Questa affermazione sembra però fondata su basi assai precarie, per diverse ragioni:

Documenti analoghi
Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Comune di San Martino in Rio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

5.4. La matrice di correlazione

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015.

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Trento, 13 maggio 2014

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Emissioni di diossine dall inceneritore A2A

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

Per l Asl di Brescia l inceneritore A2A è tabù. Parte la diffida perché si facciano le indagini previste

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Comune di Castelnovo Sotto

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Comune di Castelnovo Monti

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Rilascio di sostanze odorigene avvenuto a Taranto in data 17/01/2012

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

2.5. Progettazione del modulo

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Servizio Sistemi Ambientali

Esercizi riassuntivi di Inferenza

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

LEGAMBIENTE DOSSIER PM10 IN PIANURA PADANA, CONFRONTO TRA REGIONI E TENDENZA NEGLI ANNI ANCORA LUNGA LA STRADA PER RIENTRARE NEI LIMITI

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Una proposta di costruzione di un indice sintetico di qualità dell aria

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Test sui dati pluviometrici di Palmi

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Capitolo 6 Risultati pag. 367

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Meteo e Clima. Gennaio tra i più freddi degli ultimi 25 anni in Veneto

Comune di San Martino in Rio

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

RAVVEDIMENTO OPEROSO:REGOLE DI COMPILAZIONE DELL F24 E SANATORIA PER LA MANCATA PRESENTAZIONE

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Transcript:

Concentrazioni di PCDD/F, PCB, IPA nell aria all interno del sito dell inceneritore di Brescia, secondo le indagini sperimentali ambientali eseguite dall Istituto Mario Negri per conto di a2a nel 2008 e 2009. Commento al Commento della Consulta dell Ambiente del Comune di Brescia Come la mancanza di rigore metodologico può giocare brutti scherzi Nei mesi di febbraio, giugno, dicembre 2008 e febbraio 2009 l Istituto Mario Negri per conto di a2a avrebbe effettuato quattro campagne di misure di qualità dell aria ambiente all interno del sito dell inceneritore di Brescia ( Relazioni relative alle indagini sperimentali ambientali presso il termoutilizzatore di Brescia rispettivamente giugno 2009, febbraio 2009 ottobre e marzo 2008). Allo stato, non avendo la relazione del Negri perché non messa a disposizione da parte della Consulta, ci si basa su quanto reso pubblico alla stampa in data 25 maggio 2010 dalla Consulta per l Ambiente del Comune di Brescia. La Consulta per l Ambiente del Comune di Brescia ha così schematizzato il confronto con le indagini in aria ambiente effettuate dall Iss per il sito Caffaro: La stessa Consulta ha quindi concluso che il confronto dei risultati dimostra che nelle immediate vicinanze dell inceneritore le concentrazioni in aria di diossine, PCB hanno valori circa doppi rispetto al resto della città Questa affermazione sembra però fondata su basi assai precarie, per diverse ragioni: 1. Si confrontano campionamenti effettuati in periodi brevissimi (2-5 giorni nel caso dell inceneritore in una sola postazione) con campionamenti in periodi molto più lunghi (di 20 o più giorni e in 5 postazioni, nel caso del sito Caffaro). 2. Si confrontano giorni, stagioni, anni diversi tra di loro, periodi necessariamente influenzati, per quanto riguarda l accumulo degli inquinanti nell aria, dall andamento stagionale ma anche climatico dei singoli giorni (vento, pioggia, alta pressione, inversione termica, ), fenomeni che, come è noto, determinano variazioni importanti. 3. A questo proposito, è arcinoto in letteratura che le concentrazioni di diossine in aria ambiente variano notevolmente in relazione al periodo in cui i campionamenti vengono effettuati, di un ordine di grandezza tra l inverno e l estate, seguendo in ciò l andamento delle concentrazioni di PM10 e PM2,5, di cui sono una componente. Peraltro ciò è confermato anche di dati del Negri in questione, dove i picchi si registrano in dicembre (220) e ai primi di febbraio (110) rispetto a fine febbraio-giugno (30-33): come si spiegherebbe questa differenza se non per il diverso andamento climatico? 1

A titolo esemplificativo si vedano i casi di Milano e di Mantova nei diversi periodi dell anno. PCDD/F I-Teq fg/std mc estate inverno Milano 39,75 477,78 Fanelli 1999 Mantova 4,42 6,24 62-185 Iss 2007 Per questa ragione, la critica che reiteratamente abbiamo svolto nei confronti delle indagini effettuate dall Istituto superiore di sanità per il sito Caffaro ha sempre evidenziato che i dati rilevati non sono indicativi della reale situazione, perché i campionamenti sono sempre stati effettuati escludendo di fatto i mesi invernali critici (dicembre, gennaio e febbraio), nonostante l esplicita prescrizione in tal senso del Ministero dell Ambiente. Va anche aggiunto che su nostra richiesta il Comune si è impegnato a promuovere una nuova campagna per l inverno prossimo, prevedendo anche campionamenti nelle zone circostanti l inceneritore e l Alfa Acciai. 1 errore: confronto tra dati del tutto eterogenei e non confrontabili Per questa ragione, affermare che le concentrazioni di diossine presso l inceneritore, rilevate prevalentemente in inverno, sono doppie rispetto all aria ambiente del resto della città, rilevate in primavera-estate (come evidenzia la stessa Consulta nella propria tabella), sarebbe come dire che le concentrazioni di PM10 rilevate prevalentemente in inverno, ad esempio alla centralina del Sereno, sono doppie o triple di quelle rilevate nella centralina del Broletto in primavera-estate: un ovvietà, se si tiene conto dei diversi periodi dell anno considerati; ma un errore madornale se da qui si vuole ricavare che l aria del Sereno è inquinata due o tre volte di più di quella del Broletto. Quindi per costruire una valutazione attendibile vanno esclusi dati tra loro non confrontabili: per quanto riguarda il sito Caffaro quelli relativi alla IV circoscrizione, distorti dall effetto di risospensione dell inquinamento del suolo, come ha fatto correttamente la Consulta; mentre, per quanto riguarda i dati del Negri nei pressi dell inceneritore, vanno esclusi quelli relativi ai mesi critici distorti dall effetto accumulo proprio di quel periodo, ovvero calma di vento, alta pressione e inversione termica (dicembre 2008, febbraio 2008 e 2009), dati che mediamente in letteratura evidenziano concentrazioni di un ordine di grandezza superiore, come si conferma nel dato del 2-4 dicembre 2008 e, in minor misura, in quello del 4-9 febbraio 2008; ma anche questi dati erroneamente vengono considerati dalla Consulta, togliendo fondamento alle conclusioni della stessa. Se volessimo considerare dati relativamente omogenei dovremmo dunque limitarci al periodo estivo, in comune sia per l inceneritore (ma per soli 4 giorni in una sola postazione nel giugno 2008) che per l indagine Caffaro (ma per 20 giorni in 5 postazioni, per un totale quindi di 100 giorni campionati, in agosto 2007). Con l avvertenza, comunque che il confronto in ogni caso zoppica, anche se non così clamorosamente come nel caso della Consulta, non riguardando lo stesso identico periodo dello stesso anno, come dovrebbe se si vuole procedere con rigore metodologico. 2 errore: sbagliati clamorosamente i calcoli Ma qui si rileva un ulteriore grave errore da parte della Consulta, per quanto riguarda la quantificazione media delle diossine rilevate in aria ambiente dall indagine dell Iss per il sito Caffaro ponderate dalla stessa Consulta in Fg/std mc 39,37, escludendo la IV circoscrizione. Per completezza di informazione e perché chiunque possa verificare la fonte, riportiamo sotto i dati originali pubblicati dall Iss il 20 marzo 2008 (ovviamente solo i dati del periodo validato dallo stesso Iss, cioè dal 2 al 21 agosto 2007, perché sono gli unici che comprendono tutte le postazioni di campionamento, come peraltro indica la stessa Consulta nella tabella in cui mette a confronto i dati dell Iss di Brescia con altre località, tabella ripresa dal sito www.ambientebrescia.it, senza citarlo): 2

Ora il calcolo della media, esclusa la IV circoscrizione, è presto fatto: 200,30 (Kennedy) + 51,30 (Gavia) + 34,25 (Primo Maggio) + 19,55 (S. Eufemia) + 48,79 (Ronchi) = 354,44 : 5 = 70,88, e non 39,37 come afferma la Consulta. Com è stato possibile un simile errore? L Iss nel 2007 fece anche delle rilevazioni di prova tre giorni prima e tre giorni dopo il campionamento solo in alcune stazioni, i cui risultati non vennero validati, anche perché mancavano alcune delle 6 stazioni. Sembrerebbe che la Consulta abbia considerato erroneamente anche questi dati di prova, peraltro non omogenei, operando la semplice media delle rispettive medie, e non la media ponderale come prescrive la matematica di livello elementare. A conferma di ciò è il fatto che anche per i dati del Negri la Consulta ha compiuto lo stesso errore, facendo semplicemente la media delle medie e non la media ponderale. In questo caso però la distorsione del risultato è enorme: anche considerando i dati non omogenei e non validati, la media ponderale, corretta, sarebbe 59,47 e non 39,37 come sottostima con troppa disinvoltura la Consulta. Insomma un pasticcio matematico. Effettuando, quindi, l unico confronto possibile su dati parzialmente omogenei in periodo estivo, per quanto riguarda le diossine, risulterebbe il seguente risultato: PCDD/F I-Teq fg/std mc Ambiente inceneritore giugno 08 16-19 33 ISS estate 07 tutte postazioni meno IV Circoscrizione 70,08 In sostanza, se i dati del Negri sono quelli resi pubblici ad oggi, le concentrazioni di diossine sarebbero sì doppie, ma quelle del resto della città rispetto a quelle rilevate all interno dell inceneritore, esattamente l opposto di quanto sostenuto dalla Consulta per l Ambiente del Comune di Brescia. Ovviamente anche questo confronto, come già ampiamente spiegato, è da prendere con le pinze, perché probabilmente influenzato dal fatto che in agosto 2007 il clima fosse più stabile rispetto a metà giugno 2008. Del resto è noto che le ricadute da un camino di 130 metri interessano ben poco l area sottostante al camino stesso. In conclusione, se si vuole cercare di venire sul serio a capo del problema delle diossine in aria ambiente di Brescia bisogna effettuare quella campagna di campionamenti per un lungo periodo invernale, in contemporanea e in diversi punti della città (zona Caffaro, zona inceneritore, zona Alfa Acciai), di cui si è detto. Ignorati dalla Consulta i dati, questi sì, allarmanti sulle emissioni di diossine dall inceneritore Per quanto riguarda, infine, il problema delle emissioni di diossine dall inceneritore, è invece probante il dato, questo sì allarmante, che emerge dalle misurazioni certificate dall Arpa di Brescia sui microinquinanti (ma in generale su tutte le emissioni), dati inspiegabilmente non diffusi pubblicamente dalla Consulta: secondo l Arpa (Arpa Brescia, Relazione tecnica, 28 settembre 2009; www.ambientebrescia.it/inceneritoreasmarpaanalisi.pdf) le concentrazioni di diossine al camino sono mediamente superiori di 10 volte rispetto a quelle rilevate in passato, nel corso di dieci anni dall istituto Mario Negri e pubblicizzate dai Rapporti Otu, nonché dalla propaganda di Asm, pari 3

mediamente a I-Teq ng (nanogrammi)/std mc 0,03, ovvero 30 I-Teq pg (picogrammi)/std mc, ovvero 30.000 I-Teq fg (fentogrammi)/std mc. Ciò significa che le concentrazioni di diossine nelle emissioni in uscita dal camino Asm-a2a sarebbero mediamente circa 1.000 volte quelle presenti nell aria ambiente della città, alla faccia di chi ha continuato a sostenere che l inceneritore pulisce l aria di Brescia E inutile sottolineare che cosa questo significhi in termini di impatto ambientale, perché quelle concentrazioni 10 volte più elevate per metro cubo, vanno moltiplicate per 5 miliardi di metri cubi di emissioni all anno e per gli anni di funzionamento dell impianto, tenendo conto che le diossine sono inquinanti permanenti e non biodegradabili, destinate ad accumularsi al suolo. Significa anche che vengono destituiti di fondamento tutti gli studi rassicuranti a suo tempo pubblicati da Asm, dal Comune e dall Università di Brescia sulla presunta irrilevanza delle emissioni di diossine dall inceneritore. Brescia 27 maggio 2010 Marino Ruzzenenti di Medicina Democratica P. S. La Consulta, il 1 giungo 2010, ha cercato di rispondere alle osservazioni di cui sopra (allegato3). Non una parola sugli errori di calcolo (i numeri sono un optional?). Per quanto riguarda la evidente e inoppugnabile eterogeneità dei dati messi a confronto, contraddicendo se stessa ( Iss primavera 2008 ), la Consulta, nella ricerca di una qualche giustificazione, giunge ad accreditare la furbizia dell Iss che, per la campagna 2008, ha cercato di far intendere che fosse avvenuta in inverno (iniziata il 29 febbraio, ma sviluppatasi soprattutto in aprile!); tale furbizia fu subito smascherata, già in fase di presentazione dei dati (Purtroppo la Consulta disertò quell incontro e anche dopo non si curò per nulla del problema). La cosa più grave, però, è che alla fine la Consulta rimbrotta chi avrebbe preteso di esporre un interpretazione di scritti di cui non si hanno tutti gli elementi. Peccato che questi elementi, cioè i dati originali del Negri, che peraltro confermano del tutto gli errori commessi dalla Consulta, siano stati tenuti arbitrariamente segreti dalla stessa Consulta, ente pubblico, e fatti vedere evidentemente solo ad esperti di fiducia, mentre al sottoscritto, che pure li aveva richiesti reiteratamente fin dal 27 maggio, sono stati messi a disposizione solo il 9 giugno! Insomma, siamo alle solite: superior stabat lupus E bene allora ribadire che in passato, nonostante i dissensi profondi con le varie Amministrazioni, la trasparenza e la messa a disposizione dei documenti, senza discriminazioni pregiudiziali ( A te sì, a lui no! ), sono sempre state garantite. Vi fu un eccezione, una volta, da parte dell Asl di Brescia, sanzionata da una condanna del Tar, cui avevamo presentato ricorso. Mi auguro che per la Consulta non si debba arrivare a tanto! Ribadisco il mio interesse a collaborare con la Consulta, pur non aderendovi formalmente e mantenendo la mia autonomia: per questo, però, bisogna che si cambi metodo, che si superi la prassi di mantenere la documentazione in camera caritatis, di offrirla in visione solo a qualcuno discriminando chi si ritiene scomodo, come è avvenuto nel caso in questione; per questo tutta la documentazione ambientale di cui viene in possesso la Consulta deve essere sempre resa pubblica con la massima trasparenza, in modo tale che si possa espletare correttamente il contributo di chi intende mettere a disposizione la propria esperienza e competenza. La Consulta potrebbe cominciare a dimostrare di essere un organismo non privatistico e di volere davvero la trasparenza, promuovendo un confronto pubblico, da sempre richiesto, sulla vexata questio di cui sopra. 9 giugno 2010 Marino Ruzzenenti Allegati: - 1. Commento della Consulta dell Ambiente del Comune di Brescia - 2. Articoli di stampa - 3. Risposta (?) della Consulta 4

5

6

7

8

9

Allegato 3 Risposta (?) della Consulta del 1 giugno 2010 A fronte dei dati attualmente a disposizione riteniamo assolutamente lecito leggere una situazione preoccupante di inquinamento della zona circostante l'inceneritore rispetto al fondo urbano, che va sicuramente indagata senza aspettare oltre. Abbiamo seriamente preso in considerazione, al di là dei toni usati, le critiche al documento presentato nella conferenza stampa tenuta il 25 maggio 2010 Concentrazioni di PCDD/F, PCB, IPA nell aria all interno dei sito dell inceneritore di Brescia: Commento alle indagini sperimentali ambientali eseguite dall Istituto Mario Negri per conto di a2a nel 2008 e 2009. Il primo elemento di valore che vogliamo subito sottolineare è aver reso noto che esiste tale documento e questo può essere aggiunto a tutti i dati già conosciuti dalla cittadinanza così come per future elaborazioni che noi abbiamo oggi iniziato a fare; pienamente consci che questi dati non siano ancora sufficienti. Il confronto di stagioni diverse per quanto riguarda i microinquinanti è possibile e coerente con quanto citato nella relazione dell'iss relativa proprio al contesto bresciano: Relazione finale Istituto Superiore di Sanità seconda parte Luglio 2009 I livelli di PCBDL, espressi come tossicità equivalente (WHO-TEQ 2006), si attestano su valori che partono da un minimo di 0,0012 pg/m3 ad un massimo di 0,130 pg/m3. Inoltre per questi PCB denominati come diossina simili (DL) per la loro tossicità simile a quella delle diossine e furani, è stata rilevata una costante maggiore contaminazione nella zona della IV Circoscrizione soprattutto nella stagione estiva (Figura 34). [...] Una ulteriore considerazione che riguarda i PCB, ma anche le PCDD/PCDF, si può ricavare dalle Figure 38 e 39 che riportano i valori delle concentrazioni medie rilevati nelle singole stagioni di campionamento. Dalle suddette tabelle si nota che l alto valore di PCB e PCDD/PCDF riscontrato nella stagione estiva nel sito IV Circoscrizione si attenua nella stagione invernale, pur restando il più alto riscontrato per i PCB. Inoltre non sembra sempre vero il fenomeno per il quale nei periodi estivi i moti convettivi dell aria sono tali da causare una maggiore diluizione degli inquinanti. Siamo pure consapevoli che le rilevazioni sono state fatte solo parzialmente in inverno. Comunque in mancanza di vere campagne di comparazione, rischieremmo di rimanere in attesa di dati che non saranno di sicuro disponibili nei prossimi mesi (o anni?) quando la situazione critica che già si è palesata deve già fin d'ora emergere per indurre ad accertamenti della provenienza di tali microinquinanti. Il confronto è stato effettuato tenendo conto di tutte le misure effettuate nelle due campagne condotte dall Iss con l esclusione dei campionamenti eseguiti presso la sede della IV Circoscrizione in quanto i risultati sono particolarmente caratterizzati dalla contaminazione locale del terreno. Le verifiche dei confronti confermano le considerazioni espresse circa la contaminazione dell'aria da diossine pur nell'incertezza derivante dal confronto di indagini non specificatamente orientate a tale scopo. Proprio per questo è stata ribadita la necessità di ulteriori studi di ricaduta a partire dal perimetro dell'inceneritore fino ad arrivare a comprendere tutte le diverse sorgenti bresciane. Infine per completezza chiariamo che una elaborazione deve per forza partire dagli stessi dati per ottenere i medesimi risultati (i dati da cui si è partiti infatti includono anche altri periodi oltre a quelli citati del 2-21 Agosto 2007). L'interpretazione di scritti di cui non si hanno tutti gli elementi può certamente portare ad assunzioni diverse, ma la situazione che emerge è sufficientemente chiara per trarre le valutazioni esternate in conferenza stampa. Con cordialità Maurizio Frassi 10