tassi di mortalità neonatale-------------------------------------------------------------------------- 7 1.5. Tasso di natimortalità --------------------------------------------------------------------------------- 7 1.6. Tasso di mortalità perinatale------------------------------------------------------------------------- 7 1.7. Rapporto causa di morte ----------------------------------------------------------------------------- 8 1.8. Rapporto di mortalità proporzionato --------------------------------------------------------------- 8 2 Tassi di fertilità (fecondità) ---------------------------------------------------------------------------- 10 Bibliografia ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 15 2 di 15

Le misure statistiche in ambito sanitario aiutano gli operatori di questo settore a valutare lo stato di salute della collettività. Tra gli strumenti statistici più usati dalle istituzioni e strutture sociosanitarie vi sono: il tasso: indica la frequenza con la quale si verifica un certo evento, è espresso nella forma: a è la frequenza con cui un evento si manifesta, a+b invece rappresenta il numero di soggetti a rischio rispetto all evento nello stesso intervallo di tempo. k è un numero-base come 10/100/1000, usato per evitare risultati con cifre troppo piccole di difficile lettura. Il numeratore del tasso è qui parte del denominatore. rapporto: è una frazione del tipo ; in cui c e d sono le frequenze che si riferiscono al manifestarsi di qualche evento o situazione e k un numero-base come 10/100/1000. Un caso di rapporto è ad esempio il numero di posti letto per abitante, dunque nella suddetta frazione il numeratore non è parte del denominatore, al contrario del tasso. 3 di 15

1 Tassi e rapporti di mortalità Il tasso di mortalità esprime la frequenza relativa del manifestarsi della morte in un intervallo temporale, con riferimento ad una popolazione specifica. Nel t.d.m. il denominatore indica la popolazione a rischio, mentre il numeratore indica le morti relative alla popolazione determinata dal denominatore. Tasso grezzo di mortalità annuale: Nel caso in cui si voglia confrontare il tasso grezzo di mortalità di due popolazioni bisogna tener conto delle variabili socioeconomiche, etniche, l età ed il sesso. Tasso specifico di mortalità annuale: permette di osservare tassi di mortalità di piccoli gruppi di popolazione: Un esempio di tasso specifico può essere quello in cui al numeratore si inseriscono le morti attribuite ad una data malattia; altri tassi specifici sono quelli sesso-etnia. 1.1. Tassi mortalità corretti (standardizzati) Quando indaghiamo il livello di salute della popolazione osservando i tassi di mortalità specifici, ci accorgiamo d essere di fronte ad un gran numero di dati. Si può dunque costruire un tasso cosiddetto corretto o standardizzato che consiste nel tenere costanti alcuni fattori come ad esempio il sesso o l età. Infatti, effettuare confronti tra territori con popolazioni rispettivamente più giovani e più anziane, senza tenere conto di ciò, potrebbe portare a conclusioni fuorvianti. 4 di 15

Un tasso standardizzato mira a quantificare dunque la mortalità che si avrebbe in due popolazioni a confronto se la distribuzione per età fosse la stessa. Per calcolare questo tasso bisogna scegliere la popolazione standard che dovrebbe rispecchiare la distribuzione della popolazione per la quale si vuole stimare l effetto. Il tasso standardizzato rappresenta quindi un indicatore costruito in modo artificiale, che non corrisponde più esattamente al valore reale, ma che è adatto a confrontare i valori della mortalità tra periodi e realtà territoriali diversi per struttura di età delle popolazioni residenti. 5 di 15

1.2. Tasso di mortalità standardizzato anni 2002-2006 (valori per mille abitanti) Fonte: www.regione.emilia-romagna.it 2002 2003 2004 2005 2006 Tasso di varizione 2006-02 Tasso di variazione medio annuo Piemonte 8,8 9,1 8,1 8,4 8,1-8,4-2,1 Lombardia 8,4 8,6 7,7 7,8 7,6-9,8-2,5 Veneto 8,2 8,3 7,7 7,8 7,5-7,8-2,0 Emilia-Romagna 8,3 8,6 7,9 8,0 7,8-6,2-1,6 Toscana 8,3 8,5 7,7 8,0 7,7-6,7-1,7 Italia 8,5 8,7 7,9 8,1 7,8-7,5-1,9 Stuttgart 8,7 8,9 8,1 8,3 7,9-9,4-2,4 Freiburg 8,8 9,0 8,4 8,4 8,0-9,7-2,4 Denmark 11,6 11,3 10,9 10,6 10,6-8,1-2,0 Pais Vasco 8,2 8,3 7,8 8,0 7,5-9,2-2,3 Cataluna 8,6 8,8 8,1 8,5 7,8-8,8-2,2 Etela-Suomi 9,8 9,6 9,2 9,2 8,9-9,4-2,3 Pays de la Loire 8,5 8,8 7,9 7,9 7,7-10,1-2,5 Rhone-Alpes 8,4 8,4 7,7 7,9 7,3-12,8-3,2 Noord-Brabant 9,9 9,6 9,1 9,0 8,7-11,8-2,9 Wielkopolskie 12,2 12,1 11,9 11,5 11,5-5,2-1,3 Bucaresti-Ilfov 13,1 12,8 12,1 12,7 12,5-4,4-1,1 Derbyshire and Notting. 10,5 10,5 - - - - - West Midlands 10,5 10,8 - - - - - UE 27 10,1 10,1 9,5 9,6 9,3-7,9-2,0 Tassi di mortalità materna Intendiamo con cause puerperali un decesso collegato alla gravidanza. Un problema legato a questo tasso è che i nati morti non vengono inclusi nel denominatore: una madre infatti può incorrere nella morte per causa puerperale senza aver necessariamente avuto un nato vivo. Inoltre una madre può avere dei parti gemellari e dunque in tale caso il denominatore aumenta e fanno diminuire il tasso. Infine, la morte della madre potrebbe avvenire ad una grande distanza di tempo dalla nascita (anche un anno dopo). 6 di 15

1.3. Tassi di mortalità infantile I limiti di questo tasso sono rappresentati dal fatto che dei bambini possono nascere in un anno solare e morire in quello successivo: tale tasso dunque è attendibile sono all analisi di popolazioni dove vi sia un andamento demografico costante; meno preciso invece risulta in situazioni ove vi siano cambiamenti rilevanti da anno ad anno. 1.4. Tassi di mortalità neonatale È utile per scoprire la natura della mortalità per età inferiori all anno. 1.5. Tasso di natimortalità Tale tasso è controverso in quanto in alcuni paesi non si definisce la durata della gravidanza mentre in altri questo parametro è preso in considerazione a fini del calcolo del tasso. Si preferisce pertanto utilizzare un rapporto di natimortalità: 1.6. Tasso di mortalità perinatale Questo tasso combina degli elementi presenti nei tassi precedenti: 7 di 15

1.7. Rapporto causa di morte Questo rapporto serve ad indicare l importanza di un determinata causa di morte: si possono confrontare ad esempio due collettività. 1.8. Rapporto di mortalità proporzionato Serve a confrontare le condizioni di salute di diversi gruppi: una età. Il denominatore può riguardare ad esempio i morti per incidente o un gruppo rappresentate 8 di 15

Variazioni 1990-2005 nel tasso di mortalità infantile (0-5 anni): decessi su 1.000 nati vivi. Fonte: www. Unicef.it Regione 1990 2005 Africa subsahariana 185 166 Asia meridionale 126 82 Paesi asiatici ex URSS 81 72 Oceania 80 63 Asia occidentale 68 55 Asia sud-orientale 78 41 Nord Africa 88 35 America Latina e Caraibi 54 31 Asia orientale 48 27 Paesi europei ex URSS 27 17 Est Europa 29 17 Paesi in via di sviluppo 106 83 9 di 15

2 Tassi di fertilità (fecondità) Per fertilità si intende l attitudine alla procreazione (può rimanere anche solo potenziale), ovvero la capacità della donna a dar luogo ad una nascita vivente. L età feconda delle donne è convenzionalmente stabilita ai fini statistici dai 15 ai 49 anni. Tasso grezzo di natalità È il tasso più utilizzato, si tratta del totale dei nati vivi diviso la popolazione totale Tasso di fertilità generale Tasso di fertilità specifico per età Questo tasso permette l analisi dei tassi di fertilità per intervalli limitate di età feconde. Questi tassi possono essere calcolati per anni singoli o per intervalli di età, o ancora tassi specifici di fertilità possono riguardare l etnia o lo stato socioeconomico. Tasso di fertilità totale Quando i tassi specifici per età sono sommati e moltiplicati per l ampiezza della classe specifica si ottiene un tasso di fertilità totale. Tasso di fertilità cumulato Si ottiene moltiplicando il tasso di natalità specifico per età per l ampiezza della classe d età, cumulata per età. Tasso di fertilità standardizzato 10 di 15

Come per il tasso grezzo standardizzato, così è possibile ottenere un tasso di fertilità standardizzato. Tasso di fecondità per classi di età e TFT Anni 2001, 2004 e 2006. Fonte: Fonte: www.regione.emilia-romagna.it 2001 2004 2006 15-24 25-29 30-34 35-39 40-49 TFT 15-24 25-29 30-34 35-39 40-49 TFT 15-24 25-29 30-34 35-39 40-49 TFT Piemonte 18,0 68,3 82,6 40,7 3,7 1,15 19,2 70,1 89,5 48,2 4,9 1,26 20,1 71,9 90,4 51,7 5,7 1,31 Lombardia 17,9 68,3 90,1 46,1 4,4 1,22 19,5 72,5 97,0 54,6 5,7 1,35 21,0 74,5 97,9 58,5 6,5 1,41 Veneto 16,2 67,5 87,4 47,6 4,6 1,20 18,9 72,3 97,6 55,9 5,9 1,36 20,0 73,6 98,1 57,5 6,5 1,39 Emilia- Romagna 21,4 67,2 81,0 43,9 4,2 1,19 23,1 71,2 88,3 51,9 5,8 1,32 24,2 74,3 89,4 54,9 6,7 1,38 Toscana 17,1 63,3 80,5 44,3 4,2 1,13 18,7 66,0 89,7 52,9 6,0 1,27 19,2 64,1 88,8 56,1 6,6 1,29 Italia 21,3 74,5 84,9 43,4 4,4 1,25 21,0 74,4 91,6 50,4 5,6 1,33 20,7 73,6 91,9 53,5 6,2 1,35 Tassi e rapporti di morbosità Uomini Donne Casi Tasso grezzo Tasso std Casi Tasso grezzo Piemonte 12096 610 376 10130 496 286 Valle d'aosta 329 575 388 286 496 310 Lombardia 23349 541 367 22253 501 305 Trentino Alto Adige 2208 480 361 1962 421 280 Veneto 10527 489 348 10113 459 282 Friuli Venezia Giulia 3091 576 358 3208 576 328 Liguria 4620 651 362 3915 518 271 Emilia Romagna 10319 568 338 9923 530 298 Toscana 9464 590 352 8036 481 275 Umbria 2285 600 360 1944 492 281 Tasso std 11 di 15

Marche 3876 573 352 3045 436 266 Lazio 12902 518 360 11683 445 288 Abruzzo 2539 425 279 2190 354 211 Molise 704 459 313 497 316 200 Campania 12573 437 395 9935 334 261 Puglia 7701 385 303 6548 316 223 Basilicata 1326 453 328 1029 346 234 Calabria 3576 357 275 2989 292 207 Sicilia 8987 364 288 7004 272 190 Sardegna 3444 434 329 3037 374 248 ITALIA 132141 483 336 122052 431 274 Tumori: numero di nuovi casi, tasso grezzo di incidenza per 100.000, tasso standardizzato (standard europeo) per 100.000. Età: 0-84. Anno 2008. Tasso grezzo: calcolato come rapporto tra casi e popolazione, per 100.000. Tasso standardizzato (std): tasso corretto per età utilizzando come standard la popolazione europea. Fonte: i dati sono stimati dal Reparto Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità. Disponibile su: www.tumori.net Con morbosità intendiamo la condizione della collettività rispetto ad una malattia. Nel caso delle malattie la registrazione di casi è più difficile, i dati spesso a disposizione sono incompleti in alcuni paesi. Tasso di incidenza Assieme al tasso di prevalenza, quello di incidenza è fra i più utilizzati. Misura il grado con il quale i nuovi casi vanno manifestandosi nella società, per questo è utile al fine di valutare l urgenza di misure preventive. Tasso (rapporto) di prevalenza 12 di 15

Trattasi in realtà di un rapporto anche se comunemente definito tasso. È usato spesso nello studio delle malattie croniche: Il rapporto di letalità Serve a testare quanto sia efficace un programma terapeutico. Può essere infatti interpretato come la probabilità di morire dopo aver contratto la malattia (ad esempio malattie endemiche): Il rapporto di immaturità Tasso di attacco secondario Consente di calcolare il manifestarsi di una malattia contagiosa tra persone a rischio che sono già state esposte a contagio in precedenza. È utile ad esempio nei contesti chiusi (ad es. scolareschi), laddove è presumibile che tutti i membri siano stati a contatto. 13 di 15

14 di 15

Bibliografia Wayne W. Daniel, Biostatistica, Edises, Città di castello 2007. Fowler- Jarvis- Chevannes, Statistica per le professioni sanitarie EdiSES, Città di Castello 2005. Bland M., Statistica medica, Apogeo, Milano 2009. Marradi A.- Nigris D. (a cura di), Evidence-Based Medicine: una critica, Franco angeli, Milano 2010. 15 di 15