Indice. 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore. di Claudio Cottatellucci

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE PROBLEMATICHE DELL ADOZIONE... 1 CAPITOLO 2 LA LEGGE DEL 1998 ED I MOTIVI DELLA RIFORMA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Il volume è stato chiuso in redazione il 4 settembre 2009

I. L ASCOLTO DEL MINORE NELLE ARCHITETTURE GIURIDICHE COMUNITARIE 17

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Prot. n Det. n. 639 del

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

1. PRINCIPI GENERALI E LINEE DI TENDENZA {Massimo Dogliotti)

Prot. n /7 Roma, 28 marzo 2008

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

SOMMARIO n. 4, Interventi

Percorso di formazione per tutori volontari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

Quando scricchiola un paradigma

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

Protezione internazionale: le procedure ed il contenzioso alla luce del decreto legislativo di recepimento delle direttive UE 2013/33 e 2013/32

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

CAPITOLO VIII CONFLITTO FAMILIARE E CURATELA DEL MINORENNE di Maria Giovanna Ruo

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. IX Introduzione alla nuova edizione... pag. XI Indice Sommario... pag.

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner

Garante dei Minori della Lombardia DIRITTO DI CRONACA E DIRITTO DI TUTELA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE. Schemi. Prefazione...

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER

Transcript:

Indice Autori Introduzione XIII XV 1 Le Carte dei diritti e le persone di età minore di Claudio Cottatellucci 1. Una premessa di metodo: dimensione universale dei diritti, canoni interpretativi ed approccio interdisciplinare 1 2. Norme pattizie internazionali e diritto interno 5 3. Norme pattizie internazionali: la Dichiarazione ONU dei diritti del fanciullo del 1959 8 4. I Patti internazionali approvati dalle Nazioni Unite nel 1966 10 5. La Convenzione ONU sui diritti dell infanzia del 1989 12 5.1. La Corte costituzionale e l efficacia imperativa della Convenzione 12 5.2. Il testo convenzionale e la diversa struttura delle norme 14 5.3. Il nucleo di disposizioni con maggiore valenza precettiva in materia civile 18 5.4. (segue): in materia penale 19 5.4.1. L influenza delle fonti internazionali sulla riforma del processo penale minorile 21 6. La Convenzione europea sull esercizio dei diritti del minore fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996 24 6.1. Un indicazione disattesa: la raccomandazione n. 1121/1990 26 6.2. La dimensione processuale della Convenzione europea 28 6.2.1. Informazione ed ascolto 29 6.2.2. Rappresentanza ed autonoma titolarità 30 6.2.2.1. Titolarità ed azioni di status 32 6.2.2.2. Titolarità ed azioni de potestate 35

VI INDICE 7. La Convenzione europea in materia di adozione e minori fatta a Strasburgo il 24 novembre 1967 38 7.1. Il consenso del genitore 39 7.2. Ascolto e assenso del minore 42 7.3. I requisiti dei futuri genitori adottivi 44 7.4. L adozione del single 46 7.5. La lettura costituzionale dell adozione legittimante alla luce della Convenzione europea 47 7.6. Ascolto del minore e forme aperte di adozione 50 8. La penalità minorile 53 8.1. Le fonti sovranazionali europee 54 8.1.1. Un approfondimento: il d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 in materia di diritti e protezione delle vittime 57 8.1.2. La Direttiva UE 2016/800 dell 11 maggio 2016 e la Corte Edu sui minori autori di reati 59 8.2. Una questione aperta: determinazione europea dell età minima imputabile 63 8.3. Pena capitale e pena perpetua 66 8.4. Un sistema sanzionatorio differenziato 68 8.5. L assenza di un ordinamento penitenziario minorile 70 9. La specializzazione dell organo giudiziario 75 10. Profili ordinamentali: proposte sull istituzione del Tribunale per la persona, la famiglia e i minori 83 2 La vita familiare e la Cedu di Claudio Cottatellucci 1. Struttura della disposizione dell art. 8 della Convenzione 95 1.1. Dispositivo normativo e ragionamento decisorio 98 2. Vita familiare: status vs. legami 101 2.1. Vita familiare e diritto a contrarre matrimonio 106 2.2. La vita familiare in assenza di convivenza 109 2.3. Il solo legame biologico e l adottabilità 112 2.4. Equiparazione delle forme familiari in funzione antidiscriminatoria 115 2.5. Funzione antidiscriminatoria ed orientamento sessuale 119 2.6. Legami biologici in assenza di status: ostacoli legali all accertamento 125 2.7. Solo il legame affettivo 131 2.7.1. Un approfondimento: la legge 19 ottobre 2015, n. 173 sul diritto alla continuità affettiva 135

INDICE VII 2.8. La vita familiare alla prova delle differenze culturali 138 2.8.1. Un approfondimento: la legge 18 giugno 2015, n. 101 di ratifica della Convenzione europea in materia di misure a protezione dei minori e la kafala 143 3. Ingerenza nella vita familiare: condizioni e criteri del controllo giudiziale 150 3.1. Prevista dalla legge 150 3.2. Necessaria in una società democratica 154 3.2.1. (segue): l estensione orizzontale del principio 157 4.1. Obblighi negativi 158 4.2. Obblighi positivi 159 4.2.1. Obblighi positivi sostanziali 160 4.2.2. Obblighi positivi processuali: partecipazione consapevole, rappresentanza, misure urgenti, esecuzione 162 5. Vita familiare ed adozione 174 5.1. Gli effetti: la recisione dei legami 174 5.2. La qualità dei soggetti: la vulnerabilità personale 181 5.3. Adozione coparentale e principio di non discriminazione 184 3 Dalla potestà alla responsabilità genitoriale alla luce della recente riforma della filiazione di Valeria Montaruli 1. La nuova disciplina sulla responsabilità genitoriale 189 2. Titolarità ed esercizio della responsabilità genitoriale 191 3. I provvedimenti di limitazione, sospensione e decadenza dalla responsabilità genitoriale 195 4. Allontanamento e misure di protezione del minore 198 4 Modelli familiari e crisi delle relazioni tra i genitori di Valeria Montaruli 1. Il diritto del figlio allo status familiare dopo l approvazione della legge 10 dicembre 2012, n. 219: il principio di equiparazione piena dei figli. Il superamento della categoria dei figli non riconoscibili 205 2. Il completamento della riforma della filiazione con il d.lgs. n. 154/2013 209 3. Le azioni di stato dopo la riforma 212

VIII INDICE 4. La nuova filiazione fuori dal matrimonio 217 5. L emersione dei diritti relazionali delle persone di età minore: in particolare, il rapporto con i parenti e la riformulazione dell art. 317-bis c.c. 220 6. L imperfetta unificazione creata dal trasferimento di competenze per i procedimenti relativi ai figli di genitori non coniugati 227 7. Questioni aperte: il matrimonio e le unioni civili di persone dello stesso sesso 230 8. Evoluzioni giurisprudenziali sulla genitorialità nelle coppie dello stesso sesso 237 9. La legge 20 maggio 2016, n. 76: «Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina della convivenza» 242 5 L ascolto del minore in sede civile di Valeria Montaruli 1. Le forme di audizione giudiziaria del minore 247 2. Riferimenti normativi nelle convenzioni internazionali e comunitarie a fondamento dell ascolto del minore 249 3. L ascolto nei procedimenti civili di famiglia e minori 251 4. (segue): la disciplina dell ascolto del minore a seguito delle modifiche di cui alla legge n. 219/2012 e al d.lgs. n. 154/2013 257 5. (segue): rapporti tra testimonianza e ascolto del minore, in particolare nei giudizi relativi alla crisi della famiglia 261 6. Le conseguenze processuali dell omesso ascolto del minore. Ultimi orientamenti della Cassazione 263 7. Le modalità dell ascolto del minore fissate nei protocolli in materia civile e recepite nell art. 336-bis c.c. 267 8. Ambito di applicazione della consulenza psicologica in materia civile a tutela del minore 271 6 La conoscenza delle origini nelle pronunce della Corte costituzionale e della Cedu. Possibili linee ricostruttive di Luciano Trovato 1. Alle origini dell istituto del parto anonimo 275 2. Il confronto con le norme convenzionali 278 3. Primi adattamenti del nostro ordinamento 280

INDICE IX 4. La prima delle due decisioni della Corte costituzionale 280 5. La spinta decisiva della Cedu: la sentenza 25 febbraio 2012, Godelli c. Italia 281 6. L intervento della Corte costituzionale: la sentenza n. 278/2013 283 7. Quali effetti sull ordinamento? 287 8. Quanto può essere fatto subito? 287 9. La reversibilità del segreto: ad istanza della madre 298 10. Il caso di madre anonima deceduta 299 11. La reversibilità del segreto ad istanza del figlio. Le problematiche dell interpello della madre anonima 302 12. Le attività successive all interpello della madre anonima 305 13. L interpello della madre che non ha riconosciuto e dei genitori di figlio dichiarato adottabile 305 14. L estensione dell accesso alle informazioni sulle origini 306 15. Il sindacato sulle motivazioni della richiesta 307 7 La condizione giuridica dei minori stranieri di Paolo Morozzo della Rocca 1. Sulla definizione normativa di minorenne 310 2. Sulla inespellibilità del minore 311 2.1. Sulle modalità dell allontanamento assieme ai genitori 313 3. Il ricongiungimento familiare su richiesta dello straniero regolarmente soggiornante con i figli minori non coniugati e con altri minori di età affidati o sottoposti a tutela 314 3.1. L ingresso del genitore per ricongiungimento al figlio minore 315 4. I diritti di ingresso e di soggiorno del minore straniero affidato al cittadino italiano 317 5. Il diritto di soggiorno del genitore straniero di minore italiano ai sensi dell art. 30, comma 1, lett. d), d.lgs. n. 286/1998 320 6. I minori stranieri regolarmente soggiornanti con i genitori 322 7. I minori irregolarmente soggiornanti accompagnati da stranieri autorizzati al soggiorno 324 7.1. La regolarizzazione dei minori ultraquattordicenni accompagnati da genitori regolarmente soggiornanti 325 8. Il rinnovo o la conversione del permesso di soggiorno per motivi familiari al raggiungimento della maggiore età. Le prassi amministrative 326

X INDICE 9. I minori accompagnati da familiari non regolarmente soggiornanti: l autorizzazione al soggiorno di cui all art. 31, comma 3, d.lgs. n. 286/1998 328 9.1. I casi ricorrenti 332 9.2. La temporaneità dell autorizzazione al soggiorno di cui all art. 31, comma 3, la sua limitata convertibilità e i diritti riconosciuti al suo titolare 334 10. Inespellibilità dei genitori in caso di gravidanza e nei sei mesi successivi alla nascita del figlio 336 10.1. Orientamenti giurisprudenziali riguardo al padre non coniugato del nato e del nascituro 337 11. I minori stranieri non accompagnati 339 11.1. Sulla protezione dal respingimento dei minori non accompagnati 340 11.2. L arrivo alla frontiera o il rintraccio sul territorio: l accoglienza e le dovute segnalazioni 345 11.3. L identificazione e l accertamento della minore età 348 11.3.1. L apporto della giurisprudenza, con particolare riguardo all affidabilità dei documenti 351 11.4. Sulla apertura della tutela e sull affidamento del minore 352 11.5. Il permesso di soggiorno 356 11.5.1. Sui minori non ancora sottoposti a tutela al compimento della maggiore età 358 11.5.2. Sull esclusione dalla firma dell accordo di integrazione 359 11.5.3. Sul provvedimento di rimpatrio del minore non accompagnato 360 11.5.4. Su alcune ambiguità del procedimento di conversione del permesso di soggiorno alla maggiore età 360 11.6. La questione dei minori affidati a parenti 362 12. I minori bisognosi di protezione internazionale 364 12.1. Effetti disciplinari della qualificazione giuridica del minore richiedente asilo come persona vulnerabile 364 12.2. Sulla capacità del minore di esercitare il diritto di asilo. Profili procedimentali 366 12.3. Sulla condizione di procedibilità costituita dalla nomina del tutore 368 12.4. L accoglienza 369 12.5. Minori bisognosi di protezione internazionale e individuazione dello Stato responsabile 370 12.5.1. I limiti di Dublino III e la Corte europea dei diritti dell uomo a protezione dei richiedenti vulnerabili 373

INDICE XI 13. L autorizzazione al soggiorno ai sensi dell art. 18, comma 6, d.lgs. n. 286/1998 dello straniero sottoposto ad esecuzione penale durante la minore età 375 13.1. Soggetti proponenti, ruolo dei servizi e doveri del difensore 378 13.2. Problemi connessi all identificazione anagrafica 378 14. L adottabilità dei minori in emigrazione 380