III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

Documenti analoghi
L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

La nascita delle lingue romanze

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

La letteratura italiana nel XVI secolo

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Umberto Saba

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA DI ITALIANO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Scuola poetica siciliana

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia)

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

Programma Didattico Annuale

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni ITCG Enrico Fermi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Caratteristiche della poesia ermetica

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

amor cortese dolce stil novo

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

La nascita delle lingue e delle letterature volgari

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Ariosto e Tasso a confronto

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Ludovico Ariosto e l'orlando furioso

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi

Francesco Petrarca ( )

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Francesco Petrarca

Il poema epico. I poemi epici

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

La letteratura religiosa

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

La poesia crepuscolare

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Liceo G. Galilei Trento

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012

A.S CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Prof. Fortunato DAMIANO

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Transcript:

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma EPICA MEDIEVALE Dopo il crollo dell'impero romano, iniziarono in Europa le migrazioni dei popoli germanici. Con l'emergere di nuovi popoli, portatori di diversi modelli di vita, si ritornò alla trasmissione orale dei testi che si presentavano in modo molto simile a quello classico. Ebbe particolare rilievo l'epica che si sviluppò nell'area :francese. Essa espresse in canzoni di imprese eroiche legate ad eventi reali. In questi testi occupano un posto particolare personaggi come Carlo Magno (ciclo carolingio), il saggio imperatore che si mette al servizio della fede e della patria, e Rolando l'eroe cristiano. Il testo più famoso è la Canzone di Rolando, che parla di un evento realmente accaduto nel corso di una spedizione in Spagna per rappresentare il trionfo della fede sugli infedeli. Altri testi narrano storie di feudatari ribelli all'autorità del re, oppure si ispirano alle crociate. A questi testi si collegano i romanzi cortesi con i quali condividono alcuni contenuti e valori, ma si differenziano per il gusto romanzesco e riferimenti storici reali. Queste due tradizioni si fusero in Italia nel '400. Un poema epico anglosassone è il Beowulf che narra le gesta dell'omonimo eroe. Tutti questi testi ci danno le immagini di una cultura primitiva, di uomini e donne feroci che praticano la vendetta come obbligo religioso. LIRICA PROVENZALE Un altro genere della Francia del XII secolo è la Lirica Provenzale che si differenzia innanzitutto per la localizzazione: mentre, infatti, epica e romanzo si sviluppano al nord, la lirica ha origine in Provenza in lingua d'oc. Come l'epica viene cantata e diffusa dai giullari di corte. Tale lirica è anche conosciuta sotto il nome di lirica TROBADORICA degli autori TROVATORI o TROPATORI, intesi come creatori di Tropi (versi accompagnati dalla musica). I trovatori sono i creatori di versi. Nel XII secolo anche la Francia settentrionale conosce la produzione lirica in lingua d'oil grazie ai Trovieri, Trovatori della Francia del Nord. Il tema centrale è ancora una volta l'amore cortese che genera gioia ma ancor più spesso sofferenza perché adultero. È un amore che si affianca alla cortesia, poiché solo chi è cortese può raggiungere un punto di perfezione. Dall'utilizzo di questi temi sono state elaborate diverse ipotesi: in primo luogo si fa riferimento ad un aspetto politico: come la donna presale sull'uomo in quanto ella e difficile da raggiungere, così il feudatario si dimostra superiore rispetto al vassallo. Un altro elemento riguarda la difficoltà che la piccola nobiltà vede all'ascesa della borghesia, stessa problematicità che l'uomo ha nel raggiungere la donna. Altra interpretazione è legata alla figura della castellana nei castelli: essendo poche le donne a corte, queste godono molto spesso dei corteggiamenti maschili. SAN FRANCESCO D'ASSISI Francesco nasce ad Assisi il 26 settembre del 1182 di madre :francese e padre mercante. Conduce una giovinezza spensierata. Fatto prigioniero in una battaglia contro Perugia, attraversa un periodo di crisi, che lo porterà a una vocazione religiosa ed infine alla conversione (1206). Fa come suoi principali valori morali la carità, il disprezzo delle ricchezze e la cura dei malati. Il padre tenterà nel 1207 di riportarlo alla precedente vita minacciandolo di toglierli l'eredità Francesco non solo la rifiuta, ma si denuda pubblicamente come simbolo di rifiuto de beni materiali. Inizia la sua predicazione ed è presto imitato da molti seguaci, costituendo l'ordine religioso dei :francescani. Nel 1219 va in Terra Santa, dove incontra il Sultano. Cantico di frate Sole è la sua opera più importante, che fu scritta poco prima della sua morte. Il cantico è scritto in volgare umbro ed è considerato il primo testo letterario italiano. Francesco lo scrisse come strumento di propaganda religiosa e scelse appunto il volgare, affinché tutti potessero comprenderlo. In questo, Francesco loda Dio perché ha creato la Luna e le stelle e tutte le altre cose della natura che ci permettono di vivere. DALLA SCUOLA SICILIANA AI SICULO-TOSCANI I siciliani furono i primi a impiegare il volgare italiano nella poesia lirica d'amore. La poesia lirica nasce alla corte di Federico Il, simbolo di un potere accentrato e unitario e fautore di scuole e università laiche. Federico era molto istruito e fu anch'egli poeta in volgare. La poesia siciliana prenderà il sopravvento e tutti i poeti italiani verranno chiamati siciliani. La figura del poeta non è più quella del cavaliere cortigiano ma del funzionario borghese che si dedica alla poesia per diletto. Cosi non c'è più alcun accompagnamento musicale e si parla più di cosa è l'amore e non della donna. Sono 3 le strutture della poesia lirica: - la canzone: di contenuto aulico e dal metro in endecasillabi o settenari; - la canzonetta. dagli argomenti meno nobili e più narrativi è in settenari o ottonari o novenari; - il sonetto: usato per la prima olta da Giacomo da Lentini, è composto da 14 versi endecasillabi, ha argomenti discorsivi, teorici, filosofici e morali. ;rutta la lirica siciliana ha contenuto raffinato e linguaggio aulico. Giacomo da Lentini: Funzionario imperiale, scrive canzoni, canzonette e sonetti, di cui è l'inventore. A differenza della lirica provenzale analizza l'amore dal punto di vista interiore, La fenomenologia dell'amore è scomposta in 2 parti: il piacimento (il piacere di vedere) e il nutriciamento (il piacere della fantasia). Le immagini che utilizza sono sociali e prese metaforicamente dalla natura. Da 1