DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Documenti analoghi
Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Finanza Aziendale Progredito cod

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Prof. Roberto Melchiori

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Come fare ricerca empirica

LAUREA IN FISICA APPLICATA

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

PIANI DI STUDIO A.A. 2015/2016 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Come fare ricerca empirica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Syllabus Descrizione del corso

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Statistica Aziendale Avanzata

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Corso di Laurea in Informatica

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

CONTABILITÀ E BILANCIO

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Master annuale di I livello (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

Corso biennale di Perfezionamento in

European Center of Education

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUISTICA GENERALE (cod )

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Corso di Laurea in SYLLABUS

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Internal Auditing. Docent e: FABRIZIO ROSSI Università degli Studi di Viterbo a.a

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Transcript:

DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO - COD. 67212 Corso di Laurea triennale in Scienze Pedagogiche e dell Educazione - A.A. 2015/2016 DOCENTE Nome e Cognome Angelo Gianfranco Bedin mail: angelo.bedin@unige.it Anno di corso: terzo Semestre: Secondo Sede: Disfor SSD: M-Psi/06 CFU 6 Ore lezione: 45 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si pone come principale obiettivo quello di contribuire alla formazione di professionisti che sappiano lavorare nel campo della formazione dotandoli di strumenti per orientare le persone verso un progetto professionale e organizzare l aula didattica come opportunità di crescita e sviluppo sia delle competenze che di opportunità per un percorso di empowerment. La tematica orientamento rappresenta un percorso e un progetto per lo sviluppo della persona qualunque sia la sua condizione. In particolare si intende: a) Favorire e consolidare le recenti teorie sull orientamento e una disamina critica sulla loro evoluzione b) Conoscere alcuni strumenti diffusi in sede di orientamento e utilizzati per valutare, diagnosticare, orientare e accrescere le capacità personali, del gruppo e dell organizzazione sia essa scolastica che aziendale; c) Acquisire metodi per l organizzazione di percorsi formativi a valle di informazioni significative sui percorsi attesi dalle persone in aula e sui possibili percorsi di carriera d) Saper costruire percorsi di offerta formativa partendo dal bilancio delle competenze delle persone e dalla domanda e bisogno professionale dell organizzazione e) Cogliere come l evoluzione in una società fluida si debbano coniugare modelli di orientamento dove il lavoro tra l'incertezza del futuro e, l'indefinitezza del presente non sempre rappresenta l apice della scala di valori Alcuni momenti o opportunità di partecipazione ad attività d aula esterne, in qualità di osservatore, permetterà di confrontare e conoscere,, gli aspetti di gestione d aula, gli obiettivi formativi e le relazioni intercorrenti con la dimensione di sviluppo del processo orientativo. Questa dimensione di affiancamento viene proposta in base alle opportunità del periodo dal docente, e facoltativa e a discrezione di ognuno. PROGRAMMA/CONTENUTI Il corso e articolato in moduli.

I modulo: I concetti chiave e i modelli teorici della disciplina Approfondimento della letteratura scientifica nazionale ed internazionale. Gli approcci metodologici, gli strumenti validati per l orientamento e le sfide del XXI secolo: autoefficacia e bilancio di competenze; II modulo: il mercato di lavoro italiano e il modello scolastico Analisi di alcuni dati statistici italiani ed europei su istruzione, formazione, mercato del lavoro (in ottica di genere, età, area geografica, origine etnica, disabilità), analisi di offerta e domanda di orientamento in Italia, con riferimenti alla normativa vigente (europea, italiana e regionale); III modulo : «professione di orientatore» Capacità e competenze richieste e auspicabili. IV modulo : ambiti di azione orientativa (servizi pubblici e privati) I risultati di sperimentazioni di pratiche di orientamento «evidence based» (prove di efficacia). Credenze di autoefficacia. Autoefficacia e autoregolazione. Autoefficacia, locus of control e strategie di coping. Aspetti metodologici di strumenti di valutazione formativa e orientativa. Presentazione e impostazione di strumenti di valutazione. Bilancio di competenze: inquadramento teorico e normativo: applicazioni e contesti. V modulo: la valutazione delle competenze e i progetti di orientamento professionale e/o scolastico Dinamiche psicosociali e orientamento alla scelta in età scolare. Il coaching per la scelta della scuola superiore; la funzione predittiva della valutazione e meccanismi di causa- effetto nei giudizi valutativi; l orientamento di genere. I contesti di vita della persona con disabilità e i possibili percorsi e strategie di orientamento L orientamento in un progetto formativo strumenti applicativi per i percorsi di carriera. EVENTUALI PROPEDEUTICITA E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI Si consiglia di sostenere l esame dopo aver superato l esame di psicologia della formazione RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti dispongano di un quadro generale in materia di orientamento con i diversi approcci: competenze, empowerment e autoefficacia. Sappiano mettere a confronto le diverse teorie per impostare una domanda di orientamento individuale che di contesto scolastico. Riescano a destreggiarsi fra le caratteristiche di alcuni metodi di intervento, riconoscendone i fondamenti teorici, il rapporto tra strategie e risultati, e le ricadute in ambito professionale e lavorativo. Abbiano acquisito dimestichezza con alcuni strumenti di diagnostica professionale per lavorare sulle differenze e sulle potenzialità della persona sapendo confrontare la domanda individuale e l offerta del contesto organizzativo. Riescano a sintetizzare e rappresentare sul piano teorico un offerta formativa alla quale hanno partecipato in vesti diverse. MODALITA DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA DI ACCERTAMENTO

MODALITA DIDATTICHE: Il corso, dato il numero contenuto di partecipanti, si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali con discussione e casi simulati, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. Alcune esercitazioni e la possibilità di partecipare in affiancamento ad attività operative in contesti organizzativi verranno attivate dopo il terzo modulo per favorire fra gli studenti una comprensione del mondo del lavoro e dare loro un feedback sulla interpretazione delle esperienze e degli argomenti trattati. PRESENTE SU AULAWEB: Sì OBBLIGHI: Per sostenere gli esami è necessario iscriversi al portale (alla voce esame orale) almeno cinque giorni prima della data di esame. TESTI DI STUDIO: Bibliografia: Testi per l'esame Testi base 2 volumi (fra A e B) e materiali posti su aula web parte A: 1 volume a scelta fra quelli indicati Guichard, J. e Huteau, M. (2003). Psicologia dell orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni. Milano: Raffaello Cortina. Bernaud, Jean L. Di Fabio, A. (a cura di) (2015).Psicologia dell'accompagnamento. Il senso della vita e del lavoro nell'orientamento professionale Trento:Erikson. Isfol (2012). Rapporto orientamento 2011. Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro. Nota, L. e Soresi, S. (a cura di) (2010). Sfide e nuovo orizzonti per l'orientamento. 1. Metodologie e buone pratiche. Firenze: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali. parte B: 1volume a scelta fra quelli indicati Raoul Van Esbroeck (2011). L'orientamento a scuola. Una proposta operativa di life-design, OS Organizzazioni Speciali, Firenze Savickas, Mark L., A. Di Fabio (a cura di) (2014).Career counseling. Guida teorica e metodologica per il XXI secolo Erikson, Trento Verrastro, V. (2015)Psicologia dell'orientamento in adolescenza. Teoria, metodi e strumenti, Franco Angeli, Milano De Pieri, S., (2013). Psicologia dell'orientamento educativo e vocazionale. Fondamenti teorici e buone pratiche, Franco Angeli, Milano Petruccelli,F.(2011) Psicologia dell'orientamento. Ambiti teorici e campi applicativi Franco Angeli, Milano Materiali e dispense distribuite a lezione e poste su aula web per chi non frequenta, integrare con 1 volume a scelta fra quelli di seguito indicati Mancinelli,M.R. Il colloquio come strumento d'orientamento, Franco Angeli, Milano, 2015 Rezzara,A.(a cura di), Ulivieri Stiozzi, S. (2014)(a cura di), Formazione clinica e sviluppo delle risorse umane, Franco Angeli, Milano

Gatti,F. (2011)Psicologia dell'orientamento per educatori professionali, Armando editore, Roma Di Fabio,A. (2011) Psicologia dell'orientamento. Problemi, metodi e strumenti, Giunti Editore, Firenze Vianello,R., Mammarella,I.C: (2015) Psicologia delle disabilità. Una prospettiva life span, Edizioni Junior, Bergamo Castelli,C. (a cura di), L. Venini (a cura di),(2005)psicologia dell'orientamento scolastico e professionale. Teorie, modelli e strumenti, Franco Angeli, Milano Sirigatti, S., Di Fabio,A. (2005) Counseling. Prospettive e applicazioni, Ponte alle grazie, Firenze Testi complementari Per gli studenti frequentanti le slide e altro materiale, in italiano e in lingua, relativo al corso verranno messi su aulaweb durante il periodo di svolgimento delle lezioni. MODALITA DI ACCERTAMENTO: Per gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle presenze) una prova orale sui due testi a scelta indicati per parte A e B. Nella prova orale si valuterà la capacità di approfondimento e di mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza. RIPETIZIONE DELL ESAME: gli studenti possono sostenere gli esami, previa regolare iscrizione, senza restrizioni in tutte le sessioni ufficiali. Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di tali sessioni. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI MODALITA DIDATTICHE: Per gli studenti fuori sede che incontrassero difficoltà a rispettare l obbligo di frequenza sono previste attività integrative di studio volte a compensare la mancata frequenza delle sole lezioni frontali (vedi testi di studio) con accesso ad aulaweb e approfondimenti bibliografici OBBLIGHI: Per sostenere gli esami è necessario iscriversi al portale (alla voce esame orale) almeno cinque giorni prima della data di esame. MODALITA DI ACCERTAMENTO: Per gli studenti non frequentanti si prevede una valutazione orale complessiva su tutto il programma. La prova orale sarà indirizzata a verificare la comprensione dei testi, le conoscenze acquisite, la capacità di esposizione orale e di selezione delle informazioni pertinenti e rilevanti. Si valuterà altresì la capacità di approfondimento e di mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza. RIPETIZIONE DELL ESAME: gli studenti possono sostenere gli esami, previa regolare iscrizione, senza restrizioni in tutte le sessioni ufficiali. Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di tali sessioni. NOTE Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte

le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. Orari e luogo di ricevimento DISFOR, Corso Podestà 2, I piano, (a fianco aula professori)1 venerdi di ogni mese 09.00-10.00. O PER APPUNTAMENTO Tel: 3470310522; e-mail: angelo.bedin@unige.it. Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento o su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail. Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia. Le tesi connesse alle ricerche in corso verteranno sui seguenti argomenti: orientamento per ragazzi con disabilità il sistema icf in Italia e il progetto ISFOL per l orientamento inserimento disabili l orientamento professionale con adolescenti l orientamento e l applicazione di strumenti di formazione - azione in aula didattica l orientamento e il riorientamento professionale post esodi, espulsioni, esuberi la progettazioni di percorsi di riorientamneto scolastico e professionale. Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati sulla bacheca del dipartimento.