castanea2014 VI Convegno nazionale sul Castagno

Documenti analoghi
Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Alberto Manzo* e Franco Porcu**

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno

R.D.M. Progetti S.r.l.

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Castagno Piemonte TORINO 11 DICEMBRE 2015 CONSIGLIO REGIONALE. Presentazione del MASTERPLAN per il rilancio dell areale del castagno in Piemonte

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Cinipide del Castagno in Campania

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

VALORIZZAZIONE della FILIERA del CASTAGNO da FRUTTO e da LEGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ. Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti

IL CASTAGNO: DA LEGNO? DA FRUTTO? CHE ALTRO?

SPESA PREVISTA (art. 1 D.M. n.22675/ ) ,00 80%

Linee guida per la gestione delle problematiche fitosanitarie del. castagno

Risultati della Ricerca

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A.

Introduzione alla filiera del legno

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine

SISLE Sistema Legno in Toscana

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità

IV Incontro Europeo della Castagna

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

Il settore castanicolo: un riepilogo del passato, guardando al futuro

Interventi colturali per ridurre l impatto del cinipide

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

GESTIONE DEI BOSCHI DI CASTAGNO E PROBLEMATICHE FITOSANITARIE

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

Offerente/i: Regione Sardegna. Beneficiaria: Regione Calabria

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena

Definizioni classiche di selvicoltura

IL CASTAGNO: DA LEGNO? DA FRUTTO? CHE ALTRO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

Indice generale. Prefazione

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Lo spazio pubblico nella città

In collaborazione con

Risultati della Ricerca

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

PABIORFRU 1. Prestazioni professionali occasionali. Consulenze specialistiche

Il castagneto collezione del. Centro Regionale di Castanicoltura

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi Altro Numero rilasci P.

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

Transcript:

castanea2014 VI Convegno nazionale sul Castagno Innovazione e sostenibilità per uscire dalla crisi della castanicoltura Viterbo, 22 25 settembre 2014 PROGRAMMA - 1 -

Sessione 1 Biologia, fisiologia e risorse genetiche, Chairman Roberto Botta Sessione 2 Impianto e gestione del frutteto, Chairman Valerio Cristofori Sessione 3 Trasformazione, conservazione, commercializzazione del frutto e dei suoi derivati, Chairman Fabio Mencarelli Sesione 4 Fattori di disturbo biotici e abiotici, Chairman Giorgio Maresi Sessione 5 Selvicoltura, impiego del legno e della biomassa, Chairman Luigi Portoghesi Sessione 6 Marketing territoriale e multifunzionalità, Chairman Elvio Bellini Sessione Poster, Chairman Gabriele Beccaro - 2 -

Lunedì 22 settembre 2014 9.00 10:00, Registrazione dei Partecipanti Caffè di benvenuto 10:00-10:10:15, Saluto delle autorità 10:15-10:45, Apertura ufficiale del Convegno 10:45 11:15,: Organic Chestnut Cultivation in China, Ling Qin 11:15 11:45, Chestnut cultivation in Turkey, Umit Serdar 11:45 12:15, Chestnut Cultivation in the United States, Dennis W. Fulbright 12:15-13:00, Presentazione volume Il Castagno di G. Bounous, a cura del Prof Bellini 13:00-14:30, Pausa pranzo Apertura sessione progetto MIPAAF BIOINFOCAST, Chairman A. Manzo 14:30-14:50 Aziende, filiere, territori: quali politiche per il rilancio della castanicoltura da frutto? I risultati dell'indagine sulle aziende castanicole italiane del campione Rica, P. Doria 14:50-15:10 I principali insetti fitofagi alieni potenzialmente nocivi al castagno a rischio di introduzione in Italia, G. Sabbatini Peverieri 15:10-15:30 Applicazione della lotta biologica per il controllo del cinipide del castagno, A.Alma 15:30-15:50 Sviluppo di un modello di analisi su base GIS per la valutazione della sostenibilità economica ed ambientale di un sistema di recupero della biomassa legnosa derivante da interventi di potatura su castagneti da frutto: primi risultati del Progetto BIOCASPO/PIF VACASTO, M.Cipollaro 15:50-16:10 Il ruolo delle associazioni nel rilancio della castanicoltura, L. Vezzalini 16:10-16:30, La divulgazione come strumento di supporto al settore castani colo, F.Viesi 16:30-16:35, L'associazione nazionale città del castagno. Tutela e valorizzazione dei castagneti, L. Vezzalini 16:35-16:40 La lotta al cinipide galligeno: il contributo di associazioni castagno ats al progetto Bioinfocast, L. Vezzalini 16:40-16:50 Chiusura Chairman e discussione 20:00-22.00 Visita guidata Viterbo medievale - 3 -

Martedì, 23 settembre 2014 Saluti e apertura sessione Biologia, fisiologia e risorse genetiche, Chairman Roberto Botta 8:30-8:50 Studio comparativo della fenologia della fioritura in collezioni ex-situ di germoplasma naturale di Castanea sativa Mill., Isacco Beritognolo 8:50-9:10 Dalla bioregione al gene: approccio multidisciplinare per la valutazione e conservazione delle risorse genetiche in situ ed ex situ di Castanea sativa Mill, Fiorella Villani 9:10-9:30 Analisi molecolare e spaziale per la conservazione e gestione delle risorse genetiche di castanea sativa, Claudia Mattioni, 9:30-9:50 Coltivazione del castagno da frutto nel Lazio: stato attuale, problematiche e prospettive di innovazione, Valerio Cristofori 9:50-10:10 Ricerca di geni coinvolti nella risposta a dryocosmus kuriphilus in castagno, R. Botta 10:10-10:30 Approccio multidisciplinare per la valutazione degli effetti del consumo di castagno sull organismo umano, L.Di Renzo 10:30-10:40 Chiusura Chairman e discussione 10:40-11:00 PAUSA CAFFE Aperttura sessione Impianto e gestione del frutteto, Chairman Valerio Cristofori 11:00-11:20 Potatura verde: trasferimento di innovazione in castanicoltura, A.Maltoni, 11:20-11:40 Nuove tecniche per la propagazione agamica mediante talea di ibridi di Castanea spp., Gabriele L. Beccaro, 11:40-12:00 Il Progetto COMPOCAST: utilizzo di ammendante compostato ACM nei castagneti del Lazio, R.Reda 12: 00-12:10 Chiusura Chairman e discussione Apertura Sessione Trasformazione, conservazione, commercializzazione del frutto e dei suoi derivati, Chairman Fabio Mencarelli 12:10-12:30 Miglioramento delle tecniche e dei processi di trasformazione castani coli per la valorizzazione della biodiversità delle cdastagne IGP campane, Sonia Raimo 12:30-12:50 Impiego della meccanizzazione per una raccolta di qualita' e conservazione della castagna: problemi e tendenze della ricerca, A. Colantoni, 12:50-13:10 La cernita non distruttiva delle castagne mediante l'impiego della spettroscopia nel vicino infrarosso, R. Moscetti, 13:10-13:30 Valorizzazione, tracciabilita' e tutela della castagna made in Italy, R. Botta 13:30-13:40 Chiusura Chairman e discussione 13:40-15:00 PAUSA PRANZO - 4 -

Martedì 23 settembre, pomeriggio Apertura sessione Fattori di disturbo biotici e abiotici, Chairman Giorgio Maresi 15:00-15:20 Dinamiche dell'interazione tra cancro della corteccia del castagno e cinipide del castagno in Toscana e Trentino, Tullio Turchetti 15:20-15:40 G-mod: un modello predittivo per stimare l'incidenza del marciume delle castagne causato da Gnomoniopsis castanea, Guglielmo Lione 15:40-16:00 Principali avversità biotiche del castagno nella regione Veneto, Fernanda Colombari 16:00-16:20, Nematodi associati al cancro della corteccia del castagno, P.F Roversi, 16:20:16:40 Quantificazione del danno da cinipide (Dyocosmus kuriphilus) sul castagno in termini di area fogliare e architettura del ramo, Eric Gehring 16:40-17:00 Prime osservazioni sulla suscettibilità di diverse accessioni di castagno a Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu,Antonino Malacrinò 17:00-17:20 Indagini preliminari sulla diapausa prolungata di Torymus sinensis Kamijo, C. Ferracini 17:20-17:30 Chiusura Chairman e discussione 17:30 Tavola rotonda La filiera del castagno: criticità e opportunità di sviluppo Moderatore A. Manzo - 5 -

Mercoledì 24 settembre 8:30-13:00, visite aziendali in campo 13:00-14:30, pausa pranzo Sessione poster Apertura sessione, Chairman Gabriele Beccaro 14:30-14:35 Influenza delle condizioni di crescita in vitro sulla fotosintesi e la sopravvivenza di Castanea sativa piantine durante il trasferimento ex vitro, P.L. Sáez, 14:35-14:40, Substrato litologico e diversità microbica del suolo: Castanea Sativa nell'alto Lazio, L. Canfora 14:40-14:45Prestorage hot water treatment for controlling molds in chestnuts cultivated in Brazil, Maria Fernanda Demonte P. M. Castro, 14:45-14:50, Impiego delle microonde per la disinfestazione delle castagne, B. Bisceglia 14:50-14:55 Indagini preliminari sull'associazione tra il cancro causato da Cryphonectria parasitica e le lesioni da grandine su castagno, P.Gonthier 14:55-15:00 Trattamento in prelavorazione delle castagne mediante microonde, R.Massa 15:00-15:05 Dryocosmus kuriphilus yasumatsu: prova di controllo con un repellente derivato dall'agricoltura biodinamica, B.Paparatti 15:05-15:10 Ottimizzazione della produzione "massale" di Torymus sinensis per il controllo del cinipide galligeno del castagno(progetto OPTYMUS - Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Regione Campania), P. Cascone 15:10-15:15 Applicazione del modello idrologicotopmodelper valutare il rischio di diffusione del Mal dell'inchiostro del castagno, A.M Vettraino 15:15-15:20 Applicazioni remote-sensing e SIT per investigare l'associazione tra la diffusione del Mal dell'inchiostro e le caratteristiche orografiche del territorio, A Vannini, 15:20-15:25 Il progetto regionale di lotta biologica a Dryocosmus kuriphilus e i centri di moltiplicazione di Torymus sinensis in Emilia-Romagna, Nicoletta Vai 15:25-15:30 Utilizzo del Torymus sinensis in Campania quale limitatore del Dryocosmus kuriphilus, R.Griffo 15:30-15:35 Prove d'inibizione in vitro di P. cinnamomi mediante l'uso di biofumiganti, A.M. Vettraino, S 15:35-15:40 Thyreophagus corticalis, acaro corticicolo, vettore di ipovirulenza in Cryphonectria parasitica nei castagneti italiani, T.Turchetti - 6 -

15:40-15:45 Imenotteri parassitoidi indigeni associati a Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu in Calabria, A. Malacrinò 15:45-15:50 Ottimizzazione del campionamento per la valutazione della parassitizzazione di Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu ad opera di Torymus sinensis Kamijo, E.Gehring 15:50-15:55 Relazioni fra vigore delle piante e danni da cinipide, A.Maltoni 15:55-16:00 Effetto dell'attacco del cinipide sulle dinamiche di accrescimento del ceduo di castagno, A.Maltoni 16:00-16:05 Il cinipide del castagno, C. Ferracini 16:05-16:10 Il parassitoide esotico del cinipide del castagno, C. Ferracini 16:10-16:15 Regolazione dell'espressione dei geni dell'infiammazione e stress ossidativo dopo consumo di castagne crude, R. Valente 16:15-16:20 Effetti del consumo di castagne sulla composizione corporea, R. Valente 16:20-16:25 Un progetto integrato per la rivitalizzazione della castanicoltura dell'isola d'elba, A.Maltoni 16:25-16:30 Castanea spp. e gemmoderivati: il castagno come fonte fitochimica di composti bioattivi, G.L.Beccaro 16:30-16:35 Strumenti innovativi e q-innovativi per la gestione efficiente dei cedui castanili nella prospettiva dei nuovi orientamenti dell'economia, F.Carbone 16:35-16:40 Do secondary fungal inhabitants of chestnut blight cankers influence disease severity on American chestnut?, AM Jarosz 16:40-16:50 Chiusura Chairman e discussione 16:50 Tavola rotonda Il castagno: green economy e sostenibilità ambientale Moderatore D. Monarca Chiusura del congresso e candidature per VII Congresso, convener Andrea Vannini 20:30 Cena Sociale offerta dal Comune di Canepina - 7 -

Giovedì, 25 settembre 2014 Apertura sessione Selvicoltura, impiego del legno e della biomassa, Chairman Luigi Portoghesi 8:30-8:50 Qualità e dinamica del processo di rinnovazione nei cedui di castagno a turno lungo, Maria Chiara Manetti, 8:50-9:10 Prove sperimentali di sfollamento e degemmazione in cedui di castagno: risultati a sette e nove anni dall'intervento, P.A. Marziliano 9:10-9:30 Primi risultati dal monitoraggio di cedui di castagno invecchiati sottoposti ad interventi di recupero in regione Veneto, Mario Pividori, 9:30-9:50 Sviluppo di nuovi modelli auxometrici per la valorizzazione dei cedui castanili, L.Portoghesi, 9:50-10:10 Per un sistema di supporto alle decisioni nella filiera foresta-legno di castagno, Manuela Romagnoli 10:10-10:20 Chiusura Chairman e discussione 10:20-10:40 PAUSA CAFFE Aperura Sessione Marketing territoriale e multifunzionalità, Chairman Elvio Bellini 10:40-11:00 Il marketing territoriale nei sistemi castanicoli organizzati alla prova della crsi: valutazione degli effetti e delle conseguenze sull'indotto economico, C. Pirazzoli 11:00-11:20 L'evoluzione delle aziende castanicole italiane negli anni 2000, M.Adua 11:20-11:40 Dove và il commercio estero delle castagne italiane, M.Adua 11:40-12:00 Non solo frutti e legname: evoluzione dei beni e dei servizi forniti dagli ecosistemi legati al castagno, Valerie Bossi Fedrigotti 12:00-12:20 Complessità amministrativa e costi di transazione nella gestione dei boschi cedui di castagno: un'analisi comparativa tra Regioni, F. Carbone 12:20-12:40 Il ruolo dei castagneti e dei prodotti di castagno nel mercato volontario dei crediti di carbonio, L.Perugini 12:40-12:50 Chiusura Chairman e discussione - 8 -