La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós

Documenti analoghi
Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FRASEOLOGIA CONTRASTIVA: UNITÀ FRASEOLOGICHE TRA SPAGNOLO E ITALIANO

ITALIANO PRIMA LINGUA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Referente per la valutazione Prof.ssa Saladino Rosa

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI MILANO. Facoltà di Economia. Corso di Laurea Specialistica in General Management

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

!"#!$ %&'()'*+#& ), +#&(' ), !"# $$!%% &!! " &$&&

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Lingua comunitaria 2 Tedesco

IX. Insegnamento bilingue

N. Insegnamento Settore SSD. obbligatorie*

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Programmazione annuale a. s

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

ITALIANO classe quarta

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Aspetti di lingua russa

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

La porta di ishtar e altri racconti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INTRODUZIONE

Liceo Linguistico Anno finale

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

claves university press

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Istituto Comprensivo di Pralboino

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Griglia di complessità del testo in simboli

Nascita della sociolinguistica

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Traduzione giuridica Introduzione

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Classico Anno finale

La competenza in Lettura

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Indice. Parte Prima 7 Letteratura epistolare e autenticazione: il caso di Samuel Richardson 8

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Transcript:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Lettere e Filosofia La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós di Sara Iotti Relatore: Prof. Daniela Capra a.a. 2011-12

Introduzione 1

Dopo la nascita, negli anni Cinquanta in Unione Sovietica, della fraseologia, disciplina che studia l insieme di frasi fatte, locuzioni figurate, proverbi e frasi idiomatiche di una lingua, e dopo una prima fase in cui i suoi obiettivi erano la definizione del campo di studi e dei concetti chiave, è andato crescendo un certo interesse scientifico anche per la relazione tra fraseologia e altre applicazioni della linguistica. Una di queste è la traduzione: l argomento della traduzione delle unità fraseologiche (UFS) sta via via acquisendo maggiore importanza sia per gli aspetti teorici riguardanti la corrispondenza tra i sistemi fraseologici di due lingue, che per quelli pratici legati alla difficoltà del tradurre tali costruzioni all interno di testi non isolati ma contestualizzati. Nonostante i primi studi scientifici a riguardo risalgano a circa vent anni fa, si tratta di un tema ancora molto da sviluppare, anche perché finora questi studi sono stati per lo più contributi e non intere monografie. Inoltre, spesso si confonde la traduzione delle UFS con la fraseologia contrastiva, che si limita a stabilire corrispondenze tra i sistemi fraseologici di due lingue sulla base di criteri semantici e lessico-sintattici, e non considera le proprietà testuali delle espressioni fraseologiche come invece deve fare la traduzione per poter essere efficace. La tesi che abbiamo realizzato si pone l obiettivo di dare un quadro delle strategie e procedimenti utilizzati dalla traduzione per il trattamento delle UFS. Questo quadro deriva dall analisi contrastiva delle quattro versioni italiane ad oggi esistenti del romanzo Tristana di Benito Pérez Galdós e della loro versione originale, dal punto di vista della fraseologia, ovvero delle locuzioni, enunciati fraseologici e collocazioni che ritroviamo fra le sue pagine. La scelta di esempi concreti per conseguire il nostro obiettivo è dovuta all importanza che assumono nella traduzione elementi quali il contesto linguistico e situazionale, le funzioni pragmatiche, il registro, ecc., tutti elementi che ad esempio la fraseologia contrastiva non considera, rimanendo al livello de-contestualizzato e quindi astratto della lingua, ma che sono fondamentali per la traduzione. Infatti, la nostra ricerca si è basata su un corpus di 161 UFS contenute in Tristana, con le rispettive traduzioni. In particolare, abbiamo voluto analizzare tutte e quattro le versioni italiane ad oggi esistenti ad opera dei traduttori Italo Alighiero Chiusano, Augusto Guarino, Irina Bajini e Francesco Guazzelli, ottenendo così un totale di 644 casi di traduzione, per sottolineare la varietà di meccanismi traduttivi possibili, nonché per poter constatare eventuali differenze nelle strategie globali adottate dai traduttori. Gli strumenti che abbiamo utilizzato per individuare e verificare le UFS nel romanzo, oltre alla 2

competenza fraseologica già in nostro possesso, sono stati: il Diccionario fraseológico documentado del español actual (Seco, Andrés, Ramos, 2009), il Grande dizionario di spagnolo Garzanti (2009), il Diccionario de la Real Academia Española (Real Academia Española, 2001), il Diccionario Salamanca (2006), il Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali (Arthaber, 2009), utilizzato anche per l italiano, e il portale online CVC. Refranero multilingüe della Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes. Per ogni espressione abbiamo poi proceduto all analisi delle quattro traduzioni italiane, suddividendole sulla base della classificazione dei procedimenti traduttivi di Quiroga (2006) e anche grazie all uso del Dizionario di italiano Garzanti- Petrini (2004), del Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana (2007), del Devoto- Oli. Vocabolario della lingua italiana 2013 (2012), del Vocabolario della lingua italiana Treccani (2010) e del dizionario Frase fatta, capo ha (Pittano, 1992). La scelta di un testo letterario come base per il corpus è dovuta alla rilevanza che hanno le UFS in questo tipo di testi, soprattutto per l espressività e per lo stile. Infatti, in Tristana sono numerose, e contribuiscono a creare l informalità e la colloquialità che caratterizzano il romanzo. Del resto questo è un tratto tipico di Galdós che, affascinato dalla vita quotidiana di strada e dalle conversazioni delle persone comuni, si sforzava di ricreare nelle sue opere il loro linguaggio autentico, ricco di frasi fatte, detti popolari, locuzioni, ecc., in particolare grazie ai dialoghi. Si deve quindi a questo la nostra particolare scelta di focalizzarci direttamente su dialoghi, monologhi, pensieri e lettere dei personaggi (anche queste ultime presentano un tono altamente colloquiale che le rende comparabili alle altre espressioni dell oralità): le 161 UFS spagnole sono quelle rintracciate in queste parti. Una volta individuata la differenza teorica fra i vari tipi di UFS, abbiamo scelto di concentrarci su locuzioni ed enunciati fraseologici (sulla base della classificazione di Gloria Corpas Pastor), accompagnati solo dalle collocazioni più riconosciute e frequenti, vista la minore importanza che queste assumono nei testi letterari, poiché sono invece spesso utilizzate per indicare referenti specifici nei linguaggi settoriali. Per quanto riguarda l aspetto organizzativo di questo elaborato, esso è stato suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo è quello relativo al romanzo. Una prima sezione descrive il contesto storico-sociale e letterario in cui esso si inseriva, ovvero la seconda metà dell Ottocento con i suoi notevoli cambiamenti sociali quali lo sviluppo industriale e l affermazione della borghesia, analizzando anche quello che tutto ciò significava per la 3

letteratura e presentando brevemente i più importanti scrittori del periodo; una seconda sezione è dedicata a Galdós, in cui vengono riportate opinioni dei critici sulla sua figura e un resoconto sintetico della vita e delle opere; la sezione successiva affronta più nello specifico l opera Tristana, analizzandone la storia e gli elementi che hanno determinato la sua sfortuna iniziale e successivamente la sua ripresa soprattutto in seguito alla versione cinematografica di Luis Buñuel, fornendo anche informazioni sulle quattro traduzioni italiane; infine, la quarta e ultima sezione si occupa del linguaggio galdosiano, indicando le sue peculiarità, ovvero grande uso del dialogo, e delle espressioni colloquiali della gente comune spagnola. Il secondo capitolo invece è quello che si occupa della teoria relativa alla fraseologia, nonché del linguaggio letterario: infatti, la prima sezione è dedicata proprio a questo tipo di linguaggio, di cui vengono illustrate le caratteristiche, spiegando anche la relazione con la fraseologia e in particolare le funzioni che le UFS possono svolgere in un testo letterario; dalla seconda sezione si entra nel vivo della disciplina fraseologica, con la sua definizione e i concetti chiave, come quello di unità fraseologica ; nella terza sezione vengono poi illustrate le classificazioni delle UFS elaborate fino ad oggi in ambito spagnolo, concentrandosi sulle tre più importanti, quelle di Julio Casares, Alberto Zuluaga e in particolare Gloria Corpas Pastor, che come già detto è la classificazione adottata per l analisi del nostro corpus, in quanto ampiamente riconosciuta fra gli studiosi di fraseologia. Infine, il terzo e ultimo capitolo è dedicato alla vera e propria analisi del corpus fraseologico. Dopo le prime due sezioni, che presentano una panoramica degli aspetti teorici della traduzione della fraseologia come si è sviluppato l interesse scientifico nei suoi confronti e i problemi che il traduttore incontra nel confrontarsi con le UFS, si passa a una terza sezione più ampia in cui vengono esposti tutti i risultati dell analisi, ovvero i vari tipi di strategie, a partire dalla traduzione alterata e fraseologica fino ai vari meccanismi che le realizzano, con un buon numero di esempi tratti dal corpus; questo capitolo si chiude infine con un breve confronto fra le quattro traduzioni italiane analizzate, sia dal punto di vista generale dello stile, che da quello del trattamento della fraseologia. Attraverso questa tesi e in particolare grazie all ultimo ampio capitolo dedicato nello specifico all analisi del corpus, l obiettivo è di riconoscere una varietà di possibili strategie traduttive per le UFS e capirne gli effetti. Vedremo quindi quali sono quelle a 4

cui i traduttori fanno più ricorso, e capiremo quanta importanza abbia in tutto questo il loro atteggiamento e quindi l importanza che essi attribuiscono alla fraseologia. 5