REGOLAMENTO P I E D I BU S

Documenti analoghi
Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

Come nasce l iniziativa

... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

REGOLAMENTO PIEDIBUS

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

COMUNE DI MASATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS

Questionario della famiglia di

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO delle classi Anno Scolastico 2011/2012

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL PIEDIBUS

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

A spasso per la strada

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

Sali anche tu sul PEDIBUS, controlla la fermata più vicino a casa tua.

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO PIEDIBUS SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

La bici a scuola: autentiche emozioni

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

REGOLAMENTO PIEDIBUS

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

Servizi Scolastici Integrativi

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Comune di Inverso Pinasca Provincia di Torino. Regolamento relativo all utilizzo degli Scuolabus

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

Comune di Rio Saliceto. Provincia di Reggio Emilia LINEA GIALLA - LEPRE PEDIBUS A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

SICURAMENTE PIÙ SICURI

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

Comune di Remedello Provincia di Brescia

Informazioni Scout. Consigli per i genitori e informazioni tecniche

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

Provaci ancora, Sam! A cura di Patrizia Baudino e Giuliano Clovis

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

Comune di Rio Saliceto. Provincia di Reggio Emilia LINEA GIALLA - LEPRE PEDIBUS A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA BUONARROTI

Obiettivi specifici di apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

VADEMECUM L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA 2016/2017

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PROGETTO D ACCOGLIENZA


4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

PROGETTO SCUOLA. BiciBus - PediBus. Felici e sicuri in Bicicletta. Comune di. Anno. Pagina 1

Iscrizione al primo anno della scuola primaria

Transcript:

Città di Valmadrera REGOLAMENTO P I E D I BU S

Oggi si corre il rischio che la città sia un luogo ostile per i bambini, che non riconoscano più il loro quartiere, il loro paese e la loro città. La vita frenetica, gli impegni e i continui spostamenti automobilistici, oltretutto causa di inquinamento atmosferico, fanno si che i bambini si sentano stranieri e poco accolti dal territorio di appartenenza. A questo si aggiungono i sempre più frequenti problemi legati all obesità ed alla sedentarietà. Il piedibus nasce all interno di questo contesto per far si che i bambini della scuola primaria possano riconoscere il proprio quartiere e la propria città come luogo di crescita di affermazione di sé e di autonomia. Un percorso breve a piedi, accompagnati da volontari, fa si che i bambini riescano ad allacciare rapporti con altri coetanei in contesti non strutturati come è quello scolastico, inoltre la riconoscibilità pubblica del gruppo (i giubbetti dei volontari, la paletta, il muoversi in carovana) permette alla città di vedere dei cittadini bambini e adulti che rispettano regole, impegni. Chi è il volontario/accompagnatore del piedibus? Generalmente l accompagnatore è una persona che ha deciso di regalare parte del proprio tempo per un servizio a favore dei minori. Nella maggior parte dei casi sono gli stessi genitori o nonni che si mettono a servizio della collettività per coprire una serie di turni settimanali. Cosa fa l accompagnatore durante il tragitto? Tutti gli altri accompagnatori si affiancano ai bambini e stanno con loro. Ma cosa vuol dire stare con loro? Si possono ipotizzare una serie di soluzioni differenti. Il volontario, a seconda delle sue capacità, può essere semplicemente un adulto che fa monitoraggio lungo il percorso affinché non avvengano inconvenienti o incidenti; potrebbe essere una persona che utilizza il tragitto per insegnare la convivenza civile e l educazione stradale ai bambini (cartelli stradali, indicazioni ); potrebbe essere una persona che gioca un ruolo educativo nei confronti dei bambini che accompagna. Innanzitutto mostra ai bambini che esistono persone che offrono del proprio tempo gratuitamente per gli altri e poi cerca di instaurare un rapporto con i ragazzi ascoltandoli, richiamandoli e magari, perchè no, consolandoli dove è necessario. L accompagnatore ha un ruolo forte che deve esercitare con autorevolezza e non con autorità. I bambini hanno bisogno di regole, chiare e precise, date loro in maniera non equivoca e puntuale. Non dimentichiamo che, spesso i comportamenti, così detti scorretti dei bambini, non solo altro che l incapacità di mantenere un controllo delle regole, ed è proprio dell adulto dire i no, creare la rete di salvataggio, lì dove il bambino da solo non sa più darsela Il ruolo del genitore Il genitore del bambino che utilizza il piedibus deve essere consapevole che il servizio che viene offerto è un opportunità di crescita per i propri figli e non solo un servizio utilizzato per comodità. Il primo messaggio che ogni genitore dovrebbe far passare è che chi si offre come accompagnatore deve essere rispettato e ascoltato. Sarebbe auspicabile che fosse anche chiaro che il piedibus è un momento di crescita e di confronto con altri bambini, la scoperta dell altro come diverso da te ma come potenziale arricchimento personale e nuovo amico.

PERCHE IL PIEDIBUS? Ci sono almeno 6 buone ragioni per organizzare un Piedibus: Attività fisica: è dimostrato che i bambini più attivi, più probabilmente saranno attivi anche da adulti e che anche solo passeggiare 15 minuti al giorno per recarsi a scuola contribuisce alla metà dell attività fisica raccomandata ai bambini. Attività fisica che giova positivamente anche agli adulti accompagnatori Sicurezza: Coloro che fanno parte di un Piedibus, poiché fanno parte di un gruppo supervisionato da figure adulte, sono più facilmente visibili e in buona compagnia. Conoscenza dell ambiente stradale: i bambini migliorano le proprie abilità e autonomie nel relazionarsi con i rischi della strada. La conoscenza di un ambiente fin da bambini sviluppa un importante senso di sicurezza. Socializzazione: durante il percorso i bambini, anche di età e classi differenti, hanno la possibilità di conoscersi, chiacchierare, stare insieme, ecc. Tutela dell ambiente: più bambini raggiungono la scuola grazie al Piedibus, minore sarà la necessità di ricorrere all uso dell auto. Si ridurrà in questo modo anche il traffico veicolare (e l inquinamento atmosferico) nei pressi delle scuole (e non solo). Salute: la ricerca ha dimostrato che chi fa brevi spostamenti in auto è esposto a livelli di inquinamento più alti di chi cammina. Chi gira a piedi gode di aria più pulita. COME FUNZIONA? Il Piedibus funziona come un vero autobus, con un suo itinerario, degli orari e delle fermate precise e stabilite. Il Piedibus presta servizio tutti i giorni di scuola, con qualsiasi tempo, secondo il calendario scolastico. I bambini si fanno trovare alla fermata per loro più comoda. Se un bambino dovesse ritardare sarà responsabilità dei suoi genitori accompagnarlo a scuola. Il Piedibus è sempre accompagnato da adulti fra cui viene individuato un autista che guida il Piedibus. Anche i bambini che abitano troppo lontano per raggiungere la scuola a piedi possono prendere il Piedibus, basterà che i genitori li portino ad una delle fermate sul percorso. Per la Scuola LEOPARDI: Tutti i bambini iscritti arriveranno con il viaggio di andata fino all atrio dell ingresso principale della scuola, compresi i bambini delle classi prime elementari che poi saranno accompagnati nelle rispettive aule dal personale della scuola. L uscita per il viaggio di ritorno avverrà nella parte retrostante della Scuola ed i bambini verranno radunati nei pressi della pensilina di collegamento alla palestra. Il Piedibus viaggia SEMPRE con qualunque condizione meteorologica. NON funziona solamente in occasione di scioperi o assemblee degli insegnanti in quanto la scuola non può garantire la presenza degli insegnanti in tali occasioni.

Regole per i BAMBINI 1) Rispettare la puntualità alle fermate 2) Durante il tragitto non bisogna correre e spingersi 3) Sul Piedibus è necessario utilizzare un linguaggio corretto ed educato. Sono quindi da evitare le parolacce e gli insulti 4) Sul Piedibus è necessario avere rispetto per gli accompagnatori e per gli altri bambini 5) La fila ideale per procedere con il Piedibus e formata da vagoncini a 2 persone. L ordine dei vagoncini sarà deciso dal volontario guidatore del Piedibus 6) Durante il tragitto del Piedibus occorre mantenere la fila unita così da ridurre i pericoli del traffico 7) Per poter utilizzare il Piedibus è necessario indossare il tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune. 8) I bambini del Piedibus non possono superare il volontario guidatore e non possono camminare dietro il volontario che chiude il Piedibus 9) La paletta segnaletica non può essere portata dai bambini ma deve essere utilizzata solo dagli accompagnatori

Regole per i VOLONTARI 1) Rispettare gli orari e i turni prestabiliti 2) Durante il servizio indossare il giubbetto ad alta visibilità ed utilizzare la paletta segnaletica ove necessario 3) In caso di impedimento nello svolgere il proprio servizio cercare tra gli altri volontari l eventuale sostituto 4) Nell effettuazione del tragitto individuare un volontario che guida il Piedibus, un volontario al lato versante della strada e un volontario che chiude il Piedibus. 5) Mantenere la fila del Piedibus compatta fino all atrio della scuola nel viaggio di andata e fino all ultima fermata nel viaggio di ritorno 6) L autista del Piedibus decide le soste alle fermate, predispone gli attraversamenti e regola il passo cercando di mantenere il più possibile compatta la fila 7) Per gli attraversamenti stradali i volontari devono disporsi in modo tale da bloccare il traffico in entrambi i sensi di marcia e far effettuare l attraversamento in modo veloce e compatto a tutta la fila 8) Mantenere una uniformità tra tutti i volontari nel far rispettare le regole e nell adottare i richiami ai bambini per poter effettuare i viaggi nel modo più sicuro possibile 9) Qualora sia necessario fare una segnalazione al Comune circa il comportamento, non conforme alle regole, di un bambino occorre fare una dettagliata relazione di quanto avvenuto (quando, cosa, chi, dove)

Regole per i GENITORI 1) Quando si decide di iscrivere i propri figli al Piedibus, si affidano gli stessi ai volontari accompagnatori durante i viaggi di andata e ritorno 2) Anche per i genitori deve esistere il rispetto per i volontari del Piedibus. 3) I volontari del Piedibus, per garantire la sicurezza dei bambini durante i viaggi, possono richiamare e rimproverare, in modo civile i bambini stessi. 4) Qualora i genitori riscontrassero qualche problema nel servizio del Piedibus devono contattare esclusivamente l ufficio istruzione del Comune e spiegare dettagliatamente quanto verificatosi. Il PIEDIBUS è un servizio offerto grazie al contributo ed all impegno gratuito di numerosi volontari. Il PIEDIBUS non è un diritto previsto dalle leggi. Chiunque può dare la propria disponibilità ad accompagnare il Piedibus. SANZIONI 1) Al verificarsi di un comportamento, da parte del bambino, non conforme alle regole del Piedibus e che metta in pericolo la sicurezza propria e di altri, il volontario capopiedibus provvederà ad un primo richiamo ufficiale. 2) Al verificarsi nuovamente un comportamento non conforme alle regola da parte di un bambino già richiamato ufficialmente, il volontario capo-piedibus provvederà ad inoltrare una segnalazione all ufficio istruzione del Comune che a sua volta inoltrerà comunicazione al Dirigente Scolastico e alle autorità scolastiche. 3) Il Dirigente Scolastico provvederà alla convocazione dei genitori del bambino per le segnalazioni di merito e stabilirà l eventuale sospensione temporanea o definitiva dal servizio Piedibus del bambino.

Consigli per un uso corretto dello zainetto Come sceglierlo Lo zainetto non deve essere troppo grande e deve avere: * le bretelle larghe ed imbottite * una cintura ad altezza vita con aggancio anteriore * una solida maniglia per poterlo sollevare * lo schienale imbottito per evitare che i libri premano sulla schiena Come usarlo * riempirlo in altezza e non in larghezza, partendo dallo schienale e introducendo per primi i libri più pesanti, quindi quelli più leggeri e a seguire i quaderni * chiuderlo sempre bene in modo da compattare il più possibile il materiale all interno * regolare le bretelle alla stessa lunghezza così che il carico si distribuisca in modo omogeneo su entrambe le spalle * regolare la lunghezza delle bretelle in modo che la parte inferiore dello zainetto non oltrepassi la linea delle anche Comportamenti da assumere * per indossare lo zainetto piegare le ginocchia, sollevarlo e posarlo sul banco o sul tavolo, quindi infilare le braccia nelle bretelle, mantenendo la schiena dritta * allacciare la cintura alla vita Comportamenti da evitare * evitare di indossarlo sollevandolo da terra * evitare di portarlo su una spalla sola * evitare di correre con lo zainetto in spalla * evitare di sovraccaricarlo con oggetti inutili

Per i genitori Il sottoscritto genitore di classe sezione Scuola Primaria Leopardi dichiara di aver preso visione del Regolamento relativo al servizio di PIEDIBUS organizzato dall Amministrazione Comunale e dall Istituto Comprensivo Statale di Valmadrera e ne accetta le regole in esso esposte. Firma del genitore per accettazione: Per i bambini Il sottoscritto alunno della Scuola Primaria Leopardi classe sezione dichiara di aver preso visione del Regolamento relativo al servizio di PIEDIBUS organizzato dall Amministrazione Comunale e dall Istituto Comprensivo Statale di Valmadrera e ne accetta le regole in esso esposte. Firma del bambino per accettazione: Il presente modulo va restituito alle insegnanti di classe o alla segreteria della Scuola Leopardi. La mancata sottoscrizione del Regolamento comporterà la sospensione dal servizio di Piedibus del proprio/a figlio/a Valmadrera