MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

Documenti analoghi
Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

MORTALITA. x x1 2.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

Analisi della Mortalità in Abruzzo

Sede legale ARPA PUGLIA

SINTESI DEI RISULTATI

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Roma, 13 luglio Introduzione

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 "Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali"

OSPEDALIZZAZIONE.

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014


Sintesi dei risultati

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

2. CONDIZIONI DI SALUTE

Sintesi dei risultati

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Analisi della morbosità

FOCUS marzo 2016 PUGLIA, PRINCIPALI CAUSE DI MORTE: UN CONFRONTO REGIONALE E PROVINCIALE. Fonti dei dati: Sistema Informativo Europeo

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Sede legale ARPA PUGLIA

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Sede legale ARPA PUGLIA

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Registro Tumori del Veneto

Mortalità per cause nell ASL di Brescia dal 2000 al 2012: impatto, andamento temporale e caratterizzazione territoriale

( 90%; %) SMR (IC

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Atlante della mortalità per causa in Sicilia ( )

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Decessi droga correlati

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, Confronto con i dati di Campania e Italia.

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MONTE ROBERTO

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma,

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CASTELPLANIO

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Transcript:

Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE AGGIORNAMENTO ANNI 2008-2009 S. BARTOLACCI, K. DI BIAGIO, M. BALDINI, T.V. SIMEONI, M. MARIOTTINI AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Gennaio 2013 Viale Cristoforo Colombo, 106-60127 ANCONA Tel. +39 07128732760 - Fax +39 07128732761 email: epidemiologia.ambientalean@ambiente.marche.it pag. 1 di 22

Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 2 di 22

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 5 2. MATERIALI E METODI... 5 3. RISULTATI... 6 3.1 Tassi di mortalità bassi nel 2008 e nel 2009 e in entrambe le fasce d età... 11 3.2 Tassi di mortalità bassi nel 2008 ma in incremento nel 2009... 12 3.3 Tassi di mortalità più alti nelle Marche rispetto alla media nazionale.... 13 3.4 Trend 2006-2009 per le principali cause di morte... 15 4. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI... 19 BIBLIOGRAFIA... 21 Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 3 di 22

Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 4 di 22

1. INTRODUZIONE Nel corso del 2012 l'istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il rapporto ISTISAN 12/15 (1) contente i dati relativi alla mortalità della popolazione residente in Italia nell'anno 2009, suddivisi per causa e per regione. Il presente studio, che prende spunto e origine dai dati del predetto rapporto e del precedente rapporto ISTISAN 11/15 (2) relativo ai decessi nell anno 2008, effettua un analisi descrittiva degli andamenti temporali della mortalità generale dei residenti nella regione Marche nel biennio 2008/2009, suddivisi per le principali cause di morte. L obiettivo del presente lavoro è rilevare i cambiamenti delle condizioni sanitarie della popolazione regionale comparandoli alle situazioni delle altre regioni ed alla media italiana, al fine di offrire utili strumenti conoscitivi per la programmazione e l'organizzazione dei sistemi socio-sanitari regionali. Per una visione di maggior periodo, lo studio integra le informazioni tratte dai medesimi rapporti tecnici ISS per gli anni 2006-2007, così come già in precedenza elaborate da questo Servizio di Epidemiologia Ambientale dell Arpam (3). 2. MATERIALI E METODI La presente indagine analizza i tassi di mortalità riferiti a 10.000 abitanti e rilevati negli anni 2008 e 2009, relativi ai decessi degli individui residenti nella regione Marche, standardizzati secondo la popolazione rilevata al censimento 2001 e classificati secondo la causa del decesso. Il giudizio sull andamento dei tassi nel biennio è completato dalle informazioni storiche contenute nei rapporti tecnici degli anni precedenti (3). Per ciascun anno in studio, fascia di età (0-74; tutte le età), genere (maschi; femmine) e causa di morte è stata individuata la posizione (rango) che la regione Marche occupa nella graduatoria di tutte le regioni italiane, relativa ai tassi standardizzati di mortalità ordinati in senso crescente. Nello specifico si è definito un valore di merito per la posizione in graduatoria: intervallo da 1-5: valore di bassa mortalità; intervallo da 6-16: valore di media mortalità; intervallo da 17-21: valore di alta mortalità. Al fine di mostrare gli aspetti della dinamica di breve e lungo periodo delle singole cause sono stati analizzati gli andamenti dei tassi standardizzati calcolando: le variazioni percentuali congiunturali (4), ovvero le variazioni rispetto all anno precedente, al fine di evidenziare l andamento progressivo della mortalità considerando l andamento della sua congiuntura (variazione 2008-2009); le variazioni percentuali tendenziali rispetto al periodo precedente (variazione 2006-2009), per tentare di esprimere una tendenza nell andamento della mortalità, che prescinda da possibili variazioni di breve periodo. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 5 di 22

Le tendenze di mortalità osservate sono state confrontate con quelle del biennio precedente 2006-2007. La variazione percentuale esprime il cambiamento positivo o negativo del tasso in centesimi del tasso iniziale, per cui è bene tenere in considerazione che a parità di differenza di punti percentuali tra due tassi, la dimensione della variazione dipenderà dall ordine di grandezza del valore iniziale. L utilizzo congiunto dell informazione fornita dai ranghi e dalle variazioni percentuali consente di identificare le aree cliniche per le quali potrebbe essersi verificato un miglioramento o un peggioramento nella mortalità nel corso del periodo in studio. 3. RISULTATI La tabella 1 riporta i ranghi di ogni causa di morte della regione Marche rispetto alle regioni italiane per genere, biennio considerato e fascia di età; i dati evidenziati in verde indicano che i ranghi appartengono all intervallo 1-5, quelli evidenziati in rosso all intervallo 17-21. Le figure 1-4 descrivono graficamente l'attribuzione dei ranghi nei due anni in studio. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 6 di 22

Tabella 1. Ranghi dei tassi di mortalità per causa, genere, fascia di età ed anno Maschi Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 7 di 22 Femmine 0-74 anni Tutte le età 0-74 anni Tutte le età CAUSA DI MORTE ICD 10 2008 2009 2008 2009 2008 2009 2008 2009 MORTALITÀ GENERALE A00-T98 1 1 5 10 7 7 2 1 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE A00-B99 1 5 4 10 8 9 3 13 TUBERCOLOSI A15-A19,B9 4 9 12 15 11 14 8 13 AIDS B20-B24 2 2 4 4 16 16 3 3 TUMORI C00-D48 12 7 12 11 10 11 7 7 TUMORI MALIGNI C00-C97 10 7 12 11 10 10 7 7 T. MALIGNO DELLO STOMACO C16 13 19 19 20 17 21 17 18 T. MALIGNO DEL COLON-RETTO C18-C21 21 17 17 18 18 18 18 18 T. MALIGNO DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI C22 1 1 1 1 1 2 1 1 T. MALIGNO DEL PANCREAS C25 10 8 18 14 5 10 8 12 T. MALIGNO DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E DEL POLMONE C33-C34 13 9 9 8 8 8 10 10 T. MALIGNO DELLA PROSTATA C61 3 1 8 12 T. MALIGNO DELLA MAMMELLA C50 13 8 3 3 T. MALIGNO DELL UTERO C53-C55 13 15 4 6 T. MALIGNO DELLA VESCICA C67 7 8 5 8 14 9 11 3 T. MALIGNO DELL ENCEFALO C71 19 21 21 19 2 2 17 17 T. MALIGNI DEL TESSUTO LINFATICO, EMATOPOIETICO E TESSUTI CORRELATI C81-C96 4 12 19 18 6 12 18 16 LEUCEMIE C91-C95 15 13 20 11 15 15 16 13 DIABETE MELLITO E10-E14 2 5 4 2 3 6 4 6 DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI F00-F99 11 9 2 12 2 10 5 11 MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO G00-H95 4 14 10 12 18 18 13 14 MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO I00-I99 1 7 4 13 5 11 2 7

Maschi Femmine 0-74 anni Tutte le età 0-74 anni Tutte le età CAUSA DI MORTE ICD 10 2008 2009 2008 2009 2008 2009 2008 2009 CARDIOPATIE ISCHEMICHE I20-I25 5 12 6 17 7 18 5 15 MALATTIE CEREBROVASCOLARI I60-I69 8 14 7 14 6 11 4 7 MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO J00-J99 3 2 8 5 7 3 3 3 INFLUENZA J10-J11 6 13 1 2 10 7 1 3 POLMONITE J12-J18 9 12 12 12 13 9 3 10 ASMA J45-J46 5 14 1 5 1 3 3 10 MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE K00-K93 2 1 4 3 5 3 3 2 MALATTIE EPATICHE CRONICHE K70,K73- K74 1 2 3 4 2 2 2 2 MALATTIE DELL APPARATO GENITOURINARIO N00-N99 12 9 8 14 10 13 17 13 MALFORMAZIONI CONGENITE Q00-Q99 17 13 18 19 16 18 12 13 CAUSE MAL DEFINITE R00-R99 1 1 1 2 8 4 2 2 CAUSE ESTERNE V01-Y89 9 11 11 14 11 12 8 2 ACCIDENTI DA TRASPORTO V01-V99 8 11 13 12 17 14 15 15 CADUTE W00-W19 3 5 6 11 6 9 16 6 AUTOLESIONE INTENZIONALE X60-X84 16 17 11 13 8 12 10 10 Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 8 di 22

Figura 1. Ranghi per causa di morte anni 2008-2009. Maschi 0-74 anni 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 MORTALITÀ GENERALE T. MALIGNO DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI CAUSE MAL DEFINITE MALATTIE EPATICHE CRONICHE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE AIDS DIABETE MELLITO T. MALIGNO DELLA PROSTATA MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO CADUTE TUBERCOLOSI T. MALIGNI DEL TESSUTO LINFATICO, EMATOPOIETICO E TESSUTI MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO CARDIOPATIE ISCHEMICHE ASMA INFLUENZA T. MALIGNO DELLA VESCICA ACCIDENTI DA TRASPORTO MALATTIE CEREBROVASCOLARI CAUSE ESTERNE POLMONITE TUMORI MALIGNI T. MALIGNO DEL PANCREAS DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI TUMORI MALATTIE DELL APPARATO GENITOURINARIO T. MALIGNO DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E DEL POLMONE T. MALIGNO DELLO STOMACO LEUCEMIE AUTOLESIONE INTENZIONALE MALFORMAZIONI CONGENITE T. MALIGNO DELL ENCEFALO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO 2008 2009 Figura 2. Ranghi per causa di morte anni 2008-2009. Maschi tutte le età 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 MORTALITÀ GENERALE T. MALIGNO DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI CAUSE MAL DEFINITE MALATTIE EPATICHE CRONICHE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE AIDS DIABETE MELLITO T. MALIGNO DELLA PROSTATA MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO CADUTE TUBERCOLOSI T. MALIGNI DEL TESSUTO LINFATICO, EMATOPOIETICO E MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO CARDIOPATIE ISCHEMICHE ASMA INFLUENZA T. MALIGNO DELLA VESCICA ACCIDENTI DA TRASPORTO MALATTIE CEREBROVASCOLARI CAUSE ESTERNE POLMONITE TUMORI MALIGNI T. MALIGNO DEL PANCREAS DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI TUMORI MALATTIE DELL APPARATO GENITOURINARIO T. MALIGNO DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E DEL POLMONE T. MALIGNO DELLO STOMACO LEUCEMIE AUTOLESIONE INTENZIONALE MALFORMAZIONI CONGENITE T. MALIGNO DELL ENCEFALO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO 2008 2009 Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 9 di 22

Figura 3. Ranghi per causa di morte anni 2008-2009. Femmine 0-74 anni 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 MORTALITÀ GENERALE T. MALIGNO DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI CAUSE MAL DEFINITE MALATTIE EPATICHE CRONICHE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE AIDS DIABETE MELLITO MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO CADUTE TUBERCOLOSI T. MALIGNI DEL TESSUTO LINFATICO, EMATOPOIETICO E TESSUTI MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO CARDIOPATIE ISCHEMICHE ASMA INFLUENZA T. MALIGNO DELLA VESCICA ACCIDENTI DA TRASPORTO MALATTIE CEREBROVASCOLARI CAUSE ESTERNE POLMONITE TUMORI MALIGNI T. MALIGNO DEL PANCREAS DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI TUMORI MALATTIE DELL APPARATO GENITOURINARIO T. MALIGNO DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E DEL POLMONE T. MALIGNO DELLO STOMACO LEUCEMIE AUTOLESIONE INTENZIONALE MALFORMAZIONI CONGENITE T. MALIGNO DELL ENCEFALO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO T. MALIGNO DELLA MAMMELLA T. MALIGNO DELL UTERO 2008 2009 Figura 4. Ranghi per causa di morte anni 2008-2009. Femmine tutte le età 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 MORTALITÀ GENERALE T. MALIGNO DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI CAUSE MAL DEFINITE MALATTIE EPATICHE CRONICHE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE AIDS DIABETE MELLITO MALATTIE DEL SISTEMA RESPIRATORIO CADUTE TUBERCOLOSI T. MALIGNI DEL TESSUTO LINFATICO, EMATOPOIETICO E MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI CARDIOPATIE ISCHEMICHE ASMA INFLUENZA T. MALIGNO DELLA VESCICA ACCIDENTI DA TRASPORTO MALATTIE CEREBROVASCOLARI CAUSE ESTERNE POLMONITE TUMORI MALIGNI T. MALIGNO DEL PANCREAS DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI TUMORI MALATTIE DELL APPARATO GENITOURINARIO T. MALIGNO DELLA TRACHEA, DEI BRONCHI E DEL POLMONE T. MALIGNO DELLO STOMACO LEUCEMIE AUTOLESIONE INTENZIONALE MALFORMAZIONI CONGENITE T. MALIGNO DELL ENCEFALO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO T. MALIGNO DELLA MAMMELLA T. MALIGNO DELL UTERO 2008 2009 Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 10 di 22

3.1 TASSI DI MORTALITÀ BASSI NEL 2008 E NEL 2009 E IN ENTRAMBE LE FASCE D ETÀ Dai ranghi osservati si individuano le cause di morte per le quali la regione Marche mostra, per il 2008 e 2009 e per entrambi i gruppi di età, una posizione in graduatoria bassa, sottolineando in questo caso una situazione costantemente favorevole della mortalità rispetto alle altre regioni italiane. Le cause più rilevanti sono: la mortalità generale, il tumore maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici, le malattie dell apparato digerente, le malattie epatiche croniche e il diabete mellito (tabelle 2 e 3). Per la fascia di età 0-74 anni le variazioni dei tassi dal 2008 al 2009 sono in lieve diminuzione per i tumori maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici in entrambi i generi, e per il diabete mellito e le malattie epatiche croniche nelle donne; si conferma per queste patologie una situazione migliore rispetto al panorama italiano. Per tutte le età i tassi di mortalità per diabete mellito sono in diminuzione sia per i maschi che per le femmine, ma con una differenza assoluta inferiore ad un punto percentuale; le malattie dell apparato digerente sono in aumento per entrambi i generi. Tabella 2. Confronto dei tassi Marche e Italia della popolazione 0-74 anni Marche Italia CAUSA DI MORTE Tassi x 100.000 Tassi x 100.000 2008 2009 Var.% 2008 2009 Var.% MORTALITÀ GENERALE Maschi 358,03 369,32 3,15 409,10 408,07-0,25 Femmine 184,20 196,64 6,75 210,94 215,23 2,03 T. MALIGNO DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI Maschi 7,49 6,74-10,01 12,98 13,43 3,47 Femmine 2,08 1,92-7,69 4,14 4,04-2,42 DIABETE MELLITO Maschi 6,74 8,10 20,18 11,65 11,76 0,94 Femmine 3,64 3,21-11,81 6,90 6,88-0,29 MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE Maschi 14,75 15,29 3,66 20,58 20,40-0,87 Femmine 7,14 7,39 3,50 9,93 9,49-4,43 MALATTIE EPATICHE CRONICHE Maschi 8,12 9,17 12,93 12,40 12,26-1,13 Femmine 3,08 3,02-1,95 5,10 4,92-3,53 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 11 di 22

Tabella 3. Confronto dei tassi Marche e Italia della popolazione di tutte le età Marche Italia CAUSA DI MORTE Tassi x 100.000 Tassi x 100.000 2008 2009 Var.% 2008 2009 Var.% MORTALITÀ GENERALE Maschi 1.024,85 1.074,22 4,82 1.104,99 1.108,10 0,28 Femmine 617,11 652,05 5,66 685,46 693,58 1,18 T. MALIGNO DEL FEGATO E DEI DOTTI BILIARI INTRAEPATICI Maschi 12,86 12,20-5,13 22,27 23,26 4,45 Femmine 4,64 4,97 7,11 8,63 8,61-0,23 DIABETE MELLITO Maschi 23,40 22,31-4,66 32,72 33,80 3,30 Femmine 19,33 19,03-1,55 27,07 27,54 1,74 MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE Maschi 36,07 39,32 9,01 43,92 43,54-0,87 Femmine 22,55 24,96 10,69 28,35 28,35 0,00 MALATTIE EPATICHE CRONICHE Maschi 12,02 12,47 3,74 17,75 17,54-1,18 Femmine 5,18 5,28 1,93 9,28 8,77-5,50 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. 3.2 TASSI DI MORTALITÀ BASSI NEL 2008 MA IN INCREMENTO NEL 2009 Si individuano inoltre le cause di morte per le quali la regione Marche passa da una posizione in graduatoria entro i primi 5 posti nel 2008 ad una peggiore nel 2009, sottolineando il passaggio da una situazione favorevole rispetto alle regioni italiane ad una negativa. Le cause di morte più rilevanti sono i disturbi psichici e comportamentali, le malattie del sistema circolatorio e l asma (tabella 4 e 5). Le variazioni dei tassi dal 2008 al 2009 sono in aumento per le malattie del sistema circolatorio sia per l età 0-74 che per tutte le età. Una riduzione lieve dei tassi di mortalità (inferiore ad un punto percentuale) si osserva invece per i disturbi psichici e comportamentali per la classe d età 0-74, mentre per l asma per entrambe le età considerate (nell età 0-74 anni non si sono registrati casi per l anno 2009). Tabella 4. Confronto dei tassi Marche e Italia della popolazione 0-74 anni Marche Italia CAUSA DI MORTE Tassi x 100.000 Tassi x 100.000 2008 2009 Var.% 2008 2009 Var.% DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI Maschi 2,89 2,08-28,03 2,92 2,78-4,79 Femmine 1,17 1,04-11,11 1,67 1,69 1,20 MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Maschi 83,50 86,85 4,01 101,69 99,75-1,91 Femmine 32,69 34,65 6,00 42,09 41,78-0,74 ASMA Maschi 0,15 0,00-0,21 0,24 14,29 Femmine 0,12 0,00-0,29 0,26-10,34 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 12 di 22

Tabella 5. Confronto dei tassi Marche e Italia della popolazione di tutte le età Marche Italia CAUSA DI MORTE Tassi x 100.000 Tassi x 100.000 2008 2009 Var.% 2008 2009 Var. % DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI Maschi 18,44 20,39 10,57 19,29 20,24 4,92 Femmine 18,94 19,14 1,06 19,46 20,18 3,70 MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Maschi 381,03 392,66 3,05 399,13 391,14-2,00 Femmine 249,08 258,7 3,86 273,73 272,1-0,60 ASMA Maschi 0,74 0,47-36,49 0,69 0,79 14,49 Femmine 0,58 0,23-60,34 0,73 0,71-2,74 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. 3.3 TASSI DI MORTALITÀ PIÙ ALTI NELLE MARCHE RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE. Si individuano infine le cause di morte per le quali la regione Marche mostra un tasso di mortalità più alto rispetto alla media nazionale. Le cause di morte più rilevanti sono il tumore maligno dello stomaco, il tumore maligno del colon-retto, il tumore maligno dell encefalo e le malformazioni congenite (tabelle 6 e 7). Per l età 0-74 anni si evidenzia una differenza di tendenza tra i generi per i tumori maligni dell encefalo, in quanto, mentre tra i maschi c è un aumento del 25%, tra le femmine c è una diminuzione pari ad oltre il 40%; lo stesso fenomeno, seppur di entità meno consistente, si rileva per il tumore maligno del colon-retto, dove la diminuzione del tasso si rileva tra i maschi (16%) e l aumento nelle femmine (13%). Per tutte le età si conferma lo stesso divario tra maschi e femmine solamente per il tumore maligno dell encefalo; si rileva altresì un aumento del 32,5% sui tassi di mortalità per tumore maligno allo stomaco per le femmine. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 13 di 22

Tabella 6. Confronto dei tassi Marche e Italia della popolazione 0-74 anni Marche Italia CAUSA DI MORTE Tassi x 100.000 Tassi x 100.000 2008 2009 Var.% 2008 2009 Var.% T. MALIGNO DELLO STOMACO Maschi 12,35 11,71-5,18 11,14 10,85-2,60 Femmine 5,86 6,55 11,77 5,18 5,20 0,39 T. MALIGNO DEL COLON-RETTO Maschi 23,67 19,81-16,31 18,06 17,84-1,22 Femmine 11,70 13,22 12,99 10,64 10,78 1,32 T. MALIGNO DELL ENCEFALO Maschi 6,47 8,11 25,35 5,57 5,87 5,39 Femmine 4,52 2,65-41,37 3,53 3,80 7,65 MALFORMAZIONI CONGENITE Maschi 2,67 2,75 3,00 2,18 2,17-0,46 Femmine 2,05 2,24 9,27 1,93 1,86-3,63 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. Tabella 7. Confronto dei tassi Marche e Italia della popolazione di tutte le età Marche CAUSA DI MORTE Tassi x 100.000 Italia Tassi x 100.000 2008 2009 Var.% 2008 2009 Var.% T. MALIGNO DELLO STOMACO Maschi 27,14 27,58 1,62 22,12 22,02-0,45 Femmine 12,54 16,61 32,46 10,71 10,90 1,77 T. MALIGNO DEL COLON-RETTO Maschi 39,87 40,83 2,41 36,99 37,18 0,51 Femmine 23,63 23,80 0,72 21,82 21,76-0,27 T. MALIGNO DELL ENCEFALO Maschi 8,36 9,57 14,47 6,75 7,25 7,41 Femmine 5,54 3,30-40,43 4,46 4,72 5,83 MALFORMAZIONI CONGENITE Maschi 2,45 2,90 18,37 2,29 2,34 2,18 Femmine 2,27 2,50 10,13 2,01 1,91-4,98 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 14 di 22

3.4 TREND 2006-2009 PER LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE Il confronto tra i risultati del presente studio e i tassi di mortalità del biennio precedente (2006-2007) è stato focalizzato sulle sole cause di morte per le quali si sono evidenziati tassi di mortalità più alti rispetto alla situazione delle altre regioni italiane e, nel tentativo di comprendere la dinamica generale del fenomeno nella regione Marche, sulla mortalità nel suo complesso (tabelle 8 e 9, figure 5, 6 e 7). La mortalità generale nella regione Marche evidenzia un andamento crescente per le femmine sia per la popolazione 0-74, con un incremento 2006/2009 pari al 10,8%, che per la popolazione di tutte le età (+6,2%). La mortalità per tumore del colon-retto è in aumento per entrambi i generi; considerando tutte le età il tumore maligno allo stomaco è in aumento solo per le donne e, viceversa, quello maligno dell encefalo solo per gli uomini. Tabella 8. Andamento dei tassi di mortalità nelle Marche della popolazione 0-74 anni Tassi x 100.000 CAUSA DI MORTE Var. % 2006 2007 2008 2009 2006/2009 MORTALITÀ GENERALE Maschi 376,86 357,74 358,03 369,32-2,00 Femmine 177,44 174,10 184,20 196,64 10,82 T. MALIGNO DELLO STOMACO Maschi 12,21 11,55 12,35 11,71-4,10 Femmine 7,98 6,89 5,86 6,55-17,92 T. MALIGNO DEL COLON-RETTO Maschi 18,78 19,06 23,67 19,81 5,48 Femmine 9,71 9,82 11,70 13,22 36,15 T. MALIGNO DELL ENCEFALO Maschi 6,49 5,44 6,47 8,11 24,96 Femmine 2,76 2,05 4,52 2,65-3,99 MALFORMAZIONI CONGENITE Maschi 2,47 2,17 2,67 2,75 11,34 Femmine 2,03 1,32 2,05 2,24 10,0 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. Tabella 9. Andamento dei tassi di mortalità nelle Marche della popolazione di tutte le età Tassi x 100.000 CAUSA DI MORTE Var.% 2006 2007 2008 2009 2006/2009 MORTALITÀ GENERALE Maschi 1.035,41 1.030,60 1.024,85 1.074,22 3,75 Femmine 614,12 606,74 617,11 652,05 6,18 T. MALIGNO DELLO STOMACO Maschi 28,19 26,86 27,14 27,58-2,16 Femmine 14,41 13,36 12,54 16,61 15,27 T. MALIGNO DEL COLON-RETTO Maschi 36,22 38,03 39,87 40,83 12,73 Femmine 21,70 20,25 23,63 23,80 9,68 T. MALIGNO DELL ENCEFALO Maschi 7,47 6,87 8,36 9,57 28,11 Femmine 3,99 2,86 5,54 3,30-17,29 MALFORMAZIONI CONGENITE Maschi 3,00 2,21 2,45 2,90-3,33 Femmine 2,14 1,38 2,27 2,50 16,82 In rosso: incremento percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. In verde: riduzione percentuale di una differenza assoluta tra tassi superiore ad 1 punto percentuale. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 15 di 22

Figura 5. Andamento dei tassi di mortalità generale della regione Marche Popolazione 0-74 anni Maschi Femmine 1170 Tassi standardizzati per 100.000 1070 970 870 770 670 570 470 370 270 170 2006 2007 2008 2009 Popolazione tutte le età Maschi Femmine 1170 Tassi standardizzati per 100.000 1070 970 870 770 670 570 470 370 270 170 2006 2007 2008 2009 Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 16 di 22

Figura 6. Andamento dei tassi di mortalità per gruppi di causa della regione Marche - Popolazione 0-74 25 Maschi Tassi standardizzati per 100.000 20 15 10 5 T. MALIGNO DELLO STOMACO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO T. MALIGNO DELL ENCEFALO MALFORMAZIONI CONGENITE 0 2006 2007 2008 2009 25 Femmine Tassi standardizzati per 100.000 20 15 10 5 T. MALIGNO DELLO STOMACO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO T. MALIGNO DELL ENCEFALO MALFORMAZIONI CONGENITE 0 2006 2007 2008 2009 Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 17 di 22

Figura 7. Andamento dei tassi di mortalità per gruppi di causa della regione Marche Popolazione tutte le età 45 Maschi Tassi standardizzati per 100.000 40 35 30 25 20 15 10 5 T. MALIGNO DELLO STOMACO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO T. MALIGNO DELL ENCEFALO MALFORMAZIONI CONGENITE 0 2006 2007 2008 2009 Femmine Tassi standardizzati per 100.000 45 40 35 30 25 20 15 10 5 T. MALIGNO DELLO STOMACO T. MALIGNO DEL COLON-RETTO T. MALIGNO DELL ENCEFALO MALFORMAZIONI CONGENITE 0 2006 2007 2008 2009 Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 18 di 22

4. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Per il biennio 2008-2009 la regione Marche si conferma come la regione italiana con il tasso più basso di mortalità generale per i maschi di 0-74 anni e nel 2009 per le femmine di tutte le età. Nella graduatoria crescente dei tassi di mortalità, entra nelle prime 5 posizioni per i tumori maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici, per le malattie dell apparato digerente, per le malattie epatiche croniche e per il diabete mellito. Degni di particolare attenzione e sorveglianza sono invece il tumore maligno dello stomaco, il tumore maligno del colon-retto e il tumore maligno dell encefalo, per i quali si evidenzia una mortalità nel biennio in studio peggiore rispetto al panorama della media delle altre regioni italiane; degni di nota sono, altresì, i decessi per le malattie del sistema circolatorio, che hanno mostrato un aumento di mortalità dal 2008 al 2009. Inoltre occorre tenere sotto controllo la situazione della mortalità generale, che mostra un trend crescente dal 2006 al 2009, soprattutto per il genere femminile, dove si evidenzia un aumento considerevole tra il 2006 e il 2009. Una attenzione particolare meritano gli andamenti della mortalità precoce (sotto i 75 anni di età). Come detto è evidente un incremento della mortalità generale nel sesso femminile, che tende a compensare il difetto in riferimento alla media nazionale presente da anni in questo strato di popolazione marchigiana. Dai dati si rileva inoltre un eccesso di mortalità sia nei maschi che nelle femmine per tumore maligno dello stomaco. Tale eccesso è da ricondursi, almeno per i maschi, al cluster noto in provincia di Pesaro-Urbino sconfinante in Umbria ed in Emilia Romagna, già segnalato da Cislaghi nel 1995 (5). La mortalità per tumore del colon-retto è elevata in entrambi i generi, con tendenza in aumento nelle femmine di cui non si rivelano aggregati di casi a livello provinciale. Il tumore maligno dell'encefalo presenta eccessi di notifica nei maschi con un trend in crescita anche se in modo irregolare ed in assenza di aggregati a livello provinciale e regionale. Un approfondimento a parte meriterebbe il problema degli eccessi di mortalità per malformazioni congenite, che risulta in incremento sia nei maschi che nelle femmine. Sarebbe necessario in questo caso indagare anche le classi di età interessate e la relativa distribuzione spaziale, in quanto, nella sola Ancona, si rileva un piccolo cluster di tali eventi nei bambini (6). In generale il presente studio ha identificato le aree cliniche per le quali si è verificato un miglioramento o un peggioramento durante il biennio in studio, mettendo in evidenza ulteriori o nuovi bisogni di assistenza sanitaria. Gli incrementi dei tassi di mortalità per le cause indicate meritano ulteriori approfondimenti e, se confermati anche dai dati futuri, potrebbero rappresentare un segnale che la domanda di assistenza per la patologia in questione è destinata ad aumentare; alti tassi di mortalità stabili per le età avanzate sono invece indicatore di un bisogno costante. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 19 di 22

Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 20 di 22

BIBLIOGRAFIA 1. Minelli G, Manno V, D'ottavi S,M. La mortalità in Italia nell'anno 2009. Istituto Superiore di Sanità; Istituto Nazionale di Statistica; 2012. 2. Minelli G, Manno V, D'ottavi S,M. La mortalità in Italia nel 2008. Istituto Superiore di Sanità; Istituto Nazionale di Statistica; 2011. 3. Di Biagio K, Martinelli E, Mariottini M. MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE, anni 2006-2007. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, Servizio di Epidemiologia Ambientale; 2010. 4. Bee Dagum E. Analisi delle serie storiche - modellistica, previstione e scomposizione Milano: Springer Verlag; 2002. 5. Cislaghi C. BM, BA. Analisi della concentrazione spaziale di eventi per mezzo delle superfici di densità. Epidemiologia & Prevenzione. 1995;(19): p. 142-149. 6. ARPAM Osservatorio Epidemiologico Ambientale. Atlante epidemiologico ambientale ed. 9. in preparazione. ; 2013. 7. Bidoli E, Fratino L, Bruzzone S, Pappagallo M, De Paoli P, Tirelli U, Serraino D. Time trends of cancer mortality among elderly in Italy, 1970 2008: an observational study. BMC Cancer 2012, 12:443 8. Brocco, S. e. (2010). Il Passaggio da Icd-9 a ICD-10 per le statistiche di mortalità. Epidemiol Prev 34 (3), 109-119. 9. Goldoni, C. A. (2010). L'indagine sulla mortalità in Italia non solo è ancora utile, ma deve essere migliorata. Epidemiol Prev 34 (3), 67-68. 10. Anderson RN, Miniňo AM, Hoyert DL, Rosenberg HM. Comparability of cause of death between ICD-9 and ICD-10: Preliminary estimates. Natl Vital Stat Rep 2001;49(2):1-32. Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 21 di 22

ARPA MARCHE SERVIZIO EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO AMBIENTALE (OEA) DELLA REGIONE MARCHE Viale Cristoforo Colombo, 106-60127 ANCONA Tel. +39 07128732760 - Fax +39 07128732761 email: epidemiologia.ambientalean@ambiente.marche.it DATA RILASCIO: GENNAIO 2013 IL DOCUMENTO È OTTIMIZZATO PER L EVENTUALE STAMPA IN MODALITÀ F/R Mortalità per causa nella regione Marche 2008/2009 pag. 22 di 22