Clouds over Europe Osservazioni su alcune attività europee



Documenti analoghi
Gartner Group definisce il Cloud

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Fattura elettronica e conservazione

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale

egovernment e Cloud computing

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Il Cloud Computing e la Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Dal Cloud Computing. rischi e opportunità per la PA. Cloud Computing e PA. Flavia Marzano 1

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Cloud computing: aspetti giuridici

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

FORUM PA 2015 LA PA DIGITALE ROMA 26 MAGGIO

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Enterprise Cloud Computing Report

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

CATALOGO SERVIZI

Direzione Centrale Sistemi Informativi

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

ud. Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri. Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud»

Linux Day /10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio

L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese

Barbara Re. Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Camerino

Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Zerouno IBM IT Maintenance

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo?

Incontro allo stand Forum PA 2010

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Banda Larga: il nostro ponte

Zerouno Executive Dinner

Corso sull'amministrazione Digitale: dal CAD al decreto Trasparenza

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

La gestione della Sicurezza nel Gruppo CRIF. La struttura organizzativa

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE

Introduzione al Cloud Computing

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA I Centri Servizi Territoriali

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

A cura di Giorgio Mezzasalma

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Il caso del Comune di Milano

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

CONNECTING THE FUTURE

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

Data Center Telecom Italia

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013

Government Cloud Computing

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

L iniziativa Cloud DT

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

LA BUSSOLA DELLA TRASPARENZA: DAVIDE D AMICO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

La e leadership nella PA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

Le fattispecie di riuso

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La trasformazione in atto nei Data center

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Transcript:

Clouds over Europe Osservazioni su alcune attività europee ForumPA, 19 maggio 2010 Daniele Tatti (tatti@digitpa.gov.it) Ufficio relazioni internazionali 1

Government Cloud Computing Status and plans in Europe La definizione di Cloud computing del NIST: Cloud computing is a model for enabling convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction. Nel marzo 2010 la Commissione europea ha distribuito ai membri dello European CIO Network un questionario sullo stato del Government Cloud Computing in Europa Obiettivo del questionario era ottenere una fotografia delle strategie di utilizzo del CC nelle pubbliche amministrazioni europee Lo European CIO Network è un tavolo informale formato dai rappresentanti nazionali nel comitato di gestione del Programma europeo ISA (Interoperability Solutions for European Public Administrations) 2

Risultati parziali (non ancora pubblicati) Quattro Paesi UE possiedono già una strategia nazionale relativa al Government Cloud Computing Metà dei Paesi dichiara di avere già utilizzato il Cloud in alcuni servizi pubblici erogati a livello centrale, il 40% in servizi erogati da altri livelli di governo Più di metà dei Paesi prevedono di avere progetti-pilota entro il 2010-11, strategie nazionali entro il 2011 e servizi pubblici operativi entro il 2012 Quali opportunità? efficenza (90%), flessibilità (50%), innovazione architetturale (35%) Quali rischi? privacy (80%), fornitori (60%), change management (40%), problemi politici e legali (35%) 3

Esempio: i 14 filoni della strategia ICT in UK 4

Esempio : i risparmi previsti Limitatamente all infrastruttura ICT: - rete voce-dati del settore pubblico con un risparmio di almeno 500 milioni l anno - G-Cloud che permetta alle amministrazioni di scegliere servizi ICT residenti in un ambiente condiviso (risparmi non quantificati) - rationalising the government ICT estate, using cloud computing to increase capability and security, reduce costs and accelerate deployment speeds. - razionalizzazione dei data centre (da qualche centinaio a 10-12) allineata al progetto G-Cloud con un risparmio del 75% in energia e almeno 300 milioni l anno in infrastruttura - G-AS per condividere e riusare le applicazioni con un risparmio di 500 milioni l anno - altri risparmi potenziali per 400 milioni l anno 5

egovernment Action Plan 2011-2015 Il Piano d azione europeo ha il compito di implementare le priorità della Dichiarazione di Malmö condivise nel novembre 2009 dai ministri europei competenti per l egovernement Ad ogni priorità corrispondono una serie di azioni che la Commissione si impegna a realizzare in collaborazione con gli Stati membri (secondo tre modalità) ed utilizzando gli strumenti implementativi ritenuti più adeguati Il Piano è in corso di elaborazione e verrà adottato dalla Commissione a luglio per essere poi presentato a dicembre al termine della Presidenza belga Una delle priorità è lo sviluppo delle pre-condizioni per l egovernment, che coprendono la promozione dell interoperabilità, delle specifiche aperte, dell identità elettronica e dell innovazione Per quanto riguarda l innovazione, la Commissione potrebbe lanciare studi e progetti-pilota per esplorare l uso del Cloud computing e della Service oriented architecture (SOA) nei servizi pubblici ( iniziativa CE per creare condizioni abilitanti ) 6

La Cloud Computing Initiative di ENISA Tra i risultati più visibili dell impegno della UE in ambito Cloud ci sono gli studi sul tema, pubblicati o in corso, di ENISA (European Network and Information Security Agency) Survey su web (ancora in corso): An SME perspective on Cloud Computing Security Risk Assessment of Cloud Computing, indirizzato a: Policy-maker europei (per aspetti legati alla ricerca, all economia, alla normativa) Industria (valutazione del rischio e relative strategie di mitigazione) Cittadini (valutazione dei costi e dei benefici nell uso dei prodotti di cloud per gli utenti finali) Svolto insieme ad un gruppo di esperti che comprende i maggiori attori industriali, università (tra le quali Bologna) e associazioni del settore Uno degli scenari riguarda l ehealth, in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito (progetto Connecting for Health ) Molto lavoro in corso anche sul tema identità nel Cloud 7

Studio sul futuro del Cloud Computing The Future of Cloud Computing Opportunities for European Cloud Computing Beyond 2010 Prodotto dalla DG Società dell Informazione in collaborazione con Alcatel Lucent, Amadeus, British Telecom, ebay, Elastichosts, ENISA, ERCIM, Ericsson, France Telecom, Fraunhofer, Fujitsu Labs Europe, Google, Gridsystems, High Performance Computing Center Stuttgart, IBM, IDC, INRIA, KTH, Microsoft, NTUA, Oracle, PAC, SAP, Software AG, SUN, Syntec, Telefonica I&D, The 451 Group, Tsystems, UCM, University of Groningen, University of Southampton, University of Stuttgart IAAS, UPM, Vienna University of Technology, Zimory. Principali raccomandazioni CE deve stimolare ricerca e sviluppo tecnologico sui numerosi temi di ricerca ancora aperti nell area del Cloud Computing CE e SM devono definire un quadro normativo che faciliti l adozione del Cloud Computing Altre raccomandazioni L Europa deve dotarsi di un infrastruttura sperimentale di Cloud, magari attraverso PPP tra fornitori di servizi cloud ed enti di ricerca CE, industria e settore pubblico devono incoraggiare la collaborazione tra esperti di Cloud CE deve incoraggiare lo sviluppo di standard di interoperabilità per il Cloud e di implementazioni di riferimento open source CE deve promuovere un ruolo primario dell Europa nello sviluppo di software open source in questo campo 8

L iniziativa ecommission Obiettivi servizi migliori e più trasparenti per il personale e gli stakeholder esterni garantire la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali realizzare processi efficienti con un infrastrutture ICT efficace ed economica Traguardi 2001: semplici siti web, nessuna interazione online 2005: On-line government, solo e-mail e moduli online 2010: Integrated government, processi ancora ibridi 2015: Transformed government, servizi user-centred, processi integrati e digitali Catalogo dei servizi censimento dei servizi IT della Commissione in vista di standardizzazione e riuso sistematico 9

L iniziativa ecommission Strategia IT 2011-2015: Interoperabilità, processi standardizzati, riuso Cloud privato per la Commissione o le altre istituzioni? chiunque SaaS IaaS accesso al servizio partecipazione ristretta esclusivo multi-ente centralizzati mono-ente interni pubblici per la PA multi-ente condivisi mono-ente condivisi pubblici multi-ente esterni mono-ente esterni Cloud pubblico Cloud di comunità Cloud privato Fonte: Gartner e CE ente tutta la PA terza parte proprietà 10

Daniele Tatti: tatti@digitpa.gov.it 11