INTERVENTO DEL CONSOLE. Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 28 Maggio 2016 (Parte Riservata) MdL Elio Giovati

Documenti analoghi
SCUOLA - LAVORO

PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE

INTERVENTO DEL CONSOLE. Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 16 Maggio 2015 (Parte Riservata) MdL Elio Giovati

Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 24 Maggio 2014 (Parte Pubblica)

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.


Ministero della Pubblica Istruzione SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO Via Trebbia n CREMONA. alunna CLEMENTI ALESSIA Classe 1D a.s.

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Solidarietaà. Il calendario della. Il calendario della. 2 a A - Media Ferraris. 2 a O - Media Ferraris sede Marconi Giuseppe Cecoro

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

F O R M A T O E U R O P E O

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

F O R M A T O E U R O P E O

I.T.I.S.-I.P.S.I.A. PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO CURATO DALLE CLASSI II^ - SEZIONE I.P.S.I.A. in collaborazione con.

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

FORMATO EUROPEO PER IL

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

Esibizione GRUPPO FOLK C era na vota

F O R M A T O E U R O P E O

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

La tecnica per crescere

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

La direzione giusta.

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

GIUSEPPE VOLPE

95

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

Assemblea del Comitato Genitori

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

F O R M A T O E U R O P E O

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Regolamento del Premio Francesco Dallorso. Anno Art. 1 Finalità. L Associazione culturale L Agorà di Lavagna in collaborazione con

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO. Provincia di Parma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

Ivrea, 28 ottobre Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche in indirizzo LORO SEDI

Intervento F. di Cesare - 1

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BUON ANNO A coloro che con Amore si impegnano ogni giorno a guardare oltre le apparenze del comportamento dei bambini e dei ragazzi autistici.

Regione Basilicata Consiglio regionale. Dipendente a tempo indeterminato ( cat. D.1/6)

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Presentazione del proprio curriculum vitae.

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Dorotea Di Giorgio. All interno di Sinapsi Group svolgo la mansione di impiegata nel settore Outsourcing. Impiegata INFORMAZIONI PERSONALI

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

orientamento e formazione degli insegnanti

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

COMUNE DI SPILAMBERTO

Date (da-a) Marzo 1998 marzo 1999 Nome e indirizzo del datore di 5 Stormo Cervia

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Diploma, Job Maps e... What s Up?

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

PROGETTO ORIENTAMENTO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Carissimi concittadini,

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I nostri rifiuti diventano opere d arte

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

E con grande piacere che vi comunichiamo che la giuria ha nominato i vincitori del concorso Piazza Affari Tedesco, edizione a.s.

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Transcript:

INTERVENTO DEL CONSOLE Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 28 Maggio 2016 (Parte Riservata) MdL Elio Giovati

PROGRAMMA ASSEMBLEA GENERALE MdL PROGRAMMA (Parte Riservata) Ore 09.00 Basilica Cattedrale S. Maria della Steccata Celebrazione Santa Messa Ore 10.00 Camera di Commercio, Sala Aurea Assemblea generale dei soci

PROGRAMMA ASSEMBLEA GENERALE MdL PROGRAMMA (Parte Pubblica) Ore 10.30 3^ Edizione Mostra Il Lato Artistico dei MdL Ore 10.45 Inno Nazionale Intervento del Console e delle Autorità Ore 11.30 Presentazione dei neo Maestri 2016 Consegna attestati per i 25 anni di Magistero Ore 12.30 Assegnazione premio classi vincitrici progetto Lia e Augusto nel Gran Regno del Gusto Assegnazione premio classe vincitrice progetto «Impresa Possibile» Assegnazione Borse di studio per gli studenti vincitori dell VIII Concorso Antonio Chierici Una Stella per la Scuola Ore 13.00 Chiusura manifestazione e foto di gruppo Ore 13.15 Pranzo al ristorante Corale Verdi - Parma

INTERVENTO DEL CONSOLE MdL Elio Giovati

Consiglio Direttivo per il triennio 2016 2018 (1/2) Giovati Elio Ruggerini Maurizio Michelotti Maria G. Foti Sebastiano Lavacchielli Pio Malpeli Renato Console Provinciale Vice Console Provinc. Consigliere Segretario Consigliere Consigliere Consigliere

Consiglio Direttivo per il triennio 2016 2018 (2/2) Marchesi Gabriella Mazza Camillo Taffurelli Vasco Zanda Graziella Zuccheri Paolo Campanini Rosetta Vismara Carlo Galaverna Giuseppe Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Tesoriere Console Emerito Console Emerito

Revisori dei Conti per il triennio 2016-2018 Gennari Gabriella Albertini Luigi Rizzardi Maria Pia Presidente Componente Componente

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Intervento del Presidente del Collegio dei Revisori

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015 RIEPILOGO GENERALE

Il lato artistico dei MdL Terza Edizione Siamo alla terza edizione della mostra il Lato Artistico dei Maestri del Lavoro, che intende dare ali alla passione, alla fantasia, al lavoro di altrettanti MdL che oggi espongono le loro opere. Abbiamo così dato spazio ai filoni: Fotografia Pittura Ho fotografato invece di parlare, ho fotografato per non dimenticare, per non smettere di guardare. (Daniel Pennac) La pittura è una poesia che si vede e non si sente ( Leonardo D Vinci) Scultura Io intendo scultura quello che si fa, per forza di levare (Michelangelo Buonarroti) Riciclo Creativo Ovvero Fantasia e talento Chi ha pazienza può ottenere ciò che vuole. (Benjamin Franklin) I colleghi e le colleghe con le loro opere continuano a stupirci.

Luigi Albertini MdL dal 1996 Maestro del Riciclo La sua passione è estrarre dalle lame bellissimi coltelli. Presenta cinque coltelli da caccia e da collezione.

Giorgio Alessandrini MdL dal 1995 Pittore La sua passione è dipingere aggiungendo materiale di recupero come viti, chiodi che si raggruppano in stormi ordinati e prendono le forme più inaspettate. Presenta cinque opere: Paesaggio autunnale Bosco invernale Canneto Macinini Farfalle

Luciano Belletti MdL dal 1993 Scultore La sua passione è scolpire il legno, in particolare, il legno di ulivo che è il materiale più adatto alla sua ricerca artistica. Presenta due opere: Samantha in orbita - Futuro Ragnatele internet - Invasione

Mario Lorenzola MdL dal 1984 Maestro del Riciclo Presenta tre opere che ha realizzato recuperando vecchi oggetti: Motocicletta B.M.W. Tipo fuoristrada Don Chisciotte Ottica militare

Luigi Mazzini MdL dal 2013 Fotografo Fotografo per hobby, spera che le sue opere possano trasferire, attraverso la carta, le sue stesse emozioni. Presenta: I volti di una vecchia Parma

Maria Grazia Michelotti MdL dal 2004 Maestra del riciclo Sapeva cucire e ricamare dalla scuola elementare. Da quando è in pensione ha cominciato a recuperare stoffe dimenticate per realizzare, soprattutto, corredi per bambini. Presenta quattro opere: Tanti vecchi tovaglioli La casa del Piccolo Principe Tante conchiglie per un mare di felicità I coniglietti della nanna

Carlo Vismara MdL dal 1988 Pittore - Scultore E un pittore dilettante che dipingeva già quando era alle elementari. Alla seconda giovinezza ha deciso, recuperando degli oggetti in natura, di passare alla scultura. Presenta cinque opere: Nike (la vittoria alata) Drago morente Les amants (gli amanti) The day after (il giorno dopo) Nessy (il mostro di Loch Ness)

INTERVENTO DEL CONSOLE Consolato dei MdL di Parma ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 28 Maggio 2016 (Parte Pubblica) MdL Elio Giovati

FRATELLI D ITALIA Fratelli d'italia, l'italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, che schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'italia chiamò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'italia chiamò, sì!

INTERVENTO DEL CONSOLE PROVINCIALE MdL Elio Giovati

Consiglio Direttivo per il triennio 2016 2018 (1/2) Giovati Elio Ruggerini Maurizio Michelotti Maria G. Foti Sebastiano Lavacchielli Pio Malpeli Renato Console Provinciale Vice Console Provinc. Consigliere Segretario Consigliere Consigliere Consigliere

Consiglio Direttivo per il triennio 2016 2018 (2/2) Marchesi Gabriella Mazza Camillo Taffurelli Vasco Zanda Graziella Zuccheri Paolo Campanini Rosetta Vismara Carlo Galaverna Giuseppe Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Tesoriere Console Emerito Console Emerito

Revisori dei Conti per il triennio 2016-2018 Gennari Gabriella Albertini Luigi Rizzardi Maria Pia Presidente Componente Componente

INTERVENTO DEL CONSOLE PROVINCIALE MdL Elio Giovati

INTERVENTO DEL CONSOLE INTERVENTI DELLE AUTORITA PRESENTI IN SALA MdL Elio Giovati

Bologna, 1 Maggio 2016 Palazzo di Re Enzo

Bologna, 1 Maggio 2016 Conferimento della Stella a 8 nuovi MdL del Consolato di Parma

Maestri del Lavoro 2016 Un particolare benvenuto alle nuove Stelle del Magistero del Lavoro di Parma: Danilo Avanzini Giovanni Del Prato Anna Margaritelli Gino Nicoli Enrico Patroni Fausto Scarpioni Roberto Soresini Marco Vecchia Cariparma S.p.A. Barilla G. R. F.lli S.p.A. Barilla G. R. F.lli S.p.A. Enel Distribuzione S.p.A. Parmalat S.p.A. Sicim S.p.A. Barilla G. R. F.lli S.p.A. Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Cariparma S.p.A. MdL Avanzini Danilo Dirigente Ufficio Ragioneria, Contabilità e Bilancio

Cariparma S.p.A. MdL Avanzini Danilo Dirigente Ufficio Ragioneria, Contabilità e Bilancio Svolge quasi quarant anni di servizio presso la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. Assunto nel 1972 come impiegato addetto alla Cassa Centrale quindi Ufficio Ragioneria; nel tempo ricopre incarichi sempre più impegnativi e di responsabilità sino alla promozione a dirigente dell Ufficio Ragioneria, Contabilità e Bilancio. Il suo forte attaccamento agli obiettivi proposti dall Azienda e i suoi contributi organizzativi alle procedure di lavoro sono stati un sicuro punto di riferimento per i colleghi, e in particolare per quelli di due uffici strategici: Contabilità Generale e Contabilità & Finanza, nei confronti dei quali ha sempre dimostrato sensibilità e attenzione, trasferendo loro la sua esperienza, aiutando così la loro crescita professionale. Matura la pensione nel 2011 e Cariparma gli dedica un saluto particolarmente riconoscente.

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Del Prato Giovanni Responsabile Area Informatica

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Del Prato Giovanni Responsabile Area Informatica La Barilla G.e R.F.lli S.p.A. lo assume nel 1985 come programmatore scegliendo fra i laureati in ingegneria. Da 30 anni opera nell area Information Technology dapprima partecipando a diversi progetti, proseguendo poi come capogruppo, quindi responsabile dell area informatica, maturando la nomina a dirigente. Ha dedicato un impegno importante a progetti specifici per gestire in modo nuovo il sistema organizzativo riguardante la governance a livello centrale in riferimento ai vari Paesi nei quali si era estesa l attività dell Azienda, superando le elevate criticità operative. Durante la sua carriera ha apportato notevoli cambiamenti, con l inserimento di nuove tecnologie tali da migliorare e ottimizzare i processi aziendali. Molto apprezzata la sua disponibilità e apertura professionale verso i suoi collaboratori consentendo la loro crescita all interno dell Azienda, coinvolgendoli nella ottimizzazione dei processi.

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Margaritelli Anna Direzione Mercati Esteri

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Margaritelli Anna Direzione Mercati Esteri La sua assunzione avviene nel 1981 presso la Barilla G. e R. F.lli S.p.A. e da subito ricopre l incarico di assistente personale del Presidente Sig. Pietro Barilla. Quando l Azienda inizia la sua internazionalizzazione chiede ed ottiene di entrare nella Direzione Mercati Esteri. Contribuisce ad allargare la funzione expert, conquista nuovi clienti in mercati emergenti, dimostrando grandi doti relazionali e forte passione per il proprio lavoro. Avendo avuto la possibilità di interfacciarsi con diverse funzioni aziendali ha appreso diverse prospettive e modi di affrontare la pianificazione del lavoro gestendo in maniera proficua e con forte valore aggiunto, i processi aziendali. Accetta ed intraprende le sfide professionali necessarie per assumere competenze di business molto sviluppate, le quali rappresentano un forte stimolo ed un esempio per i colleghi più giovani, interessati ad acquisire esperienza.

Enel Distribuzione S.p.A. MdL Nicoli Gino Coordinatore Squadre Interventi

Enel Distribuzione S.p.A. MdL Nicoli Gino Coordinatore Squadre Interventi Entra nel 1988 all Enel Distribuzione S.p.A. come operaio elettricista ricoprendo man mano incarichi sempre più specialistici attraverso la sua diligenza e la sua preparazione tecnica, assumendo importanti responsabilità che lo portano a livello di Quadro. Il contributo professionale profuso, nei diversi ruoli assunti, è stato sempre determinante per gli obiettivi aziendali. Coordina da anni una ventina di collaboratori addetti alle varie attività nelle provincie dell Emilia Romagna; si occupa personalmente della loro formazione, anche in campo di sicurezza e prevenzione. E una figura di riferimento nella gestione delle emergenze quali allagamenti, nevicate e terremoti. Esemplare la fedeltà all Azienda e preciso nel raggiungere gli obiettivi fissati.

Parmalat S.p.A. MdL Patroni Enrico Responsabile del Controllo Merci in entrata e uscita

Parmalat S.p.A. MdL Patroni Enrico Responsabile del Controllo Merci in entrata e uscita Assunto come operaio dalla Parmalat S.p.A. nel 1980 si è inserito molto lodevolmente nei ruoli che l Azienda gli ha assegnato fino all incarico di capoturno, di responsabile del controllo qualità e quindi Responsabile del Controllo merci in entrata e uscita compresa la sicurezza. Gli viene così assegnata la qualifica di Quadro. Ha assunto ruoli importanti in materia di sicurezza del lavoro: è stato rappresentante dei lavoratori della sicurezza dal 1989 al 2004, poi, dal 2005, destinato al servizio prevenzione e protezione. Per il suo attaccamento al lavoro e all Azienda ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i colleghi, in particolare, quelli più deboli e in difficoltà. Ha trasmesso ai giovani il senso corretto dell etica del lavoro. Convinto sostenitore del coinvolgimento dei dipendenti nella vita aziendale ha contribuito al miglioramento dei processi aziendali nell area produttiva e logistica.

Sicim S.p.A. MdL Scarpioni Fausto Vice Direttore Generale

Sicim S.p.A. MdL Scarpioni Fausto Vice Direttore Generale Conclusi gli studi da geometra, nel 1981 viene assunto alla Sicim S.p.A. di Busseto. Una lunga esperienza, maturata sui luoghi di realizzazione dei progetti, lo ha portato ad una conoscenza meticolosa delle fasi operative ed organizzative della costruzione di pipeline: il suo forte contributo in prima persona al percorso di crescita dell Azienda ha consentito il raggiungimento degli attuali livelli di eccellenza riconosciuti nell ambito del Oil & Gas. Ha avuto sempre presente e riservato la massima attenzione al rispetto dell impatto ambientale, trasferendo tale concetto ai giovani che, nel tempo, lo hanno affiancato e, per i quali, ha sempre avuto elevate dosi di formatore. In questa ottica di gestione al rispetto dei valori etici ha contribuito a realizzare un innovativo sistema di gestione del materiale di risulta dello scavo, tale da ottenere il gradimento di prestigiosi clienti nazionali ed internazionali nonché dei proprietari dei terreni attraversati dalle opere dell Azienda. Dal 1 agosto 2009 è Vice Direttore Generale

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Soresini Roberto Responsabile dei Processi di Pianificazione Finanziaria

Barilla G. R. F.lli S.p.A. MdL Soresini Roberto Responsabile dei processi di Pianificazione Finanziaria Assunto dalla Barilla G. e R. F.lli S.p.A. come operaio nel 1983 lo troviamo dopo 32 anni di servizio Dirigente responsabile dei processi di Pianificazione Finanziaria. Dopo una prima fase come rappresentante dei prodotti alimentari, rientra in Azienda come impiegato nella contabilità gestionale dove sviluppa volontà e maturazione professionale per diventarne il responsabile. Da sempre orientato al miglioramento, ha cercato di rendere più efficaci ed efficienti i processi aziendali nei quali era coinvolto, implementando e innovando gli strumenti finanziari a supporto del modello di Bilancio Sociale. Nella sua posizione attuale gestisce e coordina il processo di redazione del bilancio consolidato delle società italiane ed europee: è membro del Consiglio di Amministrazione in diverse di esse. Nei vari progetti a lui affidati è riuscito ad apportare contributi fondamentali del tutto strategici procurando vantaggi sia all Azienda che ai suoi collaboratori, i quali hanno potuto costruire meglio la loro carriera.

Chiesi Farmaceutici S.p.A. MdL Vecchia Marco Dirigente degli affari Legali e Societari

Chiesi Farmaceutici S.p.A. MdL Chiesi Marco Dirigente degli affari Legali e Societari Conseguita la laurea alla facoltà di legge entra in Chiesi Farmaceutici S.p.A. nel 1987, inizia subito a dedicarsi alla creazione dell ufficio legale interno seguendo diverse importanti procedure giudiziali e arbitrali sia in Italia che all estero. Diventa così il Dirigente degli affari Legali e Societari con una struttura composta da 34 persone, 18 a Parma e 16 presso le filiali estere del Gruppo situate in più parti del continente. Ha seguito la costituzione e lo start-up di diverse filiali estere e si è occupato di normativa antitrust nazionale e comunitaria. La sua azione in Azienda è orientata alla visione del futuro, al supporto diretto dei temi contrattuali e commerciali finalizzati allo sviluppo della Società a livello nazionale e internazionale. Fa parte del comitato dei legali di Farmindustria e del Gruppo sulla proprietà industriale nonché della Associazione Italiana Giuristi d impresa. Oltre agli apporti forniti all Azienda coordina in modo encomiabile i propri collaboratori favorendone la crescita e la responsabilità in ambito legale e di

I MAESTRI DEL LAVORO DEL 1991 CON 25 ANNI DI MAGISTERO MdL Bigliardi Giancarlo MdL Bosi Donnino MdL Candellari Pompeo MdL Delindati Franco MdL Gonizzi Lino MdL Piastra Giovanni MdL Pizzorni Pier Luigi Barilla G. R. F.lli S.p.A. Zanichelli Meccanica S.p.A. Montali - Tosini Impresa Concari Rolli Alimentari I.T.I. Impianti Manzini Comaco

LE TRE VOCI DEL NOSTRO MODELLO D AZIONE ESSERE - Siamo Maestri d esperienza, di valori e di buona condotta morale. Siamo persone che hanno lavorato una vita e che oggi, fruendo degli strumenti del volontariato gratuito, si sono assunti l impegno di trasmettere il proprio bagaglio valoriale ai più giovani. CRESCERE - Uno dei nostri primi obiettivi è coltivare tra i giovani una consapevole e profonda cultura del valore e dell etica del lavoro. Per farlo, cerchiamo costantemente un dialogo con le scuole e lo impostiamo a seconda dei nostri interlocutori. DIFFONDERE - Siamo fieri di quanto fatto sino ad oggi, ma non ci accontentiamo mai dei risultati raggiunti. Per questo motivo ogni anno puntiamo a diffondere quanto più possibile le nostre iniziative, a migliorarle, a renderle fruibili da un maggior numero di partecipanti e ad introdurne di nuove.

NUOVI PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE 2015-2016

NUOVI PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE 2015-2016

NUOVI PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE 2015-2016

NUOVI PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE 2015-2016

Progetto 2015-2016 per la Scuola Primaria coinvolti: 17 23 580 580 40 Comuni Classi Alunni Famiglie Insegnanti

LIA E AUGUSTO NEL GRAN REGNO DEL GUSTO 2015-2016

DALLA SCUOLA PRIMARIA.

I VINCITORI DELLA 3^ EDIZIONE DEL PROGETTO LIA E AUGUSTO NEL GRAN REGNO DEL GUSTO: Fata Lia Elsa Pirondi 3^ B De Amicis - Fidenza Re Augusto Mattia Palmieri 3^ B G. Guareschi - Monticelli Principe del Regno Thomas Mori 3^ B Ferrari - Langhirano Principe del Regno Sebastian Coruzzi 3^ D Levi Montalcini - Felino

I VINCITORI DELLA 3^ EDIZIONE DEL PROGETTO LIA E AUGUSTO NEL GRAN REGNO DEL GUSTO: PREMIATI CON MEDAGLIA DEL REGNO Bruno Ferrari - Langhirano 3^ A Letizia Maroia Irene 3^ A Romina Elisabeth Sebastiana 3^ B Francesco Chiara Giulia 3^ C Ludovico Giorgia Lavinia De Amicis - Fidenza 3^ B Victoria Karema Aurora G. Guareschi - Monticelli 3^ A Alexandru Sofia Emma 3^ A Marcello Francesco Giulia 3^ B Leonardo Clara Giacomo Calestano 3^ A Filippo Martina Soki

I VINCITORI DELLA 3^ EDIZIONE DEL PROGETTO LIA E AUGUSTO NEL GRAN REGNO DEL GUSTO: PREMIATI CON MEDAGLIA DEL REGNO Levi Montalcini - Felino 3^ B Emanuele Arianna Irene 3^ B Lara Sara 3^ A Chiara Greta Nicolò 3^ C Viola Sara Noemi 3^ D Pietro Joel Alice A. Frank - Borgotaro 3^ San Rocco Rebecca Lucimara Caterina 3^ A Giuliana Alessia Giulia 3^ B Ginevra Laura L. D Acunzo 3^ C Francesca Sara Giosuè Pezzani - Parma 3^ B Jiale Fiona Benedetta 3^ C Matteo Adriana Stefano Albertelli - Parma 3^ B Davide Martina Irene 3^ D Roberto Alice Andrea

Il 20 maggio 2016 si è conclusa la 3^ edizione del Progetto per la Scuola Primaria Le classi vincitrici sono state premiate a bordo della motonave Stradivari. Re Augusto Re del Gusto Mattia Palmieri Lia Fata di Fantasia Elsa Pirondi

IL PROGETTO LIA E AUGUSTO NEL GRAN REGNO DEL GUSTO 2015-2016 SI E REALIZZATO GRAZIE A: BARILLA G. E R. F.LLI S.P.A. RODOLFI S.P.A. CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO CONSORZIO CULATELLO DI ZIBELLO FONTANA ERMES S.P.A. COLSER AURORA DOMUS ISTITUTO PARMA QUALITA CARIPARMA S.P.A.

IL PROGETTO LIA E AUGUSTO NEL GRAN REGNO DEL GUSTO 2015-2016 SI E REALIZZATO GRAZIE A:

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGETTO: «IMPRESA POSSIBILE» 2015-2016 Progetto didattico indirizzato alle classi delle scuole Secondarie di 1 Grado di Parma e Provincia.

IMPRESA POSSIBILE 2015-2016

LA CLASSE VINCITRICE DEL CONCORSO IMPRESA POSSIBILE 2015-2016 classe Seconda C Scuola Secondaria di 1 Grado Pietro Zani di Fidenza

IL PROGETTO IMPRESA POSSIBILE 2015-2016 SI E REALIZZATO GRAZIE A:

SCUOLA - LAVORO 2015-2016

Cosa hanno fatto i Maestri del Lavoro del Consolato di Parma per favorire l inserimento delle giovani leve nel mondo del lavoro, aiutandole nella loro formazione e scelte professionali. Hanno incontrato gli studenti di 11 Licei, Istituti Tecnici ed Istituti Professionali di Parma e Provincia, ed hanno parlato di

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Etica del Lavoro Alternanza Scuola - Lavoro Il Curriculum Vitae ed Il Colloquio di Lavoro Cultura della Sicurezza Sviluppo di un Progetto Industriale Tele Rilevamento Aereo Aiuto alla scelta dell Indirizzo del triennio Conoscere l Europa Importanza dello studio

ANNO SCOLASTICO SECONDARIA DI 2 GRADO MdL GRUPPO SCUOLA NR. ISTITUTI NR. CLASSI NR. INCON. TOT. STUD. 2015-2016 21 11 119 55 2800 2014-2015 24 10 100 50 2000 2013-2014 22 10 88 48 1850 2012-2013 22 10 77 45 1650 2011-2012 20 8 50 25 1050 2010-2011 20 8 46 25 1000

VISITE ALLE AZIENDE

VISITE ALLE AZIENDE

IL PROGETTO «SCUOLA-LAVORO» 2015-2016 SI E REALIZZATO GRAZIE A: CARIPARMA S.P.A. BARILLA G. E R.F.LLI S.P.A. CHIESI S.P.A. DALLARA S.P.A. MASELLI MISURE S.P.A. SICIM S.P.A. OVERMACH S.P.A. COLSER AURORA DOMUS SCA.DI.F. S.P.A. STORCI S.P.A. CASAPPA S.P.A. ZANICHELLI MECCANICA S.P.A. RODOLFI S.P.A.

IL PROGETTO «SCUOLA-LAVORO» 2015-2016 SI E REALIZZATO GRAZIE A:

DETTAGLIO PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA SECOND. 1 GRADO SECOND. 2 GRADO SCUOLE COINVOLTE 9 1 11 CLASSI COINVOLTE 23 2 119 INCONTRI EFFETTUATI 23 2 55 STUDENTI COINVOLTI 580 50 2.800 MdL COINVOLTI 8 3 21 VISITE AZIENDALI / 1 6

SINTESI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Scuole coinvolte = 21 Classi coinvolte = 137 Totale incontri effettuati = 80 Studenti coinvolti = 3.430 MdL coinvolti = 21 Visite aziendali = 7

SINTESI ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Regione Emilia Romagna

COMMISSIONE SCUOLA Accorsi Giacomo Artusi Enore Cacchioli Elena Catellani Vittorio Cavatore Umberto Ferrari Luisella Fontana Giuseppe Foti Sebastiano Galaverna Giuseppe Gennari Gabriella Giovati Elio Grassani Mario Lavacchielli Pio Marchesi Gabriella Mazza Camillo Michelotti Maria Grazia Mora Alberto Ruggerini Maurizio Schiaretti Enrico Taffurelli Vasco Vescovi Ermanno Zanda Graziella Zuccheri Paolo

VIII Concorso Antonio Chierici Una Stella per la Scuola Tema: 2015-2016 Dalla Scuola al Lavoro Premia i migliori elaborati sviluppati sulle tematiche Scuola - Lavoro

HANNO PARTECIPATO GLI ISTITUTI: I.T.I.S. Berenini - Fidenza I.T.C.S. G. B. Bodoni - Parma I.T.I.S. L. Da Vinci - Parma I.S.I.S.S. P. Giordani - Parma I.P.S.I.A. Primo Levi - Parma I.I.S. G. Magnaghi - Salsomaggiore I.T.E.C. M. Melloni - Parma I.T.S.G. C. Rondani - Parma I.S.I.S. Zappa-Fermi - Bedonia I.S.I.S. Zappa-Fermi - Borgotaro

PREMIAZIONE DEL VIII CONCORSO ANTONIO CHIERICI UNA STELLA PER LA SCUOLA DI SEGUITO I PREMIATI, 12 STUDENTI DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI DI PARMA E PROVINCIA, TUTTI A PARI MERITO

DI SEGUITO ALCUNE FRASI SIGNIFICATIVE STRALCIATE DAGLI ELABORATI CHE CI SONO PERVENUTI DAGLI ISTITUTI CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO (1/2) Nonostante il fenomeno incombente della disoccupazione, sono convinto che con una buona preparazione, tanta voglia e tanta curiosità il lavoro non tarderà ad arrivare. E stata una scoperta (durante lo stage) sapere che una buona collaborazione e un buon clima tra i colleghi potesse portare a svolgere il lavoro con così tanta motivazione, voglia, fiducia, supporto e crescita. Si devono incentivare e sostenere i sogni dei giovani, dando loro fiducia nel futuro, eliminando pregiudizi, scorciatoie e riportando in primo piano il merito per l'impegno, la costanza e la responsabilità. E' vero, il futuro per adesso non promette bene, ma se i giovani non perdono la speranza e si appassionano alla vita, rimangono uniti, studiano con impegno e dedizione, si può pensare ad una società dove il lavoro possa continuare ad essere il motore del mondo. "Sogna ragazzo, sogna" e alzati da quella sedia! Impegnati, studia, allarga la tua prospettiva e guarda al mondo, se sarai preparato, consapevole, sicuro un posto per te c'è e sarai un uomo responsabile e felice, sarai un lavoratore che con dignità si impegna per sé stesso, per il suo Paese, per il nostro futuro.

DI SEGUITO ALCUNE FRASI SIGNIFICATIVE STRALCIATE DAGLI ELABORATI CHE CI SONO PERVENUTI DAGLI ISTITUTI CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO (2/2) Dobbiamo sognare un'italia migliore e smettere di credere alla convinzione che "ormai è successo, non può cambiare niente". Siamo giovani e la voglia di lavorare spesso non ci manca, abbiamo bisogno di fare tanta esperienza, stage lavorativi, per entrare in questo mondo che ci suscita tanta paura e curiosità. Crescendo con una giusta voglia di imparare e di migliorare nel proprio lavoro e mettere sempre passione in tutto ciò che si fa, crescono anche la sicurezza in noi stessi e le aspettative da parte degli altri, che ci spingono a sviluppare e migliorare le nostre qualità... La mia paura è quella di non riuscire a trovare un lavoro di cui andare fiera Nonostante ciò voglio rimanere nella speranza che ci siano tante occasioni e opportunità per noi giovani e che siano solo da scoprire. sono molto curioso di poter affrontare un nuovo mondo e non vedo l'ora di potermi mettere alla ricerca di un lavoro, una volta ultimato il mio percorso di studi, con la speranza di potermi togliere tante soddisfazioni. dobbiamo cercare di entrare nel mondo del lavoro con entusiasmo per portare quei valori di serietà, competenza e onestà che attualmente sono un po' venuti a mancare Noi ragazzi abbiamo il compito di riportare questi valori all'interno della società.

ISTITUTI CLASSI STUDENTI VINCITORI BERENINI - Fidenza IV^ A-TL Morleo Andrea BODONI - Parma IV^ A Longo Samuel DA VINCI - Parma IV^ A-BS IV^ B-BA Biggi Chiara Minardi Riccardo GIORDANI - Parma IV^ A Hromova Jana LEVI - Parma IV^ A-MAT Rapaldini Luigi MELLONI - Parma IV^ C-RIM IV^ B-SIA Gaggiano Marianna Siracusa Greta MAGNAGHI - Salsomaggiore IV^ A-TUR Grzeta Claudia RONDANI - Parma IV^ E Baiocchi Beatrice ZAPPA-FERMI - Bedonia IV^ G-ENOG Ferrari Manuel ZAPPA-FERMI - Borgotaro IV^ E Giordano Simone

PER FINIRE I RINGRAZIAMENTI Grazie alle Autorità, alle Istituzioni, alle Scuole, alle Aziende, agli intervenuti ed a tutte le persone che hanno contribuito in qualsiasi modo alla buona riuscita di questa manifestazione. Arrivederci al prossimo anno dal Consiglio Direttivo dei MdL del Consolato di Parma.

GRAZIE ALLE ISTITUZIONI, ENTI, ASSOCIAZIONI CHE HANNO CREDUTO NEI NOSTRI PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE: Regione Emilia-Romagna Comune di Parma Provincia di Parma Ufficio Provinciale Scolastico Camera di Commercio di Parma Consorzio del Prosciutto di Parma Unione Parmense degli Industriali

GRAZIE ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI CHE HANNO CREDUTO NEI NOSTRI PROGETTI PER IL SETTORE ISTRUZIONE Comune di Parma Comune di Borgo Val di Taro Comune di Busseto Comune di Calestano Comune di Collecchio Comune di Felino Comune di Fidenza Comune di Fontevivo Comune di Langhirano Comune di Lesignano Comune di Montechiarugolo Comune di Polesine P.se Comune di Sala Baganza Comune di S. Secondo Comune di Sissa Comune di Traversetolo Comune di Zibello

GRAZIE ALLE AZIENDE ED AI CONSORZI CHE HANNO CREDUTO NEI NOSTRI PROGETTI PER ILSETTORE ISTRUZIONE: BARILLA G. R. F.LLI S.P.A. CARIPARMA S.P.A. CASAPPA S.P.A. CHIESI S.P.A. COLSER AURORA DOMUS CONSORZIO CULATELLO DI ZIBELLO CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO DALLARA S.P.A. FONTANA ERMES S.P.A. ISTITUTO PARMA QUALITA RODOLFI S.P.A. MASELLI MISURE S.P.A. SICIM S.P.A. OVERMACH S.P.A. SCA.DI.F S.P.A. PALM S.P.A. STORCI S.P.A. ZANICHELLI MECCANICA S.P.A.

SI RINGRAZIANO ISTITUZIONI, ENTI, ASSOCIAZIONI, AZIENDE E CONSORZI CHE CONDIVIDENDO I DIVERSI PROGETTI CI SOSTENGONO QUALI PARTNER NELLA REALIZZAZIONE DELLE DIVERSE INIZIATIVE:

IL SITO INTERNET DEL NOSTRO CONSOLATO www.mdl-parma.it Immagine della Home Page (P.le della Pace di Padre Angelo Costalonga)

ENTRATE NEL SITO www.mdl-parma.it Invitiamo tutti i nostri soci, che sono già dotati degli strumenti informatici adatti ad utilizzare internet, a navigare tra le pagine del nostro sito, per verificarne le potenzialità, la facilità di utilizzo, l utilità, ecc. Comunicateci i vostri suggerimenti nell ottica del miglioramento continuo, grazie.

ORE 13,00 CHIUSURA MANIFESTAZIONE E FOTO DI GRUPPO Tutti i rappresentanti dei vari Istituti e tutti i MdL del Gruppo Scuola sono pregati di portarsi davanti per la tradizionale immagine a ricordo dell evento, grazie.

ORE 13,15 PRANZO AL RISTORANTE Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 Per cortesia, tutti i MdL del Gruppo Scuola sono pregati di accomodarsi con i rappresentanti degli Istituti. Buon appetito!