L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Documenti analoghi
Occupazione - Disoccupazione

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

8. Occupazione e forze di lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Le tendenze recenti dell occupazione

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

Il mercato del lavoro femminile in Provincia di Bari e nel sud-est barese

27 Febbraio 2015 n 4

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

Informazioni Statistiche N 6/2014

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Economia del Lavoro 2010

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

DONNE E LAVORO IN TEMPO DI CRISI

Forze di lavoro in provincia di Brescia

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Sintesi del Contesto Statistico

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Osservatorio & Ricerca

Recenti linee di tendenza del mercato del lavoro regionale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

Congiuntura economica

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015

Lavoro e Previdenza Sociale

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

NOTIZIE FLASH IL MERCATO DEL LAVORO IN LIGURIA

Provincia di Savona. Politiche del lavoro e sociali Osservatorio mercato del lavoro. Il lavoro precario in provincia di Savona

I giovani ed il mercato del lavoro dell Ovest Milano

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Nota informativa N. 9 del 1 settembre 2015

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il lavoro in tempo di crisi Perché l'italia non va meglio dell'europa

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Transcript:

L OCCUPAZIONE GIOVANILE Il periodo che segue la conclusione degli studi superiori è indubbiamente importante e allo stesso tempo critico per i giovani, i quali si trovano a dover scegliere se e in quale direzione orientarsi nella scelta dell Università o nella ricerca del lavoro. In Italia, solo recentemente si è considerata l importanza di rispondere a questa necessità introducendo strumenti normativi (i tirocini formativi e di orientamento, gli stage di studio e formazione, le borse di studio, ma anche nuove e più flessibili tipologie contrattuali), che facilitino l orientamento professionale e l inserimento nel mercato produttivo soprattutto di quella parte della forza lavoro tradizionalmente più svantaggiata (giovani, donne, persone che hanno perso il lavoro). Per questo motivo, attraverso la legge 144/99, è stato esteso l obbligo formativo per i giovani fino al compimento della maggiore età, ed è stato dato un forte impulso alle forme contrattuali cosiddette atipiche o flessibili, per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Inoltre, è stato consistente l impegno nella ristrutturazione dei Centri per l impiego (ex Uffici di collocamento), con l obiettivo di favorire l incontro tra l offerta e la domanda di lavoro e di realizzare attività formative in linea con le richieste del sistema economico produttivo. A livello nazionale l occupazione, tra il 1997 e il 2001, è cresciuta del 6,5%, passando da 20,2 milioni di occupati nel 1997 a 21,5 milioni nel 2001; l incremento maggiore è stato registrato nell ultimo anno, con un aumento di 434.645 occupati (+2,1%). Il trend crescente del numero di occupati è stato ancora più incoraggiante a Roma, dove si è registrato un valore sempre positivo in tutti gli anni considerati, con un aumento di 97.000 occupati dal 1997 al 2001. Conseguentemente, sia nel Lazio che a Roma è aumentato il tasso di occupazione (il rapporto tra occupati e popolazione residente con 15 anni e oltre). La provincia di Roma, con un tasso di occupazione nel 2001 pari al 44,2%, supera la media regionale (43,3%) e nazionale (43,8%), grazie soprattutto ad una maggiore presenza delle donne. 22

Tabella 1 - Occupati e tassi di occupazione a Roma e confronto con l Italia Anni 1997-2001 - Valori assoluti e percentuali Roma Italia Occupati Diff. % Diff. % anno preced. su anno Occupati anno preced. su anno occup. occup. (V.A.) preced (V.A.) preced 1997 1.362.679-42,0-20.207.323-41,7-1998 1.377.559 14.880 42,2 1,1 20.435.219 227.896 42,0 1,1 1999 1.408.830 31.271 43,4 2,3 20.691.619 256.400 41,9 1,3 2000 1.434.855 26.025 43,9 1,8 21.079.775 388.156 43,1 1,9 2001 1.459.985 25.130 44,2 1,8 21.514.420 434.645 43,8 2,1 Fonte: Elaborazione EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat In riferimento ai giovani si può osservare che, dal 1997 al 2001 in Italia il tasso di occupazione giovanile (15-24 anni) ha continuato a diminuire, registrando una flessione rispetto al 1997 di 1,9 punti percentuali e attestandosi nel 2001 al 25,9%. La forte concentrazione dell economia laziale e, soprattutto, della città di Roma, nel settore dei servizi ha indotto i giovani a proseguire gli studi oltre l obbligo formativo, a differenza di quanto è avvenuto in altre aree del Paese, in cui un maggior sviluppo del settore industriale ha favorito un loro immediato inserimento nel mondo del lavoro. Nella provincia di Roma, contrariamente a quanto è avvenuto a livello nazionale, negli ultimi cinque anni si è registrato un trend positivo costante del tasso di occupazione giovanile con una crescita, rispetto al 1997, del 3,7%. Ciò nonostante, il dato provinciale risulta essere ancora molto al di sotto della media nazionale (nel 2001, 17,5% a Roma, contro il 25,9% in Italia). Anche in questo caso, l aumento del tasso di occupazione giovanile è determinato da una maggiore partecipazione delle giovani donne romane al mercato del lavoro. Nel 2001 si registra infatti un aumento del tasso di occupazione giovanile femminile rispetto all anno precedente (+3 punti percentuali) mentre per quello maschile si assiste ad una leggera flessione (-0,4 punti percentuali). Questo ha fatto sì che nel 2001 si rilevasse una situazione di equilibrio tra la componente femminile e quella maschile, i cui relativi tassi di occupazione giovanile sono pari al 17,3% e al 17,6%. 23

Tabella 2 - di occupazione giovanile (15-24 anni) nella provincia di Roma per sesso Anni 1997-2001 - Valori percentuali T. occupaz Maschi Femmine Totale Roma Roma Italia T. occupaz anno anno preced preced. occupaz. anno preced occupaz. 1997 16,1-11,5-13,8-27,8 1998 17,9 1,8 12,1 0,6 15,1 1,3 26,0 1999 19,3 1,4 13,0 0,9 16,2 1,1 26,1 2000 18,0-1,3 14,3 1,3 16,2 0,0 26,0 2001 17,6-0,4 17,3 3,0 17,5 1,3 25,9 Fonte: Elaborazione EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat L aumento del tasso di occupazione ha inoltre prodotto un calo della disoccupazione giovanile nella provincia di Roma (-10,3 punti percentuali rispetto al 1997 e -5 punti negli ultimi due anni), soprattutto da parte della componente femminile che, nonostante registri ancora tassi più alti rispetto a quella maschile (39,2% contro il 35,6% nel 2001), ha costantemente ridotto lo scarto nei cinque anni considerati, registrando nel 2001 il decremento più consistente. Nel complesso, però, il tasso di disoccupazione giovanile a Roma rimane alto (37,4% nel 2001) se confrontato con lo stesso dato a livello nazionale (28,2%). Tabella 3 - di disoccupazione giovanile (15-24 anni) nella provincia di Roma per sesso Anni 1997-2001 - Valori percentuali disocc. Maschi Femmine Totale Differenza Differenza Roma su anno su anno disocc. preced. preced disocc. anno preced. Italia disocc. 1997 42,0-53,8-47,7-33,5 1998 42,5 0,5 50,1-3,7 45,7-2,0 33,8 1999 41,3-1,2 48,8-1,3 44,5-1,2 32,9 2000 37,3-4,0 48,0-0,8 42,4-2,1 31,1 2001 35,6-1,7 39,2-8,8 37,4-5,0 28,2 Fonte: Elaborazione EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat La positività dei dati riguardanti l occupazione è ridimensionata dall interpretazione di alcuni esperti che sostengono che, nel Lazio, ad un aumento dell occupazione non corrisponda un effettivo aumento del lavoro, ma che al contrario il numero di ore lavorate sia diminuito e che il lavoro sia stato distribuito in forme più flessibili e precarie, a causa della maggiore diffusione dei lavori cosiddetti atipici. Per questo motivo, per verificare il carattere effettivo di tale crescita non è sufficiente considerarne soltanto l aspetto quantitativo, ma occorre riflettere sul 24

reale miglioramento qualitativo che essa comporta (ad esempio nelle possibilità di accesso al mondo del lavoro o nelle garanzie offerte a tutela del lavoratore). La diffusione delle tipologie contrattuali atipiche (solo nel Lazio il 25,8% dei lavoratori, soprattutto donne e giovani, è assunto con questo tipo di contratto), ha comunque permesso alle imprese di rispondere in maniera più flessibile alle variazioni del mercato, impiegando la manodopera con meno rigidità e coprendo segmenti che, in un sistema più rigido, sarebbero rimasti scoperti. Sotto la denominazione di lavoro atipico è inclusa una molteplicità di forme contrattuali all interno del lavoro subordinato (il part-time, il lavoro a tempo determinato, il lavoro interinale e il contratto di formazione lavoro), a cui vanno aggiunte le collaborazioni occasionali e le coordinate e continuative (lavoro parasubordinato). Nella provincia di Roma, i contratti a termine relativi alle principali tipologie di lavoro atipico ammontano nel 2000 a 94.431, con un incidenza del 6,6% sul totale dei contratti; il 45% (42.350) di essi riguarda i giovani fino ai 29 anni (e la stessa percentuale si rileva a livello nazionale dove, su 1.529.786 lavoratori a termine, 688.768 sono giovani tra i 15 e i 29 anni). Tabella 4 - Contratti a termine per tipo di contratti e classi di età a Roma e confronto con l Italia Anno 2000 - Valori assoluti e percentuali sul totale degli occupati Causa mista Altro tipo Totale a termine 15/29 anni Totale 15/29 anni Totale V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % Roma 23.474 1,6 36.507 2,5 18.876 1,3 57.924 4,0 94.431 6,6 Italia 341.662 1,6 480.308 2,3 347.106 1,6 1.049.478 5,0 1.529.786 7,3 Fonte: Elaborazione EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali su dati Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro La diffusione dei lavori atipici ha sicuramente modificato lo scenario con cui deve confrontarsi la maggior parte dei giovani che entra nel mercato del lavoro, determinando un nuovo modo di lavorare e un diverso rapporto con il lavoro stesso. Di conseguenza, posto fisso, stabilità, e sicurezza diventano categorie concettuali che perdono significato se non vengono rielaborate in relazione al nuovo contesto di riferimento. Come precedentemente ricordato, all interno della categoria dei contratti a causa mista sono compresi l Apprendistato e il Contratto di Formazione Lavoro. L apprendistato (che non può essere inferiore ai 18 mesi e non può superare i 4 anni) è rivolto ai giovani dai 16 ai 24 anni; il limite di età può essere prolungato sino ai 26 anni per quei giovani che vivono nelle aree obiettivo 1 e 2 e sino ai 29 per coloro che vengono impiegati nel settore dell artigianato per attività ad alto contenuto professionale; infine, per i portatori di handicap il limite è elevabile per ulteriori due anni. 25

Con l apprendistato si instaura uno speciale rapporto lavorativo per cui il datore di lavoro ha l obbligo di impartire o di far impartire all apprendista assunto gli insegnamenti necessari per diventare un lavoratore qualificato, utilizzandone però l attività nell impresa stessa. Nel corso degli anni 90, l utilizzo dell apprendistato ha subito un calo sia a livello regionale che nazionale, in corrispondenza di una maggiore diffusione dei CFL; dal 1998, però, si è registrata una variazione positiva. Dall osservazione dei dati regionali, infatti, risulta che nel primo semestre 2000 il numero totale degli apprendisti è pari a 17.282, con un incremento di 6.012 unità rispetto al 1998. Tabella 5 - Contratti di apprendistato nel Lazio per classe di età e sesso Anni 1998-2000 - Valori assoluti 1998 1999 2000* Diff. 2000*/1998 M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale 15-19 3.370 1.782 5.152 4.702 2.490 7.192 5.396 2.990 8.386 2.026 1.208 3.234 20-24 3.141 2.739 5.880 4.363 3.803 8.166 4.563 4.002 8.565 1.422 1.263 2.685 25-44 154 84 238 214 116 330 204 127 331 50 43 93 Totale 6.665 4.605 11.270 9.279 6.409 15.688 10.163 7.119 17.282 3.498 2.514 6.012 Fonte: Elaborazione EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali su dati OML. (dati INPS) * I dati del primo semestre si riferiscono allo stock medio del 1 semestre. Analizzando la distribuzione per classi di età, risulta che i contratti di apprendistato sono maggiori nella seconda classe, all interno della quale le donne prevalgono in tutti e tre gli anni considerati. Tabella 6 - Contratti di apprendistato nel Lazio per classi d età e sesso Anni 1998-2000 - Valori percentuali 1998 1999 2000* M F Totale M F Totale M F Totale 15-19 50,6 38,7 45,7 50,7 38,9 45,8 53,1 42,0 48,5 20-24 47,1 59,5 52,2 47,0 59,3 52,1 44,9 56,2 49,6 25-44 2,3 1,8 2,1 2,3 1,8 2,1 2,0 1,8 1,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali su dati OML.(dati INPS) * I dati del primo semestre si riferiscono allo stock medio del 1 semestre Il contratto di formazione lavoro, come quello di apprendistato, è stato istituito per rispondere ad esigenze formative e lavorative dei giovani che lo sottoscrivono. Con questo tipo di contratto (che è rivolto ai giovani dai 16 ai 32 anni) si instaura un rapporto di lavoro a termine che si svolge secondo tempi e modalità previste dal datore di lavoro in base ad appositi progetti formativi. 26

Dall analisi dei dati risulta che, nel Lazio, i CFL hanno raggiunto la punta massima nel 1998, in seguito alla legge 196/97 che intendeva favorire questo istituto. Nei due anni successivi, questa ripresa non ha avuto seguito e nel 2000 si è registrato il crollo (4.895 unità in meno, pari a -12,4%) determinato sia dalla maggiore diffusione delle altre tipologie contrattuali (Apprendistato, Collaborazione coordinata e continuativa, interinale) ma anche dalla Commissione Europea, che ha criticato l Italia per la gestione dei CFL e ha imposto alcuni vincoli al loro utilizzo. Tabella 7 - Contratti di formazione e lavoro nel Lazio per classi di età e sesso Anni 1998-2000 - Valori assoluti 1998 1999 2000* Var.%2000*-1998 M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale 15-19 299 169 468 301 169 470 274 164 438-8,3-2,9-6,4 20-24 8.961 5.308 14.269 8.963 5.263 14.226 8.217 4.669 12.886-8,3-12,0-9,6 25-44 16.140 8.671 24.851 16.092 8.546 24.638 13.962 7.153 21.115-13,4-17,5-15,0 Totale 25.440 14.148 39.588 25.356 13.978 39.334 22.453 11.986 34.439-11,7-15,2-13,0 Fonte: Elaborazione EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali su dati OML.(dati INPS) *I dati del primo semestre si riferiscono allo stock medio del 1 semestre 27