La Gestione della Fisica Sanitaria e delle Tecnologie Biomediche nei progetti di unificazione in Area Vasta Romagna



Documenti analoghi
Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica)

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

Procedura Gestione Settore Manutenzione

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

MASTER di PRIMO LIVELLO

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Comunicazione, Ricerca, Sistema Informativo e Coordinamento Progetti in Sanità

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA ASSISTENZA TECNICA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL PROGETTO DELLA CENTRALE UNICA DI STERILIZZAZIONE DEL POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

Gestione informatizzata dei dispositivi medici dei pazienti domiciliarizzati. Processi e criticità. A cura di Ing. Tommaso Sabbatini Massimo Ferraris

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6


Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro


Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

1.2 TIPOLOGIA DI ACQUISIZIONE Acquisto Noleggio Service Leasing Donazione Comodato d'uso. 1.3 PRIORITA' PER IL REPARTO Alta Media Bassa

Il patrimonio tecnologico in Regione Emilia-Romagna

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Procedura Generale PA.TC.02

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA. COMPLESSA GESTIONE TECNICA ART. 2 STRUTTURA DELLA S.C. GESTIONE TECNICA

15 Convegno di Igiene Industriale Le giornate di Corvara

Per quanto concerne il punto 1:

Gestione della salute e della sicurezza. per i lavoratori della ASL

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

ASSISTENZA TECNICA E NOLEGGIO PER IL CLEANING PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

PIANO TRIENNALE 2012/2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Curriculum Vitae Europass

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Gestione della sicurezza: organizzazione aziendale e strumenti Non solo obblighi di legge. ragioni e destinatari

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

1- Corso di IT Strategy

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA

DOCUMENTO DI SINTESI

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Impieghi medici delle radiazioni e società

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Schema generale del documento:

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Transcript:

La Gestione della Fisica Sanitaria e delle Tecnologie Biomediche nei progetti di unificazione in Area Vasta Romagna Stefano Sanniti U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche - AUSL CESENA SAN MARINO, 28 Settembre 2013

La gestione delle tecnologie in sala operatoria Acquisizione, valutazione, collaudo, formazione operatori Manutenzione ordinaria a cura degli operatori, manutenzione preventiva, manutenzione correttiva,. Manuali di utilizzo on line, gestione alert Procedure di controllo, sicurezza, DUVRI, gestione rischio

Requisito minimo Buona organizzazione di un servizio trasversale di gestione che affronti tutti gli aspetti legati alle tecnologie ed ai dispositivi Vincoli unificazione aziendale riduzione della spesa Ipotesi di AVR Cogliere l occasione di questa unificazione per aumentare la qualità, l efficienza e l efficacia; maggior specializzazione delle attività e degli operatori

Area Vasta Romagna (AVR) Faenza Forlì Lugo Ravenna Cesena AUSL 4 Abitanti 1.977.150 Dipendenti 14.500 fatturato 2.5 mil. Strutture Ospedaliere 18 Superficie kmq 5.000 Rimini Riccione

Fisica e Tecnologie Biomediche AVR Il contesto attuale Il parco tecnologico Le attività ed i costi Progetto di unificazione

Il Contesto Attuale AUSL Cesena AUSL Forlì U.O. Tecnologie Biomediche SSA Fisica Sanitaria U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche U.O. Ingegneria Clinica AUSL Ravenna U.O. Fisica Sanitaria AUSL Rimini U.O. Ingegneria Clinica

Le attività Gestione Parco Tecnologico: apparecchiature biomediche e sanitarie, macchine (officina), ausili ospedalieri; Gestione tecnologie Laboratorio analisi AVR di Pievesestina; Gestione Tecnologia assegnata ad assistiti domiciliari; Gestione Gas Medicali; Gestione Ausili domiciliari Gestione officine di falegnameria e di meccanica; Sicurezza in Risonanza Magnetica (Esperto RMN); Sicurezza nell uso dei LASER (Addetto Sicurezza Laser); Supporto all acquisizione di Dispositivi Medici monouso; Partecipazione alla Gestione del rischio nelle attività sanitarie con attenzione alla sicurezza del paziente Partecipazione alla commissione Regionale Dispositivi Medici; Partecipazione alla commissione Aziendale Dispositivi Medici Attività di Fisica Medica Controlli di Qualità in Radiologia e Medicina Nucleare (dal 1 gennaio 2013) Valutazioni dosimetriche quali dose in gravidanza, dosimetria personalizzata in M.N., Livelli Diagnostici di Riferimento (dal 1 gennaio 2013) Gestione attrezzature in radiodiagnostica e PACS (dal 1 gennaio 2013) Servizio dosimetrico Radioprotezione Esperto Qualificato Aziendale

Il Contesto Attuale: il personale AUSL Fisici Ingegneri TOTALE Dirigenti Dirigenti Cesena 6 1 7 Forlì 1 2 3 Ravenna 7 / 7 Rimini 4 2 6 TOTALE 18 5 23 TSRM TSRM Cesena 3,5 Forlì 1 Ravenna 3 Rimini 1 TOTALE 8,5

Il Contesto Attuale: il personale COMPARTO Cat D Cat C TOTALE TECNICO Cesena 7 / 7 Forlì 5 2 7 Ravenna 4 3 7 Rimini 8 9 17 TOTALE 24 14 38 AUSL AMMINISTRATIVI Cesena 3 Forlì 3 Ravenna 2 Rimini 3 TOTALE 11

Il parco tecnologico Azienda N AB in AVR Valore acquisto AB gestite (esclusi noli e service) in AVR Valore rivalutato AB gestite (esclusi noli e service) in AVR Cesena+Lab 7.803 44.004.008 53.968.041 AVR Forlì + 6.880 52.500.000 75.400.000 IRCCS Ravenna 7.731 44.809.033 66.183.914 Rimini 14.009 69.793.656 81.741.793 Totale 36.423 211.106.697 277.293.748 Per meglio descrivere la complessità delle attività Dove sono installate ed utilizzate Azienda N. strutture Ospedali ere Cesena N. posti letto N. posti letto TI e sub intensiva N. comparti operatorie N. sale operat orie 5* 517 47 6 21** Forlì + IRCCS 4 611 44 2 13 Ravenna 4 1200 69 11 39 Rimini 5 1.389 44 8 24 Totale 18 3722 204 27 101

Complessità delle tecnologie Azienda TC RMN PET App. RX Acc. Lineari RIS PACS ECT Cesena+Lab AVR 2 3 1 65 1 59 Forlì + IRCCS 4 2 2 61 2 1 63 Ravenna 5 3 78 2 1 117 Rimini 8 2 62 2 1 117 Totale 19 10 3 266 6 4 356

Attività sulle tecnologie (indicative) collaudi e formazione Azienda N Collaudi (anno 2012) Cesena + Lab 511 AVR Forlì + IRCCS 144 Ravenna 761 Rimini 1.412 Totale 2.828 riparazioni e manutenzione Azienda N richieste interventi tecnici (anno 2012) Cesena + Lab 4.607 AVR Forlì + IRCCS 2.780 Ravenna 2.991 Rimini 6.308 Totale 15.559 gestione ditte, controlli di sicurezza, manutenzione preventiva, controlli di qualità e funzionali, analisi investimenti, orizon scanning, ecc..

Il parco tecnologico: costi di manutenzione Azienda Costi ( ) di manutenzione in contratto (anno 2012) Costi ( ) di manutenzione fuori contratto (anno 2012) Costi ( ) per ricambi e consumabile (anno 2012) Totale/Azienda (anno 2012) ( ) Cesena+Lab AVR Forlì + IRCCS 2.373.106 409.525 186.260 2.968.891 3.368.000 570.000 158.900 4.096.900 Ravenna 3.567.332 897.516 440.122 4.904.970 Rimini 2.629584 797.531 80.194 3.507.309 Totale 11.938.022 2.674.572 865.476 15.478.070

Progetto Unificazione aziendale organizzazione trasversale Specializzazione operatori (gruppi di tecnici formati ed autorizzati su specifiche tipologie di attrezzature) Internalizzazione attività (possibile risparmio di 500.000 a partire dal 2014) Collaborazione personale clinico (es: tempi di approvvigionamento p.zzi di ricambio)

Progetto Unificazione aziendale Uniforme tipologia di controlli Uniforme tecnologia conseguente alle modalità uniformi di acquisizione Uniforme modalità di gestione della reperibilità

Fisica Medica Radioterapia Elaborazione piani di trattamento Verifica dosimetrica piani di trattamento IMRT Brachiterapia Controlli di qualità radioterapia esterna Controlli di qualità IORT Controlli di qualità Brachiterapia 2012: eseguiti 1900 piani di trattamento di varia natura (IRCCS Meldola escluso)

Fisica Medica Medicina Nucleare Terapia con radionuclidi (I 131, Y 90, Lu 177 ) Gestione radioisotopi e rifiuti radioattivi Controlli di qualità LDR e Dose a l paziente in diagnostica Radiologia diagnostica ed interventistica Controlli di qualità LDR e Dose a l paziente in diagnostica

Radioprotezione degli operatori, della popolazione e dell ambiente in AVR Attività di esperto qualificato Valutazione preventiva del rischio per i lavoratori e la popolazione e progettazione classificazione delle zone e dei lavoratori e periodicità della sorveglianza fisica Sorveglianza fisica ambientale Valutazione delle dosi e delle introduzioni di radionuclidi relativamente ai lavoratori esposti esposizioni accidentali, condizioni di emergenza e dovute a sorgenti naturali di radiazioni l attuale organizzazione vede l attività di esperto qualificato gestita internamente a Cesena, Forlì e Rimini, esternalizzata per le aziende di Ravenna e per l IRCCS di Meldola.

Dosimetria Esterna in AVR Il Laboratorio di Dosimetria Personale Esterna è una realtà già operante (dal 1983), presso il servizio di fisica e tecnologie biomediche di Cesena Il Laboratorio di Dosimetria Esterna si impegna nell'ambito delle AUSL di Area Vasta Romagna a far fronte alle esigenze in campo dosimetrico medico ad ampio spettro effettuando ai fini della valutazione della dose agli operatori: dosimetri preparati per valutazioni di dose con frequenze personalizzate; dosimetri preparati per valutazioni di dose al cristallino; dosimetri Total body sotto e sopra camice; dosimetri per estremità, a bracciale, ad anello e sensibili alle radiazioni β; dosimetri da sterilizzare nelle sale operatorie; dosimetri utilizzati come ambientali; Ai fini invece della valutazione della dose al paziente: dosimetri da utilizzare per la dosimetria clinica nel range di dose della radiodiagnostica.

Progetto Unificazione aziendale Radioterapia: progetto di rete gestione dei pazienti sulle più adeguate piani di trattamento nelle sedi più vicine al paziente Unica lista attesa Unico gruppo di Fisici con uniformi modalità di lavoro che opera sull intera AVR in funzione delle esigenze cliniche. Uniforme modalità di Elaborazione piani di trattamento DA DEFINIRE Investimenti necessari ruolo IRCCS (Fisica Sanitaria)

Progetto Unificazione aziendale Radioprotezione ruolo trasversale degli Esperti Qualificati internalizzazione delle attività dell esperto qualificato dellausl di Ravenna (IRCCS?) Armonizzazione procedure di classificazione del personale rischio radiologico Espansione attività di dosimetria

FISICA ED INGEGNERIA IN MEDICINA radioterapia medicina nucleare collaborazione in biomeccanica, studio del movimento, progetto protesi ed ausili collaborazione in cadiologia, dal telemonitoring al mappaggio cardiaco, dal controllo di qualità dei template delle apparecchiature holter al controllo funzionale dei programmatori di pace maker

GESTIONE DEGLI AUSILI E TECNOLOGIE AL DOMICILIO Forlì Cesena Rimini Ravenna Elenco 1 N. Presidi distribuiti nuovi 4.263 5.207 15.202 10.552 Valore presidi nuovi 1.449.411 1.939.043 2.925.163 2.940.732 N.presidi ricondizionati distribuiti 599 651 1.787 819 Valore Presidi ricondizionati 39.476 456 103.196 79.549 Elenco 2 N. Presidi distribuiti nuovi 765 1.200 1.873 3.014 Valore presidi nuovi 212.016 671.313 385.000 626.196 N.presidi ricondizionati distribuiti 1.815 2.459 3.133 3.274 Valore presidi ricondizionati 67.062 6.084 171.035 338.910 Elenco 3 N. Presidi distribuiti nuovi 5 4 25 162 Valore presidi nuovi 48.685 9.776 77.757 473.396 N.presidi ricondizionati distribuiti 6 20 68 46 Valore presidi ricondizionati 1.976 7187.39 16.323 24.824 N. apparecchiature per la funzione respiratoria 907 1.202 724 gestiti(anno) Onere annuale noleggio apparecchiature per la 590.000 funzione respiratoria

GESTIONE DEGLI AUSILI E TECNOLOGIE AL DOMICILIO dalle carrozzine ai montascale dal monitoraggio dei pace maker al monitoraggio dello scompenso cardiaco dai letti per disabili agli apparecchi per i portatori di SLA Dall ossigenorerapia alla gestione dei ventilatori polmonari domiciliari dalle protesi acustiche alla telemedicina ecc.

GESTIONE DEGLI AUSILI E TECNOLOGIE AL DOMICILIO Il valore dei contratti esternalizzati oggi in essere Azienda Importo contrattuale annuo iva esclusa* Cesena 86.594 Forlì 104.334 Ravenna 575.305 Rimini 303.122 Totale 1.069.355 gestione magazzino consegna e personalizzazione manutenzione e ricondizionamento

PROGETTO CENTRO AUSILI Internalizzazione gestione magazzino centrale di AVR distribuzione ai pazienti attraverso le attuali sedi territoriali maggior controllo e maggior efficienza uniforme percorso di manutenzione e controllo aumento del numero di ausili ricondizionati Sviluppo progetti di telemedicina L Ingegnere Clinico ed il tecnico biomedico si inseriscono nell assetto organizzativo previsto DGR 1599/2011 collaborando con i medici prescrittori e i medici autorizzatori nell individuare la tecnologia più idonea e nella gestione in sicurezza per il paziente secondo quanto previsto dal costruttore

PROGETTO CENTRO AUSILI Ipotesi localizzazione presso edifico A - Pievesestina

Health Technology Assessment L Health Technology Assessment è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l efficacia, la sicurezza, i costi, l impatto sociale e organizzativo. L obiettivo è quello di valutare gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a priori che durante l intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l introduzione o l esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l economia e la società. Implementare una completa procedura di HTA approfondire le valutazioni su tutte le tecnologie sanitarie analisi e verifica a posteriori di quanto valutato

GESTIONE PIANO INVESTIMENTI l evoluzione tecnologica e la eventuale disponibilità di nuove tecniche di diagnosi e cura per il continuo miglioramento dell assistenza sanitaria l obsolescenza delle apparecchiature a disposizione La necessità di adeguamento a nuove normative tecniche del parco macchina esistente Procedura di Horizon Scanning adeguata alla complessità aziendale Collaborazione con il Provveditorato per la valutazione delle modalità di acquisizione

Progetto Unificazione aziendale

Si ringraziano tutti i componenti del gruppo di lavoro per lo sviluppo di questo progetto ed i direttori dei servizi di Fisica ed Ingegneria clinica di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini che hanno strettamente collaborato alla stesura di questo progetto.