Manuale di istruzioni. Carabina KK500

Documenti analoghi
Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni. Booster X1

Manuale di istruzioni. Balestra Compound


Manuale di istruzioni OTTICA DA PUNTAMENTO

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale di istruzioni. HATSAN GALATIAN Manuale Istruzioni

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

Manuale di istruzioni B&T SPR

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

Manuale di istruzioni. Hornady Lock-N-load Pannello di controllo

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Manuale di istruzioni. Carabine ad aria compressa Pcp serie At44 e At44-10

PIEGACURVA FERRI MANUALE Art. 0197

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

DM-CN (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Note: The brand has been replaced with question marks.

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308

TECNOLOGIA UNICA, ERGONOMIA PERFETTA, DESIGN ELEGANTE. IL NUOVO SAUER 303.

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso

India Mark III Traveling Valve Replacement

TENSOR REVO HIGHER TORQUE MODELS. Compatto e leggero, fino a Nm!

STIGA VILLA 92 M 107 M

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

Istruzioni per il montaggio e per l uso

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

Manuale di istruzioni. Maverick 88 e 91

Manuale di istruzioni. Weatherby Mark V

Packard Bell Easy Repair

Accessorio tiratore scelto PlayStation Move

K707W. Fitting Kit. Istruzioni di montaggio. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. Revision No: 2A 1

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

Istruzioni di montaggio: Sprint ST (1.050 cc) e Tiger (1.050 cc) Kit bauletto - A e A

Argano per tende da sole Gamma motoriduttori 412F5..

Manuale di istruzioni Merkel

TUDOR HERITAGE BLACK BAY

MANUALE TECNICO. Alban Giacomo SpA SECRET. Sistema a cerniera a scomparsa per legno

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

ENG 5-23 VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE NOTA:

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

Ugelli di spruzzo standard e conici

LATO BOX. ARTCOD x195h cm Vetro parte centrale satinata. ARTCOD x195h cm Vetro parte centrale satinata

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

ISTRUZIONI D USO CZ 455

Manuale di istruzioni. Western Single Action

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Manuale di istruzioni. Casseforti Rapid Safe 2600 e 2700

Scritto Da: Stephen Lee

Distanziometro al laser portatile DM40

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

Inceppamenti della carta

Kit di trasformazione per ecoblock plus, ecoblock pro e ecotec plus. Istruzioni per la conversione. Istruzioni per la conversione

Cuscinetti a rulli incrociati

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Scorrevoli a ribalta Comando normale

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Chiave dinamometrica Istruzioni per l uso

Cilindri Idraulici a staffa rotante

La chiodatrice Spit P560 dev essere utilizzata solo da personale qualificato e autorizzato, di età superiore a 18 anni

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Smontaggio HP Photosmart C3180 feed Rimozione gruppo del rullo

Manuale d uso. Pompa pneumatica manuale CPP7. Pompa pneumatica manuale CPP7

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

Surface Replacement Camera Microsoft

Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah

Piastra di cottura elettrica

conforme alla direttiva europea sui dispositivi medici 93/42/CEE - CLASSE I -

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

GUIDA DI ASSEMBLAGGIO

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE. POWER-TORQUE SYSTEM 10s

Funzione fax. Tramite il pannello di controllo. 2 Nella schermata iniziale, toccare Fax, quindi immettere le informazioni necessarie.

Acoustic Lens Technology manufactured under license from Sausalito Audio Works.

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Guida per il paziente

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

TUDOR HERITAGE ADVISOR

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

Rimozione dei rulli di prelievo

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Manuale di istruzioni. Cz Scorpion Evo 3 S1

MANUALE ISTRUZIONI M077. è un prodotto di Lorenz spa

Manuale di istruzioni. Hatsan Bt65

SAUER 404 e ZEISS V8 1,1-8x30

Transcript:

Manuale di istruzioni Carabina KK500

Carabina Walther Kk500 di piccolo calibro Manuale di istruzioni Kk500 con calcio in alluminio Carabina Kk500 di piccolo calibro La carabina Kk500 di piccolo calibro è un prodotto di Carl Walther GmbH Sales Service P.O. Box 2740 P.O. Box 4325 59717 Arnsberg, Germany 89033 Ulm, Germany Donnerfeld 2 Im Lehrer Feld 1 59717 Arnsberg, Germany 89033 Ulm, Germany Tel. +49 (0)2932 / 63 81 00 Tel. +49 (0)731/15 39 0 Fax +49 (0)2932 / 63 81 49 Fax +49 (0)731/15 39 109 Informazioni aggiuntive sull azienda e sui prodotti possono essere trovate visitando il sito www.carl-walther.de o contattando gli indirizzi sopra riportati. 2

Informazioni legali Nonostante la massima attenzione, le informazioni possono cambiare, anche con minimo preavviso. Quindi, non si può assumere alcuna responsabilità o garanzia sulla persistente validità, precisione o completezza delle informazioni. Il contenuto e il design di questo manuale di istruzioni sono protetti da copyright. Qualsiasi riproduzione del manuale o del suo contenuto richiede il permesso scritto di Carl Walther GmbH, in caso contrario la riproduzione è proibita dalla legge. Tutti i diritti riservati Testi, immagini, grafici e loro distribuzione in questo manuale di istruzione sono protetti da copyright e altre norme di tutela della proprietà intellettuale. Il contenuto di questo manuale non può essere copiato, distribuito, modificato o reso accessibile a terzi. Leggere le istruzioni e gli avvisi di questo manuale con attenzione, prima di usare l arma. 3

Indice 1. Introduzione 2. Istruzioni di sicurezza 2.1. Il vostro manuale di istruzioni 2.1.1.Annotazioni e simboli 2.2. Istruzioni di sicurezza 2.2.1.Istruzioni generali di sicurezza 2.2.2.Istruzioni di sicurezza per il maneggio dell arma 2.2.3.Munizioni 2.3. Utilizzo previsto 2.4. Responsabilità e garanzia 3. Descrizione 3.1. Costruzione 3.2. Contenuto della confezione e accessori standard 3.2.1.Equipaggiamento standard e accessori inclusi 3.2.2.Accessori optional 4. Maneggio 4.1. Operazioni iniziali 4.2. Ispezione di sicurezza 4.3. Tiro 4.3.1.Armamento e caricamento dell arma 4.3.2.Sospensione delle operazioni di tiro 4.3.3.Sicura 5. Personalizzazione dell arma sul tiratore 5.1. Impugnatura 5.2. Regolazione dell appoggiaguancia 5.3. Regolazione del calciolo e della lunghezza del calcio 5.4. Messa a punto del calcio 5.5. Regolazione dell astina 5.5.1.Astina per tiro in posizione eretta 5.5.2.Astina per il tiro in appoggio 5.6. Regolazione delle mire 5.6.1.Montaggio della diottra 5.6.2.Regolazione in altezza e brandeggio 5.7. Conversione per i mancini 5.7.1.Conversione dell otturatore da destra a sinistra 5.7.2.Conversione dell espulsore da destra a sinistra 5.8. Regolazione del grilletto 4

5.8.1.Regolazione della posizione del grilletto 5.8.2.Regolazione della corsa e del peso del primo tempo 5.8.3.Regolazione del collasso di retroscatto 5.8.4.Regolazione dell ingaggio del dente di scatto 5.8.5.Regolazione del peso del secondo tempo 6. Manutenzione 6.1. Pulizia della canna 6.2. Guida per la bacchetta di pulizia 7. Conservazione e trasporto 8. Scheda tecnica 9. Accessori optional 5

Introduzione Caro tiratore sportivo, Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. La nuova carabina Kk500 di piccolo calibro combina le più recenti innovazioni tecniche con funzione avanzate ormai collaudate. Siamo certi che tu abbia scelto un prodotto di qualità estremamente elevata, che fissa gli standard per la qualità e lo sviluppo tecnologico. Goditi la tua nuova arma sportiva, tanti in bocca al lupo Il tuo team Carl Walther 2. Istruzioni di sicurezza 2.1. Il vostro manuale di istruzioni Questo manuale di istruzioni descrive il design, le regolazioni, il maneggio e la manutenzione della carabina Kk500 di piccolo calibro. I termini carabina e arma saranno usati entrambi. Il manuale di istruzioni è parte dell arma e deve sempre essere conservato con essa, per poterlo consultare in qualsiasi momento prima dell uso. 2.1.1.Annotazioni e simboli Questo manuale di istruzioni sottolinea specifici rischi associati al maneggio di un arma. I rischi sono contrassegnati come segue: PERICOLO Questo ideogramma con la parola pericolo indica un rischio diretto di elevata entità, che può causare la morte immediata o serie lesioni, se non evitato. ATTENZIONE L ideogramma con la parola attenzione indica un rischio potenziale moderato, che può dar luogo a serie lesioni se non evitato. 6

PRECAUZIONE Questo ideogramma con la parola precauzione indica un rischio basso, che può causare lesioni minori se non evitato. La posizione di istruzioni e informazioni di particolare importanza, così come di consigli per agevolare la protezione durante i passaggi indicati, è contrassegnata con l ideogramma, che significa nota e introduce consigli e raccomandazioni per l uso e il maneggio. 2.2. Istruzioni di sicurezza La carabina Kk500 è stata sviluppata con lo stato dell arte della tecnologia, in combinazione con le linee guida riconosciute per la sicurezza e la protezione del tiratore. Malgrado ciò, è comunque un arma e per questa ragione può essere usata solo da persone che abbiano completamente letto e compreso questo manuale. Deve essere usata con la massima cautela e nel rispetto delle istruzioni di sicurezza qui riportate, così come delle norme di legge vigenti nel Paese. PERICOLO Pericolo mortale: azioni sconsiderate possono tradursi in seri danni alla vita del tiratore o di altre persone, così come in danni all ambiente circostante. - Rispettate con attenzione le seguenti norme di sicurezza durante il maneggio. 7

CARABINA WALTHER KK500 2.2.1.Istruzioni generali di sicurezza - Rispettate le norme di legge vigenti nel Paese in materia di maneggio di armi e munizioni. - Leggete approfonditamente e completamente queste istruzioni prima di usare l arma. Usatela solo se le istruzioni sono perfettamente chiare. - Conservate sempre questo manuale insieme all arma. - Conservate insieme all arma anche ogni informazione supplementare rispetto al manuale. - Accertatevi di includere il manuale a ogni passaggio dell arma a un altro tiratore o proprietario. - Consentite l accesso all arma solo alle persone che abbiano letto e compreso questo manuale. - Evitate di sparare o maneggiare l arma sotto l effetto di medicinali, droghe o alcool. 2.2.2.Istruzioni di sicurezza per il maneggio dell arma - Indossare sempre protezioni acustiche durante il tiro, e richiamare l attenzione dei presenti sulla necessità di fare altrettanto. - Conservare arma e munizioni nel rispetto delle norme di legge. Persone non autorizzate (specialmente bambini) non devono avervi accesso. - Non sparare contro superfici piatte come rocce, cemento, muri, porte, vetri o persino l acqua. Il proiettile può rimbalzare in direzioni imprevedibili. - Prima di sparare o pulire l arma e in caso di malfunzionamento, assicurare sempre che l arma sia scarica e che la canna sia libera da ostruzioni. - Trattare sempre l arma come se fosse carica e tenerla in modo che non costituisca un pericolo per voi o per altri. - Puntare sempre l arma in direzione sicura. - Mai puntare l arma verso qualcuno, che sia carica o meno. Anche l arma più sicura può diventare pericolosa se maneggiata in modo improprio. - Lasciare sempre il dito indice fuori dal ponticello. Premere il grilletto solo se l arma è puntata al bersaglio. - MAI usare la forza quando si manipola, ispeziona, smonta, pulisce o rimonta l arma. Un maneggio improprio può danneggiare il funzionamento e la sicurezza dell arma. - Smontare l arma solo fino al livello indicato in queste istruzioni. 8

- Sicurezza e funzionamento sono garantiti solo finché arma e munizioni sono in perfetto stato d uso. - L arma deve essere ispezionata da un professionista in caso di danni esterni, come corrosione. - Asciugare sempre l eccesso di grasso e olio e assicurare che la canna sia pulita e sgombra da corpi estranei. - Mai sostituire, modificare o adattare un qualsiasi componente dell arma, oltre quanto indicato in questo manuale. - Regolazioni improprie possono influenzare negativamente la sicurezza e l affidabilità dell arma e dar luogo a lesioni o morte. - La manutenzione deve essere effettuata da Carl Walther o da un armiere autorizzato. - Mai riporre, trasportare o far cadere un arma carica. 2.2.3.Munizioni La vostra arma è stata progettata per munizioni di uno speciale tipo e calibro. Usate solo munizioni che corrispondono al calibro dell arma e conformi alle norme Cip e Saami. Il calibro corretto è impresso sull arma. Quando si usano munizioni ricaricate, è necessario non superare le pressioni massime ammesse da Cip e Saami. Una pressione eccessiva può danneggiare o distruggere un arma. Munizioni con pressioni e velocità superiori a quelle di progetto, possono far subire all arma uno stress aggiuntivo, causare un usura anomala e danneggiare seriamente l arma. Prima del caricamento, asciugare ogni eccesso di grasso od olio e assicurarsi che la canna sia pulita e libera da ostruzioni. Indossare idonee protezioni acustiche e occhiali protettivi specifici per l uso con le armi. Assicurarsi che gli astanti che si trovano dove sparerete facciano altrettanto. Nel caso in cui non si seguano queste indicazioni, il produttore è manlevato da ogni garanzia per le lesioni o i danni occorsi. Una copia di questo manuale può essere richiesta al distributore Bignami, tel. 0471.80.30.00, www.bignami.it. 9

Utilizzo previsto La carabina Kk500 è un arma in calibro.22 lr per il tiro sportivo al bersaglio nei poligoni attrezzati e autorizzati per questo scopo. 2.4. Responsabilità e garanzia Carl Walther non si assume alcuna responsabilità e non onorerà la garanzia per incidenti risultanti da: - Mancata osservanza delle norme di questo manuale - Mancato rispetto delle norme di legge relative al maneggio di armi e munizioni - Incorretto uso dell arma - Maneggio improprio - Conservazione impropria - Negligenza - Uso di accessori e parti di ricambio di altri produttori, senza il consenso scritto di Carl Walther GmbH o - Modifiche, aggiunte o conversioni senza il consenso scritto di Carl Walther GmbH. 3. Descrizione 3.1. Costruzione La carabina Kk500.22 lr è un arma a colpo singolo della massima precisione: lo scatto da competizione completamente regolabile, il tempo di percussione estremamente breve sono stati specificamente progettati per le necessità del tiro sportivo. L ampia superficie di appoggio e l incassatura di precisione dell azione nella calciatura garantiscono il successo. Le componenti sono illustrate nella figura seguente. 10

1. Calciolo 2. Appoggiaguancia 3. Asse del calcio 4. Impugnatura 5. Diottra 6. Azione 7. Grilletto 8. Astina 9. Canna CARABINA WALTHER KK500 3.2. Contenuto della confezione e accessori standard 3.2.1.Equipaggiamento standard e accessori inclusi - Carabina in custodia di plastica - Mire con prolunga in elevazione - Guida per la bacchetta di pulizia - Vari utensili - Manuale di istruzioni. Nota: il contenuto della confezione e l equipaggiamento standard può essere soggetto a variazioni. 4. Maneggio Prima di usare la vostra carabina Kk500, prendete confidenza con il maneggio e il funzionamento, in accordo con questo manuale. ATTENZIONE Quando si maneggia l arma, il rischio di spari accidentali è massimo. Ciò può tradursi in lesioni letali. - Mai posare un arma carica. - Mai trasportare un arma carica. - Mai far cadere un arma carica. Questa carabina è un arma e per questa ragione può essere usata solo da persone che abbiano letto e compreso completamente questo manuale. 11

Deve essere usata con la massima cautela e nel rispetto delle istruzioni di sicurezza (capitolo 2) descritte in questo manuale, così come dalle norme di legge vigenti nel vostro Paese. L arma viene fornita con una serie di impostazioni di base predefinite. Può essere personalizzata sulle necessità individuali del tiratore (per esempio mancino) (vedere capitolo 5). 4.1. Operazioni iniziali L arma viene fornita in una custodia di plastica, con l otturatore rimosso. Occorre condurre un ispezione di sicurezza prima di inserire l otturatore (capitolo 4.2). 4.2. Ispezione di sicurezza L ispezione di sicurezza deve essere condotta prima e dopo il tiro, dopo una pausa e in caso di malfunzionamento. L ispezione serve a confermare che l arma è scarica. L ispezione deve essere eseguita specialmente quando si riceve l arma da un altro tiratore o in qualsiasi altro caso di incertezza sul fatto che sia carica. 4.3. Tiro 4.3.1.Armamento e caricamento dell arma Attenzione Lo sparo può causare serie lesioni al tiratore e agli astanti. Osservate le istruzioni sul maneggio dell arma (capitolo 2.2.2) e sparate solo in direzione sicura. Ruotare il manubrio dell otturatore e tirarlo a fondo corsa, aprendo la culatta e armando il sistema di scatto. Inserire una cartuccia nella scanalatura di caricamento, quindi richiudere l otturatore. 12

4.3.2.Sospensione delle operazioni di tiro Se si interrompe il tiro, l ispezione di sicurezza non deve essere condotta prima di sparare nuovamente, solo nel caso in cui nella culatta sia presente la bandierina di sicurezza, la quale ha lo scopo di assicurare che l arma sia scarica. La bandierina deve essere rimossa prima di riprendere il tiro. 4.3.3.Sicura L arma non è dotata di sicura manuale. Assicurare che l arma sia scarica dopo l uso (canna e culatta sgombre). 5. Personalizzazione dell arma sul tiratore La carabina Kk500 può essere personalizzata sulle preferenze e necessità del tiratore. PERICOLO Quando si regola l arma, il rischio di spari accidentali è massimo. Questo può tradursi in lesioni letali. - Assicurare che l arma sia scarica e con lo scatto disarmato prima di effettuare regolazioni. - Caricare l arma solo una volta che le regolazioni sono definitive. - Sparare solo in un area sicura. In questo manuale si presume una impostazione di tiro standard, quindi con la canna in orizzontale, l impugnatura rivolta verso il basso e la canna puntata in avanti. Direzioni come su, giù, destra e sinistra, così come davanti e dietro si riferiscono al punto di vista del tiratore che imbraccia l arma nella posizione di tiro standard. Queste istruzioni fanno riferimento a un tiratore destrimane. 13

Queste sono le componenti che possono essere regolate: - Impugnatura (capitolo 5.1) - Appoggiaguancia (capitolo 5.2) - Calciolo (capitolo 5.3) - Calcio (capitolo 5.4) - Astina (capitolo 5.5) - Mire (capitolo 5.6) - Conversione dell otturatore da destra a sinistra (capitolo 5.7) - Scatto (capitolo 5.8) 5.1. Impugnatura L impugnatura è serrata su un giunto a sfera, che consente ogni possibile movimento intorno all asse centrale. Inoltre, la posizione dell impugnatura può essere modificata in senso longitudinale, laterale e in altezza. Per la regolazione longitudinale e laterale, allentare la vite (a) e spostare l impugnatura nella direzione desiderata. Quindi serrare nuovamente la vite (a). L altezza dell impugnatura può essere modificata allentando la vite (b). Assicurare che la vite (c) sia livellata rispetto alla superficie dell impugnatura. L inclinazione tridimensionale e la rotazione al di fuori del piano mediano dell impugnatura si ottiene tramite il giunto a sfera, allentando la vite (c). Una volta raggiunta la regolazione desiderata, si serra nuovamente la vite (c). 14

CARABINA WALTHER KK500 5.2. Regolazione dell appoggiaguancia L appoggiaguancia ha numerose possibilità di regolazione. Per regolarne l altezza, allentare la vite (a), quindi modificare l altezza tramite la vite di regolazione (b). Usare le controviti (c) per regolare la posizione laterale dell appoggiaguancia. Quando le viti sono allentate, è possibile spingere l appoggiaguancia lontano dal volto. Per cambiare la superficie dell appoggiaguancia da squadrata ad arrotondata, si allentano le controviti (d) e si ruota l appoggiaguancia, quindi si serrano nuovamente le controviti (d). Per riposizionare l appoggiaguancia in avanti e all indietro in direzione longitudinale, rimuovere le controviti (d) e spostare i blocchi scorrevoli nella direzione richiesta. 15

CARABINA WALTHER KK500 5.3. Regolazione del calciolo e della lunghezza del calcio Per regolare la lunghezza del calcio, allentare la vite di tenuta (a), dopo di ciò è possibile variare la lunghezza ruotando la vite (b). Quindi, si serra nuovamente la vite (a). Se la lunghezza non può essere aumentata a sufficienza, si può prolungare il calcio mediante speciali aste maggiorate (accessori optional). L inclinazione del calciolo può essere modificata allentando le viti di tenuta (c). Può essere necessario dover prima allentare la vite (a) e ruotare la vite (b) in direzione del calciolo, in modo che le aste possano scorrere liberamente. È anche possibile spostare il calciolo lateralmente o in modo angolare. Se il calciolo deve essere spostato, allentare le viti di tenuta (d). Una volta ottenuta la posizione desiderata, serrare nuovamente tutte le viti. 16

5.4. Regolazione del calcio CARABINA WALTHER KK500 Allentare le viti di tenuta (a) per spostare il calcio verso l alto o verso il basso. 17

5.5. Regolazione dell astina CARABINA WALTHER KK500 5.5.1.Astina per il tiro in posizione eretta L astina per il tiro in posizione eretta può essere regolata in direzione longitudinale, in altezza e in inclinazione. Può essere anche ruotata rispetto all asse della canna e disposta lateralmente. Per la rimozione o lo spostamento dell astina in senso longitudinale, allentare le viti di tenuta (a) per allentare la slitta di aggancio. L altezza, l inclinazione e la rotazione rispetto all asse della canna possono essere regolati con le viti di tenuta (b). Vanno allentate leggermente, quindi si regola l altezza e l inclinazione e, infine, si serrano nuovamente le viti (b). L astina può essere ruotata trasversalmente rispetto alla direzione di tiro allentando le viti (c). Dopo il posizionamento, serrarle nuovamente. 18

CARABINA WALTHER KK500 5.5.2.Astina per il tiro in appoggio Il braccio di montaggio SMART, disponibile come accessorio a parte, consente l uso della carabina Kk500 in appoggio su rest. Si inserisce il braccio dalla parte frontale nella guida a T sotto l astina e lo si blocca in posizione. Occorre tener presente che la massima lunghezza ammessa per il rest è di 850 mm, misurati dall estremità posteriore dell azione. 5.6. Regolazione delle mire Diottra insight-out 19

5.6.1.Montaggio della diottra Far scorrere la diottra sull apposita guida a coda di rondine e serrarla a mano alla distanza preferita. Evitare un eccessivo serraggio. 5.6.2.Regolazione in elevazione e brandeggio Azionare le due ghiere per la regolazione. Un click sposta il punto di impatto di 1,4 mm a 10 metri. Regolazione in elevazione Se i colpi finiscono alti, ruotare la ghiera in senso orario. Se i colpi finiscono bassi, ruotare la ghiera in senso antiorario. Regolazione in brandeggio Se i colpi finiscono a destra, ruotare la ghiera in senso orario. Se i colpi finiscono a sinistra, ruotare la ghiera in senso antiorario. Mirino a tunnel Centra Score Far scorrere il mirino a tunnel sulla guida a coda di rondine e serrarlo a mano alla distanza desiderata. Per cambiare l inserto, aprire la ghiera posteriore zigrinata, rimuovere l inserto, mettere quello nuovo e serrare nuovamente la ghiera. 5.7. Conversione per i tiratori mancini 5.7.1.Conversione dell otturatore da destra a sinistra Inserire l otturatore nella guida per la bacchetta di pulizia, come in figura, e ruotare il manubrio dell otturatore di due scatti verso sinistra. Questo lo convertirà per l uso da parte dei mancini. La guida per la bacchetta può essere utilizzata anche per armare il percussore quando l otturatore è rimosso dall arma. 20

5.7.2.Conversione dell espulsore da destra a sinistra Se l arma viene utilizzata sempre da un mancino, si raccomanda di convertire l espulsore in modo da espellere verso sinistra. Ciò deve essere fatto da un armaiolo qualificato. 21

CARABINA WALTHER KK500 1. Allentare le viti di tenuta dell azione e separare quest ultima dalla calciatura. 2. Rimuovere l otturatore. 3. Rimuovere il gruppo di scatto (sfilando le relative spine) 4. Allentare la vite di tenuta (a) e rimuovere il vassoio guida cartuccia, assicurando di non smarrire l elevatore con la propria molla. 5. Far uscire la spina (b), ruotare l espulsore di 180 gradi e rimettere a posto la spina. 6. Rimettere il vassoio a posto e serrare la vite di tenuta. 7. Rimettere il pacchetto di scatto e inserire l azione nella calciatura. 5.8. Regolazione del grilletto Lo scatto è stato ottimizzato in fabbrica. Non deve essere modificato se non c è una ragione valida. Il grilletto è dotato di una serie di regolazioni per la personalizzazione. Leggete l avvertimento seguente, prima di regolarlo. ATTENZIONE L alterazione della regolazione di fabbrica può danneggiare l arma e renderla inidonea al tiro. Inoltre, una minima pressione del grilletto, uno scuotimento o altri maneggi possono far partire il colpo accidentalmente. Mai eseguire modifiche allo scatto se non si ha una adeguata conoscenza ed esperienza (armaioli o tiratori esperti). 22

CARABINA WALTHER KK500 5.8.1.Regolazione della posizione del grilletto La posizione del grilletto può essere variata allentando la vite (a) su uno dei due lati. Il porta grilletto può essere a sua volta spostato allentando la vite (b). 23

5.8.2.Regolazione della corsa (a) e del peso (c) del primo tempo Ruotare la vite (a) in senso orario per ridurre la corsa del primo tempo e in senso antiorario per aumentarla. Ruotare la vite (c) in senso orario per aumentare il peso del primo tempo, in senso antiorario per ridurlo. 5.8.3.Regolazione del collasso di retroscatto Ruotare la vite (b) in senso orario per ridurre il retroscatto, in senso antiorario per aumentarlo. 5.8.4.Regolazione dell ingaggio del dente di scatto Ruotare la vite (d) in senso orario per uno scatto più progressivo, in senso antiorario per uno scatto più netto. 5.8.5.Regolazione del peso del secondo tempo Ruotare la vite (e) in senso orario per aumentare il peso del secondo tempo, in senso antiorario per diminuirlo. 24

6. Manutenzione Le parti in metallo devono essere occasionalmente trattate contro l umidità con un olio privo di acidità. Le parti in legno non necessitano di cura particolare, basta sfregarle di tanto in tanto con un panno asciutto. Dopo il tiro, la canna deve sempre essere pulita dai residui usando le pezzuole. La culatta e il vassoio di caricamento si puliscono con un panno morbido. Se l arma non deve essere usata per lungo tempo, la canna deve essere leggermente lubrificata all interno e sfregata all esterno con un panno unto, come le altre parti in metallo. Non usare olio su queste parti. Prima di riprendere il tiro, la canna deve essere asciugata con le pezzuole e la carcassa e le parti esterne con un panno. Assicurarsi che la canna sia pulita sfregando sempre in direzione del tiro. Quando si pulisce l arma, assicurarsi che il gruppo di scatto non venga lubrificato: spruzzarvi dell olio non è consigliabile. Se necessario, far cadere una goccia d olio sulle parti in movimento, come gli assi, non di più. Una lubrificazione eccessiva può agevolare il deposito di residui di sparo e altri materiali. Usate sempre olio di alta qualità, senza resine e senza acidità. Lubrificate leggermente l otturatore e il meccanismo di chiusura per assicurare un funzionamento fluido. Le vostre armi sportive devono essere ispezionate periodicamente da uno specialista, per assicurare un funzionamento costante negli anni. 6.1. Pulizia della canna Inserire la fune in Perlon (l estremità più larga) dalla culatta dentro la canna, quindi applicare 5 pezzuole nelle asole, una dopo l altra, e tirarle dentro la canna, sempre e solo in direzione del tiro. Ripetere finché le pezzuole non fuoriescono pulite. 6.2. Guida per la bacchetta L utensile per la conversione dell otturatore funziona anche da guida per la bacchetta (capitolo 5.7), Si inserisce nell azione al posto dell otturatore. 25

7. Conservazione e trasporto Conservare le armi in un luogo sicuro, asciutto e privo di polvere, osservare sempre le norme di legge vigenti nel Paese per la conservazione e il trasporto. - Assicurare che l arma non cada nelle mani di persone non autorizzate. - Conservare sempre arma e munizioni separatamente. - Evitare di esporre l arma a sbalzi di temperatura, in tal modo si previene la formazione di condensa. - Applicare un velo d olio come protezione dalla corrosione. 8. Scheda tecnica Calibro:.22 lr Lunghezza totale: 1.120 mm (minima) Lunghezza di canna: 690 mm (standard); 650 mm Peso: 5.960 grammi (senza contrappesi aggiuntivi eccetera). 9. Accessori opzionali Accessori 280 39 09 Calciolo EXPERT 281 46 41 Calciolo ECONOMY 281 28 27 Porta contrappesi per la canna Centra STABILIZER ECO 275 31 38 Peso da 30 g per STABILIZER ECO 281 28 35 scatto elettronico intercambiabile E-trigger 280 97 02 scatto meccanico M-trigger 281 28 51 Appoggio per il petto 281 28 60 Piastra intercambiabile con astine 281 28 78 Appoggiaguancia intercambiabile con astine Canne intercambiabili (sostituzione possibile solo in fabbrica) 277 31 21 Canna brunita di 690 mm 264 34 05 Canna brunita di 650 mm 275 37 58 Canna brunita alleggerita di 650 mm 281 28 43 Canna inox fluted di 690 mm 26

NOTE:

Traduzioni a cura della Bignami Spa. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. La Bignami Spa non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali errori tipografici. Bignami Spa Via Lahn,1-39040 Ora (BZ) Tel. 0471 803000 www.bignami.it