Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo la Legge Delega Jobs Act e la Legge di Stabilità 2015



Documenti analoghi
Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act

OTTOBRE APRILE ^ OFFERTA 5 GIORNATE. attribuisce 38 cfp

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Percorso di. aggiornamento ProFessIonaLe NovemBre APriLe 2013

OTTOBRE APRILE ^ Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act. attribuisce 45 cfp

JOBS ACT UN ANNO DOPO

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL Area Consulenza del Lavoro

OTTOBRE APRILE 2016 MATURA 45 CFP 12^ Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Prima Lezione: 26/01/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Seconda Lezione: 09/02/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00

Percorso. Formativo LE NUOVE RELAZIONI SINDACALI E LE NOVITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI DI LAVORO

FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

STEP 1 13/10/2015 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C GENOVA Tel:

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

DAGLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE IL SISTEMA INTEGRATO DI FORMAZIONE CONTINUA

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PISA. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa

IL LAVORO SUBORDINATO

Corsi, convegni, seminari

DI APPROFONDIMENTO

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, ROMA

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

Risorse Umane e Formazione

DI APPROFONDIMENTO

LEGGE DI STABILITÀ E JOBS ACT INCONTRI DI AGGIORNAMENTO ED APPROFONDIMENTO

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

OFFERTA 5 MEZZE GIORNATE

Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

ISPEZIONI, ACCERTAMENTO E DIFESA IN MATERIA DI LAVORO

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

OTTOBRE APRILE ^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti

OttoBre APriLe 2013 L IMPATTO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SULL ATTIVITÀ PROFESSIONALE: LINEE GUIDA E RIFLESSI OPERATIVI

LIBRO UNICO. Tenuta e vidimazione

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo la Legge Delega Jobs Act e la Legge di Stabilità 2015

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro.

5 per mille al volontariato 2007

SERVICE IVA. Delfino & Partners propone diverse soluzioni, suscettibili anche di composizione personalizzata a seconda delle esigenze dell Ente.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Jobs Act: La nuova disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative. Enzo De Fusco

in collaborazione con PROGETTO

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale

ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE

FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO NEL PUBBLICO IMPIEGO

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

IL LAVORO NEL TURISMO

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C.

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. HOTEL REAL FINI VIA EMILIA EST, MODENA Tel:

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Corso di specializzazione sulle procedure doganali. SOAVE (VR) 1 a Edizione /04/ /04/2015

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL

JOBS ACT : I CHIARIMENTI SULL APPRENDISTATO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Pag. (Articoli estratti)

Settore Consulenti del Lavoro. Commissione di Garanzia. dell Attuazione della Legge sullo. Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

SOMMARIO

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Asseverazione di Conformità dei Rapporti di lavoro ASSE.CO

Marzo 2013 Oggi AVM S.p.A. Isola Nova del Tronchetto 33, Venezia

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA CERTIFICAZIONE UNICA (CU)

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

Vigilanza bancaria e finanziaria

Transcript:

GENNAIO - GIUGNO 2015 edizione 2015 FORMULA FOCUS Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo la Legge Delega Jobs Act e la Legge di Stabilità 2015 attribuisce 27 cfp

STRATEGIE AZIENDALI PER L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DOPO LA LEGGE DELEGA JOBS ACT E LA LEGGE DI STABILITÀ 2015 La scelta del contratto di lavoro Soluzioni operative per l efficienza dell impresa I giornata II giornata III giornata IV giornata V giornata VI giornata Novità di inizio anno, Legge di Stabilità 2015 e Legge Delega Lavoro Strategie organizzative nella scelta dei contratti di lavoro dopo l attuazione della Delega Jobs Act La tutela dell organizzazione aziendale: controllo, sanzioni e risarcimento danni Inquadramento previdenziale e assicurativo dell impresa, dei soci e degli amministratori L organizzazione flessibile del personale: l orario di lavoro, i contratti di rete e la codatorialità Soluzioni operative per la gestione delle crisi di impresa SEDI Orari: 09.30-13.30 / 14.00-18.00 DESTINATARI MATERA NAPOLI PERUGIA PESCARA RIMINI SASSARI VENEZIA Consulenti del lavoro Avvocati giuslavoristi Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Responsabili Ufficio Risorse Umane Collaboratori di studio e addetti Ufficio Personale Revisori contabili Il comitato scientifico si riserva di apportare delle variazioni al programma in base alle novità normative o interpretative

PRESENTAZIONE FORMULA FOCUS Il Percorso Formativo 2015 si sviluppa in: Sei incontri di Approfondimento Specialistico STRATEGIE PER L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ E LA DELEGA JOBS ACT A seguito delle novità epocali introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 e dalla Legge Delega Lavoro Jobs Act, il Percorso Formativo 2015, intende analizzare l impatto di tali novità nelle scelte strategiche, e nella relativa attività di consulenza, relative all organizzazione del lavoro. Nel primo modulo saranno affrontate le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Stabilità 2015, con particolare attenzione ai provvedimenti che intendono ridurre il costo del lavoro. A seguire sarà analizzato il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, comparandolo con le altre tipologie contrattuali sia in termini di condizioni di utilizzo sia di valutazione di costi. Il secondo modulo è dedicato fondamentali istituti per l organizzazione flessibile del lavoro, il cui approfondimento consenta di sviluppare specifiche competenze nella consulenza del lavoro: oltre al tema classico dell orario di lavoro, affrontato tuttavia con un taglio dinamico e volto a evidenziarne le possibilità di adeguamento flessibile alle istanze organizzative, si affronteranno i temi dell inquadramento previdenziale dell impresa, della tutela del patrimonio aziendale e di forme particolari di organizzazione, sia mediante accordi di rete tra imprese, sia con forme particolari di lavoro, come il distacco. Chiude il Percorso Formativo 2015 l analisi del vigente quadro degli ammortizzatori sociali, anch esso modificato dalla Legge Delega Jobs Act.

COMITATO SCIENTIFICO Un comitato di Esperti, verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l organizzazione delle attività e durante l intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista. Componenti del Comitato Scientifico: Evangelista Basile Marco Frisoni Francesco Natalini Alessandro Rapisarda Luca Caratti Riccardo Girotto Cristian Valsiglio Luca Vannoni CORPO DOCENTE CONSULENTI DEL LAVORO Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Nevio Bianchi Consulente del Lavoro in Roma Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Marco Frisoni Consulente del Lavoro in Como Enzo De Fusco Consulente del Lavoro in Roma e Milano Maria Rosa Gheido Consulente del Lavoro in Alessandria Riccardo Girotto Consulente del Lavoro in Treviso Francesco Natalini Consulente del Lavoro in Vercelli Alessandro Rapisarda Consulente del Lavoro in Rimini Cristian Valsiglio Consulente del Lavoro in Varese AVVOCATI GIUSLAVORISTI E DOCENTI UNIVERSITARI Evangelista Basile Avvocato giuslavorista in Milano - Studio Ichino Brugnatelli e Associati Enrico Barraco Avvocato giuslavorista in Padova - Studio legale Barraco Marco De Bellis Avvocato giuslavorista in Milano - Studio De Bellis & Partners Carlo Fossati Avvocato giuslavorista in Milano - Studio Ichino Brugnatelli e Associati Carlo Andrea Galli Avvocato giuslavorista in Milano - Studio De Bellis & Partners Luca Naseddu Avvocato giuslavorista in Sassari Paolo Pizzuti Avvocato giuslavorista in Roma MINISTERO DEL LAVORO, INPS E AGENZIA DELLE ENTRATE Alessandro Millo Direttore DPL Modena e Piacenza Massimiliano Mura Funzionario DPL Sassari Fabrizio Nativi Funzionario DTL Pistoia Danilo Papa Vice Direttore Generale D.G Attività Ispettiva Ministero del Lavoro Paolo Pennesi Segretario Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali CONSULENTI AZIENDALI Luca Vannoni Consulente Aziendale

1^ giornata NOVITÀ DI INIZIO ANNO, LEGGE DI STABILITÀ 2015 E LEGGE DELEGA LAVORO Legge stabilità 2015: le disposizioni per il lavoro L agevolazione contributiva triennale per i nuovi contratti a tempo indeterminato Gli altri interventi in materia fiscale e i riflessi nell amministrazione del personale La facoltà di erogare il TFR in busta paga: modalità e adempimenti operativi Interventi strutturali IRAP per la riduzione del cuneo fiscale Proroghe e differimenti per il 2015 e analisi delle conseguenze sugli adempimenti operativi Altri provvedimenti normativi di interesse Novità 2015 per il lavoro e l amministrazione del personale La nuova certificazione CU 2015: - l invio telematico, e il relativo termine, all Agenzia delle entrate - analisi delle novità dei campi - indicazione dei dati reddituali, delle ritenute e delle detrazioni per il lavoro dipendente - la nuova sezione per i familiari a carico - la certificazione dei compensi dei lavoratori autonomi 2^ giornata - gestione delle novità fiscali 2014 nel CU 2015 - gestione delle somme legate alla produttività Il 730 precompilato: le novità per l amministrazione del personale Gli adempimenti di inizio anno: le istruzioni operative per il collocamento obbligatorio Legge Delega Lavoro: ambiti di intervento e tempi di realizzazione Contenuto e tempi di attuazione della Legge Delega Direttrici di intervento in materia di contratti di lavoro Il nuovo codice del lavoro nella gestione del personale Nuovo intervento di riforma degli ammortizzatori sociali: prime valutazioni prospettiche STRATEGIE ORGANIZZATIVE NELLA SCELTA DEI CONTRATTI DI LAVORO DOPO L ATTUAZIONE DELLA DELEGA JOBS ACT GENNAIO La scelta del contratto di lavoro: valutazioni di opportunità e limitazioni legislative Scelta del contratto di lavoro dopo la Legge di Stabilità 2015 e la Legge Delega Lavoro Gli effetti del riordino delle tipologie contrattuali Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Principi e vincoli normativi per la valutazione di opportunità nella scelta del contratto di lavoro L uso dei voucher nell organizzazione del lavoro Riforma del contratto a termine: DL 34/2014 e nuove condizioni di legittimità L utilizzo del contratto a termine dopo l abrogazione delle causali Verifica e applicazione dei nuovi limiti legali di contingentamento Conseguenze civilistiche della violazione dei limiti massimi di contingentamento Nuova disciplina della proroga: le modifiche della conversione con legge 78/2014 Gestione del periodo transitorio Le deroghe previste dalla legge e le conseguenze della violazione dei limiti massimi di proroga o successione Inserimento lavorativo dei giovani: stage e apprendistato Il Testo Unico del contratto di apprendistato dopo le modifiche introdotte dalle recenti Riforme Ambito di intervento della contrattazione collettiva e della normativa regionale Obblighi formativi professionali e trasversali e le verifiche ispettive sull attuazione (circolare ML 5/2013) Disciplina per la formazione trasversale di base e impatto dell accordo Stato Regioni 20 febbraio 2014 Conseguenze sanzionatorie per l omessa formazione FEBBRAIO

3^ giornata LA TUTELA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: CONTROLLO, SANZIONI E RISARCIMENTO DANNI l potere di vigilanza e controllo del datore di lavoro Organizzazione aziendale, disciplina e obbligo di esatto adempimento Tutela del patrimonio aziendale: strumenti per la sua salvaguardia La tutela delle informazioni riservate aziendali: i riflessi giuslavoristici I profili disciplinari e organizzativi per la tutela dell immagine dell azienda La contrattazione di prossimità nella regolamentazione della videosorveglianza Videosorveglianza: l intervento della legge delega lavoro I controlli difensivi per la tutela del patrimonio aziendale Regole e limiti nei controlli a distanza dei lavoratori I controlli difensivi: ipotesi di legittimità senza le procedure di autorizzazione Analisi della giurisprudenza sulla videosorveglianza: gli orientamenti della Cassazione Penale e della Sezione lavoro Utilizzo di guardie giurate e investigatori privati la navigazione internet e il controllo della posta elettronica i sistemi di rilevazione satellitare (GPS) 4^ giornata Il procedimento disciplinare e l irrogazione della sanzione Contestazione del fatto e procedura art. 7 L. 300/70 Sanzioni disciplinari conservative: il codice disciplinare aziendale Il provvedimento disciplinare espulsivo L efficacia retroattiva del licenziamento disciplinare dopo la Riforma Fornero Prima pronuncia Cass. sul nuovo art. 18: sentenza 6 novembre 2014 n. 23669 La risarcibilità del danno causato dal dipendente I danni causati dal dipendente nell esecuzione del rapporto di lavoro L assicurabilità della responsabilità civile La richiesta di risarcimento del danno e procedura disciplinare La violazione degli obblighi di non concorrenza e profili risarcitori Le regole per la compensazione con crediti verso il dipendente INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE E ASSICURATIVO DELL IMPRESA, DEI SOCI E DEGLI AMMINISTRATORI MARZO Inquadramento previdenziale INPS dei datori di lavoro Principio dell inquadramento unico (art.49, L. n.88/89) Criteri per l effettuazione dell inquadramento nei settori previdenziali Attività connesse e attività ausiliare: le regole per l inquadramento Inquadramento previdenziale per le attività plurime o le attività promiscue Decorrenza delle variazioni dell inquadramento Variazione dell attività esercitata dall azienda Inquadramento previdenziale di soci e amministratori Obblighi previdenziali e assicurativi dei soci Le figure dei coadiutori e dei coadiuvanti nella gestione commercianti e artigiana Amministratori di società e obblighi di iscrizione alla Gestione Separata Obblighi assicurativi INAIL di soci e amministratori Configurabilità di rapporti di lavoro con soci e amministratori Rapporto assicurativo INAIL: regole e adempimenti Assicurazione INAIL: iscrizione e apertura della PAT Variazioni oggettive o anagrafiche ed obblighi verso l INAIL Inquadramento nelle gestioni tariffarie Modalità di rettifica dell erroneo inquadramento Ricorsi amministrativi avverso erronei inquadramenti APRILE

5^ giornata L ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL PERSONALE: L ORARIO DI LAVORO, I CONTRATTI DI RETE E LA CODATORIALITÀ La regolamentazione dell orario di lavoro in relazione alle esigenze aziendale La nozione di normale orario di lavoro: campo di applicazione e soggetti esclusi L intervento della contrattazione nell individuazione di un orario di lavoro inferiore alle 40 ore settimanali La gestione flessibile dell orario di lavoro: l orario multiperiodale Il regolamento aziendale nella gestione dell orario normale di lavoro: il flexi time Il lavoro a turni: regole, limiti e adempimenti per l introduzione Esempi di regolamentazione mediante accordo aziendale Il diritto ai riposi del lavoratore e il coordinamento con le esigenze aziendali - la banca delle ore e lo straordinario forfait - la gestione e l utilizzo di regimi di reperibilità Il lavoro notturno: definizione del lavoratore notturno e limiti legali Contratti di rete e contitolarità dei rapporti di lavoro Requisiti essenziali dei contratti di rete Definizione del programma di rete: forme di collaborazione tra imprese Specificità nella gestione dei rapporti di lavoro: distacco e codatorialità Contratti di rete e gruppi di impresa: differenze e specificità Analisi di accordo di distacco in una rete d impresa Il lavoro straordinario, festivo e notturno: dai limiti legali alle soluzioni gestionali Il lavoro straordinario: definizione, limiti e obblighi amministrativi La gestione aziendale del lavoro straordinario: - le disposizioni nel regolamento aziendale: l autorizzazione del lavoro straordinario MAGGIO 6^ giornata SOLUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE CRISI DI IMPRESA La crisi dell attività imprenditoriale e gli ammortizzatori sociali: novità 2015 e la riforma della Legge Delega L intervento della Legge Delega per la riforma degli ammortizzatori sociali Casse in deroga: l intervento e le disposizioni per il 2015 L utilizzo dei contratti di solidarietà: valutazioni di opportunità e comparazione con altri strumenti I Fondi di Solidarietà bilaterale: lo stato dell arte Gli ammortizzatori ordinari: le novità per le Casse integrazioni ordinarie e straordinarie La crisi di liquidità: mancato pagamento della retribuzione e la tutela dei crediti di lavoro Crisi di liquidità: effetti dei ritardi nel versamento retributivo e gestione degli arretrati Tutele per i crediti dei lavoratori: cenni sugli strumenti processuali Strumenti deflativi del contenzioso per la tutela dei crediti dei lavoratori: la conciliazione monocratica e la diffida accertativa Prescrizione dei crediti retributivi: decorrenza Gli interessi e la rivalutazione monetaria dei crediti di lavoro Privilegi dei crediti di lavoro La crisi di liquidità: aspetti contributivi e fiscali del mancato pagamento delle retribuzioni e omissioni contributive Mancato pagamento delle retribuzioni ed effetti sugli obblighi contributivi Versamento delle ritenute previdenziali: le conseguenze dell omissione Prestazioni previdenziali non erogate ai dipendenti: conseguenze sanzionatorie Aspetti fiscali del mancato pagamento delle retribuzioni e omissioni fiscali Omesso versamento delle ritenute fiscali: conseguenze sanzionatorie La gestione dei debiti verso gli enti previdenziali GIUGNO

MATERIALE DIDATTICO 6 dispense predisposte ad hoc dal Comitato Scientifico 6 dispense per la sessione di aggiornamento Fac simili, formulari e carte di lavoro I partecipanti inoltre riceveranno, in relazione ai temi affrontati, fac simili, formulari e carte di lavoro, indispensabili supporti per l applicazione all attività professionale delle nozioni apprese durante ogni incontro. SUPPORTI DIDATTICI ON LINE Professional Library La banca dati riservata ai Partecipanti del Percorso Formativo che consente di: Visionare in anticipo il materiale didattico Consultare la documentazione integrativa Scaricare fac-simili, formulari e carte di lavoro personalizzabili Seguire gli aggiornamenti curati dal Comitato Scientifico sulle tematiche affrontate in aula successivamente all evento formativo Porre quesiti sulle tematiche affrontate in aula successivamente all evento formativo e consultare tutte le risposte fornite dai nostri Esperti E-learning in materia di Ordinamento e Deontologia Professionale Il Partecipante potrà visionare un e-learning sulla Deontologia Professionale che consentirà di acquisire i 3 crediti formativi richiesti annualmente in materia di ordinamento, deontologia, tariffe e organizzazione dello studio professionale. Videoregistrazione È possibile visionare, nella sezione riservata del sito, la versione video della lezione svolta in aula, corredata dalle slides e dal materiale didattico.

CALENDARIO MATERA Sala Euclide Sas NAPOLI Hotel Ramada Naples PERUGIA Choco Hotel PESCARA Cassa Edile 30 gennaio 2015 26 febbraio 2015 20 marzo 2015 29 aprile 2015 27 maggio 2015 22 giugno 2015 22 gennaio 2015 23 febbraio 2015 27 marzo 2015 27 aprile 2015 25 maggio 2015 23 giugno 2015 27 gennaio 2015 24 febbraio 2015 26 marzo 2015 22 aprile 2015 25 maggio 2015 24 giugno 2015 30 gennaio 2015 25 febbraio 2015 24 marzo 2015 23 aprile 2015 26 maggio 2015 25 giugno 2015 RIMINI Centro Congressi SGR SASSARI Sede Ordine CDL VENEZIA Novotel Mestre 26 gennaio 2015 23 febbraio 2015 23 marzo 2015 21 aprile 2015 27 maggio 2015 23 giugno 2015 29 gennaio 2015 24 febbraio 2015 17 marzo 2015 28 aprile 2015 19 maggio 2015 18 giugno 2015 23 gennaio 2015 25 febbraio 2015 17 marzo 2015 20 aprile 2015 26 maggio 2015 25 giugno 2015 ORARIO: 09.30-13.30 14.00-18.00 E stata inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e degli Avvocati. Per verificare lo stato degli accreditamenti consulta il sito www.euroconference.it nella sezione dedicata al Percorso Formativo. La partecipazione a Percorso Formativo Focus da diritto al riconoscimento di crediti formativi: - per i Consulenti del Lavoro e per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili fino ad un massimo di 27 CFP (24 derivanti dalla partecipazione in aula + 3 dal corso e-learning in materia di deontologia professionale) - per gli Avvocati fino ad un massimo di 27 CFP (24 derivanti dalla partecipazione in aula + 3 dal corso e-learning in materia di deontologia professionale)

SEDI CONGRESSUALI AOSTA Hotel Milleluci MILANO Hotel Michelangelo BERGAMO NH Orio al Serio BRESCIA AC Hotel VERONA DB Hotel UDINE Hotel Là di Moret TREVISO BHR VENEZIA Novotel Mestre TORINO Hotel NH Ambasciatori GENOVA Ordine CDL PADOVA SB Hotel BOLOGNA ZanHotel Europa RIMINI Centro Congressi SGR FIRENZE Hotel Albani LIVORNO NH Gran Palazzo PERUGIA Choco Hotel ANCONA EGO Hotel PESCARA Cassa Edile SASSARI Ordine CDL ROMA Centro Congressi Cavour NAPOLI Hotel Ramada Naples MATERA Sala Euclide Sas CAGLIARI Ordine CDL CAMBIO SEDE: Il Percorso Formativo verrà proposto con la stessa formula in tutte le sedi indicate in grigio; ciò consentirà di recuperare gli incontri perduti (previa comunicazione tramite format sul sito www.euroconference.it nella sezione area clienti ).

Gruppo Euroconference Spa Via E. Fermi, 11 37135 Verona Tel. 045 8201828 - Fax 045 583111 info@euroconference.it www.euroconference.it