Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Documenti analoghi
Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

H N. Mn Fe H 2 O

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

Proprietà delle Soluzioni

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Lezione 2. Leggi ponderali

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

ph e indicatori acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

LEZIONE 4. Le soluzioni

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

RISOLUZIONE ENO 25/2004

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

La Vita è una Reazione Chimica

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esploriamo la chimica

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Base. Acido. Acido. Base

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B


Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Le reazioni chimiche

Scritto chimica generale

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Acidi e Basi. Capitolo 15

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1 - Titolazioni acido-base e ph

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

UNITA DIDATTICA P A1.01

Il legame tra le molecole

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Relazione dell esperimento sulle proteine

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Stechiometria delle soluzioni

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

risposte agli esercizi del libro

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Undicesima unità didattica. I liquidi e le soluzioni

Transcript:

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema Abbiamo osservato i passaggi di stato dell acqua; abbiamo costruito la relativa curva di riscaldamento. Abbiamo, inoltre, trattato i temi di innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Materiali Becher in vetro SYMAX (resistente alle alte temperature), fornellino elettrico, ghiaccio, acqua, sale da cucina (NaCl), spatolina, termometro digitale, termometro ad alcool, carta millimetrata. Metodi Metodo scientifico sperimentale basato sull osservazione. Curva di riscaldamento: abbiamo messo il ghiaccio nel becher e abbiamo sottoposto il sistema a riscaldamento. Ad intervalli di tempo più o meno regolari, abbiamo registrato i valori di temperatura. Tali valori sono stati riportati in un diagramma T( C) vs t (s). Innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico: abbiamo osservato il punto di ebollizione e il punto di fusione di una soluzione acquosa di cloruro di sodio (sale da cucina). Risultati e Discussione Curva di riscaldamento: abbiamo ottenuto il seguente diagramma

&"! &!! %! T ( C) $! #! "!!! &!! "!! '!! #!! (!! $!! t (s) Innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico: la soluzione di acqua e sale ha una temperatura di ebollizione maggiore di quella del solvente puro e una temperatura di fusione minore di quella del solvente puro. Sono, in particolare, stati registrati i seguenti valori: T ebollizione soluzione = 106 C T fusione soluzione = -5 C Avete condotto l esperienza da soli o in gruppo? In gruppo.

Relazione giorni 11-25 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Miscugli omogenei ed eterogenei. Concentrazione delle soluzioni. Diluizione delle soluzioni. Introduzione al problema Abbiamo osservato le differenze tra miscugli omogenei ed eterogenei e abbiamo valutato le possibili tecniche di separazione di tali miscugli. Abbiamo preparato soluzioni a concentrazione molare fissata. Abbiamo preparato una soluzione diluita, a partire da una soluzione concentrata. Materiali Pipetta, spatolina, bilancia, cilindro graduato, spruzzetta con acqua distillata, sale da cucina, sabbia, imbuto, carta da filtro, carbonato di sodio Na 2 CO 3, bicarbonato di sodio NaHCO 3, solfato di rame CuSO 4. Metodi e risultati Metodo scientifico sperimentale basato sull osservazione. Abbiamo realizzato un miscuglio di acqua e sale e uno di acqua e sabbia e abbiamo valutato le possibili tecniche per separarli. Il miscuglio formato da acqua e sale da cucina è un miscuglio omogeneo, il miscuglio acqua e sabbia è un miscuglio eterogeneo. Per separare questi miscugli, abbiamo utilizzato: la filtrazione per acqua e sabbia e l evaporazione per acqua e sale. Abbiamo preparato le seguenti soluzioni: 0,1 M Na 2 CO 3 in 100 ml 0,1 M NaHCO 3 in 100 ml 0,1 M CuSO 4 in 100 ml Per fare ciò, abbiamo effettuato i seguenti calcoli:

per trovare il numero di moli! n = M V per trovare la massa in grammi della sostanza! m = n PM abbiamo, quindi, inserito le sostanze pesate nel cilindro graduato e abbiamo portato a volume con acqua distillata fino a 100 ml. Abbiamo diluito la soluzione di bicarbonato di sodio portando la sua concentrazione a 0,001 M in 100 ml. Per fare ciò, abbiamo utilizzato la legge della diluizione delle soluzioni: M c V c = M d V d Dove gli indici c e d si riferiscono, rispettivamente, alla soluzione concentrata e a quella diluita. Da questa formula abbiamo ricavato il volume di soluzione concentrata da prelevare e abbiamo portato a volume fino a 100 ml con acqua distillata.

Relazione giorni 25 Marzo 2011 8 e 18 Aprile 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza TEST PER LA RILEVAZIONE DEGLI IONI: Cu 2+, NH + 4, CO 2-3, CH 3 COO - Introduzione al problema Abbiamo studiato due tipi di test per la rilevazione di alcune specie ioniche in soluzione acquosa. Si tratta di un test per complessometria e di tre test acidobase. Materiali Carbonato di ammonio (formula (NH 4 ) 2 CO 3 ), Solfato di rame (CuSO 4 ), Carbonato di sodio (Na 2 CO 3 ), Acetato di sodio (CH 3 COONa), Ammoniaca (NH 3 ), Acqua distillata, Acido cloridrico (HCl), Idrossido di sodio (NaOH), provette, porta provette, mortaio e pestello, becher, pipette Pasteur, spruzzetta, spatolina, vetrino orologio, cappa. Metodi Test per complessometria: tale test è finalizzato alla rilevazione dello ione Cu 2+. Abbiamo aggiunto NH 3 ad una soluzione di solfato di rame. Test acido-base: tali test sono finalizzati alla rilevazione degli ioni NH + 4 e CO 2-3. Il primo dei due test si effettua aggiungendo una soluzione di una base forte (NaOH) alla soluzione di carbonato di ammonio. Si tratta di un test olfattivo. Il secondo dei tre test acido-base si effettua aggiungendo una soluzione di un acido forte (HCl) alla soluzione di carbonato di sodio. Il terzo test si effettua aggiungendo un acido forte alla soluzione di acetato di sodio. Anche in questo caso si tratta di un test olfattivo. Risultati Dal test per complessometria, si è notata una colorazione blu cobalto (molto intenso). Ciò è dovuto alla formazione del composto di coordinazione TETRA-AMMINORAME.

Il colore blu intenso di una soluzione acquosa alla quale è stata aggiunta ammoniaca, indica la presenza dello ione Cu 2+ in soluzione. Dal primo dei tre test acido-base, aggiungendo idrossido di sodio al carbonato di ammonio, l equilibrio NH 3 + H 2 O = NH + 4 + OH - viene totalmente spostato verso sinistra. L odore caratteristico dell ammoniaca dà un informazione sulla presenza dello ione ammonio in soluzione acquosa. Dal secondo dei tre test acido-base, si è osservato che aggiungendo HCl ad una soluzione acquosa di carbonato di sodio, si forma CO 2, secondo la reazione: Na 2 CO 3 + 2HCl! 2NaCl + CO 2 + H 2 O L effervescenza osservata, dovuta alla formazione di CO 2 indica la presenza di ione carbonato in soluzione acquosa. Dal terzo dei tre test acido-base, aggiungendo acido solforico diluito, l equilibrio CH 3 COOH + H 2 O! CH 3 COO - + H 3 O + viene totalmente spostato verso sinistra. L odore caratteristico dell aceto dà un informazione sulla presenza dello ione acetato in soluzione acquosa. Discussione I test acido-base hanno messo in evidenza il comportamento dello ione ammonio, dello ione carbonato e dello ione acetato in presenza basi forti e di acidi forti. Nel caso dello ione ammonio, è stato osservato come l aumento della concentrazione di un prodotto in una reazione reversibile sposta l equilibrio verso i reagenti.

Nel caso dello ione carbonato, l effervescenza dell anidride carbonica gassosa, ha messo in evidenza la presenza dello ione. Nel caso dello ione acetato, è stato osservato come l aumento della concentrazione di un prodotto in una reazione reversibile sposta l equilibrio verso i reagenti. Le esperienze sono state filmate e fotografate. Avete condotto l esperienza da soli o in gruppo? In gruppo. Vi è piaciuto? Perché? Sì, perché le esperienze effettuate ci hanno permesso di osservare la presenza di diversi ioni utilizzando l approccio sensoriale e di cominciare ad apprendere il meccanismo degli equilibri acido-base. Cosa cambiereste? Niente. Avete trovato qualche collegamento con la realtà di tutti i giorni? Sì, perché alcuni di questi ioni sono indicati nelle etichette dell acqua minerale e in alcuni prodotti comunemente usati come detergenti.

Relazione giorno 28 Gennaio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Densità, risalita capillare, polarità e miscibilità di liquidi Introduzione al problema Abbiamo costruito il diagramma massa contro volume per la sostanza acqua. Abbiamo osservato la risalita capillare dell acqua attraverso il cartoncino. Abbiamo analizzato la miscibilità di diversi liquidi tra di loro. Materiali Cilindro graduato, pipetta, spruzzetta, Acqua distillata, bilancia digitale, cartoncino, forbici, bacinella, provette, olio, alcool. Metodi Densità: abbiamo misurato la massa e il volume di alcuni campioni di acqua distillata; abbiamo riportato questi dati in una tabella e li abbiamo rappresentati sul piano cartesiano mettendo in ascissa il volume (cm 3 ) e in ordinata la massa (g). Risalita capillare: abbiamo realizzato dei fiori di cartoncino e, dopo aver ripiegato i petali verso l interno, li abbiamo riposti sul pelo libero dell acqua all interno della bacinella. Polarità e miscibilità dei liquidi: abbiamo provato a miscelare l olio, l acqua e l alcool tra loro. Risultati e Discussione Densità: diagrammando la massa in grammi contro il volume in cm 3 si ottiene una retta. Risalita capillare: i fiori di cartoncino galleggiano sull acqua e sbocciano gradualmente per effetto della risalita dell acqua attraverso i pori del cartoncino.

Polarità e miscibilità dei liquidi: l acqua e l alcool sono due liquidi miscibili perché sono due sostanze polari, l olio è apolare e non è miscibile né con l acqua né con l alcool. Nel caso di sostanze liquide non miscibili si è osservato che la sostanza meno densa si dispone nella parte superiore della miscela eterogenea. Avete condotto l esperienza da soli o in gruppo? In gruppo. Vi è piaciuto? Perché? Sì, perché le esperienze condotte ci hanno permesso di conoscere alcune caratteristiche delle sostanze prese in considerazione. Cosa cambiereste? Niente. Avete trovato qualche collegamento con la realtà di tutti i giorni? 1) mi fa capire perché nel ripulire gli utensili da cucina sporchi d olio non basta usare semplicemente l acqua. 2) Utilizzo dell olio da miscela nei motori. 3) Giardinaggio: mettendo l acqua nel porta piante, sotto il vaso, l acqua risale attraverso i pori della terra