Lingue della conferenza: Inglese, Italiano (non sarà assicurata la traduzione simultanea)



Documenti analoghi
CONVEGNO INTERNAZIONALE LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ CIVILE EUROPEA NELL AMBITO DELLA PARITÀ TRA LE DONNE E GLI UOMINI.

Manifesto dei diritti dell infanzia

Europa per i cittadini

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

VADEMECUM UFFICIO PACE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

COMMISSIONE FORMAZIONE

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Comunità della Paganella

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

POLITICA DI COESIONE

workshop Creare valore al di là del profitto

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

UNA RAPPRESENTANZA DI ALTRO GENERE

DALLA MATITA ALLA STAMPA 3D LABORATORIO CREATIVO

Questionario Conosci l Europa

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

20 anni di cittadinanza europea

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

In collaborazione con.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Discutila nel workshop

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Italian Model European Parliament

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

METTI IN MOTO IL TALENTO

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Primo Congresso Nazionale UESB

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Progetto Volontariato e professionalità

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

PROGETTO: TEATRO FORUM

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Corso di FORMAZIONE POLITICA PER DONNE FARE LEADERSHIP IN CHIAVE DI GENERE. 1 edizione ON-LINE: giugno-agosto 2007

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità


«Comune amico dei bambini»

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Bozza. Rassegna cinematografica su. "Lotta contro la criminalità organizzata" gemellaggio. "Una migliore cooperazione Sud-Nord"

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Storie di migranti a fumetti.

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE di cui al punto lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Transcript:

CONVEGNO INTERNAZIONALE LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ CIVILE EUROPEA NELL AMBITO DELLA PARITÀ TRA LE DONNE E GLI UOMINI. L EREDITÀ DI FAUSTA DESHORMES LA VALLE 25 settembre 2015, ore 9:00-16.30 Archivi Storici dell Unione Europea Villa Salviati - Via Bolognese n. 156, 50139 Firenze Lingue della conferenza: Inglese, Italiano (non sarà assicurata la traduzione simultanea) Con il supporto di: INTRODUZIONE Gli Archivi storici dell Unione europea organizzano un convegno internazionale in onore di Fausta Deshormes La Valle (1927-2013), unanimemente riconosciuta da studiosi ed esperti tra le madri dell Europa unita. Giornalista e poi funzionaria alla Commissione europea, Fausta Deshormes La Valle è stata l ideatrice del servizio Informazione Donne, creato nel 1977 presso la Direzione generale dell Informazione. Sotto la sua direzione questo servizio ha organizzato numerosi eventi con rappresentanti della società civile sulle questioni concernenti la parità fra le donne e gli uomini in Europa: associazioni di donne, stampa, televisione, sindacati, università, parlamentari, rappresentanti degli enti locali. Fausta Deshormes La Valle ha inoltre avviato la pubblicazione di Donne d Europa, un bollettino bimestrale diffuso alle organizzazioni femminili, alle donne investite di responsabilità politiche, alle giornaliste e a chi ne faceva richiesta. Divenuto fin da subito una sorta di gazzetta ufficiale delle donne, Donne d Europa raccoglieva notizie sulle iniziative dei movimenti femminili e femministi sviluppatisi negli Stati membri e le informazioni sulle politiche e istituzioni della Comunità, con un attenzione particolare alla politica di pari opportunità e ai dibattiti al Parlamento europeo. Tra le molteplici realizzazioni del servizio

Informazione Donne, di grande importanza è stata la vasta campagna di sensibilizzazione lanciata alla vigilia delle prime elezioni del Parlamento europeo a suffragio universale del 1979; la campagna era finalizzata a coinvolgere appieno le donne in quel momento storico e a conoscere le loro preoccupazioni e aspettative sulla costruzione dell Europa. Per circa quindici anni il servizio Informazione Donne ha avvicinato le donne all Europa e allo stesso tempo l Europa alle donne, divenendo uno strumento centrale per la progressiva organizzazione di una società civile europea impegnata a promuovere la parità di genere e, dunque, l apertura di uno spazio sovranazionale di azione e di lotta per i movimenti femminili. Così, a partire dagli anni Novanta, grazie al fiorire di networks europei di donne, si afferma un azione di pressione coordinata sulle istituzioni nazionali ed europee. A tal proposito, appare opportuno ricordare il personale impegno di Fausta Deshormes La Valle per la creazione della Lobby europea delle donne, ad oggi la più grande coalizione di associazioni femminili con più di 2000 membri provenienti da 31 paesi europei, formalmente istituita a Bruxelles nel 1990 e cofinanziata dalla Commissione europea. OBIETTIVI DEL CONVEGNO Il primo scopo del Convegno è di mettere in luce come il servizio Informazione Donne e Donne d Europa abbiano contribuito a ridurre la distanza tra i cittadini e le istituzioni europee, oggi sempre più considerate dall opinione pubblica come mere strutture burocratiche lontane dai problemi quotidiani delle persone. Conoscere e comprendere questa esperienza, così significativa nel campo dell informazione, del dialogo sulle politiche europee e del sostegno alle reti di donne, potrebbe contribuire ad aumentare la fiducia e l interesse delle persone nei confronti dell Unione Europea, per rafforzare il dialogo tra i cittadini e le istituzioni e la partecipazione della società civile alla costruzione dell Europa. Il secondo scopo del Convegno è di cercare di capire, a vent anni dalla fine di Donne d Europa, come si configuri l attualedialogo tra le istituzioni europee e la società civile in merito alla parità di genere in Europa e in che modo le organizzazioni femminili e le reti europee di donne prendono parte all elaborazione e alla promozione delle politiche europee di pari opportunità e riescono a influenzare gli attori istituzionali in tale processo. Si tratta di un aspetto essenziale della democrazia partecipativa alla quale il Trattato di Lisbona riserva un indubbia rilevanza per il successo della buona governance europea. In tal modo il Convegno si propone di analizzare successi e difficoltà e di individuare le soluzioni per una maggiore convergenza fra gli obiettivi delle donne e le risposte delle istituzioni europee. La comprensione delle lezioni del passato e delle sfide attuali permetterà ai partecipanti di tracciare nuovi percorsi di azione per stimolare la costruzione di una democrazia paritaria e offrire un futuro migliore alle donne in Europa.

PROGRAMMA Il Convegno, della durata di un giorno, sarà diviso in tre sessioni. In ogni sessione ci sarà una breve relazione introduttiva sul tema specifico e in seguito un moderatore rivolgerà ai 4-5 membri del panel una serie di domande. In tal modo sarà possibile stimolare un dibattito, coinvolgendo altresì il pubblico a partecipare con domande e riflessioni. 9.00-9.30 SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE Benedetta Albanese, Delegata alle pari opportunità, Città Metropolitana di Firenze Agnès Deshormes, figlia di Fausta Deshormes La Valle Sara Funaro, Assessore alle Pari Opportunità, Comune di Firenze Dieter Schlenker, Direttore degli Archivi Storici dell Unione Europea 9.30-11.00 PRIMA SESSIONE Da Donne d Europa alle Reti europee di donne Questa sessione verrà introdotta valutando come il servizio Informazione Donne e Donne d Europa hanno contribuito alla progressiva nascita delle reti europee di donne, aiutandole a mettersi in contatto con le istituzioni europee. I due fondi archivistici Femmes d Europe e Fausta Deshormes La Valle saranno di aiuto per illustrare i diversi strumenti usati per supportare lo sviluppo di queste reti. Alla luce di questa esperienza, i membri del panel discuteranno: il ruolo delle reti europee di donne, i loro obiettivi e le loro strategie per rispondere alle sfide di oggi, comprese quelle legate ai futuri allargamenti dell Unione; il ruolo delle donne e la questione di genere nelle più importanti reti europee della società civile; il ruolo che la stampa femminile ha giocato e che potrà giocare nel processo di formazione e sviluppo delle reti di donne; il contributo fornito dall utilizzo delle nuove tecnologie, compresi i social network, per una maggiore conoscenza degli obiettivi e delle iniziative delle reti europee di donne. Federica Di Sarcina, Università ecampus Paolo Ponzano, Senior Fellow, Robert Schuman Centre for Advanced Studies Sandra Ceciarini, Consulente - Sandra Ceciarini Advice, già membro del Segretariato generale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa Siusi Casaccia, Coordinamento italiano della Lobby europea delle donne Anna Frisone, PhD candidate, Istituto Universitario Europeo Dieter Schlenker, Direttore, Archivi Storici dell Unione Europea

11.00-11.30 PAUSA CAFFÈ 11.30-13.00 SECONDA SESSIONE Influenzare il processo decisionale europeo Questa sessione sarà introdotta valutando il dialogo esistente tra le istituzioni europee e le reti europee di donne e la capacità di queste ultime di influenzare il policy-making dell UE nell ambito della politica di pari opportunità. Sarà possibile fare riferimento ad alcuni esempi del passato grazie ai due fondi archivistici già ricordati per poi invitare i membri del panel a discutere i seguenti temi specifici: come rendere più saldo il legame tra le reti e le istituzioni di Bruxelles; come dare maggiore spazio alle reti; se il Parlamento europeo può giocare un ruolo di primo piano in questo processo; qual è la posizione della società civile europea organizzata in merito ai più recenti sviluppi normativi in materia di pari opportunità. Mariagrazia Rossilli, Esperta in legislazione e politiche europee Monika Ladmanová, Gabinetto della Commissaria Vera Jourová, Commissione Europea Pier Virgilio Dastoli, Presidente, Consiglio Italiano del Movimento Europeo Myriam Fuentes, Membro del Board, European Network of Migrant Women EnoMW Maria Lustrì, Membro, European Network to promote women s entrepreneurship WES Adriana Cerretelli, editorialista e corrispondente da Bruxelles, IlSole24Ore 13.00-14.00 PAUSA PRANZO

14.00-16.00 TERZA SESSIONE Disegnare l Europa di domani. Visioni, sfide, strade da seguire Questa sessione ha lo scopo di compiere una riflessione di ampio respiro sul futuro dell Unione europea mettendo in luce in particolare quale Europa auspicano per le donne le reti europee di donne e, più in generale, della società civile; come immaginano il loro ruolo nella costruzione dell Europa di domani; quali risposte propongono alla crisi di oggi e all impatto che questa ha avuto e sta avendo non solo sulle donne ma sul processo di integrazione; quali aspettative nutrono le reti europee nei confronti delle istituzioni europee. Vittoria Franco, Coordinatore, Associazione Per un nuovo mondo comune Silvia Costa, Membro del Parlamento Europeo Barbara Helfferich, Direttore, European Anti-Poverty Network Stefano Ciccone, Associazione Maschile Plurale Leila El Houssi, Università di Firenze Fiorenza Taricone, Università di Cassino e del Lazio meridionale 16,00-16.30 DIBATTITO E CHIUSURA DEI LAVORI