Alunno a.s. classe sez

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE (ADHD) Alunno a.s. classe sez

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

PIANO DIDATTICO TEMPORANEO

ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMO CASAPESENNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE (ADHD)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE (ADHD) E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Piano Didattico Personalizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

aggiornata in data effettuati da

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Didattico Personalizzato alunni con BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

P I A N O D I D A T T I C O P E R S O N A L I Z Z A T O A L U N N I C O N D S A

Insegnante Coordinatore di classe/ team dei docenti: Insegnante referente d Istituto per gli alunni con cittadinanza non italiana:

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A Novara tel noic83100g@istruzione.it C.F

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

Interventi di compenso / dispensa

ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali. Nome e cognome

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CORSO DATINI 2 Prato, 14 marzo Tema affrontato: Piano Didattico Personalizzato nella scuola secondaria di secondo grado.

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Istituto I.I.S. MATTEI A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11. MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. GOVONE LICEO CLASSICO - ARTISTICO ALBA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con D.S.A. Legge n Ottobre 2010 Decreto MIUR n.5669 del 12 Luglio 2011 Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Transcript:

Piano didattico personalizzato per studenti con bisogni educativi speciali derivanti da svantaggio socio-culturale Direttiva MIUR del 27.12.2012; CM n.8 del 6.3.2013 Alunno a.s. classe sez DATI PERSONALI Luogo e data di nascita Residenza: Località via/piazza n cap Contatti: telefono fisso Cellulare email CURRICULUM SCOLASTICO a. s. Scuola frequentata classe Annotazioni (frequenza, problemi emersi) LE INFORMAZIONI SULLA FAMIGLIA (Indicare nominativi ogni componente): Padre Madre... Fratelli.. Sorelle Altri parenti presenti in famiglia. Specificare. Informazioni sulla situazione familiare ricavate dai colloqui diretti con i genitori, dall assistente sociale o da altri operatori che sostengono la famiglia... Servizio sociale di riferimento Nome dell assistente sociale 1

INFORMAZIONI SUGLI INTERVENTI ATTIVATI DAL SERVIZIO SOCIALE Frequenza pomeridiana di un Centro Giovanile Diurno Nome del Centro Giovanile. Con sede a.. via..n.. Recapiti: telefono, fax email.. Responsabile del Centro (indicare nome e cognome).. Recapiti: telefono fax.. email... Educatori di riferimento in servizio nel centro giovanile Recapiti: telefono.. fax.. email... Frequenza del Centro Giovanile da parte dell alunno (indicare i giorni e le ore) Attività svolte dall alunno all interno del Centro Giovanile Forme di collaborazione concordate fra la scuola ed il Centro Giovanile per il sostegno alla crescita e all apprendimento dell alunno Nel caso in cui il servizio sociale non abbia attivato la frequenza di un Centro ma abbia assegnato all alunno un educatore domiciliare, indicare le caratteristiche dell assistenza domiciliare assegnata (indicare i giorni e le ore) Nome e cognome dell educatore domiciliare. Recapiti: telefono email Attività svolte dall alunno con l educatore domiciliare... Forme di collaborazione concordate fra la scuola e l educatore domiciliare per il sostegno alla crescita e all apprendimento dell alunno... Altri interventi attivati dal servizio sociale. Specificare.. Indicare, inoltre, se l alunno effettua interventi terapeutici, come ad esempio percorsi di psicoterapia. In caso affermativo precisare: Tipologia di intervento Operatore di riferimento Tempi Modalità Psicoterapia Altro. Specificare LO SVILUPPO FISICO Indicare se l alunno ha deficit sensoriali, problemi di controllo del movimento, problemi di lateralizzazione LO SVILUPPO PSICHICO 2

Per ogni Area tracciare una X nella casella che indica il grado di difficoltà riscontrato, seguendo come scala di riferimento: 0 nessuna difficoltà; 1 difficoltà lieve; 2 difficoltà media; 3 difficoltà grave. Indicare i punti di forza e quelli di debolezza rilevati con osservazione diretta, colloqui, test... Area Cognitiva 0 1 2 3 Ha capacità di attenzione Ha capacità di memoria Si sa concentrare Ha capacità di comprensione Sa elaborare conoscenze Area della Comunicazione 0 1 2 3 Ha capacità di ascolto Si esprime in maniera appropriata Sa conversare Sa riferire fatti personali Sa esprimersi con linguaggi non verbali Sa usare le nuove tecnologie Area dell Apprendimento 0 1 2 3 Sa esporre un argomento di studio Sa risolvere problemi di tipo logico - matematico È in grado di effettuare ricerche Usa le competenze acquisite per realizzare idee Area Relazionale 0 1 2 3 Sa lavorare in gruppo Sa rispettare le regole È capace di controllare le emozioni Sa gestire i rapporti con i docenti Autonomia Personale 0 1 2 3 Ha cura della propria persona Ha cura dei propri oggetti Ha cura degli spazi di vita È consapevole delle proprie difficoltà Ha stima di sé Sa studiare da solo 3

Area dell Autonomia Sociale 0 1 2 3 Sa instaurare rapporti con gli altri Sa gestire i conflitti Sa mantenere relazioni di amicizia Effettua attività sportive LE ABILITA STRUMENTALI LETTURA Capacità Legge intere frasi Legge brani brevi Legge brani di media lunghezza Legge brani lunghi (Tracciare una X sulla casella corrispondente) Modalità Legge in maniera intuitiva Legge in maniera lineare Legge in maniera veloce Correttezza Effettua salti di parole e da un rigo all altro Effettua salti di punteggiatura Legge in maniera corretta Comprensione Comprende semplici frasi Comprende brevi brani Comprende brani di media lunghezza Comprende brani lunghi SCRITTURA Carattere usato: [ ] stampato maiuscolo [ ] stampato minuscolo [ ] corsivo Grafia. Qualità del tratto Pressato: grafia calcata, contratta, inclinata, con direzione irregolare Fluido: grafia allargata, con difficoltà a rispettare linea e margini Impulsivo: grafia precipitosa, a scatti, con frequenti interruzioni Lento: buona grafia con tempi di scrittura piuttosto lunghi Maldestro: grafia pesante, dimensioni delle lettere irregolari Capacità di scrittura Scrive singole parole Scrive frasi brevi Scrive frasi lunghe 4

Scrive brani brevi Scrive brani di media lunghezza Scrive brani lunghi Modalità di scrittura È capace di copiare Scrive sotto dettatura Riesce a scrivere da solo utilizza i seguenti ausili Correttezza. Presenta come errori ricorrenti Errori fonetici: doppie, accenti Errori ortografici nell uso dell'h, degli apostrofi, degli accenti Errori semantico-lessicali (ad es. l'ago/lago ) Altri errori ricorrenti da indicare Altre caratteristiche della scrittura da indicare ABILITÀ DI CALCOLO Capacità di base Sa riconoscere i simboli numerici Sa associare il simbolo alla quantità Sa comporre, scomporre e comparare quantità Sa conoscere il valore posizionale delle cifre Sa eseguire seriazioni e classificazioni Sa risolvere problemi Ulteriori capacità di base evidenziate nel settore logico matematico Abilità nel calcolo orale Usa strategie di calcolo Ricorda le tabelline Ulteriori difficoltà evidenziate nel calcolo orale Abilità nel calcolo scritto Sa mettere in colonna i numeri Sa eseguire le quattro operazioni Ulteriori difficoltà evidenziate nel calcolo scritto STRATEGIE UTILIZZATE NELLO STUDIO - STILI COGNITIVI (Tracciare una X sulla casella corrispondente) Sottolinea frasi e parole-chiave; evidenzia i passaggi importanti (stile visivo) Ascolta le lezioni, legge ad alta voce, parla fra sé e sé mentre studia (stile uditivo) 5

Utilizza immagini, mappe, internet, per acquisire informazioni (stile verbale/non verbale) Prende appunti, costruisce schemi di ciò che ha studiato (stile riflessivo) Manipola oggetti, utilizza la sperimentazione concreta (stile pragmatico) CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO (Inserire le informazioni raccolte tramite osservazioni e colloqui) Interessi particolari evidenziati nelle aree disciplinari Abilità particolari evidenziati nelle aree disciplinari Tempi di esecuzione dei compiti in rapporto alla media della classe Altre caratteristiche evidenziate Informazioni fornite dai genitori sullo studente e sulla sua vita extrascolastica ( abitudini, interessi, uso del tempo libero SINTESI DEL PROFILO DELLO STUDENTE (Far emergere l alunno reale, nella sua globalità) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA LINEE DI INTERVENTO DIDATTICO DA PRIVILEGIARE (Tracciare una X sulla casella corrispondente) A livello di classe Ridurre le lezioni con spiegazioni frontali prolungati nel tempo Svolgere una lezione introducendo pochi concetti per volta, seguiti da esempi pratici (esercizi alla lavagna, visione di foto, filmati ) Evitare lezioni con tempi vuoti che ostacolano la concentrazione Prediligere attività di apprendimento cooperativo in classe o in gruppo Promuovere, di frequente, attività di tutoring, in coppia o in gruppo Favorire l operatività e lo studio delle discipline con esperienze dirette A livello personale 6

Rendere l alunno partecipe del percorso didattico da compiere Semplificare le conoscenze complesse con linguaggi e concetti facili Fornire indicazioni chiare sulle procedure da seguire, anche con una scaletta dei punti da svolgere Introdurre nuovi argomenti di studio partendo dalle conoscenze già possedute dallo studente Usare strumenti compensativi e misure dispensative Rendere l alunno consapevole del proprio modo di apprendere Sviluppare processi di autovalutazione dei risultati conseguiti nelle attività svolte Altre linee di intervento da seguire ATTIVITÀ DA SVOLGERE (Tracciare una X sulla casella corrispondente) Attività di recupero per acquisire i livelli minimi di competenza previsti dal percorso di studio Attività per approfondire conoscenze, abilità, competenze Attività didattiche da svolgere in coppia con un tutor Attività didattiche da svolgere in piccolo gruppo Attività ed esercitazioni, a carattere pratico, da svolgere in laboratorio Attività didattiche da svolgere all esterno della scuola Altri tipi di attività. Specificare GLI STRUMENTI COMPENSATIVI (Mettere una X sugli strumenti utilizzati) Alfabetiere e tabella dei caratteri ( nelle cl. I della scuola primaria ) Schemi, mappe concettuali, tabelle, grafici, formulari Calcolatrice/computer con foglio di calcolo Il computer con la videoscrittura ed il correttore ortografico Libri digitali, vocabolario multimediale e software didattici free Risorse audio: il registratore; la sintesi vocale Lettura ad alta voce, da parte dell insegnante, delle prove di verifica Altri strumenti compensativi utilizzati. Specificare LE MISURE DISPENSATIVE (Mettere una X sulle misure adottate) Dispensa dalla scrittura in corsivo 7

Dispensa dalla scrittura in stampatello minuscolo Dispensa dalla lettura ad alta voce Dispensa dal prendere appunti Dispensa dai tempi standard di esecuzione dei compiti Dispensa dal copiare alla lavagna Dispensa dalla dettatura di testi ed appunti Dispensa da un eccessivo carico di compiti Dispensa dallo studio mnemonico delle discipline Riduzione del numero delle prove da sostenere nelle verifiche Altre misure dispensative utilizzati. Specificare OBIETTIVI ESSENZIALI NELLE VARIE DISCIPLINE (Indicare gli obiettivi essenziali da conseguire) AREA LINGUISTICA Italiano Inglese II lingua comunitaria AREA STORICO GEOGRAFICA Storia Geografia AREA LOGICO MATEMATICA Matematica Scienze 8

AREA ARTISTICO ESPRESSIVA Arte AREA MOTORIA VERIFICA E VALUTAZIONE (Tracciare una X sulla casella corrispondente) MODALITA Effettuare compiti ed interrogazioni programmate, indicando il giorno in cui saranno svolti e anticipando gli argomenti delle prove, in modo da consentire un adeguata preparazione Trasformare, quando è possibile, i compiti scritti in prove a carattere orale, in una logica di compensazione collegata alle difficoltà derivanti dal disturbo sofferto dall alunno Utilizzare prove oggettive a scelta multipla o vero/falso; esercizi a completamento; prove adattate di comprensione e produzione. Assegnare tempi più lunghi per lo svolgimento delle verifiche Utilizzare strumenti compensativi per rendere più facili le prove scritte e orali, nei vari ambiti del sapere Assegnare tempi più lunghi nell esecuzione delle prove scritte della prova Invalsi e degli esami di Stato, nella classe terza, terminale del I ciclo di istruzione Privilegiare l utilizzo di prove informatizzate e trasferite su supporto informatico, per sostenere la prova nazionale Invalsi CRITERI Effettuare valutazioni degli elaborati scritti più attente ai contenuti che non alla correttezza formale. Effettuare le valutazioni dei risultati conseguiti nelle varie aree disciplinari sulla base degli obiettivi essenziali definiti in ciascuna di essa, all interno di questo Piano didattico personalizzato Assegnare votazioni che tengano conto dell impegno profuso dall alunno e dei progressi compiuti dall inizio del percorso scolastico Valutare il comportamento degli alunni con disturbo dell attenzione e dell iperattività, ADHD, in riferimento ai deficit causati dal disturbo Altre criteri di verifica. Specificare PROGETTO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA Titolo del Progetto Docente responsabile del progetto Classi ed alunni coinvolti Docenti che lo realizzano 9

Istituzioni esterne che collaborano alla realizzazione del progetto Agenzie formative con educatori, tutor Finalità del progetto Obiettivi del progetto Attività di competenza dei docenti interni alla scuola Attività di competenza di educatori, tutori Metodologie PROGETTO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA Strumenti e mezzi Materiali da produrre Tempi e modalità di verifica Criteri relativi alla valutazione finale FIRME DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Docenti di classe Nome e cognome Firme Referente di Istituto BES Nome e cognome Firma 10

Genitori Nome e cognome Firme Dirigente scolastico Nome e cognome Firma Data Il sottoscritto genitore di ricevuta copia del Piano Didattico Personalizzato, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, autorizza il trattamento dei dati per finalità istituzionali. Data Firma del genitore 11