Socrate e i socratici minori

Documenti analoghi
SOCRATE ac. a cura di Pietro Gavagnin

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

2) indagando la natura arriva a conclusioni empie, cioè introduce nuove divinità;

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Introduzione Religione e senso della vita

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

I modelli in gioco nell etica pubblica

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Studio Biblico. La Croce di Cristo

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

I Sofisti e la Sofisitica

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Filosofia e acquisizione di competenze

Curricolo di religione

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

FIORI DI BACH LA STORIA

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Metàloghi e Minotauri

La filosofia della medicina Lezione n. 1

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Il biglietto di sola andata

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Le scelte didattiche. Educazioni,

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

I paradossi di Zenone

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Scuola d Atene ( ) Raffaello

ANNO ACCADEMICO

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PASSI BIBLICI DIFFICILI

Transcript:

Socrate e i socratici minori La vita e la figura di Socrate Socrate segna un momento fondamentale nella storia intellettuale dell Occidente. Ma di questa figura sappiamo ben poco. Nacque nel 470-469 a.c., Socrate venne educato ad Atene. Si astenne dalla vita politica attiva, la sua unica vocazione fu la filosofia. Per lui la ricerca filosofica era un esame incessante di se stesso e degli altri, così trascurò ogni attività pratica e visse con semplicità insieme alla moglie e ai figli. Infrangeva tutti i tratti convenzionali della figura del sapiente. Nonostante tutto Socrate non scrisse nulla, non un fatto casuale, per lui il filosofare è appunto un esame incessante di sè e degli altri, nessuno scritto può suscitare e dirigere il filosofare, quindi lui decise di non scrivere. Le testimonianze classiche Il fatto che Socrate non abbia scritto provoca grosse difficoltà nella ricostruzione del suo pensiero. Le testimonianze che ci sono arrivate sono molte e spesso incoerenti tra loro: - ARISTOFANE: La testimonianza risale a quando Socrate era ancora vivo, è contenuta nella commedia Le nuvole. Socrate viene rappresentato come un chiacchierone perdigiorno che infonde insegnamenti corruttori ai giovani. Questa testimonianza è polemica e satirica in gran parte, ma ci permette di capire come era il clima sociale dell Atene socratica, estremamente conservatore, e non poteva che veder male un Socrate che appare, con un attenta lettura, spregiudicato e critico. - POLICRATE: nell Accusa contro Socrate, scritta poco tempo dopo la morte del filosofo, lo accusa di aver disprezzato le procedure della democrazia e, come Aristofane, di aver corrotto i giovani e aver insegnato credenza contrarie allo stato. - SENOFONTE: Redige le opere molto tempo dopo la morte del filosofo. Appare un Socrate moralista e predicatore, emerge quindi un ritratto modesto e limitante. Vi sono poi i socratici minori che ci forniscono poche notizie e estremizzano i concetti del pensiero socratico. Infine PLATONE ci offre un ritratto amoroso del proprio maestro a cui era affezionato, ARISTOTELE lo eleva a: scopritore del concetto e teorico della virtù come scienza. Le fonti e la critica odierna Tendenzialmente, oggigiorno, gli studiosi considerano le fonti su Socrate tutte egualmente utili, riconoscendo la maggior importanza della testimonianza platonica. Ma il fatto che non esistano scritti di Socrate stesso ha portato altri studiosi a credere che la ricostruzione del Socrate storico sia impossibile e per alcuni la filosofia Socratica è e rimarrà un enigma assoluto. A quest ultima linea interpretativa si può obbiettare: - Di Socrate si sanno le teorie generali, perciò è sbagliato dire che il suo pensiero rimarrà un enigma assoluto. - Ammettere che Socrate sia stato interpretato dall autore delle varie fonti non vuol dire che sia stato travisato. - Confrontando le fonti è possibile capire generalmente fino a dove è arrivato il pensiero socratico. - Prima di Socrate mancavano alcuni motivi nella cultura e filosofia greca che troviamo solo dopo il periodo in cui è vissuto e di cui le fonti riferiscono attribuendoli esplicitamente a lui. Infine, in ogni caso, il miglior modo per superare il problema di Socrate è quello di continuare ad interrogarsi con la chiara coscienza della problematicità e della non-definitività di ogni ricostruzione.

Socrate, i sofisti e Platone Socrate è legato alla sofistica specialmente da questi aspetti: - L attenzione per l uomo e disinteresse per le questioni che non gli riguardano - Lo cercare nell uomo i criteri del pensiero e dell azione. - La mentalità razionalistica, anticonformista e antitradizionalista, nel non accettare alcunché se non dopo un attento vaglio critico e la discussione. - Tendenza alla dialettica e al paradosso. Ciò che allontana Socrate dai sofisti consiste principalmente nel suo modo di porsi e nel non fare della cultura una professione, ed è: - Un maggior amore per la verità e la voglia di non ridurre la filosofia a semplice retorica. - Il tentativo di superare il relativismo conoscitivo e morale della sofistica dopo Protagora (Gorgia, tutto è falso). In Socrate vi è infatti la necessità di trovare verità comuni. Per questo Socrate è da considerarsi figlio e avversario della sofistica. Socrate è invece accomunato a Platone dal desiderio di superare il relativismo sofistico, ma distaccato da lui dalla mancanza dell Umanismo. La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell uomo Inizialmente Socrate seguì le ricerche Naturaliste, deluso però ad un certo punto le abbandonò, convinto che alla mente umana non è dato capire i perché delle cose e conoscere con certezza l essere e i principi del mondo. Socrate pertanto iniziò a concepire la filosofia come un indagine in cui l uomo tenta, con la ragione, di comprendere se stesso, rintracciare il significato di esser-uomo. Così Socrate fa suo il motto dell oracolo di Delfi: Conosci te stesso, perché in esso vi è, insita, quella che, per Socrate, é motivazione del filosofare. Infine, per Socrate, si è uomini grazie al rapporto con gli altri, la sua filosofia ebbe così i caratteri di un dialogo interpersonale, filosofando con il prossimo e discutendo delle questioni relative la propria umanità. I momenti del dialogo socratico: 1). Il non sapere il Sapiente è chi sa di non sapere. In quest affermazione socratica vi è un lontano agnosticismo sofistico, ma Socrate è agnostico sulle questioni ontologiche e cosmologiche, ma non per i problemi etico-esistenziali. La filosofia socratica assume la forma di una denuncia contro tutti quegli individui che credono di sapere la verità: i presuntuosi. L affermazione iniziale comunque non rende inutile la possibilità di una ricerca sull uomo, è solo una condizione necessaria, infatti solo chi sa di non sapere cerca il sapere, chi crede di sapere non sente il bisogno di cercare una verità che è convinto di avere già tra le mani. La tesi socratica pone quindi dei limiti alla ricerca, ma è un invito ad indagare entro questi limiti (che sono le supreme realtà della metafisica) 2). L ironia La prima preoccupazione di Socrate è rendere consapevole il presuntuoso della propria ignoranza. Per questo lui utilizza l ironia, questa è il metodo che usa Socrate per mostrare l ignoranza del presuntuoso e impelagarlo nel dubbio, facendo così in modo che egli si impegni nella ricerca. - Consiste nel chiedere ad un maestro di qualche arte qualcosa circa le sue conoscenze principali, adularlo oltremodo, per poi fare domande che poco a poco distruggono la sua risposta, gettandolo nel ridicolo (Confutazione). Con questo gioco di finzioni il filosofo raggiunge il proprio scopo: invogliare alla ricerca del vero. L ironia ha quindi lo scopo di liberare la mente e ridestare l uomo dal suo sonno intellettuale.

3). La maieutica Socrate dopo aver liberato la mente del discepolo non la riempie con nuove idee. Egli non ha lo scopo di imporre una propria dottrina, bensì stimolare alla ricerca di una personale. Ecco quindi la maieutica (ostetricia), Socrate, come le ostetriche aiutano le donne a partorire i propri figli, aiuta le anime a partorire un genuino punto di vista. Per Socrate quindi, da questo, la vera educazione è sempre auto-educazione, cioè un processo in cui il discepolo, aiutato dal maestro, matura autonomamente proprie idee. Il concetto Il compito che si pone Socrate è di far generare delle definizioni, per permettere questo egli pone l interrogativo del: Ti ésti (che cos è), cioè la richiesta di una definizione precisa di un qualcosa. A una domanda del genere l interlocutore di solito risponde con un elenco di casi che rappresentano ciò di cui si parla (cosa è la virtù? La virtù è, la virtù è anche ), ma Socrate non vuole questo, egli richiede una definizione sempre valida. Ai lunghi discorsi sofistici Socrate contrappone discorsi corti e veloci (brachilogie), che obbligano l interlocutore a risposte veloci e precise. Questo metodo fa in modo di demolire l avversario che così scopre la pochezza delle proprie definizioni e si sente costretto ad una più profonda ricerca. La domanda cos è? ha quindi due volti: - Negativo: mette in crisi il dialogante per privarlo dei suoi preconcetti. - Positivo: Lo conduce alfine verso una definizione soddisfacente dell argomento. Per tutto questo Socrate è considerato così, da Aristotele in particolare, l ideatore del Ragionamento induttivo, quello cioè in cui, in base all esame di un certo numero di casi si raggiunge ciò che si trova in comune a questi allo scopo risalire ad un affermazione generale, il concetto di: Definizione Generale, sempre valida quindi. Il concetto e il relativismo sofistico Contro i sofisti Socrate trova giusto portare ordine nel discorso ponendo la necessità di una precisazione anche linguistica dei concetti, per permettere agli uomini di intendersi e superare criticamente con la discussione la dissonanza delle proprie opinioni. Comunque Socrate non elabora una scienza delle definizioni né il concetto del concetto, non considera la definizione come un sapere assoluto, per lui concetto e definizione sono solo delle esigenze. La morale di Socrate: Virtù come ricerca Il punto più importante della morale socratica è la concezione della Virtù come scienza e ricerca. Con virtù si intendeva il modo di essere ottimale di qualcosa, per gli uomini indicava quindi la maniera migliore di essere uomo, il modo migliore di comportarsi durante la vita. Inizialmente la virtù era considerata come qualcosa di innato, con i sofisti questa visione cambia, Socrate si colloca in questa corrente di pensiero, per lui la virtù non è un dono, ma una faticosa conquista, che si ottiene con la ricerca, ed essa dipende dall educazione, in quanto virtuosi si diviene tramite, appunto, la Paideia, la cultura. l esser uomini è l arte più difficile e più importante di tutte. La virtù come scienza Socrate inoltre sostiene che la virtù è una forma di sapere. Socrate cerca di sottoporre la vita umana sotto la legge dell intelletto, infatti, per Socrate, per essere uomini virtuosi è necessario filosofare, cioè riflettere criticamente sull esistenza. Infatti per Socrate non esistono bene o giustizia come entità metafisiche precostituite, ma essi sono valori umani che dipendono di volta in volta dal nostro lucido ragionare. Il sapere a cui Socrate si riferisce è quindi il: Sapere quando è bene fare una certa azione, che è buona perché so che, in questo momento, é bene farla. Da questo ragionamento il razionalismo morale di Socrate, la sua concezione di virtù come scienza.

L insegnabilità della virtù La virtù socratica può essere insegnata e comunicata a tutti, deve costituire il patrimonio di ogni uomo, infatti ogni uomo, per Socrate non deve solo esser esperto nel proprio mestiere, ma deve imparare anche il mestiere di vivere, la scienza del bene e del male. Da questo capiamo come, per Socrate, l essere uomini e l essere filosofi siano due concetti pressoché identici. Infine, per Socrate la virtù è unica, ciò che gli uomini chiamano virtù infatti non sono altro che i modi di essere al plurale della virtù, la scienza del bene. Virtù, felicità e politicità Socrate fa coincidere, a differenza di come si faceva nel mondo greco, i campi della virtù con i valori dell interiorità e della ragione, cioè con quelli dell anima, dove si assommano tutti nella conoscenza. Questo però non deve far credere ad un messaggio etico di stampo ascetico. Socrate infatti non intende abolire i valori vitali del benessere, ma semplicemente sottoporli alla ragione. Infatti per Socrate la virtù, come è intesa da lui, è un modo per rendere migliore e più felice la nostra vita tramite, appunto, la ragione. Solo il virtuoso (colui che segue i dettami della ragione), infatti, per Socrate, è realmente felice, il non-virtuoso invece si abbandona ad istinti, a causa dell ignoranza, che, alla lunga, lo rendono infelice. Infine per Socrate la virtù è anche politicità, perché, essendo l uomo un essere sociale, l arte del saper vivere si identifica anche nell arte del saper vivere bene con gli altri, cioè saper ragionare insieme sulle cose della città per cui deve scaturire il bene comune. I paradossi dell etica socratica Dalla teoria della virtù come scienza derivano alcuni concetti secondo cui nessuno pecca volontariamente e chi fa il male, lo fa per ignoranza del bene. Questo perché, per Socrate, chi fa del male non lo fa scientemente, lo fa perché ignora quale sia il vero bene e crede che in quel momento per lui sia una cosa buona. Così scambia i vizi per un bene, confondendo un apparenza di momentaneo piacere con una futura realtà di tristezza. Un altro nuovo concetto del socratismo è: è preferibile subire il male che commetterlo. Questo si collega al ragionamento di prima per cui, solo la virtù e la giustizia rendono l uomo felice, l immoralità e la giustizia alla lunga portano solo infelicità. La discussione critica sulla morale di Socrate - ACCUSA DI INTELLETTUALISMO: Socrate è stato accusato di sopravvalutare l intelletto nel comportamento umano, dimenticando la presenza della volontà e della parte istintivo-affettiva nella nostra psiche, le tesi socratiche infatti sembrano ignorare l esperienza per cui qualcuno, per un motivo o per l altro, agisce male. Viene così accusato di esagerare la potenza della ragione. Qualche studioso difende Socrate dicendo che, se qualcuno è realmente persuaso dal bene, lo vuole al punto che non può negarsi a questo, per cui, se questo non succede, vuol dire che la sua conoscenza del bene è troppo superficiale. - ACCUSA DI FORMALISMO: Socrate viene accusato di ciò perché non indica un concetto chiaro di virtù, non specifica il comportamento che l uomo deve realmente seguire. Questa accusa però, secondo molti, non regge, perché infatti Socrate vuole semplicemente limitarsi a offrire uno schema generale per comportarsi in maniera corretta, senza stabilire assolutisticamente il concetto di bene. Dando all individuo la possibilità di scegliere di volta in volta in cosa consiste il bene. - ACCUSA DI RELATIVISMO: Il pensiero di Socrate può essere confuso con un soggettivismo o relativismo morale, che lascerebbe l uomo senza saldi criteri etici, abbandonandolo in balìa delle varie situazioni. Ma a questo si oppone il fatto che, l agire secondo ragione socratico è accompagnato dalla convinzione che il bene è morale solo nel caso in cui rispetti la dignità del suo prossimo.

La religione di Socrate Socrate dà alla propria opera un carattere religioso, afferma che il filosofare è una missione che gli è affidata dalla divinità e parla di un demone che lo consiglia nei momenti importanti della vita consigliandogli d non fare certe cose. Questo demone è stato interpretato come la coscienza, esso però è probabilmente non semplicemente la morale (come la coscienza), bensì un vero e proprio concetto religioso. Socrate aveva oltrepassato le vecchie credenze religiose greche basate su dei antropomorfi. Egli prestava ossequio agli dei solo perché, in Grecia, era dovere del buon cittadino, ma ammetteva in realtà solo la divinità, della quale gli dei sono solo manifestazioni. Dopo la condanna Socrate dice: per l uomo onesto non vi è male né nella vita né nella morte e che la sua causa è nelle mani degli dei (intendendo la divinità). Pertanto la divinità è custode del destino umano. La religiosità socratica è quindi per tutto questo un qualcosa che non si basava su credenze, ma che era animata dalla ricerca continua. La morte di Socrate: L accusa L influenza di Socrate era diffusa in Atene, così tre democratici oltranzisti lo denunciarono alla città con l accusa di non riconoscere gli dei tradizionali, di introdurre divinità nuove e corrompere i giovani. Socrate poteva discolparsi facilmente, o lasciare Atene, ma lui non volle. Difese invece il suo compito educativo. Dichiarò che non avrebbe mai lasciato questo compito che era stato richiesto da un ordine divino. Socrate fu così, con piccola maggioranza, riconosciuto colpevole, poteva andare in esilio o proporre una pena adeguata al verdetto, egli invece, sarcasticamente, disse che si sentiva meritevole di essere nutrito a spese pubbliche nel Pritanèo come si faceva per i grandi della città. Ne seguì una nuova condanna con più larga maggioranza questa volta a morte. Le cause storiche e politiche del processo Socrate è stato reso famoso specialmente dal suo processo e dalla sua morte, che per anni sono apparsi oscuri, ma ora, per noi che conosciamo bene il clima dell Atene di quei tempi, non è più un qualcosa di oscuro, infatti la città usciva dal regime oligarchico dei 30 tiranni, aveva appena restaurato la democrazia, questa era particolarmente conservatrice e spaventata dalle novità, per via dello sconfitta che aveva subito ad opera degli Spartani. Perciò un uomo come Socrate, indipendente e spregiudicato non poteva apparire se non come un elemento scomodo, che doveva essere eliminato. Inoltre sembra che fosse aristocraticista, perché concepiva il governo come un arte che necessita particolari competenze, pertanto si opponeva a procedure di tipo democratico che permettevano di assumere una carica pubblica a chiunque. Infine aveva legato amicizia con alcuni esponenti di coloro che avevano ordito il colpo di stato dei trenta tiranni. Attualmente, per tutto questo, gli studiosi credono che l accusa ai danni di Socrate sia stata solo un pretesto. I significati filosofici e ideali della morte di Socrate Socrate, fino alla fine della sua vita, mantenne fede ai suoi principi. Egli infatti, come detto, ritiene che l uomo sia tale solo rapportato con la società, con tutte le cose che ne conseguono, come anche sottostare alle leggi. Per il grande filosofo, chi rifiuta le leggi del proprio Stato o della propria civiltà cessa di essere uomo, le leggi possono essere cambiate e migliorate, non violate, altrimenti verrebbe meno la vita nella società. Egli preferì quindi morire più che venir meno al suo pensiero. Socrate fu il primo martire del pensiero occidentale, dovette soccombere sotto la forza del potere organizzato che voleva eliminarlo, ma non rinnegò mai il suo pensiero. Per tutto questo Socrate è arrivato a noi come il simbolo della condanna nei confronti delle prepotenze dei politici. La salvaguardia dell autonomia, della libertà individuale, anche contro il potere.