Progetto ZAHRA Percorsi Formativi

Documenti analoghi
La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Gran parte delle bambine e ragazze che subiscono queste pratiche si trovano in 28 Paesi Africani nella fascia che si estende dalla costa orientale

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

reato di omosessualità

La salute della donna nei paesi in via di sviluppo

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Il corpo. Costruire attraverso il corpo. Costruire il corpo

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio -

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Prof. Rosanna Cerbo Segretario Generale Opera Karol Wojtyla Aspetti culturali e sanitari della circoncisione maschile e femminile

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA. Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Le Mutilazioni Genitali Femminili

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

Formazione e sensibilizzazione

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Istituzioni e violenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Questura di Torino Ufficio Immigrazione

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

1 di 5 05/07/

L Ufficio Immigrazione

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della Costituzione;

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

...é lo scopo di questa iniziativa che sogna di coinvolgere tutta la comunità senza distinzione di razza, di lingua, di cultura, di religione...

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Le migrazioni dall Africa subsahariana

Gli abitanti d Europa

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Mgf problematiche bioetiche

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

Centro di accoglienza SPRAR di Roma Capitale CASA BENVENUTO

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

SISTEMA DI ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

GUIDA PER OPERATORI SUL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999


Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

M G I U S T I Z I A N O R I L E

MGF problematiche giuridiche

Casi di malaria importata in età pediatrica

Interculturalità e discriminazione scuole superiori

Mutilazioni genitali femminili: una tradizione criminale

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MGF Per lo sviluppo e la tutela dei diritti delle donne

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Dr. Giorgio Scagliarini

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

Elenco Bandiere del Mondo

Transcript:

Progetto ZAHRA Percorsi Formativi

CONTENUTI : - Cosa sono le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF): il significato ed il motivo della pratica, aspetti socio culturali, economici e religiosi. - Prendersi cura nelle varie culture, aspetto sanitario delle MGF. - MGF: aspetti sociali ed etici, analisi critica. Metodi della comunicazione interculturale. - Il contesto migratorio: culture, differenze, diritti. MGF: l approccio giuridico in Italia.

Cosa sono le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF)? MGF: Termine adottato nel 1995 dall OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per indicare tutte le procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre lesioni agli stessi organi per motivi culturali o altri motivi non terapeutici.

Classificazione delle MGF (OMS) : I tipo (Circoncisione ) : Consiste nel taglio del prepuzio della clitoride. II tipo (Escissione o clitoridectomia) : Consiste nella rimozione, totale o parziale, della clitoride e delle piccole labbra. III tipo (Infibulazione o Circoncisione Faraonica) : Rimozione della clitoride, delle piccole labbra e di gran parte delle grandi labbra, e successiva sutura dei lembi rimanenti della vulva con l occlusione pressoché totale dell introito vaginale, di cui resta solo una piccola apertura per il passaggio difficile e doloroso dell urina e del sangue mestruale. IV tipo : Include svariate pratiche tra cui: l incisione, il percing o lo stiramento della clitoride e / o delle grandi labbra, introduzione di sostanze corrosive o di erbe per restringere la vagina.

Modi e tempi della pratica La pratica viene effettuata in casa da un anziana del villaggio o nella clinica cittadina da operatori sanitari. L età in cui si effettua cambia in base alla regione e al gruppo di appartenenza: - Neonatale - Infanzia - Pubertà - Prima del matrimonio - Durante la prima gravidanza - Post mortem. L escissione viene eseguita con: coltelli, forbici, pezzi di vetro, pietre affilate, rasoi.

Diffusione e prevalenza Non ci sono dati comprensivi paese per paese sulle MGF. Da un approfondita analisi su un numero ristretto di paesi e dalla Ricerca Nazionale Demografica e Sanitaria (National Demografic and Health Survey) è stato stimato che fra 100 a 132 milioni di ragazze nel mondo sono state sottoposte a MGF. Altri 2 milioni sono a rischio ogni anno.

Presenza femminile in Toscana proveniente dai paesi in cui si pratica MGF. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2007. Benin Burkina Faso Camerun Costa d avorio Egitto Eritrea Etiopia Gambia Ghana Guinea Kenya Liberia Mali Mauritania Niger Nigeria Rep. Centro Africana Senegal Sierra leone Somalia Sudan Tanzania Ciad Togo Uganda 33 9 222 268 608 353 279 3 63 17 28 10 3 6 29 1345 2 909 3 652 4 17 6 51 5 TOTALE 4952

Aspetti sociali e culturali della pratica: Le giustificazioni. Igiene Costume e tradizioni Onore della famiglia Ragioni estetiche Richiesta religiosa Assicura la rispettabilità Purificazione Prevenzione alla promiscuità

Cause della persistenza delle MGF: Ruolo ambiguo dei religiosi Povertà Relazione di genere Usi e costumi cambiano lentamente Bassa scolarizzazione Paura di perdere la propria cultura MGF producono reddito per chi le esegue MGF non viste come problema di sanità pubblica

MGF e Religione Le credenze religiose hanno giocato un importante ruolo nella perpetuazione delle MGF. GIUDAISMO: Non c è nessuna menzione specifica nella Torah. CRISTIANESIMO: la circoncisione femminile non è menzionata nella Bibbia. La circoncisione maschile è giustificata da Dio come accordo tra gli Israeliti e Dio ( Genesi 17:9 14) In Cristo,né la circoncisione né la sua assenza conta niente;solo la fede che si esprime da sé con l amore (Galati 5:6) Ognuno deve rimanere nello stato in cui era quando fu chiamato (I Corinzi 7:17 20).

MGF e Religione ISLAM: Nel Corano, non ci sono riferimenti alla circoncisione femminile. Non esiste neanche una sentenza confermata del Profeta Maometto negli Hadith che dice che la circoncisione femminile è obbligatoria In risposta alla domanda, secondo Abou Dawood in una citazione presa da Om Ateya, il Profeta Maometto rispose:- Se circoncidete, non mutilate (intehak); sarebbe migliore per i maschi e preferibile per le femmine. Praticamente tutte le traduzioni omettono il Se (condizionale) e leggono la sentenza come circoncidete ma non troppo profondamente Questa traduzione può essere usata come giustificazione per la sunna. Anche se nega l infibulazione, qualcuno lo considera come un comando islamico verso l infibulazione, cioè tagliare in profondità.

MGF e Religione: Conclusioni Il ruolo della religione è di promuovere la giustizia e la felicità. Qualsiasi uso che crei pregiudizi è da considerarsi abuso della religione. Se le MGF fossero un obbligo islamico sarebbero presenti in tutti i paesi musulmani. I paesi islamici che non effettuano le MGF sono Arabia Saudita, Iran, Iraq, Libia, Marocco e Tunisia. Le MGF risalgono a tempi precedenti al Cristianesimo e all Islam ed erano una tradizione per chi le praticava. Le MGF non sono parte della religione ebraica o di qualsiasi altra religione incluse quelle tradizionali africane. La religione viene utilizzata come una conveniente scusa per continuare le MGF dal momento che la religione invoca: Obbedienza, Adorazione, Riverenza, Paura.

Conseguenze sanitarie delle MGF I rischi per la salute e le complicazioni delle MGF dipendono dalla gravità della mutilazione, dall abilità di chi la pratica, dalle condizioni d igiene e dalla resistenza della ragazza durante l intervento. Le complicazioni dovute a tale pratica possono essere suddivise in: - Complicazioni fisiche : 1. Immediate 2. A lungo termine - Complicazioni sessuali - Complicazioni Ostetrico Ginecologiche - Complicazioni Psico - Sociali

Complicazioni fisiche Immediate Dolore Emorragia Infezioni Ritenzione Urinaria

Complicazioni fisiche A lungo termine Fistole (Piaghe) Cicatrici Cheloidi Problematiche Mestruali Cisti dermoidi da inclusione e Ascessi vulvari Neuroma Clitorideo Infezioni Pelviche

Complicanze Sessuali Dispareunia (Rapporto sessuale doloroso o comunque difficoltoso) Impossibilità alla penetrazione vaginale Vaginismo (Condizione di contrattura fino alla stenosi *della vagina con impossibilità nei rapporti.) *Stenosi: restringimento

Travaglio prolungato; Complicanze Ostetrico - Ginecologiche Impossibilità di effettuare le normali procedure di assistenza al travaglio; Formazione di fistole; Emorragie a carico di cicatrici; Necessità di taglio cesareo; Sofferenza fetale; Morte fetale.

Dialogo interculturale. Concetti di cultura ed identità. Spesso interpretiamo la cultura come qualcosa di statico e immodificabile, che non cambia e mai cambierà. Con la situazione che si è configurata oggi (migrazioni, media, viaggi, globalizzazione, interdipendenza) questa nozione non sembra più adatta a cogliere la situazione complessa ed articolata che stiamo vivendo. Dobbiamo, quindi, pensare alla cultura come ad un processo che è in continua trasformazione. Lo stesso vale per il concetto di identità (culturale). Siamo abituati a percepire l identità come qualcosa che ci distingue e contrappone alle altre persone o ad altri gruppi, come una barriera che ci impedisce lo scambio ed il dialogo con altre persone / gruppi. Così non è! Noi, come persone, come soggetti, esistiamo grazie alla relazione con persone diverse da noi. Grazie a tale relazione riusciamo ad avere una nostra identità e a percepire il nostro IO.

Il trattamento giuridico delle MGF A partire dagli anni 90 i governi, sia delle aree geografiche in cui la pratica è diffusa sia le aree in cui la pratica rientra perché effettuata dalla popolazione immigrata, hanno iniziato ad intervenire nella lotta alle MGF con strumenti giuridici. Africa: Dei 27 paesi interessati alle MGF, 15 hanno varato leggi o norme specifiche che proibiscono la pratica: leggi penali, leggi specifiche o leggi a tutela dell infanzia (Benin, Burkina Faso, Repubblica Africa Centrale, Ciad, Costa d Avorio, Gibuti, Egitto, Eritrea, Etiopia, Ghana, Guinea Cornakry, Kenya,Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Sudan(I Stato nel 1946), Tanzania, Togo.)

Il trattamento giuridico delle MGF Nei paesi d immigrazione: Solo alcuni si sono dotati di leggi specifiche contro le MGF. La maggior parte di essi puniscono le MGF nella fattispecie di reati diversi come quello di lesioni aggravate, abusi e maltrattamenti nei confronti dei minori. Australia (leggi in 6 su 8 stati),austria, Belgio,Canada (1993) Danimarca,Germania,Francia(1997),Italia,Olanda, Nuova Zelanda,Norvegia,Svezia (1982 rivisitata nel 1998),Regno Unito (1985),Stati Uniti d America(leggi in 16 stati),spagna. Tra i paesi che per primi hanno adottato leggi specifiche contro le MGF i processi contro esse sono molto recenti.

Il trattamento giuridico delle MGF In Italia In generale, almeno formalmente, uno straniero regolare (secondo la normativa vigente [ L. 189/2002 conosciuta come Bossi Fini ] e le direttive e disposizioni autonome di regioni ed Enti locali) gode per la durata del permesso di soggiorno di : - Diritto di voto, - Diritto di lavoro, - Diritto di salute, - Diritto di assistenza come un cittadino italiano.

Il trattamento giuridico delle MGF In Italia Nel 2006 l Italia si è dotata di una legge specifica contro le MGF Legge 9 Gennaio 2006 n. 7 Disposizioni concernenti la prevenzione ed il divieto delle pratiche genitali femminili. La legge vuole impedire che vengano compiute MGF in Italia e punire coloro che violeranno la legge praticandole. Il Governo Italiano stanzia fondi per prevenire la pratica,assistere coloro che l hanno subita ed eliminarla totalmente. La legge punisce tutti coloro che provocano volontariamente o spingono qualcun altro a fare una MGF, con il carcere da 4 a 12 anni. La pena è applicata a tutti i tipi di MGF ( Clitoridectomia, escissione, infibulazione ) Se si danneggiano le funzioni sessuali con una lesione dei genitali femminili di tipo diverso da quelle sopra citate, provocando un danno al corpo o alla mente la pena sarà tra 3 e 7 anni. Se la mutilazione o il danno è fatto a una minorenne o è praticata a fini di lucro cioè per trarre un guadagno dalla pratica, le pene sopra menzionate aumentano di un terzo.

Tutto questo è valido se commesso anche fuori dall Italia da un cittadino Italiano o uno straniero che ha la residenza in Italia oppure viene commesso all estero contro una cittadina Italiana o una straniera residente in Italia. Le pene contro i medici che fanno una MGF prevedono una sospensione della professione che va da 3 a 10 anni. Prima di tale legge le mutilazioni erano perseguite innanzitutto perché lesive dell integrità fisica, contrarie ai diritti fondamentali e quindi in contrasto alle norme costituzionali. Si fa riferimento in particolar modo alle seguenti norme: Codice Civile Art. 5; Il trattamento giuridico delle MGF In Italia Codice Penale artt. 582 e 583 : Lesione personale Circostanze aggravanti Lesioni gravi e gravissime;

Norme a tutela dei diritti umani e delle donne Tutte le pratiche di Mutilazione dei Genitali Femminili inflitte a bambine e donne ledono alla loro vita, l integrità fisica, la salute, i diritti sessuali e riproduttivi, la dignità e la reputazione. Norme a tutela dei diritti umani e dei diritti delle donne - Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) - Convenzione sull Eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne (CEDAW) (1979)

Norme a tutela dei minori e Dichiarazioni internazionale sulle MGF Norme a tutela dei minori - Convenzione sui diritti dell Infanzia (1989) - Dichiarazione di Vienna (1993) Dichiarazioni internazionali sulle mutilazioni genitali femminili - Dichiarazione finale della conferenza su Popolazione e Sviluppo (Cairo,1994) - IV conferenza Mondiale dell ONU sulle Donne (Pechino,1995)

Convenzioni e dichiarazioni sulle MGF in Africa Carta Africana dei Diritti Umani e dei Popoli (1981) Dichiarazione di Addis Abeba sulla violenza contro le donne derivata da pratiche tradizionali Carta dei diritti e del benessere dei bambini africani Protocollo di Maputo (2003) L articolo 5 prevede espressamente la condanna ed il divieto di qualsiasi tipo di MGF

Il ruolo della scuola: L aumento progressivo del numero di alunni stranieri rappresenta un dato di grande rilevanza che chiama in causa le scuole italiane non solo nella loro capacità di accoglienza ed integrazione, ma anche di promozione, di coesione, di dialogo e responsabilità. La scuola può giocare un ruolo importante nella prevenzione delle MGF se questa è intesa come promozione del benessere globale della bambina. La prevenzione si traduce quindi in diritto alla salute.

Il ruolo degli insegnanti: Le strategie L insegnante pur non avendo competenze specifiche deve essere consapevole che attraverso una relazione adeguata può stabilire un rapporto di fiducia e facilitare il dialogo con le famiglie per acquisire elementi utili sulle diverse culture e tradizioni. Quindi il primo passo per gli insegnanti è di imparare a leggere i segnali che precedono o accompagnano eventuali fattori di rischio e di disagio presenti nelle bambine. Un secondo passo potrebbe essere la condivisione con chi ha maggiore capacità di mediazione e costante esperienza nella in - formazione sentendosi parte di una rete di tutela.

Il ruolo dei mediatori: Le strategie La figura del mediatore ha un ruolo fondamentale, lo possiamo infatti definire agente di cambiamento. La funzione del mediatore linguistico culturale si declina almeno in tre aspetti:la comunicazione; la composizione del conflitto; l orientamento/informazione. Facilitare ed agevolare la comunicazione significa fare da ponte tra un emittente ed un ricevente allo scopo di stabilire una relazione, una connessione tra le parti. Nel caso di un conflitto il mediatore deve essere in grado di identificare i termini del conflitto ed offrire suggerimenti ed indicazioni per la sua risoluzione. La collocazione del mediatore è pertanto esterna al conflitto, in una posizione neutra, imparziale, ed è questo che permette la mediazione.

Alcuni suggerimenti utili: Il ruolo dei mediatori: Le strategie Cercare di mettersi nei panni degli interlocutori da mediare, cioè assumerne il punto di vista e coglierne il possibile stato d animo per agevolare la relazione. Svolgere una funzione attiva: intervenire non solo a supporto della relazione/comunicazione, ma suggerendo ed indicando percorsi possibili. Fare da ponte tra le parti significa unire, occorre evitare di esprimere giudizi, e/o non farsi condizionare da questi, nei confronti delle parti. Comunicare e condurre chiaramente il dialogo e la relazione intervenendo per chiarire e facilitare la comprensione di punti di vista che potrebbero essere divergenti.

Grazie per la vostra attenzione - Buon lavoro! Materiale a cura di: Laila Abi Ahmed Dott.ssa Cecyl Kyenge Dott.ssa Mariella Orsi Dott.ssa Rocca Salvia Dott.ssa Cristina Trugli Prof.re Alberto Tassinari Profilo informativo del fenomeno delle MGF - Regione Toscana Inter African Committee ( www.iac-ciaf.org) Progetto grafico : Sara Demurtas