Gran parte delle bambine e ragazze che subiscono queste pratiche si trovano in 28 Paesi Africani nella fascia che si estende dalla costa orientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gran parte delle bambine e ragazze che subiscono queste pratiche si trovano in 28 Paesi Africani nella fascia che si estende dalla costa orientale"

Transcript

1 Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Dott.ssa L. Barbaro* Prof.ssa A. Cocchiara** Dott. M. Barone*** *Responsabile U.O. Consultori Fam. Area Metropolitana e Jonica Dirigente Ginecologa Sessuologa -Consultorio Familiare Via del Vespro- ASP- Messina ** Storica delle istituzioni politiche e presidente del CUG dell Università di Messina *** Medico Chirurgo- Spec. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva- Università Campus Bio Medico Roma Introduzione L incontro di oggi è l occasione, nell ambito della globalizzazione, per accrescere le conoscenze sul tema del diritto alla salute e sulla medicina transculturale, sulla delicatezza dell approccio alla sessualità delle donne straniere, al loro corpo, alla maternità ed alla salute in generale. Dopo il film denuncia Moolaadè, film corale di antropologia culturale, tra il rispetto del diritto d asilo (il Moolaadé) e l antica tradizione dell escissione (la Salindè) abbiamo informazioni più chiare sulle Mutilazioni Genitali Femminili (M.G.F.) e sulla comprensione delle profonde radici culturali, ma nello stesso tempo sulla comprensione di quanto queste siano completamente irrazionali e distruttive nell ambito di un dolore tutto mentale e culturale di una piccola comunità. Con l espressione M.G.F. si fa riferimento a tutte le forme di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o ad altre modificazioni indotte ai suddetti organi, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche. Tali pratiche, tra cui la più radicale è chiamata Infibulazione, diffusa prevalentemente nell Africa Subsahariana, si sono conosciute anche in Europa ed in Italia tramite l immigrazione. Con una dichiarazione congiunta OMS, UNICEF, UNFPA insieme alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle condizioni delle donne, sono stati riconosciuti i diritti fondamentali per la salute e l integrità fisica e psichica della persona sin dalla fine degli anni 90. Le M.G.F. sono state così incluse tra le violazioni dei diritti umani che privano la donna della sua dignità, autonomia e valore, impedendone autodeterminazione ed evoluzione culturale. L OMS stima che almeno 125 milioni di donne in Africa abbiano subito mutilazioni genitali e che ogni anno si aggiungano circa 3 milioni di bambine a queste statistiche secondo i trend demografici. 1

2 Gran parte delle bambine e ragazze che subiscono queste pratiche si trovano in 28 Paesi Africani nella fascia che si estende dalla costa orientale alla costa occidentale dell Africa (cosiddetta Africa Subsahariana), nel bacino del Mediterraneo e nell Africa Australe. Sono in aumento anche casi simili in Europa, Australia, Canada e negli Stati Uniti, soprattutto fra gli immigrati provenienti dall Africa e dall Asia sud occidentale da zone di conflitti armati di gruppi etnici di origine africana. L Infibulazione, è diffusa in Somalia, nel Sudan del Nord, in Etiopia, Eritrea, nel Kenia del Nord, in alcune zone del Mali, nel Senegal ed in alcune zone dell Egitto e la clitoridectomia e l escissione sono diffuse in Nigeria, Costa D Avorio ed in Egitto. Il rapporto Il diritto di essere bambine realizzato nel progetto dedicato ai bambini, l Albero della Vita, in collaborazione con l Associazione Interculturale Nostras, pone l attenzione sulla misura del fenomeno nel nostro paese. Il dossier dei ricercatori, traccia un quadro allarmante: sono a rischio donne e tra loro più di bambine costrette a subire il taglio quando non hanno ancora compito dieci anni o a volte a tre anni. I ricercatori, in uno studio, hanno preso in esame bambine provenienti da paesi a rischio che vivono in Italia ed hanno scoperto che l usanza diffusa soprattutto nel Corno d Africa, è presente anche fra le immigrate, soprattutto somale (in Somalia il 98% delle donne sono infibulate). Le M.G.F. vengono praticate principalmente su bambine tra i quattro e i quattordici anni di età da levatrici tradizionali o vere e proprie ostetriche, remunerate lautamente. Tutte le M.G.F. compiute al di fuori degli ospedali, dalle anziane del villaggio e nell Africa Occidentale anche dai barbieri, utilizzano come strumenti: coltelli, lame di rasoi, forbici e pezzi di vetro rotti senza Anestesia!!! Oltre che umilianti quindi, le M.G.F., sono estremamente dolorose e le bambine tra i tre e gli otto anni e spesso in un età più precoce, possono morire per tante cause. In alcuni paesi infatti, vengono operate bambine con meno di un anno di vita, come accade nel 44% dei casi in Eritrea e nel 29% dei casi nel Mali, o persino neonate di pochi giorni (Yemen). 2

3 Le Motivazioni per l utilizzo di queste pratiche Le ragioni del perché vengono effettuate queste pratiche sono: Sessuali per ridurre o soggiogare la sessualità femminile attraverso un controllo di strategia di potere Sociologiche come rito di iniziazione delle adolescenti all età adulta, integrazione sociale delle giovani, mantenimento della coesione nella comunità attraverso un complesso sistema economico e sociale di strategie matrimoniali. Si tratta di un meccanismo di dominio fondato sul prezzo della sposa cioè sul compenso che la famiglia del futuro marito versa alla famiglia della futura moglie in cambio di una donna illibata e fertile Sanitarie perché si crede che la mutilazione favorisca la fertilità della donna e la sopravvivenza del bambino Religiose perché molti credono che questa pratica sia prevista dai testi religiosi e cioè dal Corano che in effetti non parla della mutilazione genitale femminile, nè ci sono allusioni o riferimenti indiretti Igieniche ed estetiche perché in alcune culture, i genitali femminili sono considerati portatori di infezioni e osceni. I motivi che portano a queste pratiche sono diversi e pur variando da un etnia all altra, presentano alcuni tratti comuni quali il ruolo fondamentale nella costruzione dell identità di genere e nella formazione dell appartenenza etnica. Le M.G.F. nonostante le loro gravi conseguenze sono profondamente radicate e determinano la vita di relazione e di scambio su cui si basa l organizzazione sociale di gran parte delle società africane. L Unicef considera le M.G.F. in qualunque forma, una palese violazione dei diritti della donna. Le M.G.F. sono discriminatorie e violano il diritto delle bambine alla salute, alle pari opportunità, ad essere tutelate da violenze, abusi, torture o maltrattamenti inumani, come prevedono tutti i principali strumenti del diritto internazionale. Le ragazze che le subiscono sono private anche della capacità di decidere sulla propria salute riproduttiva. Pertanto è una pratica da condannare senza mezzi termini!!! 3

4 Classificazioni delle M.G.F. L OMS ha riclassificato le M.G.F. in quattro tipologie di procedure: Tipo I Escissione del prepuzio, con o senza asportazione parziale o totale di tutto il clitoride (tipo intermedio) Tipo II Escissione del clitoride con asportazione parziale o totale delle piccole labbra ( faraonica tipo 1) Tipo III Escissione di parte o tutti i genitali esterni ( faraonica tipo 2) e suture /restringimento dell apertura vaginale (infibulazione) Tipo IV Incisione, Stiramento di clitoride e/o labbra Cauterizzazione mediante ustione del clitoride e del tessuto circostante Raschiamento o incisione del tessuto circostante l orifizio vaginale Introduzione di sostanze corrosive o erbe nella vagina Nuove forme di manipolazioni dei genitali femminili che abbiano come effetto un danno ai suddetti organi causando una ginatresia secondaria Nei paesi Islamici il tipo I che consiste nell escissione circonferenziale del prepuzio della clitoride, è nota come Sunna, che in arabo significa tradizione. Nella circoncisione faraonica tipo 2, cioè nel tipo III, dopo la drastica asportazione del tessuto vulvare, i due lati della vulva vengono poi cuciti con spine d acacia su cui passa un filo, riducendo in tal modo, l orifizio della vulva e lasciando solo un piccolo passaggio nell estremità inferiore, per l emissione del flusso mestruale e dell urina, del diametro di un grano di miglio. Complicanze Le complicanze si distinguono in immediate, a breve termine e a lungo termine. Complicanze a breve termine Shock emorragico per perdite ematiche cospicue 4

5 Dolore severo provocato dal trauma Ritenzione urinaria e febbre Lesioni muscolari, tendinee ed ossee per le forti pressioni esercitate per immobilizzare le vittime durante la pratica Danno ai tessuti adiacenti Infezioni delle vie urinarie con sepsi e bruciore acuto alla minzione Cisti dermoide Complicanze a lungo termine Disfunzioni sessuali Dispareunia Malattie infettive: Aids ed Epatiti nelle pratiche mutilatorie di gruppo Fistole vescivo vaginali e vagino rettali considerata anche la poca elasticità dei tessuti di queste donne sottoposte alle pratiche di M.G.F e al ripetersi di deinfibulazioni e reinfibulazioni e a rapporti sessuali e parti spontanei difficoltosi Infertilità Complicanze gravidanze e parto Disturbi psichici ( in Somalia nell ospedale psichiatrico sono ricoverate moltissime donne) Dismenorrea Disturbi mestruali Cisti di ritenzioni paraclitoridea Cicatrici cheloidi secondari Intervento di Deinfibulazione Deinfibulazione significa intervenire chirurgicamente per rimuovere l infibulazione o aprire il canale cervicale. Può essere richiesto o prima del matrimonio o prima e durante la gravidanza o al momento del parto. Il centro di riferimento nazionale italiano è l Ospedale Careggi di Firenze, il cui responsabile è un medico somalo, il Dott Omar Abdulkadir. Se le donne sono cresciute in Italia, è fondamentale informarle sui benefici della deinfibulazione prima della gravidanza per evitare l insorgenza di complicanze durante il parto. 5

6 I motivi oltre che ostetrici, sono anche ginecologici, per rendere possibile la visita ginecologica e l esecuzione di esami strumentali (pap test, isteroscopia, ecografia transvaginale, revisione di cavità uterina, ecc ). La deinfibulazione viene così eseguita in donne in gravidanza (15/20 settimane), appena sposate ed in ragazze cresciute in Italia, e consiste nel creare un ostio - vaginale normale e nel ricostruire, per quanto possibile, l anatomia dei genitali esterni mutilati con il laser o con lama fredda in anestesia periferica epidurale o spinale seguita da intervento di chirurgia plastica per ricostruire i tessuti. Dopo, la terapia a base di crema anestetica, antidolorifici ed antinfiammatori; il follow up si effettuerà dopo giorni e le donne a seconda della patologia, verranno inviate negli ambulatori di competenza. Situazione in Italia oggi La legge 9 Gennaio 2006, n.7, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.14 del 18 Gennaio 2006; tratta le Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile e prevede all art. 4 che il Ministero della Salute emani le Linee Guida destinate alla Formazione del personale sanitario e professionale che opera con le comunità di immigrati provenienti da paesi dove sono state effettuate le M.G.F. Il Consultorio di Via del Vespro lavora da anni con il proprio Spazio Immigrate, con il Gruppo Emergency e con il Centro Immigrate dell ASP Messina. Tutto ciò, per favorire e realizzare un attività di prevenzione della diffusione delle M.G.F., assistenza e riabilitazione delle donne e delle bambine già sottoposte a tali pratiche. Tale legge del 7/2006 prevede il divieto di praticare le M.G.F. considerandole un grave reato, punito severamente. E necessario pertanto fare opera di sorveglianza e prevenzione soprattutto nei confronti delle figlie delle donne che hanno già subito M.G.F. soprattutto quando queste partono per le vacanze nel loro paese d origine o se si assentano per lunghi periodi dalla scuola, (insegnanti) o per lungo tempo in bagno (40 min per urinare!). Il documento si muove nell ambito di obiettivi generali, quali l affermazione del rispetto della donna come persona, della sua dignità, del 6

7 diritto all integrità del suo corpo, alla salute e all esercizio delle libertà fondamentali. La legge d altronde, nell art 5, ha previsto l istituzione di un n: verde per aiutare le vittime di cotanta violenza, dove donne e bambine possono ricevere consigli ed assistenza: il n: è Due sono dunque le parti importanti della legge: una, di carattere sociologico che introduce alla tematica delle M.G.F., illustrandone le profonde motivazioni psicologiche, economiche, sociali e culturali oltre agli strumenti giuridici che consentono di contrastarle in Italia, l altra, costituita da indicazioni di tipo relazionale e medico sanitario per operatori socio sanitari che seguono queste problematiche, L art 9 prevede la disposizione di risorse finanziare destinate alla formazione e alle campagne di informazione e divulgazione della cultura dei diritti umani e del diritto all integrità della persona. Conclusioni Per affrontare l emergenza nelle scuole della Toscana è ancora in atto un progetto pilota di informazione e prevenzione, che verrà in seguito esteso in altre Regioni con tante iniziative per combattere le M.G.F. Esistono organizzazioni non governative come l AIDOS che lavora con le organizzazioni di donne del terzo mondo per l empowerment delle donne stesse, braccio tecnico del Comitato InterAfricano per la lotta contro le pratiche tradizionali che hanno rilevanza nociva sulla salute della donna (IAC) con sede ad Addis Abeba. Da tempo Associazioni, Governi, Sedi Istituzionali, hanno lanciato campagne contro l infibulazione e preparato progetti, come l Albero della Vita in collaborazione con l Associazione Interculturale Nostras. Inoltre vi sono altri progetti nazionali SIGO e SCEGLI TU e unità operative ospedaliere, territoriali e universitarie che organizzano convegni per la divulgazione di tali problematiche (come il Convegno Provinciale AOGOI- AGITE che si è tenuto a Taormina). Centri e Comitati Unici di Garanzia dell Università, dell ASP e dell Ordine dei Medici di Messina organizzano incontri e progetti per la tutela delle immigrate (a tal proposito ricordiamo che il CEDAV, centro antiviolenza, l INAS e l ANOLF, in un progetto con il Consultorio Familiare Via del Vespro di Messina, soccorrono e sostengono le donne immigrate con approcci specifici alla loro salute). 7

8 Soprattutto i Consultori Familiari di Messina e Provincia, ove sono attivi gli Spazi Immigrate, contribuiscono ad aprire un confronto culturale partendo dall idea che non ci si può nascondere dietro un generico rispetto della diversità e che la cultura non può essere considerata come una condizione di staticità, ma come processo in evoluzione. Lo stesso Progetto Regionale Open Space cui hanno partecipato 13 consultori dell area metropolitana ionica della provincia di Messina, si è dedicato alle problematiche delle donne migranti con la presenza di mediatori linguistico culturali. Gli Spazi Immigrate dei Consultori Familiari, mirano alla salute delle donne per quanto riguarda l assistenza in gravidanza, tenendo sempre conto, dell idea di salute della cultura d origine (si utilizzano traduttori in ogni lingua madre). Per questi motivi l accoglienza e la presa in carico, richiede un approccio improntato alla complessità dei problemi posti, quindi multidisciplinare, in cui gli operatori sappiano lavorare insieme, per riconoscere la normalità dalle problematiche che possano essere causa di rischio sociale e sanitario. Tutto ciò anche in caso di prevenzione oncologica, malattie a trasmissione sessuale e casi di violenza, con la presenza di mediatori culturali, nell ottica di una integrazione tra operatori dei servizi stessi e di una comunicazione fra professionisti, mediatori e donna, con l intento di promuovere interventi di sanità pubblica di grande qualità ed efficienza. Il Ministro della Salute ed il Presidente della Repubblica, dichiararono che la violenza contro le donne tra i 15 e 44 anni, uccide quanto il cancro. Il prezzo in termini di salute delle donne supera quello degli incidenti stradali e della malaria messi insieme. Ancora c è molto da fare per affermare quelli che dovrebbero essere diritti costituzionalmente garantiti. E necessario da parte di tutta la collettività un impegno di educazione al rispetto della donna, alla cultura della non violenza ed al principio della parità. Ma oltre a ciò occorre dare dei sostegni concreti a chi di violenza è vittima! 8

Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili

Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili di Luisa Barbaro Responsabile U.O. Consultori Fam. Area Metropolitana e Jonica Dirigente Ginecologa-Sessuologa- Consultorio Familiare

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Dettagli

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili Introduzione ai poster Rosalia Maria Da Riol GLNBI-SIP Azienda OU SSMM Udine Claudia Gandolfi GLNBI-SIP GRIS FVG Il confronto con altre

Dettagli

Workshop formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza Donne migranti: culture di appartenenza e pratiche tradizionali dannose Genova 16/17

Workshop formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza Donne migranti: culture di appartenenza e pratiche tradizionali dannose Genova 16/17 Workshop formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza Donne migranti: culture di appartenenza e pratiche tradizionali dannose Genova 16/17 settembre 2017 Le donne e il loro corpo sono la sede simbolico-culturale

Dettagli

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Mutilazioni Genitali Femminili Percorsi di Ricerca e Innovazione all interno del Centro per la Salute delle donne straniere e dei loro bambini 1. Contestualizzazione

Dettagli

Progetto ZAHRA Percorsi Formativi

Progetto ZAHRA Percorsi Formativi Progetto ZAHRA Percorsi Formativi CONTENUTI : - Cosa sono le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF): il significato ed il motivo della pratica, aspetti socio culturali, economici e religiosi. - Prendersi

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I Allarme Unicef: Ogni anno 5 milioni di casi, 70 mila muoiono di parto I dati di Onu, Save the Children e Terre des Hommes in occasione della Giornata

Dettagli

Atto n (in Commissione) Pubblicato il 4 marzo 2015, nella seduta n. 403

Atto n (in Commissione) Pubblicato il 4 marzo 2015, nella seduta n. 403 Atto n. 3-01729 (in Commissione) Pubblicato il 4 marzo 2015, nella seduta n. 403 MATTESINI, FEDELI, MATURANI, LO GIUDICE, PUPPATO, DI GIORGI, FAVERO, PIGNEDOLI, DIRINDIN, CANTINI, SPILABOTTE, AMATI, ASTORRE,

Dettagli

STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE

STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione Ancona, 20 settembre 19 ottobre 2012 foto: Capobelsky Programma Regionale di

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile

Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile Alessandra Sannella, INMP Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile La ricerca-azione: Incidenza, significati e percezioni delle Mutilazioni Genitali Femminili:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 414-C Relazione orale Relatori Boscetto e Dalla Chiesa TESTO PROPOSTO DALLE COMMISSIONI 1ª E 2ª RIUNITE (1ª - AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL

Dettagli

CUTTONE VITO FRANCESCO

CUTTONE VITO FRANCESCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CUTTONE VITO FRANCESCO Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 14 MARZO 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno 2010 19:52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno 2010 19:17

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno 2010 19:52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno 2010 19:17 La Fame nel Mondo Un pianeta urla per la fame 800 milioni di person e senza cibo Un mondo condannato alla fame ed alla sofferenza. Sono 800 milioni le persone, da un emisfero all'altro, che soffrono di

Dettagli

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ CONOSCIAMO IL NOSTRO CORPO? COSA SIGNIFICA SALUTE? DOVE CI FA MALE PIU SPESSO? DOVE ANDIAMO, DA CHI ANDIAMO QUANDO STIAMO MALE? COME FUNZIONA IL SERVIZIO

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 538. Norme contro la violenza di genere. d iniziativa del senatore PAPANIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 538. Norme contro la violenza di genere. d iniziativa del senatore PAPANIA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 538 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PAPANIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2008 Norme contro la violenza di genere TIPOGRAFIA DEL SENATO (600)

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita SERVENTI LUCIANA 9 VIA BLIGNY 09122 CAGLIARI ITALIA 3485310247 Iucianaserventi@asl8cagliari.it

Dettagli

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL BRAVO BARBARA Telefono +393397578091 Fax E-mail b.delbravo@usl5.toscana.it, bdelbravo@teletu.it Nazionalità

Dettagli

*+*,#-#.#..*/01*2*/1& 3 #$" 454/.& 8( * - / 3( ) * *#-#.# / /%7 %)2(%%*%%%1 9 #

*+*,#-#.#..*/01*2*/1& 3 #$ 454/.& 8( * - / 3( ) * *#-#.# / /%7 %)2(%%*%%%1 9 # ! & % % % ) 6 % %7! & % % % ) 6 % %7! & % % % ) "#$#%& ' ()) *+*,#-#.#..*/01*2*/1& 3 #$" 454/!"#!$%&'.& 8( * - / 3( ) * *#-#.# /)7 / #/ 6)& * *#-#.#/)7 / #/ %) 9 * *#-#.# /) 7 / /%7 %) 2(%%*%% % 1 9 #

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi » Reggio Emilia, Salute, Sanità» Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi 30 mag 2014-483 letture E una patologia

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali 4l d.lla C.mp fl 1810712016 11.28 NAPOLI Via S. Lucia, n.8l Napoli i b LU6. 2D15 IL PRESIDENTE Le stesse si esprimemnno nei modi e termini previsti dal Regolamento V Commissione Consiliare Permanente per

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

1 di 5 05/07/

1 di 5 05/07/ 1 di 5 05/07/2011 12.10 LEGGE 9 gennaio 2006, n. 7 Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCHIVARDI MARIA ROSA Indirizzo CONSULTORIO FAMIGLIARE VIA BARACCA 33 BRESCIA // CONSULTORIO ADOLESCENTI VICOLO

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia

Dettagli

Il Progetto L amore a colori

Il Progetto L amore a colori Il Progetto L amore a colori Cos è L amore a colori L amore a colori è un progetto sulle relazioni e sulla sessualità rivolto ad adolescenti e adulti di recente immigrazione, che frequentano corsi di lingua

Dettagli

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto TASK FORCE CODICE ROSA ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto Responsabile Asl 9 dott.ssa Vittoria Doretti Referente scientifico Progetto CODICE ROSA - (Regione Toscana) Più o meno tutte le vittime

Dettagli

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato Progetto CARE: health : buone pratiche regionali a confronto Firenze, 27 Marzo 2017 Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato Filippo

Dettagli

Sulla pratica della infibulazione e sulla Legge 7/2006

Sulla pratica della infibulazione e sulla Legge 7/2006 Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Sulla pratica della infibulazione e sulla Legge 7/2006 30 Gennaio 2006 Mario Pavone Il termine "infibulazione"

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin

Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin La possibilità di vivere, crescere, studiare e di poter avere una qualità della propria esistenza almeno

Dettagli

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale aprile dicembre 2015 Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Dettagli

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato Lo Status dell Area Professionale Ostetrica Dott.ssa Barbara Mazzucato Percorso Formativo In Italia Laurea in Ostetricia Formazione post-base Finalità del corso: Formare professionisti competenti nell

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Il sottoscritto Dr. Manuele Tredici, sotto la propria responsabilità (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), dichiara: - E nato a Pistoia il 18/05/1961 -

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%) 1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI 22.182.000 STRANIERI 89.000 (0,4%) 1991 RESIDENTI 56.778.000 STRANIERI 625.000 (1%) 1 gennaio 2017 RESIDENTI 60.579.000 STRANIERI 5.029.000 (8,3%) 130 aa 26 aa x 8 LA MAGGIOR

Dettagli

Direttore di Unità Operativa - Responsabile Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Sorgono

Direttore di Unità Operativa - Responsabile Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Sorgono INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARIU MARINELLA Data di nascita 22/02/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico di I livello ASL DI NUORO Direttore di Unità

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura La comunità di tipo familiare per minori Tutela, accoglienza, protezione e cura La normativa delle strutture residenziali di accoglienza per minori DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti minimi strutturali

Dettagli

Mutilazioni genitali femminili: una tradizione criminale

Mutilazioni genitali femminili: una tradizione criminale Corso di psicologia della criminalità e della devianza 2005-2006 Mutilazioni genitali femminili: una tradizione criminale di Valeria Natali C.E.P.I.C. Centro Europeo di Psicologia Investigazione e Criminologia

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/5 L unità operativa di Ostetricia e Ginecologia comprende i seguenti servizi : SETTORE OSTETRICO : Ambulatorio

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 31.1.2014 B7-0091/2014 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0106/2014 a norma dell'articolo

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Tavola Rotonda: Salute e Sanità per tutti

Tavola Rotonda: Salute e Sanità per tutti GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA Palermo, 7 giugno 2011 Palermo, Palazzo dei Normanni. Sala Gialla Tavola Rotonda: Salute e

Dettagli

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Fattori che rendono difficoltosa la gestione del percorso nascita nelle donne immigrate: Comunicazione

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

Questioni sanitarie rilevanti per le potenziali vittime di tratta. Prevenzione, controlli e accompagnamento delle donne in gravidanza

Questioni sanitarie rilevanti per le potenziali vittime di tratta. Prevenzione, controlli e accompagnamento delle donne in gravidanza Unione Europea Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo Percorso di formazione rivolto agli operatori dell accoglienza sul fenomeno della tratta a fini di sfruttamento sessuale Questioni sanitarie

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Aiutiamoli a vivere La famiglia, grande contenitore e fabbrica di emozioni, affetti, valori, negli ultimi anni vive meno certezze e molti dubbi, con sempre meno tempo per se stessa e per i suoi componenti.

Dettagli

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Il contesto demografico: popolazione femminile in età fertile Popolazione femminile in età fertile residente in Emilia-Romagna negli ultimi 10 anni

Dettagli

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO 22/04/2016 PROGRAMMA Dalle 15.00 alle 15.30 visita illustrativa presso UO Brest Unit Brest Unit Percorso multidisciplinare di diagnosi e cura del tumore alla mammella

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Responsabile: Dott.ssa Paola CASTAGNA Il Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.), attivo all'interno del Presidio Ospedaliero Sant'Anna da Maggio 2003, offre

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Visto l articolo 4 della legge 9 gennaio 2006, n. 7, la quale prevede che: al comma 1 il Ministro della salute, sentiti i Ministri dell istruzione,

Visto l articolo 4 della legge 9 gennaio 2006, n. 7, la quale prevede che: al comma 1 il Ministro della salute, sentiti i Ministri dell istruzione, Visto l articolo 4 della legge 9 gennaio 2006, n. 7, la quale prevede che: al comma 1 il Ministro della salute, sentiti i Ministri dell istruzione, dell università e della ricerca, e per le pari opportunità

Dettagli

Ciclo di Seminari Formativi

Ciclo di Seminari Formativi Ciclo di Seminari Formativi per gli operatori afferenti ai nodi della Rete Antiviolenza. PROGRAMMA FORMATIVO Con il patrocinio morale Focus Secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall OMS (Organizzazione

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono COZZA BIANCAROSA VIA DELLE GINESTRE 56 87028 PRAIA A MARE (CS) 0985/777122 cell.3208113015

Dettagli

Casi di malaria importata in età pediatrica

Casi di malaria importata in età pediatrica 67 Congresso Nazionale SIP - GLBI Milano - 9 giugno 2011 Casi di malaria importata in età pediatrica Francesca Maschio Causa del 10 % delle morti di banbini nelle parti del mondo dove la malaria è endemica

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola

IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA. L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola IL RUOLO del GINECOLOGO e della U.O. di OSTETRICIA GINECOLOGIA L.Sgarbi U.O. Ostetricia Ginecologia Mirandola Generalmente il ginecologo viene in contatto con alcune delle conseguenze dalla violenza :

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE Lia Lombardi ' SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE Percorsi migratori e stati di salute -~ bo e < o u e ~ L&. Istituto Universitario Architetture Venezl so 11 8! Servizio Bibliografico Audiovisive

Dettagli

Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini. Roma, 19 marzo 2015

Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini. Roma, 19 marzo 2015 Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini Roma, 19 marzo 2015 Lo Spazio Neonato Famiglia nasce nell ambito di un progetto più ampio: l Ambulatorio di Consultazione Familiare Neonatale. Il progetto

Dettagli

Mutilazioni Genitali Femminili. La rete di intervento nella provincia di Torino

Mutilazioni Genitali Femminili. La rete di intervento nella provincia di Torino CLUB ZONTA MONCALIERI - RASSEGNA STAMPA INCONTRO 8 MARZO 2017 Mutilazioni Genitali Femminili. La rete di intervento nella provincia di Torino La Repubblica on line 6 marzo, 2017 Ansa Torino 6 marzo, 2017

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai Servizi Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai

Dettagli

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Dirigente Medico con incarico di Sterilità INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinque Nicola Data di nascita 03/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico con incarico di Sterilità AZIENDA SANITARIA

Dettagli

Una giornata mondiale per dire no alle mutila- zioni genitali femminili

Una giornata mondiale per dire no alle mutila- zioni genitali femminili PARI OPPORTUNITA e POLITICHE DI GENERE UILCA di ROMA e del LAZIO Febbraio 2018 Responsabile Coordinamento P.O. Luana BELLACOSA Una giornata mondiale per dire no alle mutila- zioni genitali femminili Redazione

Dettagli

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA Ginecologi e Urologi, insieme DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA #DBCoppia... Nascono da un idea innovativa dall elevato valore clinico e scientifico:

Dettagli

I tipi di Mutilazioni Genitali Femminili

I tipi di Mutilazioni Genitali Femminili Mutilazioni Genitali Femminili 1 Marco Del Riccio, Dario Rosini e Claudia Bartalucci Mutilazioni genitali femminili: oggi si stima che nel mondo circa 200 milioni di donne e ragazze ne siano vittime. Questa

Dettagli

Amministrazione ASL FG Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo

Amministrazione ASL FG Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo Nome BUCZ ANTONIO Data di nascita Torremaggiore, 22.01.1951 Qualifica Dirigente sociologo Amministrazione ASL FG Incarico Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati ABSTRACT Backgroud L emigrazione nel nostro paese non più essere considerata un fenomeno emergenziale bensì una dimensione strutturale della società. Secondo il Presidente dell. Istat Luigi Biggeri quello

Dettagli

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est Medicina di genere e rischio cardiovascolare Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est La Dott.ssa Paola Pasqualini, dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della

Dettagli

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Il pane e le rose: cura e assistenza in una prospettiva di genere. Le MGF L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Dott.ssa Lucrezia Catania

Dettagli

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017 Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera Genova Ferrari

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA REGIONE MOLISE GIUDITTA LEMBO, con sede in Campobasso, Via Genova, 11 E Co.I.S.P. (COORDINAMENTO PER

Dettagli