RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

Documenti analoghi
11 Bollettino PSR Pag. 1

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Susanna D Antoni (ISPRA)

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Misure Agroambientali

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ALBERTO MASSA SALUZZO

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

Programma di Sviluppo Rurale

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

Autonomie Locali Michele Ottino

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La condizionalità in Puglia

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015

Det. n. 302 del 04/08/2016

Lisa Causin Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

R E G I O N E S I C I L I A N A

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

IV Incontro Europeo della Castagna

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

I Programmi Comunitari

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

La nuova PAC

Transcript:

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI con il contributo di

COS E LA BIODIVERSITA La biodiversità è l espressione della variabilità biologica a diversi livelli di organizzazione: tra gli organismi, animali e vegetali, tra le specie e tra gli ecosistemi. La Convenzione sulla Diversità Biologica del 1992, o Convenzione di Rio, la divide in tre livelli: la varietà di specie (diversità tra una specie e un altra), la varietà genetica (diversità tra individui e tra popolazioni) e la varietà degli ecosistemi. La biodiversità costituisce quindi una ricchezza, per tutti noi, ed è quindi interesse di tutti proteggerla. Negli ultimi anni il mantenimento della biodiversità viene sempre più riconosciuto a livello internazionale come importante, poiché fornisce una serie di benefici sociali ed economici collegati alla conservazione dei servizi ecosistemici, tra i quali regolazione del clima, regimazione dei corsi d acqua e depurazione delle acque, la salvaguardia degli impollinatori naturali, la conservazione del paesaggio, la preservazione della diversità genetica e delle specie. Trascurare questo patrimonio comporta un danno consistente: secondo alcuni economisti, ogni anno si perde il 3% del PIL a causa della perdita della biodiversità. RETE NATURA 2000: UN RUOLO CHIAVE NELLA PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITA EUROPEA. 2 Rete Natura 2000 è la rete di aree naturali protette europee, destinate alla conservazione della biodiversità presente nei territori dei Paesi membri. Ha l obiettivo di proteggere e tutelare l habitat e le specie animali e vegetali rare e minacciate e nasce dalle due direttive comunitarie Natura: la direttiva Uccelli, del 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici e la direttiva Habitat, del 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, delle piante e degli animali selvatici, alcuni dei quali di interesse prioritario. Le direttive comunitarie riconoscono il ruolo dell uomo nella conservazione degli habitat seminaturali (come le aree coltivate, i boschi, i pascoli, ecc.). Con ciò viene riconosciuto il valore, per la conservazione della biodiversità a livello europeo, di tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra uomo e natura.

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: NON SOLO AREE REMOTE E INCONTAMINATE MA ANCHE AREE AGRICOLE In Lombardia Rete Natura 2000 è costituita da 242 siti e interessa circa il 15% del territorio regionale: con 57 habitat di interesse comunitario, tra cui 16 prioritari, ovvero a rischio di scomparire a livello continentale, 74 specie di interesse comunitario, di cui 47 specie animali (13 mammiferi, 14 pesci, 5 anfibi e rettili, 15 invertebrati), 27 specie di piante e 87 specie di uccelli incluse nell allegato I e II della Direttiva Uccelli, la Lombardia rappresenta un elemento chiave per la conservazione della biodiversità in Europa. Questa grande ricchezza è dovuta in parte anche al ruolo dell uomo: numerosi ecosistemi ad elevata biodiversità hanno origini dall attività agricola e quest ultima contribuisce al mantenimento della diversità delle specie e di un ricco patrimonio genetico. Il ruolo degli agricoltori e delle attività agricole per il mantenimento di tale diversità è essenziale! GLI AGRICOLTORI CONOSCONO RETE NATURA 2000? A QUANTO PARE NON MOLTO. Il progetto Fa.Re.Na.it ha intervistato circa 2000 agricoltori in tutta Italia e il 78% non ha mai sentito parlare di Rete Natura 2000. Molti agricoltori non sanno che la propria azienda agricola ricade in un sito protetto e se Rete Natura 2000 è conosciuta, viene percepita unicamente come vincolo, e non come opportunità. Sei un agricoltore e vuoi sapere se la tua azienda è in un sito Natura 2000? Visita SI- SCO, il portale delle aziende agricole, potrai sapere se i terreni della tua azienda agricola ricadono in un sito Natura 2000 e conoscere il codice identificativo del sito stesso. https://agricoltura.servizirl.it/portalesisco/ Nel sito SIBIO invece, se conosci il codice identificativo del sito Natura 2000, potrai sapere qual è l ente gestore del sito http://www.sibio.servizirl.it/sibio/html/sibio.jsp Questo è il primo passaggio che ogni azienda agricola potrebbe fare per iniziare a cooperare alla tutela della biodiversità! 3

GLI AGRICOLTORI E LA BIODIVERSITA Perchè è importante che gli agricoltori cooperino per tutelare la biodiversità? Numerosi ecosistemi dotati di elevata biodiversità hanno origini dall attività agricola: non si può quindi pensare di arrestare la perdita di biodiversità ed evitare il deterioramento dei servizi ecosistemici senza il coinvolgimento attivo degli agricoltori, che sono i principali gestori dei terreni in Europa e nel mondo. Le aree agricole situate nei siti Natura 2000 sono spesso caratterizzate dall elevata qualità e tipicità delle loro produzioni. Ne è un esempio il riso prodotto nella Zona di Protezione Speciale Risaie della Lomellina o i diversi formaggi DOP prodotti nei pascoli di alta quota nei siti Natura 2000 lombardi. Talvolta queste aree sono situate in zone sensibili e marginali ma sono importantissime per la sopravvivenza di habitat e molte specie di flora e fauna protetta. La loro riduzione in termini di superficie o l uso di pratiche intensive potrebbero ridurre in modo drastico la possibilità per le specie di trovare il proprio habitat ideale. Per questo motivo la principale strategia di conservazione per habitat e specie legati all agricoltura deve essere caratterizzata soprattutto da azioni che sostengano, incentivino, premino e valorizzino gli agricoltori e le loro produzioni, accompagnando ove necessario la conversione verso pratiche più sostenibili. Ad aiutarci nella tutela della biodiversità e nella cooperazione tra agricoltori vi è la Politica Agricola Comune che ha apportato importanti riforme al fine di integrare la tutela della biodiversità con le pratiche agricole. RETE NATURA 2000, NON VINCOLO, MA OPPORTUNITÀ La sfida del futuro è il coinvolgimento attivo di tutti coloro che praticano un agricoltura tradizionale, che costituiscono la vera forza di Natura 2000. Condurre un attività agricola in queste aree può avere anche interessanti opportunità: Conservazione delle risorse e dei servizi ecosistemici da cui l agricoltura può trarre vantaggi (es. la conservazione di insetti impollinatori o di specie di anfibi e di chirotteri che possono aiutare a controllare le zanzare); Priorità di accesso a incentivi e agevolazioni finanziarie: nei PSR regionali sono presenti alcune misure specifiche per le aziende agricole che operano all interno dei siti Natura 2000; Creazione di nuove opportunità di mercato e di occupazione (aziende multifunzionali, prodotti tipici e marchi di qualità, filiere corte, green jobs, etc.). 4

RETE NATURA 2000: LE OPPORTUNITA DEL PSR 2014-2020 I siti Rete Natura 2000 sono considerati obiettivi strategici dai Programmi di Sviluppo Rurale redatti dalle Regioni e pertanto a queste aree viene data una priorità nell assegnazione dei fondi destinati a finanziare le misure agroambientali. Gli agricoltori i cui terreni ricadono nei Siti Natura 2000 possono usufruire di specifici finanziamenti per l implementazione di pratiche a minor impatto per mantenere e ripristinare habitat naturali o elementi di naturalità all interno delle aree agricole. L integrazione della Rete Natura 2000 con le misure proposte dai PSR e le relative azioni vede assegnato al mondo agricolo un ruolo da protagonista di gestore del territorio e di custode del patrimonio naturale della collettività. Ecco le principali novità della nuova programmazione dello sviluppo rurale in Regione Lombardia utili per la biodiversità. Sul sito www.agricoltura.regione.lombardia.it sarà disponibile la versione aggiornata e definitiva del PSR. Sul sito si potranno trovare tutte le informazioni più aggiornate sulle misure. La Misura 12 del PSR 2014-2020 intende compensare gli svantaggi determinati dall adozione dei vincoli contenuti nei Piani di gestione delle aree Natura 2000, mediante la corresponsione alle imprese agricole di una indennità. Nel dettaglio: 1. Operazione 12.1.01 Salvaguardia di torbiere Descrizione del tipo di intervento Con questo intervento s intende salvaguardare le aree di torbiera e le zone umide con vegetazione di particolare pregio (identificati dai seguenti codici habitat 7110, 7140, 7150, 3130), che potrebbero essere danneggiate dal calpestio del bestiame, se non adeguatamente protette durante il periodo di pascolamento; in questo modo si vuole conservare l integrità di aree ad alto valore naturalistico, che potrebbero degradarsi se utilizzate indiscriminatamente per il pascolo del bestiame. 5

Impegni principali: 1. divieto di pascolamento sulle superfici ricadenti nei suddetti habitat; 2. obbligo di posare recinzioni elettrificate fisse per tutto il periodo estivo a protezione delle aree interessate. La superficie minima oggetto di impegno è pari a 100 mq. L importo annuale dell indennità è pari a 175 e/ha. 2. Operazione 12.1.02 Conservazione di canneti, cariceti, molinieti Descrizione del tipo di intervento L intervento è finalizzato alla conservazione degli habitat di interesse comunitario H 6410 (Praterie con Molinia) e di altri habitat di particolare importanza per la nidificazione e l alimentazione dell avifauna. Impegni principali: divieto di cambiare destinazione d uso del suolo; L importo annuale dell indennità è pari a 500 e/ha. 3. Operazione 12.1.03 Conservazione di prati aridi Descrizione del tipo di intervento L intervento è finalizzato alla conservazione e al ripristino dell habitat 6210 (Formazioni erbose secche seminaturali su substrato calcareo) ritenuto prioritario in presenza di orchidee. Oltre all elevato valore conservazionistico legato alla biodiversità floristica, questo habitat, presente nelle fasce pedemontane di alcune province del territorio lombardo (Mantova, Bergamo, Brescia), è importante anche come spazio aperto per la sosta e alimentazione della fauna selvatica. Impegni principali: divieto di modificare l uso del suolo; La superficie minima oggetto di impegno è pari a 0,5 ettari. L importo annuale dell indennità è pari a 500 e/ha. 6 4. Operazione 12.1.04 Gestione naturalistica dei prati a tutela della fauna selvatica Descrizione del tipo di intervento L intervento è volto a favorire la gestione naturalistica degli ambienti a prato degli habitat 6510 (Praterie magre da fieno a bassa altitudine) e 6520 (Praterie montane da fieno), finalizzata alla salvaguardia della fauna selvatica, in parti-

colare dell Averla Piccola. La gestione dei prati viene attuata attraverso il mantenimento di alcune porzioni di prato non sfalciate: questo favorisce la presenza di insetti, rettili e micro mammiferi di cui l Averla Piccola si nutre, con un aumento sostanziale di biodiversità. Questo uccello è considerato una specie ombrello : le azioni a favore di questa specie favoriscono diverse altre specie legate agli ambienti agricoli tradizionali. Impegni principali: 1. rinunciare al pascolamento delle aree oggetto di impegno; 2. mantenere porzioni di prato non sfalciato fino al 31 agosto di ogni anno, con le seguenti proporzioni: prato sfalciato 85%, prato non sfalciato 15%. Le aree non sfalciate devono essere preferibilmente fasce marginali, localizzate nei pressi di arbusti o siepi, laddove esistenti, che costituiscono un potenziale sito riproduttivo per l avifauna; 3. mantenere in loco il materiale derivante dallo sfalcio della superficie oggetto d impegno, eseguito dopo il 31 agosto. La superficie minima oggetto di impegno è pari a 1 ettaro. L importo annuale dell indennità è pari a 500 e/ha. Oltre alle indennità, novità del PSR 2014 2020, nel Programma di Sviluppo Rurale si trovano numerosi altri interventi, tra cui quelli agro-climatico-ambientali, che gli agricoltori possono attuare a sostegno della biodiversità. Tra questi il mantenimento e la realizzazione di strutture vegetali lineari e fasce tampone boscate, il mantenimento funzionale e la realizzazione di zone umide, la salvaguardia di canneti, cariceti, molinieti e di prati aridi, le misure per la conservazione della biodiversità in risaia, il sostegno alla conservazione della biodiversità animale e vegetale, l agricoltura biologica e integrata ecc. La cooperazione con gli agricoltori per la gestione di Rete Natura 2000 è uno degli obiettivi di Regione Lombardia. Gli agricoltori possono diventare protagonisti nella conservazione della biodiversità anche con l utilizzo delle risorse messe a disposizione dal PSR e altre opportunità esistenti. 7

partner cofinanziatori Per maggiori informazioni sul progetto: Farenait_RN 2000@regione.lombardia.it www.lamiaterravale.it Per informazioni su Rete Natura 2000: www.ambiente.regione.lombardia.it (sezione Biodiversità e Reti Ecologiche) Per informazioni su PSR: www.agricoltura.regione.lombardia.it Iniziativa realizzata con il contributo dello strumento finanziario Life della Commissione Europea